Guida ai Servizi
Digitali di IQ2LB
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
SOMMARIO
1.
SCOPO E CONTENUTI
3
2.
INTRODUZIONE
3
2.1.
PERCHÉ DIGITALE
3
2.2.
ALCUNE INFORMAZIONI
TEORICHE CON APPROFONDIMENTO SUL PACKET RADIO
4
2.3.
IL SISTEMA DI
TRASMISSIONE NUMERICO
5
2.4.
MODEM E STANDARD
6
2.5.
IL MODELLO ISO-OSI
6
2.6.
LA MODULAZIONE RADIO DIGITALE
9
2.7.
IL TNC: TERMINAL
NODE CONTROLLER
11
2.8.
IL PROTOCOLLO AX.25
12
2.9.
EVOLUZIONE DEI SERVIZI
DIGITALI:
WIFI E D-STAR
14
3.
LO SHACK DI IQ2LB
15
4.
SERVIZI DIGITALI: PACKET RADIO
18
4.1.
FREQUENZE DI ACCESSO:
18
4.2.
DIGIPEATER IQ2LB
18
4.3.
LA RETE FLEXNET E IL SISTEMA IGATE: SPUNTI PER APPROFONDIRE
27
4.4.
DX CLUSTER
28
4.5.
OPENBCM MAILBOX
45
4.6.
FBB BBS
63
4.7.
WW CONVERS CONFERENCE
69
4.8.
RMS PACKET GATEWAY
(WINLINK 2000)
72
4.9.
PACLINK MP (WINLINK
2000)
77
5.
SERVIZI DIGITALI: APRS
81
5.1.
CLIENT APRS
81
5.2.
SERVER APRS
82
6.
ALLEGATI ALLA GUIDA
83
STORIA DEL DOCUMENTO
Versione:
Data:
Modifiche effettuate:
1.0
2 Giugno 2008
Emissione documento
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 2 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
1. SCOPO
E CONTENUTI
Lo Scopo della presente guida è quello di
sensibilizzare i soci della Sezione A.R.I. di Limbiate, ma
in generale tutti i radioamatori, all’uso delle
tecniche digitali, un campo, questo, che continua
ancora ad affascinare. Per quanto riguarda i
contenuti, il secondo capitolo presenta una
introduzione ricca di dettagli teorici, il terzo
capitolo presenta la composizione dello Shack di IQ2LB
ed infine il quarto capitolo passa in rassegna tutti
i servizi digitali offerti che ruotano intorno al
Packet Radio. Si auspica di poter estendere questa
guida ed aggiungere futuri capitoli dedicati al
WI-FI, D-Star, e Pactor in HF. In particolare per il
WI-FI, nel momento in cui si scrive, sono in corso
test per la realizzazione di un link dati ad alta
velocità tra la Città di Bollate e Pinzano - Limbiate
sede della Sezione A.R.I.
2. INTRODUZIONE
2.1. Perché digitale
Questa è la domanda che viene in mente quando si
pensa ai moderni segnali digitali
paragonandoli al più classico segnale analogico usato
dai radioamatori, la fonia per intenderci. Ci
sono molti motivi per scegliere tecnologie digitali
invece di analogiche. I segnali analogici hanno
prima di tutto una caratteristica indesiderabile: il
rumore. L'uso dei segnali digitali invece permette
la rilevazione e la correzione degli errori causati
dal rumore. Qualsiasi segnale analogico può
essere convertito in digitale e viceversa, per cui è
possibile manipolare i segnali analogici
sfruttando tutte le caratteristiche dei segnali
digitali. Il vantaggio è lampante ed innegabile; è come
confrontare un disco al vinile 33 giri ed un compact
disk.
Il principio fondamentale dell'elettronica digitale è
che un dispositivo deve avere un numero finito
di stati. Nei sistemi digitali binari esistono solo
due stati discreti, rappresentati dai numeri 0 e 1
nell'aritmetica binaria.
L'unità elementare di un segnale binario viene
chiamata bit e può assumere soltanto i due valori di
0 e di 1; può anche essere rappresentato dai livelli
basso (OFF) e alto (ON) dell'elettronica digitale
binaria o dai segnali di mark e di space delle
trasmissioni digitali.
All'interno di un dispositivo elettronico normalmente
l'informazione digitale viene maneggiata
carattere per carattere, cioè vengono inviati e
ricevuti in parallelo più bit alla volta. Si parla
normalmentedi byte (8 bit) o di word (16 bit), quindi
di 8 o 16 conduttori separati che vengono
utilizzati per manipolare l'informazione. Quando
invece si richiede l'invio dell'informazione su
lunghe distanze, l'utilizzo di 8 conduttori ovvero di
8 canali di comunicazione risulta troppo costoso.
Viene allora usata la trasmissione seriale: i bit
vengono inviati uno alla volta, in una sequenza
prestabilita, utilizzando un solo canale o
conduttore. Vengono così ridotti drasticamente i costi dei
cablaggi e la complessità circuitale.
L'interfacciamento tra dispositivi digitali segue
ovviamente delle regole per evitare il proliferare di
interfaccie non compatibili tra loro: vengono seguiti
gli standard internazionali dettati all'uopo da
alcuni enti come il CCITT (Comitato Consultivo
Internazionale Telegrafico e Telefonico) o l'EIA
(Electronic Industries Association), che sono
conosciuti rispettivamente per le raccomandazioni
V.32, V.24, ecc. e per lo standard RS 232.
Il primo esempio di informazione digitale
serializzata può essere considerato il codice
Morse (vedi
anche interessanti notizie sulla telegrafia). Il secondo esempio può invece essere considerato
il
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 3 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
Codice Baudot; è il primo codice effettivamente usato
per la comunicazione di dati tra macchine,
le telescriventi. Utilizza cinque impulsi (bit) per
rappresentare alfabeto, numeri, simboli e funzioni
particolari della macchina. Siccome le combinazioni
possibili usando 5 bit risultano essere 32 e
non sono sufficienti per rappresentare lettere e
numeri, si utilizza ogni codice due volte: una volta
per i caratteri lettera ed una volta per i caratteri
figura; due caratteri speciali vengono poi impiegati
per indicare se i caratteri seguenti appartengono
alle lettere o alle figure. In questo modo è
possibile rappresentare 64 caratteri.
Il Codice Baudot non rappresenta invero la miglior
soluzione per il trasferimento di informazioni
digitali tra computer. Si è fatto strada invece un
altro codice, il codice ASCII (American National
Standard Code for Information Interchange), un
insieme di caratteri particolarmente dedicato ai
sistemi che elaborano l'informazione e ai sistemi di
comunicazione digitale. Il codice ASCII utilizza
7 bit per rappresentare lettere, numeri, simboli e
caratteri di controllo, per un totale di 127 caratteri.
A differenza del codice Morse e del Baudot permette
l'uso delle lettere minuscole e maiuscole.
Unità di misura della velocità di trasmissione è il
Baud (in onore del signor Baudot); 1 Baud = 1 bit
al secondo (mentre CPS sta per caratteri al secondo,
dove 1 carattere sono 8 bit, ovvero 1 byte; 1
CPS = 8 Baud).
Di norma ad ogni carattere viene aggiunto anche un
bit per i controllo della parità, un artificio per la
rilevazione di errori di trasmissione. La
trasmissione seriale di un carattere avviene a partire dal bit
meno significativo fino a quello più significativo,
più il bit della parità. Nella trasmissione seriale
asincrona viene aggiunto un bit di start ed uno o due
bit di stop (via radio non esiste trasmissione
seriale sincrona).
2.2. Alcune
informazioni teoriche con approfondimento sul Packet
Radio
All'interno di un dispositivo elettronico normalmente
l'informazione digitale viene maneggiata
carattere per carattere, cioè vengono inviati e
ricevuti in parallelo più bit alla volta. Si parla
normalmente di byte (8 bit) o di word (16 bit),
quindi di 8 o 16 conduttori separati che vengono
utilizzati per manipolare l'informazione. Quando
invece si richiede l'invio dell'informazione su
lunghe distanze, l'utilizzo di 8 conduttori ovvero di
8 canali di comunicazione risulta troppo costoso.
Viene allora usata la trasmissione seriale: i bit
vengono inviati uno alla volta, in una sequenza
prestabilita, utilizzando un solo canale o
conduttore. Vengono così ridotti drasticamente i costi dei
cablaggi e la complessità circuitale.
L'interfacciamento tra dispositivi digitali segue
ovviamente delle regole per evitare il proliferare di
interfaccie non compatibili tra loro: vengono seguiti
gli standard internazionali dettati all'uopo da
alcuni enti come il CCITT (Comitato Consultivo
Internazionale Telegrafico e Telefonico) o l'EIA
(Electronic Industries Association), che sono
conosciuti rispettivamente per le raccomandazioni
V.32, V.24, ecc. e per lo standard RS 232.
Il primo esempio di informazione digitale
serializzata può essere considerato il codice
Morse . Il
secondo esempio può invece essere considerato il
Codice Baudot; è il primo codice
effettivamente usato per la comunicazione di dati tra
macchine, le telescriventi. Utilizza cinque
impulsi (bit) per rappresentare alfabeto, numeri,
simboli e funzioni particolari della macchina.
Siccome le combinazioni possibili usando 5 bit
risultano essere 32 e non sono sufficienti per
rappresentare lettere e numeri, si utilizza ogni
codice due volte: una volta per i caratteri lettera ed
una volta per i caratteri figura; due caratteri
speciali vengono poi impiegati per indicare se i
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 4 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
caratteri seguenti appartengono alle lettere o alle
figure. In questo modo è possibile rappresentare
64 caratteri.
Il Codice Baudot non rappresenta invero la miglior
soluzione per il trasferimento di informazioni
digitali tra computer. Si è fatto strada invece un
altro codice, il codice ASCII (American National
Standard Code for Information Interchange), un
insieme di caratteri particolarmente dedicato ai
sistemi che elaborano l'informazione e ai sistemi di
comunicazione digitale. Il codice ASCII utilizza
7 bit per rappresentare lettere, numeri, simboli e
caratteri di controllo, per un totale di 127 caratteri.
A differenza del codice Morse e del Baudot permette
l'uso delle lettere minuscole e maiuscole.
Unità di misura della velocità di trasmissione è il
Baud (in onore del signor Baudot); 1 Baud = 1 bit
al secondo (mentre CPS sta per caratteri al secondo,
dove 1 carattere sono 8 bit, ovvero 1 byte; 1
CPS = 8 Baud).
Di norma ad ogni carattere viene aggiunto anche un
bit per i controllo della parità, un artificio per la
rilevazione di errori di trasmissione. La
trasmissione seriale di un carattere avviene a partire dal bit
meno significativo fino a quello più significativo,
più il bit della parità. Nella trasmissione seriale
asincrona viene aggiunto un bit di start ed uno o due
bit di stop (via radio non esiste trasmissione
seriale sincrona).
2.3. Il sistema di
trasmissione numerico
Come già scriveva Escarpit nell'800 nella sua "Teoria
della comunicazione" (anticipando e
precorrendo di gran lunga tutte le moderne teorie),
un sistema trasmissivo è composto dalle
seguenti parti: sorgente, codificatore, modulatore,
canale, demodulatore, decodificatore,
utilizzatore. La sorgente e l'utilizzatore nel nostro
caso sono ogni radioamatore che vuole ricevere
od inviare dei messaggi.
Il codificatore trasforma il messaggio emesso dalla
sorgente di informazione in un altro messaggio,
sempre di tipo numerico e non necessariamente
binario, aventi caratteristiche più confacenti al
canale di trasmissione. Si può dire che il
codificatore sia contenuto all'interno del TNC (Terminal
Node Controller).
Il modulatore da origine ad un segnale idoneo ad
essere trasmesso nel canale trasmissivo che
segue. Nel caso della normale trasmissione numerica
radioamatoriale il modulatore è in effetti
composto da un doppio modulatore: uno interno al TNC
ed uno rappresentato dall'apparato
ricetrasmittente normalmente utilizzato per la
trasmissione vocale.
Il segnale in uscita al canale trasmissivo dipende
dal segnale in ingresso, dal rumore e dalle
interferenze che nello stesso canale si possono
sovrapporre. Ovviamente il canale utilizzato è
quello radio, quello normalmente utilizzato per le
trasmissioni in fonia. L'unica modalità di impiego
possibile è quella half duplex (comunicazione unica
bidirezionale: un unico canale condiviso, a
turno, da più operatori; no comunicazioni
bidirezionali simultanee).
Il demodulatore fornisce in uscita un messaggio
identico a quello in ingresso al modulatore, ad
eccezione di alcuni caratteri che possono essere
diversi da quelli originali a causa della distorsione
dovuta al canale trasmissvo, del rumore, delle
interferenze e da altre cause di deterioramento.
Come per il modulatore, questa parte è rappresentata
da un doppio demodulatore: l'apparato radio
ricetrasmittente ed il demodulatore contenuto
all'interno del TNC.
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 5 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
Il decodificatore opera la trasformazione inversa al
codificatore ed offre all'utilizzatore il messaggio
in ingresso al codificatore. Il TNC stesso fornisce
oltre alla codifica anche la decodifica del
segnale. Tramite il computer di stazione ci presenta
quindi i messaggi leggibili.
La modulazione del segnale più comunemente usata e'
un caso particolare di modulazione di
frequenza, esattamente AFSK (Audio Frequency Shift
Keying). Il segnale digitale, trasformato dal
TNC in toni audio, modula in frequenza l'onda
portante, incrementandola durante una metà del
periodo del segnale e diminuendola durante l'altra
metà. Il cambiamento della frequenza dell'onda
portante, cioè la deviazione di frequenza, è
proporzionale istantaneamente all'ampiezza del
segnale modulante. In pratica il segnale in uscita
dal TNC viene inviato all'ingresso microfonico di
un normale ricetrasmettitore radioamatoriale a
modulazione di frequenza (FM), se si usano le le
VHF o le UHF; in HF il segnale AFSK viene inviato
all'ingresso micorofonico di un ricetrasmettitore
SSB (Single Side Band, un caso particolare di AM o
modulazione di ampiezza).
2.4. Modem e standard
Il termine modem è formato dalle due parole
modulatore e demodulatore, per cui risulta chiaro
quale sia il suo compito; nel nostro caso ci
riferiamo ad una delle funzioni caratteristiche del TNC,
che potremmo pure definire radiomodem. Per quanto
riguarda lo standard di comunicazione via
modem, due sono le organizzazioni che se lo
contendono; sono il CCITT (Comitato Consultivo
Internazionale Telegrafico e Telefonico) (che ha
emesso raccomandazioni come V.21, ecc.) e la
AT&T (conosciuta per aver emesso gli standard
Bell). E mentre queste due organizzazioni si
accordavano per la scelta di uno standard conume, i
costruttori di circuiti intergrati realizzavano
una serie di chip dedicati allo scopo, come il noto
chip AM 7910, che realizza gli standard Bell 103,
V.21, Bell 202 e V.23. Lo standard Bell 202 predomina
nel packet radio in VHF ed UHF con
velocità di 1200 Baud, mentre lo standard Bell 103
viene utilizzato nelle bande HF con velocità di
trasmissione di 300 Baud.
Lo standard Bell 202 è stato definito per
comunicazioni half duplex, asincrone, binarie, con
trasmissione seriale alla velocità di 1200 Baud.
Utilizza la modulazione AFSK con mark a 1200 Hz
e space a 2200 Hz; lo shift, come è facile colcolare,
è di 1000 Hz. Utilizza lo standard di interfaccia
seriale RS-232.
Lo standard Bell 103 (che è in effetti una famiglia
di standard Bell 103/113) viene utilizzato in
packet radio con queste prestazioni: trasmissione
asincrona, velocità 300 Baud, mark a 1070 Hz,
space a 1270 Hz, shift di 200 Hz.
Cosa significa in pratica tutto ciò è presto detto:
gli stati logici 0 (mark) e 1 (space) per poter
entrare nell'ingresso microfonico di un
ricetrasmettitore vengono convertiti in segnali audio; in HF
lo 0 o mark diventa un segnale sinusoidale , una
nota, cioè, di 1070 Hz di frequenza, mentre l'1 o
space diventa una nota di 1270 Hz. Così in VHF e UHF
il mark, o stato logico 0, viene trasformato
dal modem in una nota di 1200 Hz e lo space, o stato
logico 1, viene trasformato in una nota di
2200 Hz.
2.5. Il modello
ISO-OSI
Il sistema di trasmissione radio digitale a pacchetti
o packet-radio è ormai usato comunemente da
più della metà dei radioamatori di tutto il mondo,
rappresenta un sistema assai efficace per il
reperimento e la disseminazione delle informazioni ed
essendo tutt'ora a carattere sperimentale è
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 6 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
senz'altro un sistema formativo, oltre che
informativo, per l'attività del radioamatore (il cui servizio
la legge definisce come "servizio di istruzione
individuale, di intercomunicazione e di studi tecnico,
effettuato da persone debitamente autorizzate, che si
interessano della tecnica della radioelettricità
a titolo esclusivamente personale e senza interesse
pecuniario"). Tale sistema ha bisogno di una
efficiente rete dati che gestisca e trasporti le
informazioni.
All'esterno del mondo radioamatoriale esiste da
parecchio il concetto di rete dati, ed è stato anche
regolamentato da vari organismi internazionali.
L'Organizzazione Internazionale per gli Standard
(ISO) sviluppò alla fine degli anni '70 il modello di
riferimento OSI (Open System Interconnection)
per promuovere la compatibilità nelle comunicazioni
tra un'ampia varietà di sistemi. La struttura di
comunicazione è specificata in 7 distinti livelli, a
partire da quello più basso fino ad arrivare al più
alto:
1 livello fisico
physical layer
2 livello di collegamento link layer
3 livello di rete
network layer
4 livello di trasporto
transport layer
5 livello di sessione
session layer
6 livello di presentazione presentation layer
7 livello di applicazione application layer
In un collegamento in packet radio non tutti questi
livelli vengono utilizzati. Tra stazioni di
radioamatore infatti vengono impiegati solo i livelli
1 (fisico), 2 (di collegamento) e 6 (di
presentazione). Qualora i collegamenti venissero
effettuati per tramite di altre stazioni o digipeater
possiamo considerare anche il livello 3 (di rete) ed
il livello 4 (di trasporto). La funzione del livello
fisico è di inviare e di ricevere bit e si occupa
delle seguenti operazioni:
•
connessione fisica, permette trasmissioni duplex o half duplex
•
manipolazione dei bit nel caso di trasmissione seriale
•
identificazione del circuito
•
sequenziatore dei bit
•
notifica delle condizioni di errore
•
modulazione e demodulazione
•
trasmissione dei dati e segnali di scambio
•
caratterizzazione del mezzo di comunicazione (è questo l'unico livello
in cui si mantiene
una connessione elettrica; nei livelli superiori sono
utilizzati solo connessioni logiche o
virtuali)
La funzione del livello di collegamento è quella di
raggruppare i bit all'interno di blocchi o
frames comunemente con il protocollo HDLC (ISO 3309).
Questo livello realizza i seguenti
servizi:
•
stabilisce e rilascia una o più connessioni
•
effettua lo scambio dei blocchi
•
ricompone la sequenza corretta dei blocchi ricevuti
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 7 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
•
notifica al livello superiore la comparsa di errori
•
controlla il flusso dei dati
•
identifica i punti collegati
La funzione del livello di rete è quella di
organizzare i dati all'interno dei pacchetti, ovvero
blocchi con aggiunta di informazioni per la rete. I
servizi possono essere:
•
indirizzamento ed identificativi
•
realizzazione o rilascio della connessione di rete
•
trasmissione ed inoltro dei pacchetti
•
notifica al livello superiore la comparsa di errori
•
controllo del flusso
Il livello di trasporto organizza i dati in messaggi
contenenti, oltre ad un pacchetto, tutte le
informazioni necessarie al livello stesso. Si
assicura che tutti i dati inviati siano ricevuti
completamente e nella sequenza corretta. Il livello
svolge le seguenti funzioni:
•
trasmissione dei messaggi
•
multiplexing e demultiplexing: per suddividere una
connessione di rete tra due o più
connessioni di trasporto
•
rilevamento degli errori
•
correzione degli errori
•
realizzazione o rilascio della connessione di
trasporto
•
trasferimento dei dati
Il livello di sessione organizza i dati in unità di
sessione denominate SPDU (Session
Protocol Data Units) ed ha i seguenti compiti:
•
gestione del dialogo
•
sincronizzazione del flusso di dati
•
gestione degli indirizzi degli utenti
•
disconnessioni di tipo gentile o brusco
•
memorizzazione dei dati fino al momento della
spedizione. I servizi forniti da questo livello
si possono riassumere in 3 gruppi: creazione della
connessione, trasferimento di dati,
rilascio della connessione.
Nel livello di presentazione è racchiusa la gestione
del terminale, che comprende le
seguenti funzioni:
•
trasferimento di sintassi
•
codifica, decodifica e compattazione dei dati
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 8 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
•
interpretazione del set di caratteri (ASCII o altro)
•
conversioni di codice
Guardando dal punto di vista di una applicazione
qualsiasi, il livello di applicazione può
essere considerato una finestra sul mondo delle
comunicazioni: è l'ultimo livello del sistema
OSI. Le sue funzioni si possono riassumere in questo
modo:
•
login: riconoscimento degli utenti
•
controllo della password e/o delle autorizzazioni a utilizzare il
sistema di comunicazione
•
stabilisce l'adeguatezza delle risorse e la qualità del servizio
•
sincronizzazione tra programmi applicativi
•
selezione delle procedure di dialogo
•
controlla l'integrità dei dati
•
stabilisce alcune regole sulla correzione degli errori
2.6. La modulazione
Radio Digitale
Le radio ricetrasmittenti usate dai radioamatori non
possono venir connesse direttamente a
terminali o a computer per effettuare collegamenti
digitali di trasmissione dati. Il segnale binario in
uscita dalla porta seriale di un PC ha una forma
rettangolare, e' caratterizzato da una forte
componente a corrente continua ed ha un elevato
numero di armoniche della frequenza
fondamentale. I ricetrasmettitori in genere sono
progettati per la fonia (o per la telegrafia) ed in
particolare ammettono modulazione di frequenza (F3A),
quindi non possono trasmettere corrente
continua (frquenza tendente a zero) ne' frequenze che
eccedono il range della voce umana (la
banda passante e' circa di 3 KHz).
Per aggirare questi ed altri ostacoli non si usa
riprogettare o rifare un ricetrasmetiitore. Si interpone
invece tra PC e ricetrasmettitore un particolare
modulatore/demodulatore che trasforma i segnali
digitali del PC in segnali audio compresi tra 300 e
3000 KHz circa (la banda passante del
modulatore del trasmettitore); questi segnali vengono
cosi' immessi nel trasmettitore come se
provenissero da un microfono. L'apperecchio in
questione, generalmente detto modem, genera
cosi' un segnale sinusoidale continuo centrato nella
banda passante di BF del trasmettitore, i cui
parametri (ampiezza, frequenza, fase) vengono fatti
variare dal segnale digitale seriale provenitne
dal PC.
La traslazione in banda fonica si ottiene modulando
un segnale sinusoidale, di frequenza
compresa nella banda passante di BF del trasmettitore
(300 - 3.000 Hz circa), mediante il segnale
numerico proveniente dal PC. Sostanzialmente vengono
usate tre tecniche di modulazione:
•
FM o modulazione di frequenza (per velocita' sino a 1200 byte/sec)
•
PSK o modulazione di fase (per velocita' sino a 4800 byte/sec)
•
modulazione di fase ed ampiezza combinate (per velocita' superiori)
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 9 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
La modulazione di frequenza assegna ai due stati
logici 0 e 1 un determinato valore di frequenza
nel segnale sinusoidale generato, come schematizzato
in figura:
Nella modulazione di fase agli stati logici 0 e 1 del
segnale binario vengono associate due diverse
fasi dell'onda portante; come si evince dalla figura
qui sotto, per il livello 0 la forma d'onda viene
modulata in fase con il riferimento, cioe' la fase
rimane invariata, mentre per il simbolo 1 si ha un
salto di 180° gradi e si ha quindi inversione di
fase; in ricezione ovviamente e' necessario che il
ricevitore disponga di un riferimento di fase in base
al quale poter discriminare la variazioni.
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 10 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
2.7. Il TNC: Terminal
Node Controller
Si e' gia' accennato al modulatore/demodulatore,
comunemente detto modem. Nel campo delle
trasmissioni digitali via radio i radioamatori fanno
uso del TNC (Terminal Node Controller) che per
l'appunto costituisce l'interfaccia tra PC e
radioricetrasmittente (RTX), ma effettua in piu' le codifica
e la decodifica dei messaggi in pacchetti. Il TNC al
suo interno contiene poi anche un modem, che
trasforma i segnali logici in segnali audio.
Ovviamente il PC per comunicare con il TNC (attraverso
porta seriale tipo RS232) dovra' essere provvisto di
un programma emulatore di terminale.
Il TNC e' quindi sostanzialmente un modem
intelligente; al suo interno si trova una CPU, una
EPROM che contiene il programma di lavoro e delle
memorie RAM. La CPU e' in genere un
processore tipo Z80, la sua potenza e' paragonabile a
quella di un vecchio ZX Spectrum Sinclair. Il
programma di gestione del TNC si occupa solamente
della gestione degli errori di trasmissione; il
PC si occupa di tutto il resto.
Nella sua versione piu' semplice un TNC somiglia
esteriormente ad un modem telefonico; ed in
effetti al suo interno possiamo trovare molte parti
in comune con quest'ultimo: Il collegamento con
il computer avviene tramite una classica RS232
asincrona, esattamente come se si trattasse di un
modem esterno. La differneza con un modem
tradizionale sta essenzialmente nell'interfaccia
analogica che anziche' fornire una coppia di fili
telefonici e' sostituita dai collegamenti separati per
microfono (per inserire i dati), altoparlante o
cuffia (per prelevare i dati), ed il comando per la
commutazione in trasmissione della radio (il PTT o
Push To Talk). Le piu' recenti e sofisticate
realizzazioni sono in grado di comandare anche piu'
radio contemporaneamente, e si sono evoluti
fono alla forma di communication controller, in grado
cioe' di demodulare e trasmettere ogni sorta
di segnali digitali con le varie codifiche in uso
presso i radioamatori (telegrafia o CW, radio-fax,
RTTY, AMTOR, ecc.).
Per quanto riguarda la velocita', i primi TNC nascono
a 1200 baud e sono tuttora i piu' diffusi;
hanno comunque preso piede i 9600 ed i 19200 baud.
Dal punto di vista funzionale l'hardware ed il
firmware del TNC si occupano di mantenere e gestire
un collegamento "sicuro", cioe' virtualmente
privo di errori, tra due terminali dati, che in
genere sono due computer. Il protocollo implementato
e' quello sincrono HDLC, appunto quello usato
dall'X25. Il collegamento nell'AX25 come nel suo
genitore X25 avviene mediante un circuito virtuale;
ovvero un'astrazione di quello fisico (filo
elettrico o canale radio) utilizzabile cioe' solo da
chi e' fisicamente ai suoi estremi. In parole povere
il protocollo prevede la riunione dei dati in
"pacchetti" dotati di un'etichetta con indirizzo di partenza
ed arrivo; questi vengono poi trasmessi con
tempistiche prestabilite, e validati dalla stazione
ricevente.
Grazie all'indirizzo, anche se sono presenti piu'
stazioni sullo stesso canale, ognuna ignora tutto il
traffico che non la riguarda, dando l'impressione (a
parte un certo rallentamento) di essere
collegata solo con il corrispondente, appunto tramite
il relativo circuito virtuale.
Ma le funzioni del TNC non si fermano qui; dato che
il canale radio e' sempre disponibile, il TNC
puo' anche occuparsi di gestire la stazione radio in
assenza dell'operatore. Per questo il firmware
include alcune funzioni molto sofisticate che di
solito non hanno riscontro sui modem tradizionali, e
rimangono attive anche quando il compute da cui si
usa il TNC e' spento. Alla funzione principale
di gestione del protocollo si aggiungono percio'
altre funzioni quali mailbox, digipeater, nodo,
gateway.
•
La mailbox funziona in pratica come un piccolo BBS (Board Bullettin
System): se un
radioamatore chiama in nostra assenza, il TNC
rispondera' con un messaggio di benvenuto
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 11 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
e permettera', tramite un menu' di comandi, di
leggere o inviare messaggi, anche a terzi.
Praticamente si ha la possibilita' di avere una sorta
di cassetta di posta digitale sempre in
linea.
•
Il digipeater (digital repeater) e' l'attore del meccanismo di
rimbalzo dei pacchetti tra
stazioni, per ampliare a dismisura il raggio di
azione del trasmettitore. Sia che si sia al
terminale, sia che non si sia, un altro radioamatore
ci puo' usare come digipeater e non ci si
accorge (quasi) di nulla. La funzione e' naturalmente
escludibile.
•
L'evoluzione del digipeater e' il nodo, che non si limita a
ritrasmettere i pacchetti ma
permette di operare dalla stazione collegata quasi
come se si fosse li', avendo quindi
l'opportunita' di utilizzare le risorse della
stazione remota.
•
Il gateway e' poi un particolare tipo di nodo che opera su due
frequenze simultaneamente,
permettendo il transito dei pacchetti anche da una
frequenza all'altra, o addirittura da una
banda all'altra (ad esempio tra HF e VHF o tra VHF a
UHF).
2.8. Il protocollo
AX.25
La denominazione AX25 deriva dalla raccomandazione
X.25 del CCITT per aggiunta della lettera
A che sta per Amateur; AX25 e' quindi Amateur packet
radio link layer protocol. Queste le
differenze fondamentali tra i due protocolli:
•
il campo di indirizzo e' stato esteso per accettare i nominativi dei
radioamatori (per legge
ogni radioamatore e' identificato da un nominativo
internazionale di chiamata ed i
radioamatori hanno l'obbligo di identificarsi sempre
nelle loro conversazioni)
•
e' stata aggiunta la possibilita' di utilizzare frame di tipo UI
(Unnumbered Information)
pacchetti non numerati; di solito i pacchetti vengono
numerati per consentire il ripristino
della sequenza inviata
Lo scopo di questo protocollo e' quello di definire
la struttura dei frame e di stabilire il
comportamento che deve tenere la stazione che riceve
o trasmette tale frame o pacchetto. Ogni
pacchetto , oltre ai dati, contiene anche altre
informazioni ausiliarie e di controllo, cosicche' il
pacchetto contiene in se' tutte le informazioni
necessarie per arrivare a destinazione. E' una
tecnica di indirizzamento che permette alle stazioni
operanti in packet radio di usare la stessa
frequenza senza interferire tra di loro: ogni
stazione e' in grado di monitorare tutto il traffico
presente sul canale radio, oppure filtrare solo
l'attivita' relativa ad una o piu' stazioni selezionabili
ed ignorare il resto della'ttivita' che si svolge sul
canale radio.
Senza entrare nei dettagli accenniamo di seguito alla
caratteristiche salienti del protocollo.
Ogni pacchetto e' suddiviso nei seguenti campi:
•
FLAG: e' un particolare identificatore che determina l'inizio e la
fine di ogni pacchetto.
•
INDIRIZZO: contiene le informazioni necessarie per l'instradamento del
pacchetto, puo'
contenere da 2 a 10 nominativi radioamatoriali. Ad
ogni nominativo puo' essere aggiunta
ina identificazione secondaria o SSID.
•
CONTROLLO: sono qui contenute alcune informazioni di controllo quali
il tipo di pacchetto,
la numerazione dei pacchetti, ed altre ancora.
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 12 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
•
IDENTIFICATORE DI PROTOCOLLO (PID): questo campo compare solo nei
pacchetti di
tipo information (I) o unnumbered information (UI).
Rappresenta il tipo di protocollo di rete
che viene utilizzato.
•
INFORMAZIONE (I): questo campo contiene i dati da trasmettere (fino a
256 bytes). I livelli
superiori al sistema OSI possono usare parte di
questi byte per informazioni di servizio
degli stessi.
•
SEQUENZA DI CONTROLLO DEL PACCHETTO (FCS): e' un numero che viene
calcolato
dal ricevente per calcolare l'integrita' del
pacchetto; utilizza l'algoritmo di calcolo HDLC.
I protocolli usati nel packet radio vengono
normalmente gestiti dal TNC. E' anche possibile
implementare questi protocolli utilizzando del
software opportuno in un PC; in ogni caso tutte le
procedure sono automatiche e non richiedono
intervento da parte dell'operatore. Quelle che si
vede sullo schermo del PC (che in abbinamento ad un
TNC diventa un normale terminale) puo'
essere considerato una buona approssimazione di
quello che transita nel livello di collegamento.
Lo schermo diventa in questo caso il livello di
presentazione.
•
STATO DI DISCONNESSIONE (Disconnected). Quando il TNC e' nello stato
disconnesso
e in modo monitor, e' possibile osservare tutto il
traffico che si svolge su un canale radio
(sempre per i disposti di legge che obbligano i
radioamatori a trasmissioni in chiaro o con
codici internazionalmente ammessi). La quantita' di
informazioni che si possono osservare
dipende dal parametro MONITOR (ON/OFF) del TNC, che
rappresenta il filtro delle
informazioni in transito. Nello stato Disconnected il
TNC e' in attesa di una richiesta di
connessione, sia dell'utente verso l'esterno, sia al
contrario.
•
CONNESSIONE (Connected). Quando una stazione vuole collegarne
un'altra, invia un
pacchetto di richiesta all'altra stazine; se
quest'altra e' in ascolto ed e' in grado di stabilire la
connessione, risponde con un pacchetto di
acknowledge. Se la stazione chiamata non
risponde dopo un certo intervallo di tempo vengono
inviate ulteriri successive richieste per
un numero prefissato di volte. Il comando per
stabilire la connessine e' connect seguito dal
nominativo della stazione desiderata.
•
SCAMBIO DI INFORMAZIONI. Avviene quando le due stazioni hanno
stabilito una
connessione.
•
DISCONNESSIONE. Mentre due stazioni sono collegate, sia l'una che
l'altra puo' mandare
la richiesta di disconnessione. La disconnessione
avviene comunque soltanto dopo la
ricezione di una risposta affermativa da parte
dell'altra stazione, oppure, in assenza di
essa, dopo ripetuti tentativi di disconnessione.
L'uso del protocollo AX25 permetto l'utilizzo dello
stesso canale fisico, la frequenza radio si cui si
opera, da parte di piu' coppie di corrispondenti che
si vedono tra di loro ma che ignorano
completamente il traffico di altri: abbiamo cioe' pu'
canali logici sullo stesso canale fisico. Il
protocollo permette di essere virtualmente a prova di
errore, la velocita' per un canale radio e'
abbastanza elevata (1200 baud in genere, 9600 baud
con taluni particolari accorgimenti software e
hardware). Si possono effettuare trasferimenti di
testi o di programmi, piu' in generale di files.
Esiste la possibilita' di inoltrare e ricevere posta
elettronica mediante BBS, sia privata, sia diretta a
tutti gli utenti o a gruppi. Per l'ttimizzazione
delle risorse e delle frequenze sono state attivate
stazioni automatiche, operanti 24 ore su 24, che
gestiscono, inoltrano e smistano bollettini,
programmi, posta personale e altro, che sono linkate
tra di loro su frequenze diverse da quelle del
traffico utente, di modo che' con un sistema di store
and forward, e' possibile inoltrare
cosrrispondenza o altro ad un qualsiasi radioamatore
italiano o estero; ogni nodo infatti smista per
il nodo piu' vicino secondo l'area geografica del
destinatario, che si evince dal nominativo; un
messaggio cioe' ha come destinatario un indirizzo
gerarchico che comprende il nome di un dato
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 13 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
radioamatore, pertinente ad un certo BBS eletto come
BBS d'appoggio. La scritta
IW2OHX@IW2OHX.ILOM.ITA.EU e' l'indirizzo gerarchico
di posta elettronica radioamatoriale dello
scrivente, dal quale si evince che tale IW2OHX e'
pertinente al BBS IW2OHX, compreso nel
campo ILOM (Italia-Lombardia), che e' compreso nel
campo Italia, che e' compreso nel campo
Europa. Un radioamatore che dagli USA volesse fare
arrivare fino a me un mesaggio radio digitale
non avrebbe che da collegarsi alla stazione radio BBS
piu' vicina a lui e digitare il messaggio con
l'indirizzo in questione.
2.9. Evoluzione dei
servizi digitali: WIFI e D-Star
Ormai quasi da un decennio si discute del declino del
Packet Radio per una serie di fattori, vedi il
dilagare di Internet fra i radioamatori, la mancanza
di interesse e di contenuti, l’arresto delle
sperimentazioni, l’entrata in commercio di apparecchi
Wireless a basso costo, ecc…
Tuttavia per lo scrivente il Packet Radio rappresenta
ad oggi ancora un validissimo strumento per
veicolare contenuti radioamatoriali consentendo di
raggiungere punti lontani della rete con pochi
mezzi ed anche con una discreta facilità. E’
purtroppo impensabile richiamare l’attenzione al
Packet con i famosi BBS il cui software e’ rimasto
fermo ad anni luce di distanza, ma esistono
servizi innovativi ed utili che permettono il loro
utilizzo in situazioni di emergenza (vedi RMS, Chat,
ecc..).
Intanto la tecnica è andata avanti e nei primi anni
2000 si è iniziato a diffondere massivamente il
) aprendo scenari futuristici. L’idea di realizzare
reti ad
11Mbit/s e superiori faceva gola a tutti. In campo
radioamatoriale ci sono stati e ci sono tuttora tanti
sperimentatori in questo ambito, tuttavia non ho
ancora visto una vera rete estesa, organizzata e
funzionante nel tempo. Diverse realtà hanno creato la
propria piccola rete WI-FI locale senza però
una ottica di sviluppo che potesse far sperare in un
allargamento del bacino di utenza.
In contro tendenza, invece, la nascita di una
proposta di dorsale WI-FI in Lombardia che dovrebbe
coinvolgere parecchie Sezioni A.R.I. Attendiamo
fiduciosi gli svolgimenti.
E arriva poi il turno del D-Star, tecnica digitale
avanzata, che permette la trasmissione di Digital
Voice e Digital Data in contemporanea. Trattandosi di
standard aperto si auspica che anche altri
vendor oltre la ICOM possano scendere in campo.
Qualcuno dice che nel prossimo futuro i
ripetitori DigitalVoice rimpiazzeranno quelli storici
analogici. Per gli interessati rimando al Wiki sul
La Sezione A.R.I. di Limbiate, per mezzo dello Staff
“Tecniche digitali” sta in questo periodo
sperimentando il WI-FI e a breve anche il D-Star. Per
gli interessati che vogliono seguire da vicino
lo svolgimento dei lavori e apportare contributi o
semplicemente imparare possono contattare
IW2OHX (il sottoscritto) o IK2LDM Riccardo.
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 14 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
3. LO
SHACK DI IQ2LB
Fig. 1: vista di insieme. Aprile 2008
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 15 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
Fig. 2: sezione dedicata al Packet Radio
Fig. 3: da sinistra: RTX Kenwood TM-201, TNC-21S 1k2
Bd, RTX GM350, TNC2Multi 9K6 Bd,
T7F, TNC2H 9k6 Bd
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 16 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
Fig 4: angolo APRS: RTX Icom portatile, TNC KPC-3
Fig 5: angolo HF: RTX Icom per trasmissioni fonia e
digitali
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 17 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
4. SERVIZI
DIGITALI:
PACKET RADIO
4.1. Frequenze di
accesso:
Il Digipeater IQ2LB è l’insieme di hardware (RTX,
TNC, antenne) e software che costituisce il
punto di accesso alla Rete Packet.
Ogni stazione OM che intende usufruire dei servizi
digitali Packet Radio di IQ2LB dovrà utilizzare
le frequenze e i modi operativi di seguito elencati.
Frequenza
Nominativo
Modo
Velocità
Antenna
144.975 MHz
IQ2LB
AFSK
1200 Bd
Verticale
430.862,5 MHz
IQ2LB
G3RUH
9600 Bd
Verticale
435.787,5 MHz
IQ2LB
G3RUH
9600 Bd
Direttiva (S-W)
144.800 MHz
IQ2LB-7 (APRS)
AFSK
1200 Bd
Verticale
4.2. Digipeater IQ2LB
Il software utilizzato dal Digipeater IQ2LB è (X)net.
Ormai diffusissimo in europa, (X)net è stato
sviluppato da un team di radioamatori svizzeri e
tedeschi e rappresenta l’avanguardia in questo
Flexnet, occupandosi di gestire le connessioni tra
digipeater (interlink), le connessioni tra utenti
localizzati in diversi punti della rete e le
connessioni tra utenti e digipeater.
Per semplicità possiamo definire (X)net un ROUTER di
pacchetti AX.25 e frame TCP/IP (via
internet o via radio).
Iniziamo la rassegna delle principali funzioni.
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 18 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
Connessione AX.25 al Digipeater
Posizionarsi su uno dei QRG di IQ2LB e con il proprio
software terminale iniziare una chiamata.
Il Digipeater alla connessione invia un testo di
benvenuto, annunciando i comandi e le funzioni
disponibili ed eventuali notizie interessanti:
*** connected to IQ2LB
(X)NET/Linux V1.39 Digi A.R.I. Limbiate(MI) - JN45NO
-----------------------------------------------------
TCP/IP (X)net: iq2lb-2.ampr.org - 44.134.160.81
TCP/IP Linux: iq2lb.ampr.org
- 44.134.160.80
-----------------------------------------------------
Cmds: <H>elp <CONV>ers <GW>
<I>nfo <SV>ozelj <RMS>
<IAPRS> Info su APRS <APRS> Connessione
al server
<DX> IK2DUW-6 <FBB> IK2DUW-8
<M>ailbox IW2OHX-1
-----------------------------------------------------
!!NEWS Attivata la stazione IQ2LB nella rete
Winlink2000 per
Radiocomunicazioni di Emergenza. E' in un funzione la
e-mail
IQ2LB@Winlink.org. Scriveteci! NEWS!!
=>
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 19 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
Principali comandi
H = Help - Lista e descrizione dei comandi
=>h
command
: description
Bbs
: Mailbox
C!
: Connect without reconnect
Connect
: Connect
DAMA
: DAMA users and priorities
Dest
: Destinations
ECHO
: echo text
EXIT
: quit box
Find
: find user
Help
: help
Links
: show links
LOcals
: show local nodes
MHeard
: Heard-List
MSg
: message to other users
NEws
: news
Nodes
: lists Nodes
NRR
: send NetROM Record Route Packet
NULL
: null device for tests
Port
: port parameters
PS
: processes
PW
: sysop
Quit
: quit box
SAps
: SAPs
Stati
: statistics
SYsop
: sysop
User
: shows users
Version
: software version
POStat
: print port statistics
ARPlist
: list arp entries
IPRlist
: list IP routing entries
PING
: send ping
GETIP
: get IP-Address
NETStat
: TCP network status
External
:
INFO
IAPRS
DX
FBB
M
NHL
JKS
CONV
GW
TEL
APRS
RMS
SV
DX2
DX3
For more
details type 'help <command>'.
U = Users - Mostra gli utenti connessi
=>u
p user
via
lst srv lst p to
2:IW2OHX
IK2NHL-9
<-> con
2:IW2OHX-15 IW2OHX
<-> con
=>
MH = My Heards - Stazioni ascoltate tutte le porte
del digipeater
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 20 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
=>mh
p:call
- date
time
rxbytes
6:IR4UAB-11
27.04.08 12:34:50
22693
2:IK2NHL-9
27.04.08 12:34:50
8900093
6:TRACE3
27.04.08 12:34:47
859903
6:IR1AZ
27.04.08 12:34:46
2244494
6:WIDE2
27.04.08 12:34:45
174878
6:IR4AQ
27.04.08 12:34:44
147346
5:IQ2LB-2
27.04.08 12:34:42
3404785
6:IQ4PI-11
27.04.08 12:34:42
5139291
6:IW2OHX-7
27.04.08 12:34:41
424419
6:IR2UBX-11
27.04.08 12:34:41
6635894
6:WIDE3
27.04.08 12:34:32
472753
6:IR1AV
27.04.08 12:34:30
165558
6:IK2ILD
27.04.08 12:34:14
40937
6:DB0ARB
27.04.08 12:34:12
32137
7:IW2JKS
27.04.08 12:34:11
2444674
6:WIDE5
27.04.08 12:34:10
108244
2:IK2NHL-4
27.04.08 12:33:53
10193176
6:IR2UCL-11
27.04.08 12:33:46
1987143
6:IW2OHX-13
27.04.08 12:33:43
223952
6:IR2AL
27.04.08 12:33:42
1062228
6:IW2HJO
27.04.08 12:33:36
96658
6:IR2AO
27.04.08 12:33:16
165414
6:IQ4SC-11
27.04.08 12:33:14
236456
6:IZ2GIL
27.04.08 12:33:02
324
6:IK4XQC-11
27.04.08 12:32:59
218993
=>
P = Ports - Informazioni sulle porte radio del
digipeater
=>p
po name
interface
baud
txd per w dup dam duo con bit/s
1 SysOp-Paxon
0 IP1 AXUDP
230400
5 255 7
0
0
0
0
6
2 430862,5
0 SDEV1 KISS
9600tr
95 255 7
0
0
0
3
602
3 SysOp-AGWPE
0 IP0 AXUDP
230400
2 255 7
1
0
0
0
6
4 144975
0 SDEV2 KISS
1200
250 255 7
0
0
0
0
6
5 Linux(TCP/IP)
0 SDEV3 KISS
57600
2 255 7
0
0
0
1
275
6 Aprs
0 AX0 AX25
1200
300 255 7
0
0
0
0
264
7 435787,5
0 SDEV4 KISS
9600tr
100 255 7
0
0
0
1
254
=>
L = Links - Informazioni sugli Interlinks (link con
gli altri Digipeater)
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 21 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
=>l
Link to
dst Q/T
rtt
tx connect tx rx txq/rxq rr+% bit/s
2:IK2NHL-4
444 F
32
28/35
0
8d 02h
999K 5.5M
79/98
17.4
75
7:IW2JKS
F
-
-/-
-
- - -
-
-
-/-
-.-
-
=>
D = Destinations - Stazioni remote accessibili nella
rete Flexnet. Si tratta di Digipeater, Mailbox,
DXCluster, e non di stazioni “utente”.
=>d
4N7REZ
0-15
70
4N7ZKU
0-0
78
4N7ZRX
0-0
66
4N7ZZR
0-0
126
4N7ZZR
1-1
88
7M3TJZ
7-7
66
9A0BBS
0-0
119
9A0DXC
0-0
119
9A0TCP
0-0
119
9A0TCP
3-3
119
9A0TCP
5-5
64
9A0TKN
0-0
65
9A0TSI
0-15
65
9A0TVK
0-15
67
9A0XZG
0-0
285 CE8FGC
0-0
136
CS1SEL
5-5
120 CS1SEL
6-6
120 CS1SEL
8-8
120 CS1SEL
9-9
66
CX2SA
0-0
133 CX2SA
5-5
69 DB0ERF
0-12
67 DB0ERF 13-15
64
DB0HGW
5-5
65 DB0HGW
6-6
118 DB0HGW
8-8
118 DB0RES
0-9
65
DB0RES 10-10
64 DF1VW
1-1
127 DH4LAR
1-1
65 DK0WUE
0-14
65
DO0YA
7-7
127 DO7VLR
4-15
66 EA3AKS
1-1
1983 EA7URC
5-5
129
EA7URC
8-8
65 ED7ZAB
5-5
111 ER1C
5-5
108 ER1C
8-8
176
ER3KAZ
0-15
72 F1BBI
0-0
63 F1FPP
0-0
66 F1FPP
1-1
121
F1FPP
3-3
121 F1FPP
5-5
121 F1MVP
2-2
66 F1ZNR
0-15
67
F3KT
0-1
64 F3KT
2-7
66 F3KT
8-8
118 F3KT
10-10
127
F4BWT
5-5
65 F4DUR
3-3
120 F4DUR
7-11
66 F4DUR
8-8
140
F5GOV
3-3
115 F5GOV
7-11
64 F5JQQ
0-8
1175 F5KCK
10-10
241
F5KCK
11-11
225 F5KEB
1-1
327 F5LBL
0-7
66 F5MVO
7-7
73
F5MVO
8-8
132 F5ZNM
0-15
127 F5ZOT
0-0
237 F5ZOY
0-7
66
F5ZQI
1-1
171 F5ZQL
0-6
83 F5ZUI
0-8
220 F6DAA
2-2
66
F6DAA
8-8
127 F6DAA
9-9
127 F6FGZ
2-2
65 F6FKQ
2-2
66
F6FKQ
8-8
117 F6FKQ
10-10
117 F6IQF
5-5
893 F6IQF
7-7
66
F6IQF
8-8
128 F6KBI
3-3
128 F6KBI
5-5
128 F6KBI
7-7
66
F6KBI
8-8
128 F6KBK
0-5
67 F6KBK
7-7
136 F6KBK
8-8
66
F6KBR
6-9
172 F6KBS
0-15
685 F6KCE
3-3
327 F6KCF
7-7
127
F6KHI
0-9
88 F6KIF
0-6
344 F6KIF
8-9
169 F6KKR
0-0
396
Le destinations oggi raggiungibili direttamente sono
più di 400 e altre tante via IGATE. Per filtrare
la lunga la tabella si possono usare i prefix.
D I = Destinations - Stazioni remote italiane
accessibili nella rete Flexnet.
=>D I
I0OJJ
3-15
47 I4UKI
0-0
97 I4UKI
1-1
97 I4UKI
8-8
97
IGATE
0-15
47 IGATEB
0-15
47 IK1HJS
6-6
486 IK1HJS 10-10
146
IK1WHN
2-2
119 IK1YPH
0-14
156 IK1ZNW
0-8
51 IK1ZNW
9-9
96
IK1ZNW 10-10
96 IK1ZNW 15-15
56 IK2NHL
2-3
37 IK2NHL
4-15
27
IK2QCA
8-8
36 IK2QCA 12-15
51 IK2XDE
2-2
106 IK2XDE
6-6
106
IK2XDE 10-10
65 IK4ADE
0-14
73 IK5CKL
1-7
64 IK5CKL 14-14
47
IK5PWJ
6-6
106 IK6IHL
6-6
129 IK6IHL
8-8
129 IK6ZDE
3-3
64
IK6ZDE
6-6
100 IQ0AH
0-14
47 IQ0LT
0-14
47 IQ1VB
3-3
64
IQ5KG
2-2
65 IQ5KG
6-6
65 IQ5KG
7-7
60 IQ5KG
8-8
72
IR1AQ
0-15
130 IR1AR
0-15
165 IR1AS
0-15
166 IR1BA
0-15
96
IR1GE
0-15
132 IR1TO
0-0
37 IR1UAW
0-15
105 IR1UBC
0-15
193
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 22 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
IR1UBF
8-8
144 IR1UBI
0-15
103 IR1UCR
0-7
117 IR1UCR
8-8
96
IR1UDF
0-15
132 IR2BOL
0-14
48 IR2UBX
0-3
68 IR2UBX
4-6
66
IR2UBX
8-8
93 IR2UBX 10-10
60 IR2UBX 14-14
61 IR2UCN
0-15
121
IR2UCW
8-8
175 IR2VLS
0-12
77 IR3PRO
0-0
75 IR3TN
0-15
146
IR4FA
0-0
97 IR4MO
0-0
97 IR4SP
0-0
61 IR4VJ
0-0
97
IR5PIT
0-0
97 IR5PIT
7-7
64 IR5PWJ
6-6
97 IR5S
0-15
65
IR5UAP
0-0
97 IR5UN
7-7
61 IR5UU
0-0
532 IR6AD
0-0
129
IR6AQS
0-0
129 IR6UAG
0-0
100 IR6UAG 10-10
100 IR6UAH
0-0
129
IR7BAT
0-0
72 IR7BLT
0-14
346 IR7BTT
0-0
795 IR7UT
0-0
795
IR8AVR
0-0
667 IS0FLO
7-7
66 IV3SCP
2-2
97 IV3SCP
3-3
65
IV3SCP
6-6
97 IV3SCP
8-8
97 IW2JKS
0-12
45 IW2OAZ
6-6
75
IW2OAZ
8-8
75 IW2OHX
0-12
47 IW2OHX 13-13
47 IW2OHX 14-14
48
IW5DAM
0-0
93 IW5DAM
7-7
61 IW6NDX
0-14
47 IW7BNO
1-1
535
IW7BNO
8-8
535 IZ5CCS
0-0
64 IZ5FSA
6-6
102 IZ5FSA
8-8
102
IZ7BOJ
0-14
48
D F = Destinations - Stazioni remote francesi
accessibili nella rete Flexnet.
=>d f
F1BBI
0-0
63 F1FPP
0-0
66 F1FPP
1-1
121 F1FPP
3-3
121
F1FPP
5-5
121 F1MVP
2-2
66 F1ZNR
0-15
67 F3KT
0-1
64
F3KT
2-7
66 F3KT
8-8
118 F3KT
10-10
127 F4BWT
5-5
65
F4DUR
3-3
120 F4DUR
7-11
66 F4DUR
8-8
140 F5GOV
3-3
115
F5GOV
7-11
64 F5JQQ
0-8
1175 F5KCK
10-10
241 F5KCK
11-11
225
F5KEB
1-1
327 F5LBL
0-7
66 F5MVO
7-7
73 F5MVO
8-8
132
F5ZNM
0-15
149 F5ZOT
0-0
237 F5ZOY
0-7
66 F5ZQI
1-1
171
F5ZQL
0-6
83 F5ZUI
0-8
220 F6DAA
2-2
66 F6DAA
8-8
127
F6DAA
9-9
127 F6FGZ
2-2
65 F6FKQ
2-2
66 F6FKQ
8-8
117
F6FKQ
10-10
117 F6IQF
5-5
893 F6IQF
7-7
66 F6IQF
8-8
114
F6KBI
3-3
114 F6KBI
5-5
114 F6KBI
7-7
66 F6KBI
8-8
114
F6KBK
0-5
67 F6KBK
7-7
121 F6KBK
8-8
66 F6KBR
6-9
172
F6KBS
0-15
685 F6KCE
3-3
327 F6KCF
7-7
127 F6KHI
0-9
88
F6KIF
0-6
344 F6KIF
8-9
169 F6KKR
0-0
396 F6KKR
1-1
407
F6KKR
5-5
408 F6KSI
0-15
1560 F6REF
3-10
1487 F8KFR
0-0
66
F8KGK
1-1
115 F8KGK
3-3
115 F8KGK
9-9
66 F8KHI
1-1
115
F8KHI
7-7
72 F8KHI
8-8
66 F8REF
0-15
1716
D CALLSIGN = Destinations - Mostra il tempo e il
percorso automatico per raggiungere la
destination
*** IR1GE
(0-15) T=132
=>
*** route: IQ2LB IK2NHL-4 IR1IV IK1ZNW IR1BA IR1UBI
IR1GE
C CALLSIGN = Call Destination - Connette la
destination (stazione remota) utilizzando
l’instradamento automatico insito nel protocollo
Flexnet
=>c ir1ge
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 23 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
link setup (2)...
*** connected to IR1GE
RMNC/FlexNet V3.3h
°°°±²ÛßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßÛ²±°°°
°°°±²Û
Welcome on the FLEXNET - NWIGATE (North West Italy)
Node
Û²±°°°
°°°±²Û
<<IR1GE>> JN44MJ Genoa
Û²±°°°
°°°±²Û
Sez. ARI Genova Sysops: IZ1FRP IK1CER
Û²±°°°
°°°±²Û
Û²±°°°
°°°±²Û e-mail: info@arigenova.it -- p-mail:
IZ1FRP@IR1UBF.ILIG.ITA.EU
Û²±°°°
°°°±²Û (A)ctuality (D)estination (H)elp (I)nfo (P)ort
(L)ink (MH)Call
Û²±°°°
°°°±²Û
(M)Local BBs << IR1UBF-8 >>
Û²±°°°
°°°±²Û
*** Connect EURO-CLuster: C IK1ZNW-6 or C IK1HJS-6
***
Û²±°°°
°°°±²ÛÜÜÜÜÜÜÜÜÜÜÜÜÜÜÜÜÜÜÜÜÜÜÜÜÜÜÜÜÜÜÜÜÜÜÜÜÜÜÜÜÜÜÜÜÜÜÜÜÜÜÜÜÜÜÜÜÜÜÜÜÜÜÜÜÜÛ²±°°°
=>
V = Version - Versione di (X)net
=>v
(X)NET 1.39 for LINUX
250 Users
200 L4 SAPs for NetROM
4000 L3 NetROM Nodes
4000 L3 Flexnet Destinations
500 L2 SAPs for User AX.25
24 L1 Ports for AX.25
TF-Version 1.88 LINUXBOX 1.35
Compiled:Oct
5 2007 19:04:12 (c) Jimy, DL1GJI
OS: LINUX Oct
5 2007
I = Info - Informazioni sul Digipeater
=>i
Info:
*** Sezione A.R.I. di Limbiate(MI) ***
*** IQ2LB *** (X)net AX.25/IP Router v1.39 ***
Postazione
: Limbiate (MI) - Loc: JN45NO
Software
: (X)net v1.39 beta per Linux
OS
: Ubuntu 6.06.1 LTS "Dapper Drake"
E-mail Winlink..: IQ2LB@Winlink.org
SysOp
: IW2OHX - Marco Di Martino
Ampr Hostname...: iq2lb-2.ampr.org
Ampr IP
: 44.134.160.81
Servizi
: http, pop3, smtp, telnet
Comandi Speciali: (CONV)ers : (I)nfo : (NE)ws :
(RMS): (GW)Gate : (SV)SuperVozelj :
(APRS) Server : (IAPRS) Info APRS :
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 24 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
(DX) IK2DUW-6 : (FBB) IK2DUW-8
(M)ailbox BCM IW2OHX-1
Contatti SysOp
: (AX.25) IW2OHX@IW2OHX.ILOM.ITA.EU
(Ampr) iw2ohx@iw2ohx.ampr.org
(Inet) iw2ohx@iw2ohx.net
Porte attive
:
1 SysOp-Paxon
0 IP1 AXUDP
230400
2 430862,5
0 SDEV1 KISS
9600tr
3 SysOp-AGWPE
0 IP0 AXUDP
230400
4 144975
0 SDEV2 KISS
1200
5 Linux(TCP/IP)
0 SDEV3 KISS
57600
6 Aprs
0 AX0 AX25
1200
7 435787,5
0 SDEV4 KISS
9600tr
Hardware:
: PC Celeron 500MHz - 200MB RAM - 10GB HDisk
Porta 2:
430862,5 9600bd - TNC2Multi - RTX: T7F
Porta 4:
144975 1200bd - TNC21S - RTX: FT-2600M
Porta 6:
144800 1200bd Aprs - KPC-3 - RTX: ICOM
Porta 7:
435787,5 9600bd - TNC2H - RTX: GM350
Links
: Call
LOC
QTH
QRB Baud Status
IK2NHL JN45NM Milano-Ovest 9km
9k6 OK
IW2JKS JN45OL Milano-Est
12km
9k6 OK
Servizi TCP/IP..:
Host: iq2lb.ampr.org - 44.134.160.80 (Linux)
HTTP (80)
- Apache WebServer
E-Mail (25,110)
- SMTP, POP3
FTP (21)
- FTP
Host: iq2lb-2.ampr.org - 44.134.160.81 (Xnet)
HTTP (80)
- (X)net WebServer
Node (23)
- (X)net (accesso in telnet)
Percorso ARP
: 44.134.160.80 - 44.134.160.81 - HWAddr: IQ2LB
Servizi AX.25...:
--------------------------------------------------------------
|Tasti funzione|
SSID
|
Servizio
|
|--------------|--------------|-------------------------------
|(DX)
| IK2DUW-6
| DXCluster
|
|(FBB)
| IK2DUW-8
| FBB BBS
|
|(GW)
| IW2OHX-7
| LinuxNode
|
|(M)
| IW2OHX-1
| Baycom Mailbox
|
|(APRS)
| IQ2LB-6
| APRS Server feed Italia
|
|(RMS)
| IW2OHX-10
| RMS Packet GW - Winlink 2000 |
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 25 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
|(CONV)
| IW2OHX-11
| WW Convers Conference
|
|--------------|--------------|------------------------------|
|(SV)
| IR3PRO
| SuperVozelj Net I3-I7-S55-9A |
--------------------------------------------------------------
(Update 20/04/2008)
Comandi esterni (external commands)
I comandi appena descritti sono comandi “interni”
perché propri del software (X)net che ritroverete
in tutti i Digipeater che utilizzano il medesimo
software.
In aggiunta possono definirsi comandi esterni
personalizzabili che richiamano particolari funzioni o
sono abbreviazioni per chiamare servizi.
I comandi esterni sono presentati nel testo di
connessione al Digipeater, nel testo di informazioni e
al termine della lista di Help.
--------------------------------------------------------------
|Tasti funzione|
SSID
|
Servizio
|
|--------------|--------------|-------------------------------
|(DX)
| IK2DUW-6
| DXCluster
|
|(FBB)
| IK2DUW-8
| FBB BBS
|
|(GW)
| IW2OHX-7
| LinuxNode
|
|(M)
| IW2OHX-1
| Baycom Mailbox
|
|(APRS)
| IQ2LB-6
| APRS Server feed Italia
|
|(RMS)
| IW2OHX-10
| RMS Packet GW - Winlink 2000 |
|(CONV)
| IW2OHX-11
| WW Convers Conference
|
|--------------|--------------|------------------------------|
|(SV)
| IR3PRO
| SuperVozelj Net I3-I7-S55-9A |
--------------------------------------------------------------
Per connettere un servizio è sufficiente quindi
utilizzare il comando esterno o tasto funzione.
Esempio connessione al DX Cluster:
=>DX
link setup (2)...
*** connected to IK2DUW-6
Hello Marco, this is IK2DUW-6 in Limbiate
running DXSpider V1.54 build 0.198
----------------------------------------------------------------
* Sezione ARI di Limbiate - WW Locator JN45NO
*
* Accesso via IQ2LB - Frequenze: 144975 1k2Bd -
430862,5 9k6Bd *
* Connetti IQ2LB e poi digita il comando DX
*
*
----------------------------------------------------------------
Cluster: 418 nodes, 2 local / 2322 total users Max
users 2415 Uptime 1 05:42
IW2OHX de IK2DUW-6 27-Apr-2008 1233Z dxspider >
Nei prossimi paragrafi sarà descritta la modalità di
funzionamento di ogni servizio per cui si farà
riferimento al “comando esterno” o “tasto funzione”
utilizzabile.
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 26 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
Il Digipeater IQ2LB è raggiungibile anche da Internet
o da Rete AMPRNet attraverso la
connessione Telnet al Digipeater IW2OHX.
Accesso da Internet al Digi IW2OHX:
telnet://gw.iw2ohx.net:4002/ e dopo la connessione
digitare ‘C IQ2LB’
Accesso da Rete AMPRNet (TCP/IP via Radio o WI-FI) al
Digi IW2OHX:
telnet://iw2ohx-2.ampr.org/ e dopo la connessione
digitare ‘C IQ2LB’
telnet://44.134.160.79/ e dopo la connessione
digitare ‘C IQ2LB’
4.3. La rete Flexnet e
il sistema IGATE: spunti per approfondire
Il Digipeater IQ2LB è collegato alla Rete Flexnet
europea e mondiale.
La storia del Packet Radio ha visto il nascere e
tramontare di svariate tipologie di rete a volte
“proprietarie” e imposte dall’hardware utilizzato,
altre volte multi-piattaforma e multi-hardware.
Le reti più famose sono: Flexnet, NET/ROM,
SuperVozelj, ITANET, Rose.
La rete Flexnet nasce in Germania nei primi anni
90 e subito si afferma in nord-europa
rimpiazzando i digipeater di tipo NET/ROM nati negli
Stati Uniti. Flexnet colpisce subito per
l’avanzato protocollo di routing e la possibilità di
gestire diverse tipologie di hardware quindi non
rimanendo necessariamente ancorati alle costose RMNC.
Il routing permette un eccellente
trasporto dei frame TCP incapsulati in pacchetti
layer 2 AX.25. La rete AX.25 Flexnet, quindi,
diventa la dorsale, backbone, per il trasporto del
TCP/IP e per i servizi AX.25 classici (BBS,
DXCluster, ecc.).
In Italia la rete Flexnet è importata dai colleghi
del Trentino Alto Adige, che favoriti per la
comunanza di lingua, acquisiscono know-how dai
colleghi austriaci e tedeschi. La grande difficoltà
di Flexnet, almeno agli inizi, è stata la mancanza di
documentazione in inglese e la scarsa
reperibilità del software (ci riferiamo a più di 15
anni fa quando Internet non era approdato in Italia).
Per cui in quegli anni soprattutto in Italia centrale
e meridionale si diffuse la tecnologia SuperVozelj
e nel nord-est la tecnologia ITANET.
Negli anni a venire Flexnet ha però guadagnato
posizioni a scapito delle altre reti, soprattutto con
l’avvento di (X)net. Tuttavia (X)net non ha portato
soltanto vantaggi e questo soprattutto per l’uso
improprio che se ne e’ fatto. Gli operatori hanno
cominciato a sostituire gli interlink radio con link
via Internet mandando pian piano in decadenza quella
mitica dorsale radio costruita con tanti sforzi
durante gli anni ’90. In un certo senso anche i
tedeschi si sono adattati a questi cambiamenti e
hanno studiato un modo intelligente per regolamentare
l’uso di Internet nei link Packet.
Nasce quindi il sistema IGATE “Internet Gateway
System for the Packet Radio Network”. La
filosofia alla base prevede un sistema centralizzato
che gestisca gli interlink via Internet tra
Network di nazioni diverse. IGATE si configura come
il Gateway per uscire dal proprio Network
nazionale e per poter connettere stazioni estere. A
seguire gli operatori dovrebbero stabilire
interlink SOLO con digipeater della propria nazione e
non con stazioni estere a meno che questi
link avvengano via radio. Per fare un esempio a noi
vicino, nelle tabella delle destinations,
dovremmo vedere solo stazioni italiane e per
qualsiasi altra stazione estera dovremmo passare via
IGATE.
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 27 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
Esempio di connessione di una stazione estera VIA
IGATE:
=>c db0fhn igate
link setup (11)...
*** connected to DB0FHN
(X)NET/Linux V1.39 Digipeater Fachhochschule N|rnberg
JN59NK. Hilfe mit H.
Info mit I. Aktuelles mit NE. Zum Sysop mit ADMIN.
08.02.2008: Kernel 2.6.24 Debugging! Es kann zu
Ausfaellen und Neustarts
kommen.
Konto: +842,32
=>
Il comando C DB0FHN IGATE vuol dire “Chiama DB0FHN
Via IGATE”.
Purtroppo il sistema IGATE non è totalmente operativo
in Italia e la maggior parte degli operatori di
Digipeater hanno mantenuto interlink Internet con
stazioni estere. Di conseguenza ci si ritrova in
un sistema misto e come al solito in un grande caos!
Link di approfondimento:
4.4. DX Cluster
Tasto funzione DIGI
Callsign
Software
DX
IK2DUW-6
DXSpider v1.54
Il Nodo Cluster è il luogo di ritrovo per eccellenza
dei DXers, la "zona packet" dove si trovano le
informazioni sulle stazioni rare, indicazioni sulla
propagazione, sulle informaizoni QSL per le
stazioni più o meno rare, novità e soprattutto gli
spot dx!
Cercheremo qui di darvi una infarinatura su tutti i
comandi fondamentali di questa versione
nuovissima di software che è il "DxSpider Cluster",
sviluppato da inglesi in linguaggio PERL e che
gira su tutte le piattaforme (da Windows a Linux a
MacOS e chi più ne ha più ne metta!!!).
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 28 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
ACCEPT -- Imposta un filtro per accetare qualcosa
Crea un filtro per accettare qualcosa. Ci sono 2 tipi
di filtro, accetta e rifiuta. Guarda HELP
FILTERING per
altre informazioni.
ACCEPT/ANNOUNCE [0-9] <pattern> -- Imposta un
filtro 'accept' per annunci.
Crea una linea di accettazione annunci per il filtro
[0-9]. Un 'filtro per accettazione' significa che se
l'annuncio coincide con il filtro sarà passato
all'utente. Guarda HELP FILTERING per maggiori
informazioni. Leggi queste informazioni per capire il
funzionamento dei filtri - ti servirà per
risparmiarti problemi in futuro.
Puoi usare ognuna delle seguenti modalità in ogni
linea:
info <string> es: iota or qsl
by <prefixes> es: G,M,2
origin <prefixes>
origin_dxcc <prefixes or numbers> es: 61,62
(es: sh/pre G)
origin_itu <prefixes or numbers> oppure:
G,GM,GW
origin_zone <prefixes or numbers>
by_dxcc <prefixes or numbers>
by_itu <prefixes or numbers>
by_zone <prefixes or numbers>
channel <prefixes>
wx 1 filtra announci WX
dest <prefixes> es: 6MUK,WDX (destinatari)
alcuni esempi:
acc/ann dest 6MUK
acc/ann 2 by_zone 14,15,16
(si puo' mettere tutto in una riga: acc/ann dest 6MUK
or by_zone 14,15,16)
oppure
acc / ann by G, M , 2
Puoi usare il modo 'all' per indicare 'tutto', per
esempio:
acc / ann all
ACCEPT/SPOTS [0-9] <pattern> -- Imposta un
filtro 'accept' per gli spot
Crea un 'accept' questo spot per un filtro. Un filtro
di 'accept' significa che, se lo spot arrivato sul
nodo coincide con le condizioni del filtro, viene
spedito alla stazione. Vedi HELP FILTERING per
maggiori informazioni. Per favore leggere questo
aiuto per capire il funzionamento dei filtri ed
evitare spiacevoli inconvenienti dopo.
Puoi usare ognuna delle seguenti modalità in ogni
linea:
freq <range> es: 0/30000 or hf or hf/cw or
6m,4m,2m
on <range> same as 'freq'
call <prefixes> es: G,PA,HB9
info <string> es: iota or qsl
by <prefixes>
call_dxcc <prefixes or numbers> es: 61,62 (per
es: sh/pre G)
call_itu <prefixes or numbers> or: G,GM,GW
call_zone <prefixes or numbers>
by_dxcc <prefixes or numbers>
by_itu <prefixes or numbers>
by_zone <prefixes or numbers>
origin <prefixes>
channel <prefixes>
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 29 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
Per le frequenze, puoi usare ogni nome della banda
definito nel comando SHOW/BANDS e anche
i nomi
delle sub-bande come: cw, rtty, data, ssb - oppure
entrambi come: hf/ssb. Puoi inserire anche un
range di frequenza come 0/30000 - questo e' piu'
efficiente che freq HF
alcuni esempi:
a c c / s p o t 1 o n h f / c w
a c c / s p o t 2 o n v h f a n d ( b y _ z o n e 1 4
, 1 5 , 1 6 o r c a l l _ z o n e 1 4 , 1 5 , 1 6 )
Puo' essere usata la parola 'all' per indicare TUTTI:
a c c / s p o t 3 a l l
ACCEPT/WCY [0-9] <pattern> -- Imposta un filtro
'accept' per gli spot WCY
E' spiacevole sapere che lo potrete usare, ma se lo
fate potete usare i seguenti campi:
by <prefixes> es: G,M,2
origin <prefixes>
origin_dxcc <prefixes or numbers> es: 61,62
(per es: sh/pre G)
origin_itu <prefixes or numbers> or: G,GM,GW
origin_zone <prefixes or numbers>
by_dxcc <prefixes or numbers>
by_itu <prefixes or numbers>
by_zone <prefixes or numbers>
channel <prefixes>
Non abbiamo esempi perche' le info WCY arrivano
solitamente solo da una stazione emittente e
quindi potrete impostare solo se vederli omeno (vedi
UNSET/WCY). Questo comando e' fornito per
usi futuri.
Vedi HELP FILTERING per maggiori informazioni.
ACCEPT/WWV [0-9] <pattern> -- Imposta un filtro
'accept' per gli spot WWV
E' spiacevole sapere che lo potrete usare, ma se lo
fate potete usare i seguenti campi:
by <prefixes> es: G,M,2
origin <prefixes>
origin_dxcc <prefixes or numbers> es: 61,62
(per es: sh/pre G)
origin_itu <prefixes or numbers> or: G,GM,GW
origin_zone <prefixes or numbers>
by_dxcc <prefixes or numbers>
by_itu <prefixes or numbers>
by_zone <prefixes or numbers>
channel <prefixes>
per esempio:
a c c e p t / w w v b y _ z o n e 1 5
e' probabilmente l'unico modo utile (mostra solo i
messaggi WWV spediti da stazioni del centro
europa).
Vedi HELP FILTERING per maggiori informazioni.
ANNOUNCE <text> -- Spedisce un annuncio
solamente agli utenti LOCAL
<text> e' il testo dell'annuncio che volete
trasmettere
ANNOUNCE FULL <text> -- Spedisce un annuncio su
tutta la rete PacketCluster
<text> e' il testo dell'annuncio che volete
trasmettere
APROPOS <string> -- Ricerca <string> nel
documento di aiuto
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 30 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
Ricerca <string> nel documento di aiuto e
stampa il nome di tutti i comandi per i quali ha trovato
<string>
nel testo di aiuto.
BLANK [<string>] [<nn>] -- Stampa
<nn> righe di <string>
Nella sua forma di base questo comando stampa una o
piu' righe vuote. Comunque se gli viene
indicata una stringa riempira' una riga lunga tutta
l'ampiezza dello schermo (default 80 caratteri)
per una o piu' volte.
b l a n k 2
stampa due linee vuote
b l a n k -
stampa una riga di - una volta
b l a n k a b c
stampa
abcabcabcabcabcabcabcabcabcabc
E' utile solo negli script per scrivere fino ad un
massimo di 9 righe.
BYE -- (o Quit) Esce dal cluster.
Disconnette dal cluster.
CLEAR/ANNOUNCE [1|all] -- Pulisce una linea di filtro
per ANNOUNCE
Questo comando ti permette di pulire (rimuovere) una
linea in un filtro ANNOUNCE o di rimuovere
l'intero
filtro. vedi CLEAR/SPOTS per maggiori informazioni.
CLEAR/ROUTE [1|all] -- Pulisce una linea di filtro
per ROUTE
Questo comando ti permette di pulire (rimuovere) una
linea in un filtro ROUTE o di rimuovere
l'intero filtro.
vedi CLEAR/SPOTS per maggiori informazioni.
CLEAR/SPOTS [0-9|all] -- Pulisce una linea di filtro
per SPOT
Questo comando ti permette di pulire (rimuovere) una
linea in un filtro SPOT o di rimuovere l'intero
filtro.
Se hai il filtro:
a c c / s p o t 1 o n h f / c w
a c c / s p o t 2 o n v h f a n d ( b y _ z o n e 1 4
, 1 5 , 1 6 o r c a l l _ z o n e 1 4 , 1 5 , 1 6 )
e dai il comando:
c l e a r / s p o t 1
resterai con:
a c c / s p o t 2 o n v h f a n d ( b y _ z o n e 1 4
, 1 5 , 1 6 o r c a l l _ z o n e 1 4 , 1 5 , 1 6 )
se dai il comando:
c l e a r / s p o t a l l
il filtro sara' completamente rimosso.
CLEAR/WCY [1|all] -- Pulisce una linea di filtro per
WCY
Questo comando ti permette di pulire (rimuovere) una
linea in un filtro WCY o di rimuovere l'intero
filtro.
vedi CLEAR/SPOT per maggiori informazioni.
CLEAR/WWV [1|all] -- Pulisce una linea di filtro per
WWV
Questo comando ti permette di pulire (rimuovere) una
linea in un filtro WWV o di rimuovere l'intero
filtro.
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 31 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
vedi CLEAR/SPOTS per maggiori informazioni.
DBAVAIL -- Mostra la lista degli Archivi presenti nel
sistema
Mostra la lista degli Archivi presenti nel sistema.
Il suo alias piu' noto e' il Comando
SHOW/COMMAND.
DBSHOW <dbname> <key> -- Mostra una
occorrenza, se esiste, nell'archivio
E' l'interfaccia generica di interrogazione di un
archivio. Il Sysop inserira' un sinonimo stile AK1A
tipo:
S H / Q S L K P 5 A
ma se questo non avviene o l'archivio realmente non
esiste (usate il comando DBAVAIL o
SH/COMMAND
per verificarlo) potete usare il comando:
D B S H O W Q S L K P 5 A
A seconda del nodo possono esserci anche
abbreviazioni per interrogare gli archivi.
DIRECTORY -- Lista messaggi
DIRECTORY ALL -- Lista tutti i messaggi
DIRECTORY OWN -- Lista i tuoi messaggi
DIRECTORY NEW -- Lista tutti i nuovi messaggi
DIRECTORY TO <call> -- Lista tutti i messaggi
per <call>
DIRECTORY FROM <call> -- Lista tutti i messaggi
da <call>
DIRECTORY SUBJECT <string> -- Lista tutti i
messaggi con <string> in oggetto
DIRECTORY <nn> -- Lista gli ultimi <nn>
messaggi
DIRECTORY <da>-<a> -- Lista messaggi dal
numero <da> al numero <a>
Lista i messaggi presenti in entrata. Se c'e' un 'p'
dopo il numero del messaggio allora si tratta di
un messaggio personale. Se c'e' un '-' fra il numero
del messaggio e 'p' questo indica che il
messaggio e' stato letto. Potete usare caratteri
speciali come '*' e '?' nel campo <call> come per le
ricerca in DOS o Linux.
Potete combinare insieme i vari comandi DIRECTORY.
Es:
D I R T O G 1 T L H 5
o
D I R S U B J E C T I O T A 2 0 0 - 2 5 0
Potete usare l'abbreviazione standard:-
D I R / T G 1 * 1 0
D I R / S Q S L 1 0 - 1 0 0 5
DX [BY <call>] <freq> <call>
<remarks> -- Spedisce uno spot DX
Spedisce uno spot DX a tutti gli altri utenti. Adesso
non e' piu' obbligatorio rispettare la posizione
della
frequenza <freq> e del nominativo <call>:
D X I Q 5 B L 1 4 . 6 0 0
D X 1 4 . 6 0 0 I Q 5 B L
D X 1 4 6 0 0 I Q 5 B L
daranno tutti lo stesso risultato. Puoi aggiungere
altri commenti alla fine del comando e saranno
aggiunti allo
spot.
D X I Q 5 B L 1 4 6 0 0 C Q T E S T
La <freq> è controllata con le bande
disponibili nella configurazione del cluster. Controllare
SH/BANDS per
maggiori informazioni.
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 32 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
FILTERING. -- Come filtrare gli spot DX in DXSpider
Ci sono diverse cose che si possono filtrare in un
sistema DXSpider. Funzionano tutti con lo stesso
meccanismo. In generale possono essere creati filtri
che accettano ('accept') o che rifiutano
('reject') fino ad
un massimo di 10 regole per tipo. Per farlo serve
usare i comandi:-
a c c e p t / s p o t s . . .
r e j e c t / s p o t s . . .
dove ... sono i comandi specifici per il filtro. ci
snoo filtri per:
- spot (spot dx),
- wwv (indicatori WWV per le condizioni di
propagazione),
- announce (messaggi di tipo ANN/),
- wcy (indicatori WCY per le condizioni di
propagazione)
Per maggiori dettagli fare riferimento all'HELP
specifico. Esiste il comando clear/xxxx per ripulire
una o piu'
condizioni di filtro per ogni comando di filtro
specifico. Per esempio:-
c l e a r / s p o t s 1
c l e a r / s p o t s a l l
Esiste anche un comando per vedere quali sono le
condizioni di filtro che sono state impostate:-
s h o w / f i l t e r
Adesso useremo come esempio l'uso dei filtri con gli
spot dx ma tutti i principi che saranno indicati
sono
validi sempre per ogni tipo di filtro. Ci sono due
tipo di filtro:-
- accept (accetta),
- reject (rifiuta).
che devono essere usati per farsi mandare dal cluster
solo quelle indicazioni desiderate, per
guardare il mondo del dx per come vi interessa. Ogni
filtro può avere fino a 10 righe di regole che
saranno verificate a partire dalla prima ogni volta
che uno spot dx sarà disponibile per essere
spedito a quell'utente. Alla prima regola che lo spot
soddisfa quella regola (accetta o rifiuta) viene
applicata allo spot e quindi lo spot sarà accettato o
rifiutato. E' importante far capire la differenza
fra 'accetta' e 'rifiuta' con un esempio. Se viene
specificato il filtro:-
a c c e p t / s p o t s o n v h f a n d ( b y _ z o n
e 1 4 , 1 5 , 1 6 o r c a l l _ z o n e 1 4 , 1 5 , 1 6
)
automaticamente saranno passati all'utente che lo ha
impostato SOLO gli spot relati a frequenze
VHFmandati da OM delle zone 14 o 15 o 16 e relative a
nominativi di paesi compresi nelle zone 14
o 15 o 16. Se invece venisse messo un filtro di
'rifiuto':-
r e j e c t / s p o t s o n h f / c w
allora verrebbero ricevuti solo spot che NON SONO su
frequenze HF in modo CW, ovvero
verrebbero scartati tutti gli spot in CW segnalati su
frequenze HF. Si possono creare gli stessi filtri
sia con logica di rifiuto che con logica di
accettazione. Se volessimo ricevere solo gli spot in HF e
CW e solo riferiti a stazioni che si trovano su
localita' IOTA potete scrivere indifferentemente il filtro
in logica 'rifiuta':-
r e j e c t / s p o t s o n h f / c w a n d n o t i n
f o i o t a
che in logica 'accetta':-
a c c e p t / s p o t s n o t o n h f / c w o r i n f
o i o t a
ed avremmo lo stesso identico risultato. Si possono
quindi usare i metodi 'accetta' e 'rifiuta'
secondo le proprie preferenze... logiche! I filtri
possono essere salvati in ordine logico perchè
inserendo più filtri, come detto prima, verranno
verificate le soddisfazioni ai vari filtri a partire dal
primo. Per esempio:-
r e j e c t / s p o t s 1 o n h f / c w
r e j e c t / s p o t s 2 o n 5 0 0 0 0 / 1 4 0 0 0 0
0 n o t ( b y _ z o n e 1 4 , 1 5 , 1 6 o r c a l l _ z o
n e
1 4 , 1 5 , 1 6 )
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 33 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
saranno 'rifiutati' tutti gli spot HF CW (se sono un
IW non conosco il CW e non posso andare in HF
:-) e
saranno 'rifiutati' anche gli spot fra le frequenze
50000 (50MHz) e 1400000 (1.4GHz) che
provengono
dall'Europa o che indicano una stazinoe europea. In
questo esempio vengono usati gli insdicatori
di posizione del filtro che possono essere da 1 a 8.
Nella combinazione delle regole di filtro potete
omettere l'operatore logico AND, se volete, perche'
viene considerato come implicito. Per
modificare un filtro (come per esempio il filtro 1
visto in precedenza che era:-
r e j e c t / s p o t s 1 o n h f / c w
dovete semplicemente riscriverlo:-
r e j e c t / s p o t s 1 o n h f / s s b
oppure cancellarlo:-
c l e a r / s p o t s 1
Per rimuovere TUTTI i filtri:-
c l e a r / s p o t s a l l
Ci sono comandi uguali anche per gli altri tipi di
filtro:-
c l e a r / a n n o u n c e
c l e a r / w c y
c l e a r / w w v
UTILIZZO AVANZATO:-
Ogni filtro si compone con la regola:-
- accetta -> accept/ oppure acc/
- rifiuta -> reject/ oppure rej/
ed il tipo di condizione:-
freq <da kHz>/<a kHz>
on <band>
info <string>
call <prefixes>
call_dxcc <numbers>
call_itu <numbers>
call_zone <numbers>
call_state <state 2-letter abbreviations>
by <prefixes>
by_dxcc <numbers>
by_itu <numbers>
by_zone <numbers>
by_state <state 2-letter abbreviations>
che possono essere tra loro combinate:-
a c c / s p o t s f r e q 3 0 0 0 0 / 2 4 0 0 0 0 0 0
( b y _ i t u 1 o r c a l l _ i t u 1 )
che si traduce in:-
accetta gli spot nelle frequenze oltre i 30MHz fatti
da OM della
regione 1 o che hanno cone nominativo 'spottato' un
OM della regione 1.
ESEMPI:-
r e j / s p o t s 1 o n 6 m a n d o n 4 m a n d o n 2
2 0 a n d o n 2 m
e q u i v a l e a : -
r e j / s p o t s 1 o n v h f
r e j / s p o t s 2 o n 7 0 c m a n d o n 2 3 c m
e q u i v a l e a : -
r e j / s p o t s 2 o n u h f
r e j / s p o t s 3 o n 1 3 c m a n d o n 9 c m a n d
o n 6 c m a n d o n 3 c m
e q u i v a l e a : -
r e j / s p o t s 3 o n s h f
a c c / s p o t s 4 o n 6 0 m a n d o n 3 0 m a n d o
n 1 7 m a n d o n 1 2 m
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 34 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
e q u i v a l e a : -
r e j / s p o t s 4 o n w a r c
KILL <msgno> [<msgno.] -- Cancella un
messaggio dal nodo locale
KILL <from msgno>-<to msgno> -- Cancella
un gruppo di messaggi
KILL from <call> -- Cancella i messaggi inviati
dal <regex>
KILL to <call> -- Cancella i messagi inviati al
<regex>
Cancella un messagio dal nodo locale. Possono essere
cancellati solo i messaggi inviati o ricevuti
dall'utente
(a meno che tu non sia il Sysop)
K I L L 1 2 3 4 - 1 2 5 5
cancellerà i propri messaggi fra il n°1234 ed il
n°1255.
K I L L f r o m g 1 t l h
cancellerà tutti i propri messaggi ricevuti da g1tlh.
Così come:
K I L L t o g 1 t l h
cancellerà tutti i propri messaggi inviati a g1tlh.
LINKS -- Mostra i nodi fisicamente collegati al nodo
Questo è una lista rapida che mostra quali sono i
nodi "fisicamente" connessi al nodo. Per avere
maggiori
informazioni sul sistema usate il comando WHO.
READ -- Legge il primo messaggio non letto ricevuto
READ <msgno> -- Legge il messaggio specificato
Ogni utente può leggere i propri messaggi e quelli
indirizzati come non personali ovvero "bullettin".
REJECT -- Imposta un filtro per rifiutare qualcosa
Crea un filtro per rifiutare qualcosa. Vedi HELP
FILTERING per maggiori info.
REJECT/ANNOUNCE [0-9] <pattern> -- Imposta un
filtro di rifiuto per ANNOUNCE
Crea un filtro per rifiutare ANNUOUNCE. Un filtro di
rifiuto fa in modo che l'ANNUONCE che
coincide
con la condizione inserita NON sia passato
all'utente. Vedi HELP FILTERING per maggiori info.
Possono
essere usati i seguenti parametri:-
info <string> es: iota o qsl
by <prefixes> es: G,M,2
origin <prefixes>
origin_dxcc <prefixes or numbers> es: 61,62
(per es: sh/pre G)
origin_itu <prefixes or numbers> or: G,GM,GW
origin_zone <prefixes or numbers>
by_dxcc <prefixes or numbers>
by_itu <prefixes or numbers>
by_zone <prefixes or numbers>
channel <prefixes>
wx 1 filtra annunci WX
dest <prefixes> es: 6MUK,WDX, IW
alcuni esempi:-
r e j / a n n b y _ z o n e 1 4 , 1 5 , 1 6 a n d n o
t b y G , M , 2
Si può usare anche il parametro per indicare "tutto"
es:
r e j / a n n a l l
ma questo forse è un po' troppo "intransigente".
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 35 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
REJECT/SPOTS [0-9] <pattern> -- Imposta un
filtro di rifiuto per glSPOT
Crea un filtro per rifiutare SPOT. Un filtro di
rifiuto fa in modo che lo spot che coincide con la
condizione inserita NON sia passato all'utente. Vedi
HELP FILTERING per maggiori info. Possono
essere usati i seguenti parametri:-
info <string> es: iota o qsl
by <prefixes> es: G,M,2
origin <prefixes>
origin_dxcc <prefixes or numbers> es: 61,62
(per es: sh/pre G)
origin_itu <prefixes or numbers> or: G,GM,GW
origin_zone <prefixes or numbers>
by_dxcc <prefixes or numbers>
by_itu <prefixes or numbers>
by_zone <prefixes or numbers>
channel <prefixes>
wx 1 filtra annunci WX
dest <prefixes> es: 6MUK,WDX, IW
alcuni esempi:-
r e j / s p o t b y _ z o n e 1 4 , 1 5 , 1 6 a n d n
o t b y G , M , 2
Si può usare anche il parametro per indicare "tutto"
es:
r e j / s p o t a l l
ma questo forse è davvero "inutile"... a cosa
servirebbe il cluster?
REJECT/WCY [0-9] <pattern> -- Imposta un filtro
di rifiuto per WCY
Crea un filtro per rifiutare WCY. Un filtro di
rifiuto fa in modo che il WCY che coincide con la
condizione inserita NON sia passato all'utente. Vedi
HELP FILTERING per maggiori info. Possono
essere usati i seguenti parametri:-
info <string> es: iota o qsl
by <prefixes> es: G,M,2
origin <prefixes>
origin_dxcc <prefixes or numbers> es: 61,62
(per es: sh/pre G)
origin_itu <prefixes or numbers> or: G,GM,GW
origin_zone <prefixes or numbers>
by_dxcc <prefixes or numbers>
by_itu <prefixes or numbers>
by_zone <prefixes or numbers>
channel <prefixes>
wx 1 filtra annunci WX
dest <prefixes> es: 6MUK,WDX, IW
Non ci sono esempi perchè si può evitare la ricezione
con il comando UNSET/WCY se non vi
interessano.
Questo comando e' fornito per usi futuri.
REJECT/WWV [0-9] <pattern> -- Imposta un filtro
di rifiuto per WWV
Crea un filtro per rifiutare WWV. Un filtro di
rifiuto fa in modo che il WWV che coincide con la
condizione
inserita NON sia passato all'utente. Vedi HELP
FILTERING per maggiori info. Possono essere
usati i
seguenti parametri:-
info <string> es: iota o qsl
by <prefixes> es: G,M,2
origin <prefixes>
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 36 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
origin_dxcc <prefixes or numbers> es: 61,62
(per es: sh/pre G)
origin_itu <prefixes or numbers> or: G,GM,GW
origin_zone <prefixes or numbers>
by_dxcc <prefixes or numbers>
by_itu <prefixes or numbers>
by_zone <prefixes or numbers>
channel <prefixes>
wx 1 filtra annunci WX
dest <prefixes> es: 6MUK,WDX, IW
per esempio
r e j e c t / w w v b y _ z o n e 1 4 , 1 5 , 1 6
può essere utile per ricevere solo i messagi WWV
extra europei
REPLY -- Risponde (privatamente) all'ultimo messagio
letto
REPLY <msgno> -- Risponde (privatamente) al
messaggio specificato
REPLY B <msgno> -- Risponde come Bulletin al
messaggio specificato
REPLY NOPrivate <msgno> -- Risponde come Public
al messaggio specificato
REPLY RR <msgno> -- Risponde al messaggio
specifico con ricevuta di ritorno
Puoi rispondere al mnessaggio ed al soggetto verrà
automaticamente inserito in testa un prefisso
"Re:" se non presente. Possono essere usati anche i
parametri RR, PRIVATE, NOPRIVATE, B
come nel comando SEND (vedi...)
SEND <call> [<call> .] -- Spedisce un
messaggio ad uno o più utenti
SEND RR <call> -- Spedisce un messaggio con
ricevuta di ritorno
SEND COPY <msgno> <call> -- Spedisce la
copia di un messaggio a <call>
SEND PRIVATE <call> -- Spedisce un messaggio
personale
SEND NOPRIVATE <call> -- Spedisce un messaggio
a <call> visibile da tutti
Tutti i comandi SEND creano un messaggio che può
essere spedito a singoli utenti che a indirizzi
per "bollettini". SEND <call> da solo agisce
come SEND PRIVATE, creando un messaggio
personale che sarà inviato al nodo cluster a cui
l'utente è collegato. Se <call> è una categoria di
"bollettini" (es: ALL, DX, TUTTI) allora il messaggio
diventerà automaticamente un "bollettino". Nel
comando SEND possono essere indicati più di un
destinatario. Possono essere usati anche più
qualificatori, tipo:-
S E N D R R C O P Y 1 2 3 P R I V A T E G 1 T L H G 0
R D I
che manderà una copia del messaggio 123 a G1TLH and
G0RDI e riceverà una ricevuta di ritorno
quando il messaggio sarà stato letto. SB è una
abbreviazione per SEND NOPRIVATE (o "invia un
bollettino") mentre SP è una abbreviazione per for
SEND PRIVATE. Il sistema chiederà di digitare
un soggetto per il messaggio.
Per convenzione non può essere più lungo di 29
caratteri per mantenere la compatibilità con altri
programmi più vecchi. Moslti programmi più recenti
accettano soggetti più lunghi. A questo punto il
sistema chiederà di inserire il testo del messaggio.
Se avete sbagliato qualcosa o ci avete
ripensato, potete evitare di spedire il messaggio
interrompendolo con '/ABORT':-
H a l l o f r i e n d s . . . t h i s e v e n i n g
I w i l l p a y a g l a s s o f b e e r t o e v e r y
O M
o h I j u s t c a n ' t b e b o t h e r e d w i t h t
h i s
/ a b o r t
Con /ABORT il messaggio no verrà spedito.
Durante la compilazione di un messaggio tutti gli
spot e altri messaggi non vengono inviati alla
stazione che sta scrivendo. E' però possibile
controllare cosa sta succedendo sulla rete cluster
durante la compilazione di un messaggio. Per farlo
occorre inserire, in una riga nuova e non a
metà di un a riga del messaggio (fate attenzione a
questo!!!) il comando che interessa dare al nodo
cluster preceduto da un carattere "/".
/ d x g 1 t l h 1 4 4 0 1 0 5 9 +
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 37 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
Per annunciare uno spot a tutti di "g1tlh" a "144010"
con il commento "59+". Per far diventare parte
del messaggio che si sta compilando il risultato di
un comando del cluster occorre iniziare il
comando con "//"-
/ / s h / v h f t a b l e
Con questo comando all'interno del messaggio che si
sta compilando sarà inserito il risultato del
comando SH/VHFTABLE. Per teminare il messaggio ed
inviarlo, sarà necessario inserire il testo
'/EX' in una riga
nuova.
SET/ADDRESS <your address> -- Memorizza
l'indirizzo postale dell'utente
SET/ANNOUNCE -- Abilita la ricezione degli ANNUOUNCE
UNSET/ANNOUNCE -- Disbilita la ricezione degli
ANNUOUNCE
SET/ANNTALK -- Abilita la ricezione degli ANNOUNCE
tipo TALK
UNSET/ANNTALK -- Disbilita la ricezione degli
ANNOUNCE tipo TALK
SET/BEEP -- Aggiunge un beep alla ricezione degli
SPOT
UNSET/BEEP -- Toglie il beep alla ricezione degli
SPOT
SET/DX -- Abilita la ricezione degli SPOT
UNSET/DX -- Disbilita la ricezione dei SPOT
SET/DXGRID -- Aggiunge il WWL alla fine degli SPOT
UNSET/DXGRID -- Toglie il WWL alla fine degli SPOT
Dalla versione 1.43 alla fine di ogni spot c'è lo
spazio per i primi 4 caratteri del WWL di chi mette lo
spot. Poichè alcuni programmi non gestiscono ancora
questa particolarità, con questo comando si
può risolvere il problema di compatibilità.
SET/ECHO -- Il nodo rimanda quello che riceve dalla
vostra tastiera
UNSET/ECHO -- Il nodo non ripete quello che riceve
dalla vostra tastiera
se siete connessi da una sessione telnet che non
gestisce l'echo locale dei caratteri digitati
localmente, potete usare questa funzione per vedere
comunque quello che avete scritto. Il
comando può essere usato per correggere eventuali
situazioni particolari.
***** NON VI SERVE QUESTO COMANDO SE VI CONNETTETE
VIA RADIO *****
SET/EMAIL <email> . -- Imposta il vostro
indirizzo e-mail
UNSET/EMAIL -- Disattiva l'indirizzo e-mail
I messaggi ricevuti possono essere inoltrati
automaticamente al vostro indirizzo internet. Per
abilitare questa funzionalità inserire la vostra
e-mail così:
S E T / E M A I L i q 2 l b @w i n l i n k .o r g
Possono essere indicati anche più indirizzi separati
da spazi. Per disabilitare questo inoltro
automatico digitare:-
U N S E T / E M A I L
(Verificare se il sysop ha predisposto il nodo a tale
servizio)
SET/HERE -- Comunica al sistema che siete a terminale
(presenti
UNSET/HERE -- Comunica al sistema che non siete a
terminale (assenti)
SET/HOMENODE <node> -- Imposta il nodo
principale di appartenenza
Comunica al sistema dove siete normalmente connessi.
Ogni messaggio a voi inviato sarà portato
fino sul nodo definito con questo comando, che deve
essere valorizzato con il nominativo del
cluster al quale siete soliti connettervi.
es:-
S E T / H O M E N O D E I W 2 O A Z - 6
SET/LANGUAGE <lang> -- Imposta il linguaggio da
usare
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 38 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
Si può impostare il linguaggio preferito con il quale
il cluster vi risponderà con i messaggi di
sistema e con l'help in linea. I linguaggi
utilizzabili sono:
<lang> Descrizione
en
Inglese
de
Tedesco
es
Spagnolo
nl
Olandese
it
Italiano
SET/LOCATION <lat & long> -- Imposta la
vostra latitudine e longitudine
Per avere risposte accurate sulla direzione di un
callsign interrogato con il comando SH/WPX o
SH/HEADING occorre impostare le coordinate della
vostra stazione con questo comando:
S E T / L O C A T I O N 5 2 2 2 N 0 5 7 E
Si può anche inserire il locatore con il comando
SET/QRA (vedi)
SET/LOGININFO -- Informa su ingressi/uscite degli
utenti dal nodo
UNSET/LOGININFO -- Non informa più su ingressi/uscite
utenti dal nodo
SET/NAME <your name> -- Imposta il tuo nome
Comunica al sistema il nome dell'operatore:-
S E T / N A M E M a r c o
SET/PAGE <lines per page> -- Imposta le linee
per pagina
Imposta il numero di linee che compongono la vostra
pagina del terminale. Il default è 20. Ogni
risposta ai comandi da voi dati al cluster verrà
inviata a gruppi di righe come impostato in questo
comando (default 20).
Impostando il valore a 0 questa paginazione delle
risposte del cluster non viene fatta.
UNSET/PRIVILEGE -- Rimuove i privilegi alla sessione
Questo comando serve per riportare allo stato di
utente un sysop se connesso via radio in modo
che non ci siano intrusioni non autorizzate da parte
di terzi (pirati). Quando l'attività remota del
sysop non è più indispensabile occorre dare questo
comando. Se poi servono altre attività da
sysop, usare il comando SYSOP per riavere i privilegi
necessari (sempre se si conosce la
password!!!)
SET/PASSWORD -- Imposta la password
Serve solo per le connessioni via telnet, non per
quelle via radio. Inizialmente può essere
impostata solo dal sysop. Il comando richiede prima
l'immissione della vecchia password, quindi la
nuova password due volte.
Se la vecchia password inserita è corretta e la
password inserita due volte è stata inserita
entrambe le volte uguale allora la vostra password
viene cambiata dalla vecchia alla nuova.
SET/PROMPT <string> -- Imposta il prompt a
<string>
UNSET/PROMPT -- Imposta il prompt al default
Il comando imposta il prompt del cluster con la
stringa che inserite nel comando. Per esempio:
S E T / P R O M P T c l x >
Farà in modo che quando il cluster ha finito di
rispondervi metterà sul vostro schermo il prompt:
clx >
Il comando:
U N S E T / P R O M P T
riporta il tutto alla normalità.
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 39 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
SET/QRA <locator> -- Imposta il locatore QRA (o
WWL)
Imposta il vostro locatore nel sistema. Può essere
usato in alternativa al comando SET/LOCATION
che però
necessita delle coordinate di Greenwich. Per
esempio:-
S E T / Q R A J N 5 3 N S
SET/QTH <your qth> -- Imposta il QTH
Imposta il vostro QTH. Per esempio:-
S E T / Q T H S c a n d i c c i , F I R E N Z E
SET/TALK -- Abilita la ricezione degli TALK
UNSET/TALK -- Disbilita la ricezione degli TALK
SET/WCY -- Abilita la ricezione dei WCY
UNSET/WCY -- Disabilita la ricezione dei WCY
SET/WWV -- Abilita la ricezione dei WWV
UNSET/WWV -- Disabilita la ricezione dei WWV
SET/WX -- Abilita la ricezione dei WX
UNSET/WX -- Disabilita la ricezione dei WX
SHOW/425 [<string>] -- Ricerca <string>
all’interno dell’archivio bollettini del 425DxNews
Permette di ricercare una stringa all’interno delle
notizie apparse sui bollettini del Gruppo
425DxNews.
SHOW/CONFIGURATION [<node>] -- Mostra quanti
nodi e utenti sono in rete
Permette di sapere quanti nodi e quanti utenti sono
collegati in rete. Si può abbreviare in SH/C.
ATTENZIONE: La lista prodotta SARA' MOLTO LUNGA ed
impegnerà molte risorse del
nodo. Non usatela se non INDISPENSABILE.
SHOW/CONFIGURATION/NODE -- Mostra i nodi connessi in
rete
SHOW/DATE [<prefix>|<callsign>] -- Mostra
l'ora locale
Come SH/TIME mostra l'ora locale (e la data) nel
country del prefix o del call inserito. Se non si
inserice alcun prefisso o call ritorna la data locale
e UTC del cluster.
SHOW/DX -- Interroga l'archivio degli spot
Il comando SH/DX da solo risponde listando gli ultimi
10 spot ricevuti dal cluster, indicando
semplicemente un numero vengono mostrati tanti spot
quanto il numero inserito (cercate di non
esagerare!!!). Oltre a questa funzione basilare, ci
sono parametri di selezione per ricercare gli spot
più interessanti. Questi parametri sono:-
on <band> - es 160m 20m 2m 23cm 6mm
on <region> - es hf vhf uhf shf (vedi
SHOW/BANDS)
on <da>/<a> - es 1000/4000 14000-30000
(in Khz)
<da>-<a>
<number> - quanti spot vuoi vedere a partire
dall'ultimo arrivato
<da>-<a> - <da> spot <a> spot
nella lista
<da>/<a>
<prefix> - tutti i call relativi al
<prefix>
*<suffix> - tutti i call che finiscono in
<suffix>
*<string>* - tutti i call che contengono
<string>
day <number> - iniziando da <number>
giorni fa
day <da>-<a> - <da> giorni
<a> giorni da
<da>/<a>
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 40 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
info <text> - ogni spot che contiene
<text> nel campo informazioni
by <call> - gli spot fatti da <call>
spotter <call> - gli spot fatti da <call>
qsl - tutti gli spot con info QSL in commento
iota [<iota>] - tutti gli spot con info IOTA in
commento
qra [<locator>] - relativi a stazioni del
locatore <locator>
dxcc - tratta il prefisso come un country e filtra
così l'archivio
può essere usato unito al comando by es:by W dxcc
Ecco alcuni esempi:-
S H / D X 9 m 0
S H / D X o n 2 0 m i n f o i o t a
S H / D X 9 a o n v h f d a y 3 0
S H / D X r f 1 p q s l
S H / D X i o t a
S H / D X i o t a e u - 0 6 4
S H / D X q r a j n 8 6
S H / D X d x c c o q 2
S H / D X d x c c o q 2 b y w d x c c
SHOW/DXCC <prefix> -- Interroga l'archiovio
SPOT per paese
Questo comando interroga l'archivio degli spot per
tutti i call che appartengono al country del
prefisso DXCC indicato. esempio:-
S H / D X C C G
S H / D X C C W o n 2 0 m i o t a
che equivalgono al comando SH/DX che seguono:-
S H / D X d x c c g
S H / D X d x c c w o n 2 0 m i o t a
SHOW/DXSTATS -- Mostra le statistiche DX degli ultimi
31 giorni
SHOW/FILES [<filearea> [<string>]] --
Lista il contenuto dell'area files
SHOW/FILES da solo mostra il contenuto dell'area file
del nodo cluster.
Per vedere il contenuto di una particolare directory
occorre dare il comando:-
SH/FILES <filearea> dove <filearea> è il
nome della directory da visionare. Possono essere usati
anche caratteri speciali come nel DOS ('*' oppure
'?'):
S H / F I L E S b u l l e t i n s a r l d *
Vedi anche TYPE - per leggere i files.
SHOW/FILTER -- Mostra tutti i filtri impostati per
l'utente
SHOW/HFSTATS -- Mostra le statistiche HF degli ultimi
31 giorni
SHOW/HFTABLE -- Mostra le statistiche HF degli ultimi
31 giorni
SHOW/MOON [ndays] [<prefix>|<callsign>]
-- Mostra alba e tramonto lunare
Comando utile per gli appassionati di EME, ritorna i
dati di azimuth ed elevazione della luna di oggi
o fra [ndays] della località del cluster o del
[<prefix>|<callsign>] indicati. Inoltre indica la frazione
illuminata ed il disco lunare. Usando [ndays] come
numero negativo si possono verificare dati del
passato fino a 366 giorni indietro. Il limite per il
futuro è ugualmente fissato a 366 giorni.
SHOW/MUF <prefix> [<hours>][long] --
Mostra la MUF verso il <prefix>
La Maximum Usable Frequency (Massima Frequenza
Usabile) è la frequenza al di sotto della
quale si stima possibile un collegamento con
<prefix> Si assume un collegamento fatto con
20dBW con una ricezione di -123dBm.
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 41 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
Il risultato predice la migliore frequenza operativa
ed i livelli di segnale in onde corte per i giorni
specificati (se non specificati parte da oggi) ora
per ora (a partire da quella specificata o da subito).
Funziona bene per QSO fra 250 km e 6000 km ma può
esser usato con maggiore
approssimazione sia per path più lunghi che più
corti. Il comando usa la routine MINIMUF 3.5
sviluppata dalla Marina Militare Statunitense a
partire dai dati di WWV. E' particolarmente valida
per tutte le HF fatta eccezione per le bande da
3.8MHz e inferiori.
Il comando mostra alcune informazioni di dettaglio
sui valori usati per il calcolo insieme alle
coordinate di partenza e alla direzione. Mostra l'ora
(UTC), l'ora locale e quella della destinazione,
calcola le MUF, l'angolo del Sole a metà percorso e
la forza dei segnali arrivati a destinazione. Le
frequenze indicate sono quelle che risultano avere un
risultato significativo nel calcolo.
Il valore indicato è riportato in scala S-meter, i
convenzionali 6dB per Punto S-meter della scala.
Ogni + indica mezzo punto S-meter in più. Se viene
preceduta da una "m" significa che ci sarà
molto fading mentre una "s" indicherà la preenza di
rumore.
Salvo diverse indicazioni SHOW/MUF farà previsioni
per le successive due ore dalla data indicata.
Si possono richiedere fino ad un massimo di 24 ore di
previsione
Per esempio:-
S H / M U F W
produce:
RxSens: -123 dBM SFI: 159 R: 193 Month: 10 Day: 21
Power : 20 dBW Distance: 6283 km Delay: 22.4 ms
Location Lat / Long Azim
East Dereham, Norfolk 52 41 N 0 57 E 47
United-States-W 43 0 N 87 54 W 299
UT LT MUF Zen 1.8 3.5 7.0 10.1 14.0 18.1 21.0 24.9
28.0 50.0
18 23 11.5 -35 mS0+ mS2 S3
19 0 11.2 -41 mS0+ mS2 S3
indica che ci saranno segnali deboli (weak) con
fading in 80m ma segnali usabili in 40m (S3).
con questo comando:-
S H / M U F W 2 4
si otterrà lo stesso risultato di cui sopra ma per le
24 ore successive, mentre con il paramentro L o
Long:-
S H / M U F W L 2 4
S H / M U F W 2 4 L o n g
Si ottengono informazioni sulla propagazione Via
Lunga (Long Path). Non saranno previsioni
utilissime, neanche estrremamente accurate ma sono
state incluse per completezza.
SHOW/NEWCONFIGURATION [<node>] -- Mostra tutti
i nodi ed i loro utenti
Questo comando permette di vedere tutti gli utenti
della rete sotto i nodi a cui sono connessi.
Produce le stesse informazioni del comando
SHOW/CONFIGURATION ma mostra le duplicazioni
ed usa un formato di visualizzazione differente.
ATTENZIONE: La lista prodotta SARA' MOLTO LUNGA ed
impegnerà molte risorse del
nodo. Non usatela se non INDISPENSABILE.
SHOW/NEWCONFIGURATION/NODE -- Mostra tutti i nodi
connessi localmente
SHOW/PREFIX <callsign> -- Interroga l'archivio
dei prefissi
Interroga l'archivio locale dei prefissi e indica i
dati principali del paese, zone ITU e CQ e altre info
utili.
Vedi anche SHOW/DXCC
SHOW/QRA <locator> [<locator>] -- Mostra
la distanza fra 2 WWL
SHOW/QRA <lat> <long> -- Converte
lat/long in un QRA locator WWL
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 42 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
Serve per convertire lat/log in QRA locator WWL ma
anche per avere la distanza fra due punti e la
direzione
dalla vostra posizione al locatore indicato.
S H / Q R A I O 9 2 Q L
S H / Q R A J N 0 6 I N 7 3
Il primo esempio mostra la distanza e la direzione
dal vostro locatore a quello indicato, il secondo
esempio calcola la distanza e la direzione fra i due
locatori indicati. possono essere usati valori del
locatore di 4 o di 6 caratteri.
Si può convertire latitudine e longitudine in WW
Locator se si indica nel parametro le coordinate
come da esempio:-
S H / Q R A 5 2 4 1 N 0 5 8 E
SHOW/QRZ <callsign> -- Mostra i dati del
callbook per il <callsign>
Questo comando interroga l'archivio del server
internet di QRZ.com e mostra le informazioni
trovate. Il servizio è disponibile se il cluster è
connesso al sito QRZ.com
SHOW/ROUTE <callsign> . -- Mostra il nodo
cluster dov'è <callsign>
Questo comando permette di vedere a quale nodo il
callsign è collegato. E' un pratico modo per
ricercare rapidamente gli utenti sulla rete senza
scorrere tutto il risultato del comando
SHOW/CONFIG
SHOW/SATELLITE <name> [<hours>
<interval>] -- Mostra i dati di "tracking"
Mostra i dati di "tracking" del satellite indicato da
adesso e per le ore indicate con intervalli
specificati. Usato senza nome del satellite mostra la
lista dei satelliti per i quali sono caricati sul
cluster i dati kepleriani. Se viene fornito un nome
di satellite si otterrà i dati di "tracking" di tutti i
passaggi sopra ai 5 gradi sotto l'orizzonte. Per
default darà informazioni per le prossime tre ore
con periodi di intervallo di cinque minuti.
SHOW/STATION [<callsign> .] -- Mostra i dati di
un Callsign
Mostra le informazioni, se presenti, di un callsign e
se (e dove) è eventualmente connesso nella
rete cluster al momento. Se non si indica alcun
nominativo, ritorna i vostri dati.
SHOW/SUN [ndays] [<prefix>|<callsign>] --
Mostra alba e tramonto del sole
Mostra alba e tramonto del sole per un (o una lista
di) prefissi e/o callsign, insieme all'azimuth ed
elevazione del sole attualmente in quella zona della
terra. Se non vengono specificati prefissi o
callsign, verranno mostrati i dati relativi al vostro
QTH (ammesso che abbiate impostato la vostra
posizione con uno dei comandi SET/LOCATION o
SET/QRA), insieme all'azimuth ed elevazione.
Per esempio:-
S H / S U N
S H / S U N G 1 T L H K 9 C W Z S
Usando [ndays] come numero negativo si possono
verificare dati del passato fino a 366 giorni
indietro.
S H / S U N - 1
S H / S U N + 3 W 9
Il limite per il futuro è ugualmente fissato a 366
giorni. Gli orari (e le date) sono impostati in UTC.
SHOW/TIME [<prefix>|<callsign>] -- Mostra
l'ora locale
Senza parametri mostra l'ora locale e UTC del nodo a
cui siete connessi. Se date un prefisso od
un callsign mostra l'ora locale e UTC della zona del
prefisso o del callsign.
SHOW/VHFSTATS -- Mostra le statistiche DX in VHF
degli ultimi 31 giorni
Mostra le statistiche DX in VHF degli ultimi 31
giorni divisi per banda
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 43 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
SHOW/VHFTABLE -- Mostra le statistiche DX in VHF del
vostro paese
Mostra le statistiche DX in VHF del vostro paese
degli ultimi 31 giorni
SHOW/WCY -- Mostra gli ultimi 10 messaggi WCY
SHOW/WCY <n> -- Mostra gli ultimi <n>
messaggi WCY
Mostra gli <n> più recenti messaggi WCY
ricevuti dal nodo.
SHOW/WWV -- Mostra gli ultimi 10 messaggi WWV
SHOW/WWV <n> -- Mostra gli ultimi <n>
messaggi WWV
Mostra gli <n> più recenti messaggi WWV
ricevuti dal nodo.
SYSOP -- Conferisce i privilegi al Sysop da
connessione remota
Il Sysop viene mantenuto dal sistema allo stesso
livello di provilegi di un normale utente se si
connette via radio al nodo. Questo comando permette
al Sysop di essere riconosciuto e di
riprendersi il proprio livello di privilegi.
Richiedemdo cinque numeri, a partire da zero e
corrispondenti ad altrettante posizioni nella stringa
della parola di accesso stabilita con il comando
SET/PASSWORD, si aspetta che i rispettivi caratteri
della password vengano digitati.
Per esempio:
password = 012345678901234567890123456789012
supercalifragilistichespiralidoso
> s y s o p
risponde:
22 10 15 17 3
e la risposta corretta da dare è:-
s r i t e
Se il controllo della stringa da voi digitata è
verificato, vi verranno assegnati subito i privilegi del
sysop.
TALK <call> [<text>] -- Manda un
messaggio privato ad un'altra stazione
TALK <call> > <node> [<text>] --
Manda un messaggio alla stazione via nodo
Spedisce un messaggio breve ad un'altra stazione
visibile sulcluster. Ogni stazione visibile
attraverso il comando SHOW/CONFIGURATION può ricevere
i messaggi brevi anche se non sono
collegati localmente.
La seconda forma del comando serve quando i nodi del
cluster non inviano le informazioni degli
utenti collegati. Se sapete che I5HOR è collegato su
HB9OK-6, inviando un messaggio a:
T A L K i 5 h o r h b 9 o k - 6 C i a o M a u r o n e
raggiungerete I5HOR direttamente sul nodo HB9OK-6.
Si può entrare in modo "conversazione" con un altro
utente del nodo semplicemente usando il
comando senza immettere il testo. In questo modo
tutto il testo che sarà digitato dal vostro
terminale andrà direttamente sul terminale
dell'utente a cui avete impostato il comando.
Per esempio:
T A L K I W 5 C W A
vi permette di entrare in conversazione con IW5CWA e
spedirgli tutto quello che digiterete alla
tastiera.
Durante la sessione di TALK tutti gli spot e gli
ANNOUNCE vengono spediti al terminale come al
solito. Se durante la sessione di TALK volete mandare
dei comandi al cluster invece che dei
messaggi al corrispondente è necessario far precedere
il comando da un carattere "/" in prima
posizione, esempio:
/ D X 1 4 0 1 1 P 5 R T i s a p i r a t e !
/ H E L P t a l k
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 44 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
Per uscire dalla sessione di TALK:
/ E X
Per far diventare parte del messaggio che si sta
compilando il risultato di un comando del cluster
occorre iniziare il comando con "//"-
/ / s h / v h f t a b l e
Con questo comando all'interno del messaggio che si
sta compilando sarà inserito il risultato del
comando SH/VHFTABLE.
TYPE <filearea>/<name> -- Mostra i
contenuti di un file
Mostra il contenuto di un file nell'area files del
cluster. Di solito ci sono dei bollettini salvati che
possono essere ricercati con il comando SHOW/FILES e
poi letti con questo comando. Esempio:-
T Y P E b u l l e t i n s / a r l d 0 5 1
Mostra il contenuto del file "ARLD051" presente
nell'area (o directory). Che si chiama BULLETINS.
WHO -- Mostra le connessioni fisiche al cluster
E' un comando che mostra rapidamente chi è connesso
al nodo e che tipo di connessione sta
usando (su quale porta, da quanto tempo, etc.)
WX <text> -- Manda un messaggio sulle
condizioni Meteo a tutti gli utenti del nodo
WX FULL <text> -- Manda un messaggio sulle
condizioni Meteo a tutti gli utenti della rete
4.5. OpenBCM Mailbox
Tasto funzione DIGI
Callsign
Software
M
IW2OHX-1
OpenBCM v1.07b
OpenBCM è un software BBS avanzato e moderno
sviluppato da radioamatori tedeschi e nato
dalle ceneri del glorioso Baycom Mailbox per DOS.
OpenBCM è pienamente integrato con (X)net e accetta
connessioni in AX.25 e TCP/IP (protocolli
http, nntp, smtp, pop3).
In questa prima parte focalizzeremo l’attenzione
sulla al connessione al Mailbox in AX.25.
Connessione AX.25 al Mailbox
Posizionarsi su uno dei QRG di IQ2LB e con il proprio
software terminale iniziare una chiamata.
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 45 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
Al termine del testo di benvenuto del DIGI, digitare
il comando “M” (tasto funzione M).
Se è la prima volta che ci si connette al MailBox,
questi chiederà alcune informazioni personali
(Nome, QTH, ZIP-CODE,ecc).
*** connected to IQ2LB
(X)NET/Linux V1.39 Digi A.R.I. Limbiate(MI) - JN45NO
-----------------------------------------------------
TCP/IP (X)net: iq2lb-2.ampr.org - 44.134.160.81
TCP/IP Linux: iq2lb.ampr.org
- 44.134.160.80
-----------------------------------------------------
Cmds: <H>elp <CONV>ers <GW>
<I>nfo <SV>ozelj <RMS>
<IAPRS> Info su APRS <APRS> Connessione
al server
<DX> IK2DUW-6 <FBB> IK2DUW-8
<M>ailbox IW2OHX-1
-----------------------------------------------------
!!NEWS Attivata la stazione IQ2LB nella rete
Winlink2000 per
Radiocomunicazioni di Emergenza. E' in un funzione la
e-mail
IQ2LB@Winlink.org. Scriveteci! NEWS!!
=> =>M
link setup (2)...
*** connected to IW2OHX-1
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 46 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
OpenBCM V1.07b3 (Linux)
Welcome on IW2OHX-1 OpenBCM v1.07b3
Cmds: <I>nfo <H>elp
Name
: Antonello
Ciao Antonello, il tuo nome memorizzato.
QTH
: Limbiate
QTH set: Limbiate
ZIP-Code : 20051
Zip-Code set: 20051
Ciao Antonello, Helplevel=2, N. righe=0Primo login.
Prego indicare il BBS di appoggio con MYBBS
<Boxcall>!
Per IK2DUW ? IW2OHX.ILOM.ITA.EU non c' nessun
messaggio.
Help Dir Read Erase Check REPly Send Quit Alter
(IK2DUW)-IW2OHX BBS-->
La più importante informazione da fornire è quella
sul BBS di appoggio, che indicherà a tutta la
rete BBS dove sarà possibile recapitare la posta per
IK2DUW.
Inviare il comando ‘MYBBS IW2OHX’:
(IK2DUW)-IW2OHX BBS-->MYBBS IW2OHX
BBS di appoggio settato a IW2OHX.ILOM.ITA.EU.
L'informazione verr comunicata ad altri BBS.
Help Dir Read Erase Check REPly Send Quit Alter
(IK2DUW)-IW2OHX BBS-->
Da questo momento in poi si può iniziare a leggere e
scrivere mail.
Il concetto dei gruppi di discussione ovvero board
Qualcuno che in passato ha trafficato con le BBS
ricorda il software scritto dal francese F6FBB,
dove i bollettini erano listati solitamente per campi
(L@ ITA, L@ EU, ecc…).
In OpenBCM cambia il punto di vista, poiché i
bollettini sono organizzati in gruppi di discussione
chiamate anche board.
I gruppi di discussione sono caratterizzati da un
argomento comune a prescindere dalla
provenienza del bollettino (ITA,EU,WW).
Tale concetto è molto più simile a quello dei
NewsGroup Internet che al Packet Radio classico.
Il prompt è indicativo della board in cui ci si
trova:
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 47 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
(IK2DUW)-IW2OHX BBS-->
La prima parte a sinistra, quella tra parentesi,
indica che siamo posizionati nella board personale
“IK2DUW” , quindi qui leggeremo solo mail personali
che altri OM ci hanno inviato.
Approfondiremo più avanti la gestione delle mail
personali, per ora soffermiamoci sui gruppi di
discussione “pubblici”.
DIR BOARDS = Lista completa dei gruppi di discussione
pubblici
Lista di tutte le rubriche:
AKTUELL
/ NEWS TERMINE XMAS
ALLE
/ ALL AUSSIE DUTCH FLOHMARK INFO SKEY TODOS TOUS
TUTTI
BBS
/ BAYBOX DIEBOX DPBOX FBB MSYS PSBBS SMB
BETRIEB
/ ARDF BAPT BMPT BNETZA BPL CEPT INTRUDER NOTFUNK QRM
QRP REGTP
BILDER
/ AERO ASCII
BUS
/ AMTOR APRS ATV CCW CLOVER CW EME FAX HAMDRM HFAPRS
MS MT63 PACTOR
/ PSK31 RTTY SSTV UIDIGI
COMPUTER / AMIGA AMSTRAD APPLE ARCHIMED ATARI C64
CASIO COMPAQ CPC EPSON HP
/ IBM MSX PDA PSION SHARP SINCLAIR
DISTRIKT / A12 A14 A19 A27 A37 A46 A48 B02 B03 B05
B06 B09 B12 B14 B19 B20 B26
/ B29 B31 B39 B41 BERLIN C01 C02 C03 C04 C05 C06 C07
C08 C09 C10 C11
/ C12 C13 C14 C15 C16 C17 C18 C19 C20 C21 C22 C23 C24
C25 C26 C27 C28
/ C29 C32 C34 C35 C36 C37 D02 D03 DRESDEN E01 E09 E13
E38 F07 F12 F18
/ F27 F41 F42 F73 FRANKEN G03 G10 G12 G20 G21 G25 G33
G38 G43 G53 G54
/ HAMBURG HANNOVER HESSEN I16 K28 K32 K43 KUESTE L04
L16 M21 MUENCHEN
/ N01 N08 N16 N29 N47 P01 P07 P12 P18 P21 P22 P31 P34
P35 P43 P60 Q02
/ Q06 Q08 Q13 R01 S-ANHALT S31 SACHSEN T03 T08 T18
T20 T21 THUERING
/ U04 U06 U07 U08 U10 U11 U13 U14 U16 U17 U19 U21 U23
U25 U30 Z05 Z55
/ Z91
DXNEWS
/ CLUSTER CONTEST CQ DIG DIPLOM FROEBEL IOTA JOTA
PROPAG QSL-MG
GERAETE
/ ALBRECHT ALINCO AOR BOSCH DAIWA DRAKE GRUNDIG ICOM
JRC KENWOOD KNET
/ MANUAL MOTOROLA PMR RACAL SONY STABO STANDARD
STORNO T7F TENTEC
/ UNIDEN YAESU
HARDWARE / ANTENNEN LINKTRX RMNC
HOBBY
/ AGC BERUF BIER BIKE BOS CB FAMILY FILM IMKER
KOCHTOPF LANDY LYRIK
/ MEDIZIN MOBIL MOTOR PUZZLE SCOUTS SOCCER SPIELE
TREK UMWELT
HUMOR
INTERNET
KW
/ VLF
LITERATU / APRDIG DIGEST ESPERANT HDDIG LEHRGANG
LEXIKON PACDIG
LOKAL
/ STATISTI
MEINUNG
/ DEBATE
MODEM
/ 1200BD 300BD 4800BD 4FSK 76K8 9600BD DRSI USCC YAM
MUSIK
/ MIDI
NETZE
/ DIGI ECHOLINK EQSO FUNKRUF IRLP KARTEN PLC SYSOP
WIRES WLAN
NODESOFT / BPQ FLEXNET FPAC NETROM NOS ROSE SNET
THENET WAMPES XNET XROUTER
PING
RUNDFUNK / SATTV SWL
SCHULE
/ JUGEND
SECURITY / PGP PGPKEYS
SOFTWARE / AGW ALPHA BAYCOM CLX DIGITRX EP98 EPP GP
JVCOMM JVFAX LINKT MCUT
/ MIXW MUD NBF NPG PASCAL PAXON PROGSPR SALLY SP STOP
SWISSLOG T4 TNT
/ TOP TPK TSTHOST UIVIEW VIRUS VP WINGT WINHN WINLINK
WINPACK WINPR
/ WINSTOP WINTNC WPP WWCONV XARPM XPACKET
SPACE
/ AMSAT ARIANE ESA ISS KEPLER MIR NASA ROVERS SAREX
SATELLIT SETI UFO
SPORT
/ CRICKET FUSSBALL RUGBY
SUCHE
/ AIDE GEKLAUT HELP PROBLEM WANTED
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 48 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
SYSTEM
/ DOS LINUX OS2 UNIX WINDOWS
TCPIP
/ 44-NET HTML TCPDIG
TECHNIK
/ AX25 DAMA DSP DSTAR EMV GPS GSM MIPS RELAIS RPC
SHEETS YAPP
TEST
TNC
/ AEA FALCON KAM MFJ PK12 PK232 PK88 PK900 PTC TNC2
TNC3 TNC4
UKW
/ 50MHZ BAKEN FLUGFUNK SHF UHF VHF
VEREINE
/ AARA ADACOM AFM AGCW AGZ AMPACK AMRS ARES ARRL ARV
BAFARA BLIND
/ CONVENIA DAFK DARC DUBUS EVU FCF FFR FIRAC GRAC
HH-PR IARU IBFD
/ IDCF IGAO IGARAG IPARC IRTS LIGHT MF NAFRAS NAVNET
NORDLINK OEVSV
/ RAC RAFARS REF RSARS RSGB RTA RTC SARC SARL SOTA
TEUTOLNK TOLC TRAC
/ UFT URC USKA VETS VFDB VSEM WACRAL WARC WESTLINK
WIA WICEN WLRB YL
/ ZGPZK
WETTER
/ ASYNOP FUNKWX SOLAR WEFAX WX-INFO WXSAT
WP
I campi a sinistra prima del carattere / sono i
raggruppamenti per macro-argomento, i campi dopo il
carattere / sono i sotto-argomenti che fanno capo a
quello principali.
Scegliamo il gruppo di discussione che ci interessa e
entriamo.
CD ‘BOARD NAME’ = Entra nel gruppo di discussione
scelto
(IK2DUW)-IW2OHX BBS-->CD SOFTWARE
Help Dir Read Erase Check REPly Send Quit Alter
(SOFTWARE)-IW2OHX BBS-->
DIR = Lista tutti i bollettini all’interno di un
gruppo di discussione. La lista potrebbe essere molto
lunga, quindi è sconsigliato l’utilizzo di questo
comando, oppure bisogna abilitare la paginazione.
1 DM3ML
> SOFTWARE 11.10.06
17 #999 @DL
LOGGER32 V3.0 Deutsche Hilf
2 G0FTD
> SOFTWARE 15.10.06
50 #999 @WW
Excellent maths software.
3 G0FTD
> SOFTWARE 15.10.06
68 #999 @WW
Re:Excellent maths software
4 CX2SA
> SOFTWARE 22.10.06
19 #999 @WW
New version of Weather Watc
5 CX2SA
> SOFTWARE 22.10.06
41 #999 @WW
Weather Watcher 5.6.14
6 G0MFW
> SOFTWARE 22.10.06
20 #999 @GBR
Re: 7+ CALC_ED.ZIP
7 G0FTD
> SOFTWARE 22.10.06
14 #999 @GBR
Re: 7+ CALC_ED.ZIP 16/16
8 G4WYW
> SOFTWARE 22.10.06
24 #999 @WW
Re: Weather Watcher 5.6.14
9 GM7HUD > SOFTWARE 25.10.06
54 #999 @WW
Re: Torpark.
10 G0TEZ
> SOFTWARE 25.10.06
25 #999 @WW
Torpark.
11 G7BNK
> SOFTWARE 26.10.06
30 #999 @GBR
Gingerbread
12 DO1ESZ > SOFTWARE 28.10.06
58 #999 @DL
Easy Packet Prof. Check Pro
13 DK6PW
> SOFTWARE 28.10.06
44 #999 @DL
hamiparc INFO (TXT)
14 DL8ZBS > SOFTWARE 02.11.06
3 #999 @DL
(BIN) tarife_20061102.b04 (
15 DL8ZBS > SOFTWARE 02.11.06
3 #999 @DL
(BIN) tarife_20061102.b01 (
16 DL8ZBS > SOFTWARE 02.11.06
3 #999 @DL
(BIN) tarife_20061102.b02 (
17 DL8ZBS > SOFTWARE 02.11.06
3 #999 @DL
(BIN) tarife_20061102.b03 (
18 DL8ZBS > SOFTWARE 04.11.06
3 #999 @DL
(BIN) tarife_20061104.b04 (
19 DL8ZBS > SOFTWARE 04.11.06
3 #999 @DL
(BIN) tarife_20061104.b01 (
20 DL8ZBS > SOFTWARE 04.11.06
3 #999 @DL
(BIN) tarife_20061104.b02 (
21 DL8ZBS > SOFTWARE 04.11.06
3 #999 @DL
(BIN) tarife_20061104.b03 (
22 DL8ZBS > SOFTWARE 09.11.06
3 #999 @DL
(BIN) tarife_20061107.b04 (
23 DL8ZBS > SOFTWARE 09.11.06
3 #999 @DL
(BIN) tarife_20061107.b01 (
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 49 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
24 DL8ZBS > SOFTWARE 09.11.06
3 #999 @DL
(BIN) tarife_20061107.b02 (
25 DL8ZBS > SOFTWARE 09.11.06
3 #999 @DL
(BIN) tarife_20061107.b03 (
26 DC3KM
> SOFTWARE 09.11.06
196 #999 @DL
cpu-z info
DIR -10 = Lista gli ultimi 10 bollettini all’interno
del gruppo di discussione (ma potrebbe essere -20,
-30, ecc.). Questo comando è molto più pratico
rispetto al precedente.
(SOFTWARE)-IW2OHX BBS-->dir -10
Lista messaggi per SOFTWARE:
Software allgemein
1455 G4UEQ
> SOFTWARE 25.01.08
27 #105 @WW
Direct Cd ?
1456 G7VJA
> SOFTWARE 02.02.08
63 #113 @WW
(7+) 7+ LOGOFF.JPG 1/3
1457 G7VJA
> SOFTWARE 02.02.08
63 #113 @WW
(7+) 7+ LOGOFF.JPG 2/3
1458 G7VJA
> SOFTWARE 02.02.08
62 #113 @WW
(7+) 7+ LOGOFF.JPG 3/3
1459 LW1DSE > SOFTWARE 09.02.08
11 #120 @WW
OPESON FOR TSTHOST IN DOS
1460 PA3BNX > SOFTWARE 13.02.08
984 #123 @WW
FT840 basic cat controlprog
1461 PA3BNX > SOFTWARE 29.03.08
174 #168 @WW
Medium wave Loop Try out pr
1462 DL3KVR > SOFTWARE 03.04.08
15 #173 @DL
cty.dat und pfx.dat fuer Mi
1463 DL3KVR > SOFTWARE 13.04.08
16 #184 @DL
Hinweis zur cty.dat von Mix
1464 DL7AI
> SOFTWARE 21.04.08
13 #191 @DL
Tarifeinspielungen
Help Dir Read Erase Check REPly Send Quit Alter
(SOFTWARE)-IW2OHX BBS-->
READ ‘NUM’ = Legge il bollettino ‘numero’
(SOFTWARE)-IW2OHX BBS-->READ 1455
G4UEQ
> DRIVER
25.01.08 18:12l 27 Lines 825 Bytes #105 (0) @ WW
BID : 5E0282G4UEQ
Read: IW2OHX GUEST IK2DUW
Subj: Direct Cd ?
Path:
IW2OHX<IQ0LT<I0TVL<F4BWT<DK0WUE<7M3TJZ<ZL2BAU<GB7MAX<GB7SYP
Sent: 080125/1337Z @:GB7SYP.#19.GBR.EU #:16300
[Barnsley Local] $:5E0282G4UEQ
From: G4UEQ@GB7SYP.#19.GBR.EU
To
: DRIVER@WW
Hi All,
A few weeks ago a fellow radio ham put some Amatuer
radio programmes on My
computer.
When he had gone and I tried the computer it came up
with the message.
A DRIVER IS INSTALLED THAT CAUSES STABILITY PROBLEMS
WITH YOUR
SYSTEM.PLEASE CONTACT DRIVER MANUFACTURER FOR AN
UPDATE THAT IS COMPATIBLE
WITH WINDOWS.
He says he hasn,t a clue what,s wrong, and I have
took everything out that
he put on but it is still there and a search on the
computer for Direct Cd
brings up nothing.
I have never heard of Direct Cd, which is what it
puts you onto when you
click the balloon.
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 50 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
The computer is an IBM THINK PAD laptop on windows
XP.
I dont want to do a reset cos theres stuff on I don,t
want to loose.
Anyone have a clue how to get rid of it ?
Thanks 73/s de TERRY
G4UEQ.
Help Dir Read Erase Check REPly Send Quit Alter
(SOFTWARE)-IW2OHX BBS-->
REPLY ‘NUM’ = Risponde con una mail personale al
mittente del bollettino. Ricordarsi di
terminare la mail con /EX.
(SOFTWARE)-IW2OHX BBS-->REPLY 1455
Titolo >Re: Direct Cd
GB7SYP.#19.GBR.EU conosciuto, trasferimento avverr a
OE6XPE
Trasmettere testo per G4UEQ @ GB7SYP.#19.GBR.EU
chiudere con NNNN oppure /EX oppure CTRL-Z, abort con
/AB oppure CTRL-X:
TEST
TEST
TEST
/EX
SEND <BOARD>@<ADDRESS> <TITLE> =
Invia un bollettino.
(SOFTWARE)-IW2OHX BBS-->SEND SOFTWARE@ITA Ricerca
software
ITA conosciuto, trasferimento avverr a :
IK1ZNW IK2QCA IR2UBX IK3GET IZ3LSV IW2OAZ IK1YPH
IR1BOX I0TVL IK6IHL
IQ0LT
IW7BNO IK7IJR UA6ADV
Trasmettere testo per SOFTWARE @ ITA
chiudere con NNNN oppure /EX oppure CTRL-Z, abort con
/AB oppure CTRL-X:
Ciao,
ricerco un software per le trasmissioni packet.
ecc.
ec..
ec..
/EX
Alcuni esempi di ADDRESS:
ILOM: bollettini per la Lombardia;
ITA: bollettini per l’Italia;
EU: bollettini per l’Europa;
WW: bollettini per il mondo (world wide)
Gestione delle mail personali
Riprendiamo il discorso delle mail personali,
partendo dal proprio indirizzo Packet AX.25 che
consiste di: <CALLSIGN>@<BBS di APPOGGIO>
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 51 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
Es: IK2DUW@IW2OHX.ILOM.ITA.EU
CD <CALLSIGN> = Entra nella propria aera
personale
(SOFTWARE)-IW2OHX BBS-->CD IK2DUW
Help Dir Read Erase Check REPly Send Quit Alter
(IK2DUW)-IW2OHX BBS-->
DIR = Lista i messaggi personali ricevuti
(IK2DUW)-IW2OHX BBS-->DIR
Lista messaggi per IK2DUW @ IW2OHX.ILOM.ITA.EU:
1) IW2OHX 30.04.08 13:40
4 #200 @IW2OHX Mi leggi ?
Help Dir Read Erase Check REPly Send Quit Alter
(IK2DUW)-IW2OHX BBS-->
OpenBCM segnala che c’è una mail personale in attesa
di essere letta.
READ = Legge tutte le mail personali. Oppure READ
<NUM> legge solo la mail specificata.
(IK2DUW)-IW2OHX BBS-->READ
IW2OHX > IK2DUW
30.04.08 13:40l 4 Lines 69 Bytes #200 (0) @
IW2OHX.ILOM.ITA.E
MID : U4IIW2OHX04T
Read: IK2DUW
Subj: Mi leggi ?
Path: IW2OHX
Sent: 080430/1140z @:IW2OHX.ILOM.ITA.EU [Bollate(MI)]
obcm1.07b3
From: IW2OHX @ IW2OHX.ILOM.ITA.EU (Marco)
To: IK2DUW @ IW2OHX.ILOM.ITA.EU
X-Info: No login password
Ciao Antonello,
leggi il mio messaggio personale ?
Saluti.
Marco
REPLY <NUM> = Rispondi alla mail specificata.
(IK2DUW)-IW2OHX BBS-->REPLY 1
Titolo >Re: Mi leggi
Trasmettere testo per IW2OHX @ IW2OHX.ILOM.ITA.EU
(Marco)
chiudere con NNNN oppure /EX oppure CTRL-Z, abort con
/AB oppure CTRL-X:
Ciao Marco,
bene! ho ricevuto la tua mail.
Ci vediamo venerdi prossimo in sezione.
Salutoni
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 52 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
/EX
4 righe memorizzate per IW2OHX @ IW2OHX (4) .
Help Dir Read Erase Check REPly Send Quit Alter
(IK2DUW)-IW2OHX BBS-->
ERASE = Cancella la mail appena letta. Oppure ERASE
<NUM> cancella solo la mail specificata.
(IK2DUW)-IW2OHX BBS-->erase
Messaggio viene cancellato.
Comandi generali
Oltre ai comandi per la gestione della messaggistica
bisognerebbe conoscere anche altri comandi
generali.
CHECK = Controlla gli ultimi bollettini arrivati per
tutti le board, tenendo conto dell’ultima vola che è
stato eseguito il comando CHECK.
ALTER NAME = Cambia il proprio nome
ALTER LINES = Modifica la paginazione (20 linee, 30
linee, ecc)
ALTER MYBBS = Cambia il BBS di appoggio
ALTER QTH = Cambia il QTH
HELP = Aiuto sui comandi
HELP <CMD> = Aiuto sul comando specifico. Es:
HELP ALTER
I comandi di OpenBCM sin qui spiegati non sono
naturalmente tutti, il software ha tantissimi
comandi per funzioni avanzate.
Per chi volesse approfondire, può scaricare l’intera
guida dal sito di OpenBCM:
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 53 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
Connessione TCP/IP al Mailbox
Come già detto innanzi, OpenBCM consente connessioni
TCP/IP, quindi la possibilità di leggere e i
inviare bollettini o mail personali con comodi
strumenti quali Browser Internet, Outlook express.
Per le connessioni TCP/IP bisogna richiedere al SysOp
una password di accesso.
Telnet
OpenBCM-Mailbox V1.07b3 (Linux)
IW2OHX login: iw2ohx
password: XXXXXXXXX
OpenBCM V1.07b3 (Linux)
Welcome on IW2OHX-1 OpenBCM v1.07b3
Cmds: <I>nfo <H>elp
Ciao Marco, Helplevel=2, N. righe=0ultimo login
30.04.2008 19:31:59l
Per IW2OHX @ IW2OHX.ILOM.ITA.EU non c' nessun
messaggio.
Help Dir Read Erase Check REPly Send Quit Alter
(IW2OHX)-IW2OHX BBS-->
Da un qualsiasi client telnet (es. Putty o telnet di
DOS) è possibile connettere il Mailbox.
L’interfaccia di telnet è uguale a quella che si
ottiene connettendo in AX.25 via Radio.
Accesso da Internet:
Accesso da Rete AMPRNet (TCP/IP via Radio o WI-FI):
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 54 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
Sito Web del Mailbox
Accesso da Internet:
Accesso da Rete AMPRNet (TCP/IP via Radio o WI-FI):
Newsgroup NNTP
I bollettini organizzati in BOARD possono essere
letti con un Reader NNTP, così come avviene
per i newsgroup Internet (usenet).
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 55 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
Accesso NTTP da Internet:
gw.iw2ohx.net - porta: 8119
Accesso da Rete AMPRNet (TCP/IP via Radio o WI-FI):
iw2ohx.ampr.org - porta 8119
44.134.160.78 - porta 8119
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 56 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 57 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 58 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 59 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
Posta elettronica Packet con Outlook
La gestione delle mail personali può avvenire
attraverso Outlook Express o qualunque altro client.
Accesso NTTP da Internet:
POP3: gw.iw2ohx.net - porta: 8110
SMTP: gw.iw2ohx.net - porta: 8025
Accesso da Rete AMPRNet (TCP/IP via Radio o WI-FI):
POP3: iw2ohx.ampr.org - porta: 8110
SMTP: iw2ohx.ampr.org - porta: 8025
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 60 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 61 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 62 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
4.6. FBB BBS
Tasto funzione DIGI
Callsign
Software
FBB
IK2DUW-8
XFBB 7.04j
FBB è uno dei software BBS storici che probabilmente
tutti gli utilizzatori del packet vecchi e nuovi
conoscono. Sotto parecchi aspetti FBB è un software
ormai superato e soprattutto non è più
sviluppato, quindi i Bug esistenti difficilmente
vengono sanati.
Abbiamo deciso di lasciare in funzione il BBS FBB
proprio per chi non riesce ad adattarsi al
moderno OpenBCM.
Connessione AX.25 al BBS FBB
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 63 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
Posizionarsi su uno dei QRG di IQ2LB e con il proprio
software terminale iniziare una chiamata.
Al termine del testo di benvenuto del DIGI, digitare
il comando “FBB” (tasto funzione FBB).
Se è la prima volta che ci si connette al BBS, questi
chiederà alcune informazioni personali (Nome,
QTH, ZIP-CODE,ecc).
*** connected to IQ2LB
(X)NET/Linux V1.39 Digi A.R.I. Limbiate(MI) - JN45NO
-----------------------------------------------------
TCP/IP (X)net: iq2lb-2.ampr.org - 44.134.160.81
TCP/IP Linux: iq2lb.ampr.org
- 44.134.160.80
-----------------------------------------------------
Cmds: <H>elp <CONV>ers <GW>
<I>nfo <SV>ozelj <RMS>
<IAPRS> Info su APRS <APRS> Connessione
al server
<DX> IK2DUW-6 <FBB> IK2DUW-8
<M>ailbox IW2OHX-1
-----------------------------------------------------
!!NEWS Attivata la stazione IQ2LB nella rete
Winlink2000 per
Radiocomunicazioni di Emergenza. E' in un funzione la
e-mail
IQ2LB@Winlink.org. Scriveteci! NEWS!!
=> FBB
link setup (1)...
*** connected to IK2DUW-8
[FBB-7.04j-ABFHMRX$]
ARI - Limbiate
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 64 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
Benvenuto Antonello nel BBS IW2OAZ
LogOn il 01-Mag alle 14:48
Ultimo collegamento il 01-Mag alle 14:43
Nuovi messaggi da 168909 a 187237 - 13900 messaggi
attivi.
Canali attivi:
Ch. 1
(XNET) : IK2DUW-0
- Gio 01/05/08 14:48
via : IW2OHX-0
Welcome on IK2DUW-8 FBB BBS v7.04j
Cmds: <I>nfo <H>elp
(Ch.1) IW2OAZ BBS -->
Principali comandi utente di FBB
A = (abort) arresta, nel corso della lettura, la
ricezione di ciò che si è richiesto terminando un lungo
listing.
B = (bye) disconnette dal BBS.
C = (conference) permette di entrare in modo
conferenza e stabilire un QSO con più persone in
contemporanea.
- Prima di entrare in conferenza digitare CW per
avere la lista dei conferenzieri.
- Digitando C si entra automaticamente nel QSO se
questo è già in atto, in caso contrario, lo si può
attivare chiamando un nominativo (vedere .C).
Se il nominativo è in frequenza verrà agganciato ed
inizia così il QSO.
Se non è presente il BBS ti risponderà. Si possono
chiamare più nominativi.
- Durante la conferenza i comandi sono diversi,
cominciano tutti con un punto (.):
.C [porta] [nominativo] permette di chiamare un
nominativo
.D disconnette un nominativo dal modo conferenza
.H dà il file di aiuto
.Q per uscire dalla conferenza
.W dà la lista dei conferenzieri
- Quando si esce dal QSO con .Q ci si ritrova
automaticamente connessi al BBS.
D = ha due funzioni: 1) ingresso nel modo DOS del
programma FBB; 2) prelievo di files ASCII
1) - Usato da solo permette di passare nel DOS
dell'F6FBB (un dos semplificato adattato al BBS)
I comandi disponibili sono:
?AIDE, ?ELP o ? = dà i comandi disponibili
DIR = elenco dei files della directory in cui ci si
trova
MD [nome] o MKDIR = crea una directory
RD [nome] o RMDIR = cancella una directory
CD [nome] = cambia la directory
COPY [origine] [destinazione] = copia un file
DEL [nome] = cancella un file
TYPE [nome] = visualizza il contenuto di un file nel
formato pagina settato
GET [nome] = preleva dal BBS un file di testo
PUT [nome] = registra nel BBS un file di testo
YGET [nome] = preleva dal BBS un file utilizzando per
il trasferimento il protocollo yapp
YPUT [nome] = registra nel BBS un file usando il
protocollo yapp
EDIT [nome] = editor di testo
EXIT, QUIT, F o B = esce dal FBBDOS
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 65 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
2) - Seguito da una specifica permette di prelevare
files di testo dal BBS:
digitare D [directory]\[nomefile.est] per prelevare
un file ASCII.
Nota - Il comando inverso (depositare un file nel
BBS) è il comando U.
F = permette di passare al modo funzioni ed aver
accesso ai comandi speciali. I servizi forniti sono
generalmente callbook, calcolo locator, informazioni
sulla propagazione etc..
Sempre con F si torna in modo BBS.
G = (gateway) permette di accedere al gateway ed
utilizzare il BBS per connettere un' altra
stazione packet, non è generalmente attivo.
Comandi del Gateway:
B = uscita del Gateway
K = passaggio in modo BEACON
C [call] =connessione
D = disconnessione
H = aiuto
J = lista delle ultime 20 stazioni ascoltate
Dopo aver selezionato una delle porte autorizzate,
una via sarà aperta se disponibile. Questa via
prenderà il prooprio nominativo. Il passaggio in modo
conversazione si fa automaticamente alla
connessione col destinatario ed il ritorno in modo
comandi lo si ottiene digitando ^CD.
Il passaggio in modo BEACON si effettua con il
comando K seguito dal testo.
Il comando C deve essere seguito dal nominativo del
destinatario ed eventualmente della lettera V
seguita da una lista di ripetitori: C [destinatario]
V [ripetitore 1] [ripetitore 2] ...
H o ? = mostra il file di aiuto.
I = dà informazioni sul BBS.
J = (jheard) dà la lista dei nominativi ascoltati o
connessi alle porte del BBS:
JK = per vedere i 20 ultimi nominativi connessi
JA = per vedere i nominativi connessi sulla porta A
JB = per vedere i nominativi connessi sulla porta B
JC = per vedere i nominativi connessi sulla porta C
ecc...
J1 = per vedere i nominativi ascoltati sulla porta A
J2 = per vedere i nominativi ascoltati sulla porta B
J3 = per vedere i nominativi ascoltati sulla porta C
ecc...
Per vedere chi è attualmente connesso al BBS usare il
comando ! .
K = permette di cancellare i messaggi spediti o
indirizzati all'utente:
K [msg#] = per cancellare il messaggio numero #
KM = per cancellare tutti i messaggi dell'utente e
che sono già stati letti.
L = dà la lista dei messaggi:
L =lista i nuovi messaggi dall'ultimo uso della L
LB = lista i bollettini
LM = lista tutti i messaggi diretti all'utente
LN = lista solamente i nuovi messaggi per l'utente
LL [#] = lista gli ultimi # messaggi
LR = lista in senso inverso
LS [testo] = lista i messaggi che contengono nel
titolo di un messaggio il testo specificato
L< [nominativo] = lista i messaggi inviati da
[nominativo]
L> [nominativo] = lista i messaggi mandati a
[nominativo]
L@ [nominativo] = lista i messaggi da o per il BBS
[nominativo]
L [msg#] = lista i messaggi a partire dal numero #
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 66 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
L [msg#]-[msg#] = lista i messaggi tra i numeri # e #
Esempio:
- per listare i messaggi che seguono il 325, digitare
L 325-
- per listare i messaggi dal 300 al 350 digitare L
300-350
M = (copy message) permette di duplicare un
messaggio.
Usato senza qualificativo duplica unicamente il
messaggio, senza le indicazioni delle routes. Viene
cioé duplicato solamente il testo. Esempio: M 532
amsat, duplica il messaggio 532 col nome
amsat.
Comandi derivati:
MH = duplica col formato del comando R
MV = duplica col formato del comando V
N [nome] = permette di registrare o di modificare il
proprio nome, si possono usare fino a 12
caratteri.
NZ [cap] = inserisce il proprio codice postale
NH [nominativo] = indica al BBS il nominativo del
proprio BBS di appoggio
O = (options) permette di vedere o di programmare il
settaggio del BBS secondo le proprie
preferenze:
OP = per registrare o cambiare la paginatura
OP [linee#] = per registrare la paginatura a # righe
OL = per avere la lista delle lingue disponibili
OL [lingua#] = per scegliere la lingua #
ON [#] = serve a dare la base del numero di
messaggio, si evita in tal modo eliminando la prima
parte di dover scrivere un numero lungo per poter
leggere un messaggio.
R = (read) permette di leggere i messaggi:
R [msg#] = per leggere il messaggio numero #, si
possono scrivere fino a 6 numeri di messaggi
spaziati tra loro
RM = per leggere tutti i messaggi diretti all'utente
RN = per leggere solamente i nuovi messaggi diretti
all'utente
R> [nominativo] = legge i messaggi diretti al
nominativo
R< [nominativo] = legge i messaggi provenienti dal
nominativo
Esempio: per leggere i messaggi #313 e #325, digitare
R 313 325 .
S = permette d'inviare un messaggio:
S [nominativo] = per inviare un messaggio a
[nominativo]
SP [nominativo] = per inviare un messaggio personale
S [nominativo] @ [BBS] = per inviare un messaggio ad
una stazione di un altro BBS in
forwarding
SB = per inviare un bollettino
SR [#msg] = per rispondere al messaggio #
SC [#msg] [nominativo] = per duplicare il messagio
numero [#msg] ed inviarlo al [nominativo]
Il messaggio deve sempre terminare con ^Z(Ctrl Z) o
/EX seguito da return, il comando /EX deve
trovarsi nella prima colonna.
Se si vuole indirizzare un messaggio a tutta Italia
scrivere l'indirizzo: TUTTI@ITA, se ristretto ad
una regione TUTTI@[id regione].
Volendo inviarlo a tutta europa ALL@EU, a tutto il
mondo ALL@WW.
T = (talk) chiama l'Operatore del Sistema (SysOp), se
il SysOp non è disponibile il BBS avviserà.
U [nomefile.est] = serve per inviare un file di testo
nel BBS. Ricordare Ctrl Z alla fine dell'invio.
Per prelevare un file usare il comando D.
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 67 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
V = dà il numero di versione del BBS con il numero di
messaggi attivi ed il numero del prossimo
messaggio.
Il comando V permette anche di leggere i messaggi
(simile al comando R) con l'intestazione
completa di data, titolo, routes:
V [msg#] = per leggere il messaggio numero #, si
possono digitare fino a 6 numeri di messaggi
VM = per leggere tutti i messaggi per te
VN = per leggere tutti i nuovi messaggi per te
Esempio: per leggere i messagi #313 e #325 digita V
313 325 .
W = permette di listare i files e le directories alle
quali puoi accedere per il prelievo:
W mostra la directory principale e le sottodirectory
presenti
W [nome directory] = mostra i files contenuti nella
directory specificata.
X = (expert) cambia lo status da normale ad esperto e
viceversa:
Normale darà il menù completo
Esperto darà informazioni abbreviate, si ha un elenco
ridotto dei comandi.
Y = permette di trasferire files binary con il
protocollo yapp:
YW = lista i files binary disponibili
YI = lista i files binary disponibili con le relative
informazioni
YN = lista i nuovi files binary disponibili dopo
l'ultima connessione
YU = inizia la procedura per l'invio al BBS di un
file binario. Non si può rimpiazzare o modificare
un file esistente.
YD [directory]\[nomefile] = inizia la procedura per
il prelievo dal BBS di un file binario
Esempio:
- YD [nomefile.est] preleva il file binario
specificato dalla directory principale
- YD VARIE\nomefile.est preleva il file specificato
dalla subdirectory VARIE
- YI RADIO mostra i files presenti nella directory
RADIO con le informazioni
Nota: se si preleva dalle subdirectories non
dimenticare la barra \ .
=[nominativo] consente di connettere direttamente il
nominativo specificato se è attualmente
collegato al BBS.
Utilizzare ! per conoscere i nominativi attualmente
connessi.
! = dà notizie sul tempo di connessione, sui messaggi
e indica i nominativi eventualmente connessi
alle varie porte.
Accesso da Internet:
Telnet:
telnet://gw.iw2ohx.net:6300/
Accesso da Rete AMPRNet (TCP/IP via Radio o WI-FI):
telnet://iw2ohx.ampr.org:6300/
telnet://44.134.160.78:6300/
Per l’accesso in Telnet, sia da Internet che da Rete
AMPR, è necessario ottenere una password di
connessione dal SysOp.
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 68 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
4.7. WW Convers
Conference
Tasto funzione DIGI
Callsign
Software
CONV
IW2OHX-11
Saupp v1.62
WW Convers Conference è la chat dei radioamatori per
definizione. Questa Conference è nata
tanti anni prima rispetto alle moderne chat internet.
Purtroppo in Italia è poco utilizzata, ma risulta
essere un ottimo strumento per mantenersi in contatto
in tempo reale.
La rete della conference è formata da centinaia di
nodi interconnessi tra loro sparsi in tutto il
mondo. Ci sono tanti canali alcuni tematici e altri a
discussione libera.
Connessione AX.25 al WW Converse Conference
Posizionarsi su uno dei QRG di IQ2LB e con il proprio
software terminale iniziare una chiamata.
Al termine del testo di benvenuto del DIGI, digitare
il comando “CONV” (tasto funzione CONV).
*** connected to IQ2LB
(X)NET/Linux V1.39 Digi A.R.I. Limbiate(MI) - JN45NO
-----------------------------------------------------
TCP/IP (X)net: iq2lb-2.ampr.org - 44.134.160.81
TCP/IP Linux: iq2lb.ampr.org
- 44.134.160.80
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 69 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
-----------------------------------------------------
Cmds: <H>elp <CONV>ers <GW>
<I>nfo <SV>ozelj <RMS>
<IAPRS> Info su APRS <APRS> Connessione
al server
<DX> IK2DUW-6 <FBB> IK2DUW-8
<M>ailbox IW2OHX-1
-----------------------------------------------------
!!NEWS Attivata la stazione IQ2LB nella rete
Winlink2000 per
Radiocomunicazioni di Emergenza. E' in un funzione la
e-mail
IQ2LB@Winlink.org. Scriveteci! NEWS!!
=> CONV
link setup (2)...
*** connected to IW2OHX-11
*** Connecting to iw2ohx.ampr.org, port 3600
*** Logging in as ik2duw, channel 134
* *** IW2OHX Conversd Server in Bollate (MI) - Italy
***
* Warning! Only Amateur Radio access is permitted!
* Access to channel 0 has been removed from this
server.
FYI: No password found.
Try /help mkpass.
conversd @ Bollate_I Ping-Pong conversd saupp-1.62a
* Type /HELP for help.
* *** IW2OHX Conversd Server in Bollate (MI) ***
* Enjoy the convers. Type /version to see where
comments go to.
* Set your /personal text if you haven't already done
so. /? gives help.
*
*** There are 46 users on 24 channels online.
*** (14:29) You are now talking to channel 134. There
are 2 users.
Last message on channel 23h ago.
*** Beep mode enabled.
Quando ci si connette al Converse, automaticamente si
accede al canale 134 che è il canale
italiano. L’utilizzo è molto semplice, perché bisogna
semplicemente scrivere e battere invio.
Analizzeremo ora i principali comandi.
/HELP = aiuto sui comandi
/W = lista degli OM collegati sui vari canali
/W * = lista degli OM collegati sul proprio canale
/Channel number = passa al canale indicato (Es.
/Channel 275: entri nel canale 275)
/LEave number = lascia il canale indicato (Es.
/Channel 275: esci dal canale 275)
/QUEry [user] = inizia/finisce una conversazione
privata con un utente
/Send user text = Invia un messaggio privato ad un
utente
/SYSinfo [host] = informazioni sul sistema (Es.
/SYSinfo Bollate_I)
/HOsts = lista completa dei nodi connessi alla rete
/PErsonal [text] = aggiunge una descrizione al
proprio profilo
/WHOIs user = fornisce informazioni su un utente
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 70 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
/Q = esce dal WW convers conference
Accesso da Internet:
Telnet:
telnet://gw.iw2ohx.net:3600/
Accesso da Rete AMPRNet (TCP/IP via Radio o WI-FI):
telnet://iw2ohx.ampr.org:3600/
telnet://44.134.160.78:3600/
Per l’accesso in Telnet da Internet è necessario
ottenere una password di connessione dal SysOp.
In alternativa all’accesso mediante Telnet è
possibile utilizzare un Client per protocollo IRC (tipo
XChat).
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 71 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
4.8. RMS Packet
Gateway (Winlink 2000)
Tasto funzione DIGI
Callsign
Software
RMS
IW2OHX-10
Linux RMSGW v2.00beta
RMS sta per “Radio Mail Server” ed è un software che
mediante la connessione alla rete
Packet Radio. Winlink2000 è principalmente una rete
formata da nodi RMS operanti in Pactor
(I,II,III) in HF, poi in aggiunta ci sono tanti altri
nodi RMS operanti in Packet, come il nostro
IW2OHX-10.
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 72 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
La prima volta che ci si connette al RMS Packet
Gateway viene creata automaticamente sul
sistema centrale di Winlink una e-mail così composta
NOMINATIVO@Winlink.org (es.
IW2OHX@Winlink.org). Tuttavia l’e-mail diventa
operativa soltanto nel momento in cui si inizia ad
inviare mail ai corrispondenti siano essi utenti
della rete Winlink2000 o destinatari di posta
elettronica Internet.
La propria e-mail NOMINATIVO@Winlink.org è
consultabile via PacketRadio connettendosi al
RMS IW2OHX-10, oppure via Pactor in HF connettendosi
ad uno dei tanti RMS Pactor Gateway, o
L’accesso via Packet Radio al RMS può avvenire
semplicemente collegandosi con il proprio
terminale e quindi utilizzando i comandi via console,
oppure si può utilizzare il software Paclink MP
che crea una interfaccia comoda per la gesione delle
mail con Outlook Express.
Connessione AX.25 al RMS Packet Gateway
Posizionarsi su uno dei QRG di IQ2LB e con il proprio
software terminale iniziare una chiamata.
Al termine del testo di benvenuto del DIGI, digitare
il comando “RMS” (tasto funzione RMS).
*** connected to IQ2LB
(X)NET/Linux V1.39 Digi A.R.I. Limbiate(MI) - JN45NO
-----------------------------------------------------
TCP/IP (X)net: iq2lb-2.ampr.org - 44.134.160.81
TCP/IP Linux: iq2lb.ampr.org
- 44.134.160.80
-----------------------------------------------------
Cmds: <H>elp <CONV>ers <GW>
<I>nfo <SV>ozelj <RMS>
<IAPRS> Info su APRS <APRS> Connessione
al server
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 73 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
<DX> IK2DUW-6 <FBB> IK2DUW-8
<M>ailbox IW2OHX-1
-----------------------------------------------------
!!NEWS Attivata la stazione IQ2LB nella rete
Winlink2000 per
Radiocomunicazioni di Emergenza. E' in un funzione la
e-mail
IQ2LB@Winlink.org. Scriveteci! NEWS!!
=> RMS
link setup (2)...
*** connected to IW2OHX-10
TelPac-Node/LinuX Rev1.0.5 (dl5di Apr 10 2008)
Linux RMS Packet Gateway in Bollate(MI) JN45NN
Winlink 2000 Telnet Logon OK
[WL2K-1.5.9.8-B2FIHM$]
;PQ: 57992408
Washington CMS via IW2OHX-10 >
Riassumendo… cosa ci permette di fare RMS ?
1. Inviare messaggi per altri Radioamatori che
utilizzano la rete
Winlink2000 ad esempio in HF Pactor;
2. Inviare mail verso indirizzi e-mail della rete
Internet (es.
marco@marcodimartino.it)
Esempi di utilizzo e principali comandi
Per inviare una mail dare il comando:
SP SMTP:pippo@tin.it = Invia una mail internet al
destinatario. ‘SMTP:’ vuol dire che segue un
indirizzo e-mail Internet
Esempio:
SP SMTP:marco@marcodimartino.it
Enter subject line for new message:
Test
Enter the message body ending with /EX on a separate
line:
Test Test
/EX
Your message 5MDB4L1E5045 has been sent...
SanDiego CMS via IW2OHX-10 >
Per inviare una mail e un messaggio ad un
utilizzatore di Winlink2000:
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 74 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
SP SMTP:pippo@tin.it;CALLSIGN = Invia una mail
internet al destinatario e una mail ad un
utilizzatore di Winlink2000. Per inviare una mail ad
un utilizzatore di Winlink2000 (già registrato),
basta semplicemente il comando SP CALLSIGN senza il
suffisso @Winlink.org
Esempio:
SP SMTP:marco@marcodimartino.it;IW2OHX
Enter subject line for new message:
Test 2
Enter the message body ending with /EX on a separate
line:
TEST 2 TEST 2
/EX
Your message HVKB01R5IA1Z has been sent...
SanDiego CMS via IW2OHX-10 >
Il "punto e virgola" separa l'indirizzo email e il
callsign dell'utente winlink2000.
Per inviare solamente un messaggio ad un utilizzatore
di Winlink2000:
SP CALLSIGN = Invia una mail ad un utilizzatore di
Winlink2000
Esempio:
SP IW2OHX
Enter subject line for new message:
Test 3
Enter the message body ending with /EX on a separate
line:
TEST 3 TEST 3
/EX
Your message 513E7TGYUBBP has been sent...
SanDiego CMS via IW2OHX-10 >
Per listare i propri messaggi ricevuti:
LM = Lista i propri messaggi in attesa di essere
letti
Esempio:
LM
513E7TGYUBBP 2008/03/28 22:17 15 IW2OHX Test 3
HVKB01R5IA1Z 2008/03/28 22:15 15 IW2OHX Test 2
SanDiego CMS via IW2OHX-10 >
Per leggere un messaggio ricevuto:
R = Legge i messaggi in attesa
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 75 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
Esempio:
R 513E7TGYUBBP
Message ID: 513E7TGYUBBP
Date: 2008/03/28 22:17
From: IW2OHX
To: IW2OHX
Source: IW2OHX
CMS Site: SanDiego
Subject: Test 3
TEST 3 TEST 3
SanDiego CMS via IW2OHX-10 >
Per leggere tutti i messaggi ricevuti:
RM = Legge tutti i messaggi in attesa
Esempio:
RM
Message ID: 513E7TGYUBBP
Date: 2008/03/28 22:17
From: IW2OHX
To: IW2OHX
Source: IW2OHX
CMS Site: SanDiego
Subject: Test 3
TEST 3 TEST 3
Message ID: HVKB01R5IA1Z
Date: 2008/03/28 22:15
From: IW2OHX
To: SMTP:MARCO@MARCODIMARTINO.IT; IW2OHX
Source: IW2OHX
CMS Site: SanDiego
Subject: Test 2
TEST 2 TEST 2
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 76 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
4.9. Paclink MP
(Winlink 2000)
Proseguendo ancora nella rete Winlink 2000,
riportiamo alcune note operative in merito a Paclink
MP. Paclink è un software client che si interfaccia
con gli RMS Packet o Pactor ed è capace di
comprendere il protocollo di trasferimento delle
e-mail. E’ un comodo front-end grafico alternativo
all’uso via riga di comando di RMS Packet o Pactor
GW.
Presso lo shack di IQ2LB abbiamo attivato un Paclink
MP che riceve e-mail sull’account
IQ2LB@Winlink.org .
Dalla sede o da postazione mobile possiamo accedere in qualsiasi
momento
al suddetto account di posta elettronica totalmente
via RADIO, quindi senza l’uso di Internet.
Addirittura oltre all’email in testo semplice è
consentito inviare anche piccoli allegati come
documenti PDF, DOC o piccole immagini.
Il software agisce come interprete fra due “mondi”:
da un lato via Radio connette l’RMS Packet GW
più vicino (nel nostro caso IW2OHX-10), dall’altro
dialoga localmente sul nostro PC con Outlook
Express, il comunissimo software di posta
elettronica. La connessione allo RMS via Packet Radio
è resa possibile attraverso il famoso driver AGW PE.
Di seguito alcuni screenshot esplicativi
Fig. 1: console di Paclink MP
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 77 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
Fig. 2: Outlook Express. Posta in arrivo.
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 78 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
Fig. 3: Outlook Express. Configurazione account
IQ2LB@Winlink.org
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 79 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
Fig. 4: Outlook Express. Configurazione account
IQ2LB@Winlink.org
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 80 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
5. SERVIZI
DIGITALI:
APRS
5.1. Client APRS
Dallo shack di IQ2LB è possibile tramite UI-View
operare in APRS.
L’UI-View è collegato al server APRS Linux IQ2LB-7
che è sempre attivo.
Screenshot di UI-View sulla cartina della Lombardia.
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 81 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
5.2. Server APRS
Il server APRS consente l’accesso alla Rete APRS via
Internet utilizzando UI-View, Xastir o
qualsiasi altro software APRS.
Il server risponde all’indirizzo aprs.arilimbiate.net e offre diverse porte di connessione che inviano
traffico filtrato.
Di seguito la tabella riepilogativa:
Il Server è in grado di ricevere la propria posizione
o messaggio via Internet e di immetterlo in Rete
APRS via RF. Per questo servizio è necessario
chiedere l’abilitazione a IW2OHX indicando
callsign e SSID utilizzato.
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 82 di 83
Autore: M. Di Martino (IW2OHX)
Staff Tecniche Digitali
Versione: 1.0
6. ALLEGATI
ALLA GUIDA
1) Manuale di configurazione Flexnet32bit by IW2MLN:
2) Manuale di configurazione TCP/IP over AX.25 per MS
Windows by IZ1FRP:
3) Guida per l’installazione e la configurazione di
OpenBCM by IW2OHX:
4) Manuale di configurazione UI-View in TCP/IP by
IW2MLN:
5) Introduzione al TCP/IP via Radio by IW2MLN:
2008 - Sezione A.R.I. di Limbiate
Guida_servizi_digitali_IQ2LB.doc
Pag 83 di 83