Forumradioamatori.it

Antenne e cavi – Comprare un antenna o costruirla da solo! L’argomento antenne e ampio e necessita sempre di tanti consigli => Antenne VHF/UHF e oltre => Discussione aperta da: pelican il Lun 04 Luglio, 13:16 2016

Titolo: Antenna radio aeronautica
Inserito da: pelican il Lun 04 Luglio, 13:16 2016
Salve a tutti. Sono quì per chiedere consiglio per risolvere un problema tecnico che mi affligge da tempo. Radio Icom ICA6 aeronautica montata su velivolo collegata ad antenna esterna fissata su fusoliera in materiali compositi. All'interno della fusoliera, nel foro del supporto antenna è stato applicato un disco in alluminio di circa 25cm per migliorare la funzionalità. Trasmettendo sulle frequenze intorno ai 130 mhz la trasmissione e la ricezione sono ottime, ma scendendo verso i 118/120 la trasmissione risulta incomprensibile mentre la ricezione è sempre ottima. In fase di installazione la lunghezza del cavo è stata calcolata per una buona trasmissione sui 130. Secondo voi quale può essere il problema ? Sul mezzo ho 2 antenne identiche (una sola collegata) ed eventualmente pensate sia possibile collegarle entrambe contemporaneamente per risolvere questa cosa ?
Ringrazio quanti vorranno fornirmi aiuto.
Un saluto
Titolo: Re:Antenna radio aeronautica
Inserito da: Lucas il Lun 04 Luglio, 14:06 2016
Ciao e buon pomeriggio Pelican.

Prima di dare delle risposte certe dovresti però specificare di che modello di antenna si tratta. Se è concepita per la sola fetta della fonia 118-137 Mhz significa che a 120 siamo quasi al limite anche se non trovo normale che ci sia un problema importante in trasmissione.

Intanto volevo chiederti alcune cose, innanzitutto se hai verificato se il problema si presenta con entrambe le antenne visto che sono uguali, se quella che usi ha un problema allora tanto vale usare l'altra.

La lunghezza del cavo centra ben poco nel tuo caso e non è neppure detto che il problema sia l'antenna considerando che l'inconveniente si presenta solo quando trasmetti, dovresti almeno fare delle prove usando il gommino originale del portatile, se ti darà lo stesso problema evidentemente è la radio ad avere dei problemi.

Per prima cosa ti consiglio (è molto importante) di collegare un rosmetro/wattmetro per misurare le stazionarie e la potenza, da questo controllo si può capire se la linea d'antenna è accordata e soprattutto se la potenza di uscita dell' ICOM IC-6A sia regolare, potrebbe benissimo essere che scendendo di frequenza la radio non dia più la potenza necessaria.

In pratica la prima cosa da fare è capire se la causa è dovuta all'antenna o alla radio.

Un' ultima cosa, sostieni che la trasmissione risulta incomprensibile!! ma chi te lo ha detto!! tutti o solo in un caso!! non vorrei che fossero gli altri ad avere un problema e non tu.
Titolo: Re:Antenna radio aeronautica
Inserito da: Romero il Lun 04 Luglio, 15:32 2016
Saluti a tutti.

Citazionescendendo verso i 118/120 la trasmissione risulta incomprensibile mentre la ricezione è sempre ottima
Incomprensibile in che senso? perché il segnale diventa basso o perché la modulazione peggiora?

Direi che questo è un punto fondamentale da capire prima di trarre qualsiasi conclusione.
Titolo: Re:Antenna radio aeronautica
Inserito da: pelican il Lun 04 Luglio, 22:59 2016
Lucas e Romero, grazie per avermi risposto. Non so di che tipo di antenna si tratti. è un tondino di acciaio flessibile con una base regolabile in inclinazione. Sarà circa mezzo metro. Magari sabato vado in pista e gli faccio qualche foto. Non ho verificato se il problema è anche con la seconda antenna in quanto il cavo è tagliato, ma posso tentare in qualche modo di sistemarlo. Posso però provare con l'antenna in gomma di serie. Il rosmetro https://amzn.to/3Iv5y2n ho solo quello che usavo con la banda CB quasi 30 anni fa ma non credo vada bene (oramai ho perso il "vizio" del radiantismo e nbon sono più molto aggiornato sulle cose tecniche). Che la trasmissione è incomprensibile me lo dicono le torri di controllo di alcune piste che usano le frequenze intorno ai 120, mentre con la 130 riesco a comunicare  ottimamente con altri velivoli in volo anche a 200 e più chilometri di distanza. Sulla 120 mi sentono ma non capiscono cosa dico.
Grazie ancora per l'aiuto.
Titolo: Re:Antenna radio aeronautica
Inserito da: Lucas il Lun 04 Luglio, 23:42 2016
Se le cose stanno così allora non credo proprio sia un problema di antenna, se il segnale arriva ma la voce è incomprensibile significa che il problema dipende dalla radio e non dall'antenna, non conoscendo la radio non saprei dirti più di tanto ma io ti consiglio di fare la prova del nove, dovresti trovare qualcuno che ha un'altra radio o ricevitore in modo da poter così sentire come esce la voce quando sei attorno ai 120 mhz, se la radio non è difettosa allora potrebbe dipendere da una impostazione errata sulla stessa ma sta di fatto che devi assolutamente fare questa prova.

Il rosmetro per la CB ovviamente non va bene per queste frequenze anche se una controllatina con uno strumento adatto non fa mai male.
Titolo: Re:Antenna radio aeronautica
Inserito da: Romero il Mar 05 Luglio, 18:18 2016
CitazioneSulla 120 mi sentono ma non capiscono cosa dico.
Appunto devi provare tu stesso con una seconda radio.

.........potresti magari resettare la radio, in questo modo tutti i valori torneranno quelli di default.
Titolo: Re:Antenna radio aeronautica
Inserito da: Lucas il Mer 06 Luglio, 12:19 2016
Io ho dato una letta al manuale ma non vedo nulla che possa causare un eventuale problema in trasmissione e non ho trovato nulla neppure su come resettare la radio, a questo punto, non rimane che fare la prova che ti ho detto anche se pensavo a una cosa, potrebbe trattarsi di un problema legato a un disturbo generato dal motore dell'aereo o da qualche altra apparecchiatura a bordo, di conseguenza dovresti provare a trasmettere (sempre ascoltando con una seconda radio) sia a motore spento che acceso per capire se il disturbo rimane, succede anche con le automobili che a motore acceso ci si tiri dietro dei rumori tipo scariche fischi ecc e non sempre in tutte le frequenze, direi che anche questa è una prova fondamentale da fare.