73 a tutti.
Avevo in mette un idea per un accordatore a L (o mezzo pi greco) con bobina in serie.
Partendo dal presupposto che i condensatori variabili non sempre sono facilmente reperibili, la mia idea era di sostituirlo con dei condensatori fissi.
Quindi un selettore con una decina di posizioni ognuna delle quali collegata a un condensatore.
È una cosa abbastanza sperimentale, ma potrebbe portare come vantaggio il fatto che, utilizzando la stessa antenna, si sa il valore di capacità che ogni banda necessità.
I condensatori dovranno essere necessariamente HV, ma non ho idea della tensione da scegliere usando diciamo 70 watt. Qualcuno potrebbe illuminarmi?
Grazie in anticipo :)
Ciao giacomo! Al di là dell'idea non mi sembra una buona cosa, un'accordatore deve poter accordare quanto basta in ogni occasione, così saresti limitato ma soprattutto i condensatori fissi a differenza di quelli variabili sono soggetti a perdite maggiori specie se si usano potenze elevate, la tensione da scegliere è l'ultimo dei problemi, fossi in te opterei per dei condensatori variabili come sempre in questi casi.
Dove li potrei trovare all infuori delle fiere? Ne cerco di circa 250 pF.
Comunque, tanto che ormai ci ho pensato, idealmente che tensione servirebbe? çç6
Nei filtri a rf tanto li usano, e quindi che tensione usano ?
Poi, come si fa a stabilire la tensione delle varie potenze in HF?
Volevo chiederti se stai procedendo secondo uno schema pronto o se stai solo sperimentando di tuo, se è come nel secondo caso, la cosa non sarà semplice ::)
Se fosse semplice non sarebbe divertente HI, comunque sto sperimentando sulla falsa riga di un progetto di un tuner a L di Ivo I6IBE. Semplicemente al posto del cond. variabile la modifica del selettore per le varie capacità fisse.
Essendo una tua "sperimentazione" non saprei dirti più di tanto anche perché è da parecchio che non traffico più con queste cose e non vorrei dirti una cosa per un'altra.
Condensatori variabili ne trovi a pochi soldi su eBay oppure nei diversi store di componentistica
http://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_trksid=p2050601.m570.l1313.TR0.TRC0.H0.Xcondensatore+variabile.TRS0&_nkw=condensatore+variabile&_sacat=0
Ormai che siamo in argomento... lo stesso discorso vale per i condensatori variabili! La maggior parte delle volte si trova la dicitura "isolamento fino a 500v, 2kV, 5kV". Esiste un calcolo o qualcosa per stabilire la tensione in uscita da un rtx a seconda della potenza e quindi dimensionare la tensione di isolamento giusta?
Comunque grazie per le risposte çç16
Mi ricordo di questo calcolo ma adesso non saprei più spiegartelo perché sono decisamente fuori allenamento :(
V = R*I
P = V*I
V = Radice(R*P)
Se non erro il calcolo della tensione d'isolamento lo si fa con la legge di home o altri calcoli non semplici, dipende poi da vari fattori come l'impedenza dell'antenna il tipo e i valori dei condensatori ecc.. insomma non è semplice, per questo ti avevo consigliato di seguire uno schema "pronto all'uso" in questo modo non devi avventurarti in cose strane, e poi dei condensatori variabili non costano un patrimonio! ^-^