Forumradioamatori.it

CB - LPD/PMR/SRD – LPD e PMR all’occorrenza possono essere molto utili e il vecchio CB non è da meno! => PMR/LPD/SRD => Discussione aperta da: Fabmic1 il Dom 03 Novembre, 13:33 2024

Titolo: Retevis H777 e Midland G9 Pro
Inserito da: Fabmic1 il Dom 03 Novembre, 13:33 2024
Buongiorno a tutti.
Ho una Midland G9 Pro versione export che sto cercando di utilizzare in un evento che usa delle Retevis H777.
La frequenza del canale 16 delle Retevis risulta essere la 469.950 con un PL 203.5 e non c'è verso di utilizzare la Midland. Avete idea di come si possa risolvere il problema?
Grazie mille
Titolo: Re: Retevis H777 e Midland G9 Pro
Inserito da: Aldo il Dom 03 Novembre, 13:55 2024
Ciao, se non sbaglio la frequenza del canale 16 PMR è 446.19375. Quindi il Retevis è stato programmato su un altra frequenza oltretutto non riservata ai PMR.
Ciao
Titolo: Re: Retevis H777 e Midland G9 Pro
Inserito da: Fabmic1 il Dom 03 Novembre, 14:17 2024
È strano perché sono radioline acquistate per un torneo di tennis in Italia, escludo che siano state programmate tutte.
Stanno operando sul loro canale 16 e non c'è verso di farle interagire con la G9 Pro.
Titolo: Re: Retevis H777 e Midland G9 Pro
Inserito da: Flipper il Dom 03 Novembre, 15:26 2024
CitazioneLa frequenza del canale 16 delle Retevis risulta essere la 469.950
Si tratta del Retevis H777 in versione export o per meglio dire funzionante su frequenze ad uso civile e dispone anche di 5 watt, in pratica è una ricetrasmittente UHF, il Midland G9 invece non funziona su frequenze che non siano quelle per cui è stato concepito ovvero sui 446 mhz che sono di libero uso, insomma non centra nulla con il tuo Midland G9.

CitazioneÈ strano perché sono radioline acquistate per un torneo di tennis in Italia
Scusa la domanda impertinente ma, è tutto abusivo o in regola con i permessi! Lo chiedo perché in questo settore se ne sentono di cotte e di crude specie quando chi pone domande è completamente all'oscuro delle leggi che regolamentano l'uso delle ricetrasmittenti, già le stesse Retevis H777 dubito siano a norma.
Titolo: Re: Retevis H777 e Midland G9 Pro
Inserito da: Fabmic1 il Dom 03 Novembre, 15:55 2024
Allora perdono...
In realtà smanettando ho trovato che le radioline sono a norma. Ma sul canale 16 PMR sul quale stanno operando, la Midland riceve ma anche se appare TX (ed un misterioso "to") e si muove un po' il livello della batteria, la Retevis non riceve nulla, neanche il roger beep.
La Midland è nuova mai usata prima.
Titolo: Re: Retevis H777 e Midland G9 Pro
Inserito da: Flipper il Dom 03 Novembre, 16:44 2024
Come detto, il problema è che il G9 che sia export oppure no, può funziona solo sui 446 MHz ed export in questo caso significa solo che ha 4 watt al posto di mezzo watt come da normativa, le frequenze in cui può operare rimangono invece invariate.

Il Retvis H777 invece dopo la modifica funziona anche da 400 a 470 Mhz.

CitazioneÈ strano perché sono radioline acquistate per un torneo di tennis in Italia
La società in questione che gestisce questa cosa avrà un qualche responsabile che si occupa della parte burocratica per l'uso delle ricetrasmittenti e delle relative frequenze radio che gli sono state assegnate e ogni apparecchio va registrato, in pratica non funziona che uno compra e le usa almeno che come dicevo in precedenza non sia tutto fuori norma.





Titolo: Re: Retevis H777 e Midland G9 Pro
Inserito da: Senior il Gio 07 Novembre, 11:35 2024
CitazioneLa frequenza del canale 16 delle Retevis risulta essere la 469.950 con un PL 203.5

In realtà smanettando ho trovato che le radioline sono a norma


Saluti a voi, queste due questioni mi incuriosiscono e volevo chiedere cosa sarebbe questo PL 203.5 e cosa intendi dire che la radio sono a norma!