Ciao a tutti ragazzi , mi chiamo Roberto e sono lombardo Milano, volevo fare i miei complimenti per questo bellissimo forum bravi!!
Ho trovato in una cantina una tela dipinto credo che sia metà 800 circa, dentro il dipinto ho trovato un codice Morse almeno credo che lo sia, e 2 giorni che provo a decifrarlo ma senza risultati , quello che sono riuscito a decifrare e : ( gallerix ) ma non mi dice nulla , ho provato anche a girare il codice , e ovviamente le parole cambiano , ma anche in questo modo nulla, è un mistero. Grazie a tutti per il vostro aiuto .PS scusate per la prossima immagine.
Ciao. Veramente interessante ma io avrei qualche dubbio sia sulla originalità che sul dipinto ma anche del fatto che quelle linee e puntini siano statti fatti appositamente. Il codice morse è stato sviluppato attorno all'anno 1836 quindi il periodo coincide, inoltre dalla foto non capisco se si tratta di segni scritti oppure incisi, potresti magari mettere una foto intera del dipinto! forse così si riesce a capire meglio la situazione.
Ma quanto è grande la zona dove c'è il codice, la foto è confusa e più che un dipinto scorgo una gustosa focaccia di forma tonda çç44
Haha vero non ci avevo fatto caso, sembrerebbe una piadina romagnola o qualcosa del genere, vedo anche del prosciutto e probabilmente la parte verde è rucola, anzi adesso mi è anche venuta fame ;D
Visto che il mistero è stato scoperto, auguro a tutti .....Buon appetito :D
Ciao ragazzi grazie x le vostre risposte,
Allora non è una pizza , anche se dall' immagine può sembrare
Giura che non si tratta di una pizza andata a male! ;D
Comunque nel codice riportato sulla fascia bianca, e che immagino hai riportato dal "dipinto", c'è scritto XIREFFNW
Rimaniamo però in attesa di una foto più rappresentativa.
Buona giornata a tutti i presenti. Robertino, la foto che hai messo sembra surreale, nel senso che non si capisce nemmeno cosa sia, pure a me sembra una pizza andata a male :D, se metti delle foto più dettagliate si possono trarre delle conclusioni migliori altrimenti sarà impossibile dare delle risposte.
Citazionequello che sono riuscito a decifrare e : ( gallerix )
Evidentemente hai sbagliato il riferimento del morse in quanto anch'io leggo appunto XIREFFNW, tuttavia potrebbe anche essere che quei segni siano stati fatti in epoca recente magari per esempio da un marconista quando il pseudo dipinto si trovava in una nave ....giusto per dirne una a caso!!
Detto più semplicemente, senza una fotografia chiara si fa anche fatica a trarre delle conclusioni, comunque a me sembra che il morse sia stato fatto bucherellando il manufatto quindi potrebbe essere stato fatto da chiunque in qualsiasi momento.
Inoltre da cosa deduci che è dell'ottocento? magari è una cosa relativamente recente ma che non lo sembra, prima di tutto sarebbe importante che ti accertassi di questo.
ecco ragazzi come promesso , vi invio un immagine abbastanza chiara,
purtroppo non posso dire se il codice sia stampato , o disegnato sul dipinto,
ma guardando bene e concentrarmi sui punti e trattini , hanno la stessa forma , cioè piccoli quadrattini della stessa forma, praticamente un piccolo quadrato nero con perimetro bianco , non sò se mi sono spiegato bene,
questo e il massimo che posso fare , vi ringrazi.
ps io ci leggo galleryx o qualcosa del genere , ma non ha senso , non credo che la galleria d arte abbia messo il logo .
ieri avevo messo una foto speculare cioè ho provato a leggerlo da destra verso sinistra
La foto però non la vedo!! immagino che ti sei dimenticato di inserirla ^-^
ho provato diverse volte , forse la foto era molto grande , mi auguro che ora si veda.
allora il dipinto come detto e originale dei primi 800 , nessun dubbio sulla data,
c e una storia su questo dipinto , che intorno anni 20 1920, venne sequestrato da alcuni soldati , e portato al estero credo tra francia e svizzera, cmq a me interessa sapere cosa potrebbe esserci scritto,
e se e possibile e con che cosa e stato fatto questo codice,
ps sto cercando di scrivere un libro su misteri , e collaboro con un professore, che mi ha chiesto di aiutarlo nel cercare qualcosa di interessante, quindi ragazzi, potrei citare il vostro nome se vi fà piacere nel libro ,
o meglio posso chiedere allo storico se questo e possibile.
grazie di cuore per l aiuto , se avete bisogno di altro rimango in attesa ,
cmq i punti fondamentali , sono :
chi mai ha nascosto questo messaggio ?
esiste un macchinario che lo ha fatto , oppure e stato fatto a mano con qualche punzone?
ma la cosa che più mi sta a cuore , cosa c è scritto?
i punti e trattini messi in quel modo e un codice morse , oppure sono sbagliati ? o al inizio del 900 erano cosi?
grazie . roberto.
Non avevi specificato che l'immagine era speculare quindi la ripropongo corretta, in effetti c'è scritto gallerix e sa tanto di una sorta di firma più da galleria che dell'autore stesso.
A me sembra strano che i punti e le linee non si trovino sulla stessa linea, se notate sono sfasati in altezza, tipico di quando li si fanno al computer invece che a mano, se provate anche voi con qualsiasi editor di testo ve ne renderete conto, anzi posso fare un esempio anche qua
-..- .-. ..-. -..Nulla però è scontato anche se mi sembra strano che quei caratteri siano stati fatti a mano, la logica farebbe pensare di scrivere punti e linee esattamente alla stessa altezza, forse è stato usato qualche macchinario per la stampa che si usava a quel tempo.
Altra cosa strana però è che il totale dei caratteri fanno una sorta di sali e scendi, se fosse stato fatto con una macchina risulterebbe tutto perfettamente in linea quindi a smentire quanto appena detto, potrebbe invece essere stato fatto a mano.
Citazionechi mai ha nascosto questo messaggio ?
Probabilmente non lo sapremo mai!
Citazioneesiste un macchinario che lo ha fatto , oppure e stato fatto a mano con qualche punzone?
Appunto come già detto
Citazionema la cosa che più mi sta a cuore , cosa c è scritto?
Come già avevi detto tu c'è scritto GALLERIX
Citazionei punti e trattini messi in quel modo e un codice morse , oppure sono sbagliati ? o al inizio del 900 erano cosi?
Esiste ad esempio anche l'alfabeto morse americano e quello continentale ma la parola risulterebbe GAXXERI9 il che è piuttosto illogico.
All'inizio il codice potrebbe anche essere stato diverso ma solo nel periodo in qui è stato sviluppato per qui escluderei che non ci sia scritto GALLERIX
grazie marco , sei stato gentilissimo e grazie per il tuo tempo,
ora la ricerca che ho fatto io , e quella di mettere la parola gallerix in google o meglio in pinterest, e mi escono una marea di quadri , antichi e no,
cmq la parola gallerix e associata alla lingua russa, vuoi vedere che qualcuno che ha rubato il dipinto e russo?
poi come hai detto te , mi sembra che con un macchinario , si potesse fare punti e trattini sali e scendi , a mio parere e stato fatto a mano ,
ma gallerix se fosse un logo del museo , aveva più senso , ma gallerix in questo modo ti porta su tutte le strade delle gallerie , lo detto e un mistero, ma devo assolutamente risolverlo.
qualche consiglio?
grazie.
Il problema è che la parola GALLERIX e troppo generica, in pratica è come se fosse scritto Gallery quindi hai voglia :)
Potresti far veder il dipinto ad un esperto, questo è un forum dove si parla di radio e non di quadri, quindi a parte decodificare la parola scritta con il codice morse non potremmo andare oltre.
Eventualmente poni la domanda anche nei forum specializzati in materia, a mio parere però potrebbe non esserici alcun mistero ma potrebbe semplicemente trattarsi della firma di un autore ignoto o della stessa galleria che ne era proprietaria, capisco che il codice morse può destare mistero ma tieni presente che si usa da oltre un secolo ed è normale che anche nell'ottocento ci potesse essere qualcuno che lo utilizzava in questo modo.
Questa naturalmente è una mia opinione ma credo abbastanza condivisibile.
Citazione di: Marco il Mer 29 Marzo, 23:03 2017
Il problema è che la parola GALLERIX e troppo generica, in pratica è come se fosse scritto Gallery quindi hai voglia :)
Potresti far veder il dipinto ad un esperto, questo è un forum dove si parla di radio e non di quadri, quindi a parte decodificare la parola scritta con il codice morse non potremmo andare oltre.
Eventualmente poni la domanda anche nei forum specializzati in materia, a mio parere però potrebbe non esserici alcun mistero ma potrebbe semplicemente trattarsi della firma di un autore ignoto o della stessa galleria che ne era proprietaria, capisco che il codice morse può destare mistero ma tieni presente che si usa da oltre un secolo ed è normale che anche nell'ottocento ci potesse essere qualcuno che lo utilizzava in questo modo.
Questa naturalmente è una mia opinione ma credo abbastanza condivisibile.
Ok grazie , quindi secondo il tuo parere quello è un codice Morse al 100x100 ? https://amzn.to/3IK7eBT
Tutto fa supporre di si anche perché la parola che ne esce ha un suo senso ed è in tema con l'oggetto in questione.
Credo semplicemente che qualcuno abbia deciso di firmare quel dipinto usando il codice morse, tutto qua, certamente però considerando anche il periodo, trovo che sia una cosa molto interessante e rara, anzi non ricordo di aver mai sentito di qualcosa di simile, senz'altro si tratta di una peculiarità che in qualche modo contraddistingue questo dipinto.
Robertino, però una foto potresti anche metterla, di fatto stiamo parlando di un cosa che appunto a guardarla sembra un pizza marcia, inoltre tu parli di dipinto ma io da qual poco che vedo dalla foto, intravedo una cosa tonda e non un quadro.
Se non riesci a postare la foto perché è troppo grande ridimensionala con uno dei tanti software gratuiti che si trovano in giro, oppure utilizza un sito online che offre di questi servizi gratuitamente.
ragazzi vi chiedo scusa , ma non posso per ora pubblicare il dipinto, come già detto , sto collaborando con uno studioso per realizzare un libro, ma vi garantisco , che presto potrete vedere di cosa si tratta, e sopratutto , se l amministratore del forum vuole, potrei citare sul libro il vostro sito.
però devo capire bene , ancora tante cose e solo voi potete darmi una mano.
vedendo bene i trattini e i punti che formano la parola gallerix , come detto da marco, sono in una posizione troppo strana,
e possibile che sia stato fatto da un non esperto di scrittura morse?
poi e possibile che sia una parola d ordine? visto che il dipinto venne rubato ?
perchè quel galleri x non vuol dire nulla , se può essere di aiuto il dipinto e alto circa 65 cm x48 cm,
so che dovrei postare le mie domande nei forum o siti adeguati , tipo arte ecc, ma ho scelto voi perche vi reputo molto bravi sul codice morse.
qui di sotto vi metto solo un pezzo del dipinto .
e possibile che quel gallerix sia in modo speculare? oppure e un anagramma , e di cosa?
grazie . roberto
Adesso si che si capisce di cosa stai parlando :D
Citazionevedendo bene i trattini e i punti che formano la parola gallerix , come detto da marco, sono in una posizione troppo strana, e possibile che sia stato fatto da un non esperto di scrittura morse?
Tropo strana in che senso?
Citazionepoi e possibile che sia una parola d ordine? visto che il dipinto venne rubato ?
Se lo sapessi sarei un mago ma ogni supposizione è valida.
Citazionee possibile che quel gallerix sia in modo speculare? oppure e un anagramma , e di cosa?
Se fosse speculare significherebbe XIREFFNW che non significa nulla, c' è scritto proprio GALLERIX ma il perché sia stato scritto lo sa solo chi lo ha voluto e visto che potrebbe averlo fatto anche 150 anni fa probabilmente non sapremo mai la verità :'(
Citazione di: Shack il Gio 30 Marzo, 21:52 2017
Adesso si che si capisce di cosa stai parlando :D
Citazionevedendo bene i trattini e i punti che formano la parola gallerix , come detto da marco, sono in una posizione troppo strana, e possibile che sia stato fatto da un non esperto di scrittura morse?
Tropo strana in che senso?
Citazionepoi e possibile che sia una parola d ordine? visto che il dipinto venne rubato ?
Se lo sapessi sarei un mago ma ogni supposizione è valida.
Citazionee possibile che quel gallerix sia in modo speculare? oppure e un anagramma , e di cosa?
Se fosse speculare significherebbe XIREFFNW che non significa nulla, c' è scritto proprio GALLERIX ma il perché sia stato scritto lo sa solo chi lo ha voluto e visto che potrebbe averlo fatto anche 150 anni fa probabilmente non sapremo mai la verità :'(
In modo strano nel senso , che i trattini e i punti non sono allineati, ma ogni lettera e un saluto scendi, secondo voi con cosa è stata fatto questo codice Morse? Con quale strumento? Visto che i trattini sono della stessa misura e i punti anche , ma visti meglio i punti sono più quadrati . Grazie.
La foto dove si vede il codice è troppo poco dettagliata per poter dire qualcosa, non si capisce neanche se si tratta di forellini oppure se sono semplicemente stati scritti, se hai la possibilità di mettere una foto della zona del codice sarebbe molto utile per poterne poi discutere.
Da quel poco che si capisce sembrerebbe che sia i punti che le linee siano di forma e dimensione irregolari anche se bisogna considerare che il tempo potrebbe aver deformato la tela e quindi anche quello che c'è inciso sopra.
Come va! hai tratto qualche conclusione attendibile o acquisito nuove informazioni nel frattempo!
Citazione di: Marco il Sab 01 Aprile, 13:38 2017
Come va! hai tratto qualche conclusione attendibile o acquisito nuove informazioni nel frattempo!
Ciao Marco , nessuna 2 giorni notte e giorno a cercare ma nulla, sembra però che gallerix sia una parola russa , o svedese, ma a sto punto ho pensato visto che il dipinto è stato rubato, forse gallerix era una parola chiave. È un mistero , grazie x il tuo interesse ,
Citazione di: Shack il Ven 31 Marzo, 09:19 2017
La foto dove si vede il codice è troppo poco dettagliata per poter dire qualcosa, non si capisce neanche se si tratta di forellini oppure se sono semplicemente stati scritti, se hai la possibilità di mettere una foto della zona del codice sarebbe molto utile per poterne poi discutere.
Da quel poco che si capisce sembrerebbe che sia i punti che le linee siano di forma e dimensione irregolari anche se bisogna considerare che il tempo potrebbe aver deformato la tela e quindi anche quello che c'è inciso sopra.
Ciao , la foto che ho postato è il massimo che posso fare, cmq non credo che sia stato dipinto il codice, perché i punti vedendoli bene con una lente, sono dei quadratini della stessa dimensione idem i trattini, forse hanno usato dei punzoni, considera che il dipinto dietro c'è una base di legno come scheletro.
Sul fatto che il quadro sia stato rubato è tutto da accertare, se volevano identificarlo ci sono altre ipotesi, forse lo hanno fatto semplicemente per distinguere l'originale dalle copie.
Se hanno usato un punzone e non del colore significa che nell'intento volevano che quel codice vi rimanesse in modo indelebile, poi il motivo per qui l'abbiano fatto non si sa ma tutti sono plausibili.
Citazione di: Domini il Dom 02 Aprile, 09:46 2017
Sul fatto che il quadro sia stato rubato è tutto da accertare, se volevano identificarlo ci sono altre ipotesi, forse lo hanno fatto semplicemente per distinguere l'originale dalle copie.
Se hanno usato un punzone e non del colore significa che nell'intento volevano che quel codice vi rimanesse in modo indelebile, poi il motivo per qui l'abbiano fatto non si sa ma tutti sono plausibili.
Ciao, allora che sia stato rubato e sicuro al 100%, la persona con cui sto collaborando ha una denuncia di furto, se non ricordo male e del 1919/20.
Ho visto che c'è un altro tipo di forma di Morse, il mio non è lineare, quindi su Google ho messo : codice Morse non lineare, e effettivamente escono codici come il mio, ora devo capire la differenza ma soprattutto l anno tra i 2 .Grazie. Roberto
Non so di quale codice parli, forse ne esisteranno anche di strambi ma quelli ufficiali sono noti e nessuno di questi forma altre parole che abbia un senso come lo è GALLERIX
Intendo questi, vedi i punti non sono in linea, sono come i miei
Il codice che hai riportato è una normale tabella come tutte le altre solo che è stata fatta in maniera non corretta.
Come già detto, se non sono in linea è semplicemente perché è stata usata la punteggiatura normale, cioè il normale puntino di fine frase, se noti, in questa foto di una stampa fatta con una macchina da scrivere, il puntino sta in basso e la linea a mezz'aria come è giusto che sia, se scrivi un punto è una linea in successione verrà cosi con qualsiasi mezzo tu lo scriva che non sia a mano, computer, macchina da scrivere, macchinario tipografico ecc..
Per far stare sullo stesso asse il punto e la linea bisogna usare un carattere speciale, ad esempio questa successione è fatta con il puntino per la punteggiature normali: -.--..-.-. come vedi punti e linee sono sfasati, ma se uso il puntino non classico, cioè un carattere speciale allora punti e linee saranno sullo stesso asse, esempio: -•--••-•-•
Cosa voglio dire con questo, semplicemente che chi scritto il codice sul dipinto si è basato su di uno stampato che aveva in mano, forse un libro o un foglio scritto con la macchina da scrivere e quindi ingenuamente ha riporto il codice esattamente come appariva.
Nelle due foto successive riporto la tabella scritta correttamente è un'altra invece scorretta in quanto sfalsa i punti con le linee.
Citazione di: Domini il Lun 03 Aprile, 10:02 2017
Il codice che hai riportato è una normale tabella come tutte le altre solo che è stata fatta in maniera non corretta.
Come già detto, se non sono in linea è semplicemente perché è stata usata la punteggiatura normale, cioè il normale puntino di fine frase, se noti, in questa foto di una stampa fatta con una macchina da scrivere, il puntino sta in basso e la linea a mezz'aria come è giusto che sia, se scrivi un punto è una linea in successione verrà cosi con qualsiasi mezzo tu lo scriva che non sia a mano, computer, macchina da scrivere, macchinario tipografico ecc..
Per far stare sullo stesso asse il punto e la linea bisogna usare un carattere speciale, ad esempio questa successione è fatta con il puntino per la punteggiature normali: -.--..-.-. come vedi punti e linee sono sfasati, ma se uso il puntino non classico, cioè un carattere speciale allora punti e linee saranno sullo stesso asse, esempio: -•--••-•-•
Cosa voglio dire con questo, semplicemente che chi scritto il codice sul dipinto si è basato su di uno stampato che aveva in mano, forse un libro o un foglio scritto con la macchina da scrivere e quindi ingenuamente ha riporto il codice esattamente come appariva.
Nelle due foto successive riporto la tabella scritta correttamente è un'altra invece scorretta in quanto sfalsa i punti con le linee.
Buongiorno e grazie x la tua risposta , molto professionale , quindi come avevo accennato , chi ha scritto quel codice non era un esperto , altrimenti se fosse stato fatto apposta esempio come dice la parola del codice( gallerix) quindi ipoteticamente dalla galleria dove venne rubata , non credo che si siano basati su una persona che non sapesse scrivere il Morse, e doveva copiare chi sa da dove, a sto punto che sia una parola chiave quel gallerix mi convince sempre più , nel senso io do la parola chiave a te , inserisco il codec Morse nel dipinto , incarico una persona per rubare il dipinto , dopo di che quando il dipinto è da te , tu controlli l originalità con la tua chiave se combaciano il dipinto è originale altrimenti no. PS è un mia interpretazione ma ha una logica , o forse no?
Credo che fondamentalmente bisognerebbe entrare nella testa di queste persone per capire cosa avevano in mente e questo è ovviamente impossibile, al massimo posiamo basarci sulle interpretazioni che come si sa rimangono tali.
Se il codice era una sorta di marchiatura per non confonderlo con delle copie allora possono venire in mente tante cose anche non legate al furto e questo porterà ognuno a dirà la sua, diciamo che alla fine la logica non basta, comunque discutendone direi che passi avanti ne hai fatti, non molti ma è sempre qualcosa.
Citazione di: Domini il Lun 03 Aprile, 16:26 2017
Credo che fondamentalmente bisognerebbe entrare nella testa di queste persone per capire cosa avevano in mente e questo è ovviamente impossibile, al massimo posiamo basarci sulle interpretazioni che come si sa rimangono tali.
Se il codice era una sorta di marchiatura per non confonderlo con delle copie allora possono venire in mente tante cose anche non legate al furto e questo porterà ognuno a dirà la sua, diciamo che alla fine la logica non basta, comunque discutendone direi che passi avanti ne hai fatti, non molti ma è sempre qualcosa.
Ciao, si ho fatto grossi passi grazie a te e a Marco, però non capisco cosa vuoi dire : per differenziare una copia dal originale, in questo caso la originale e quella con il codice o senza? E cmq quel codice e abbastanza celato, e poi mettere un codice così lungo in un dipinto? Bastava una semplice iniziale, non trovi? Devo chiamare Dan Brown ahahah?
Cosa intendi con : possono venire in mente tante cose anche non legate al furto? Mi interessa tutto ciò che pensi , così da creare un anelli mancanti. Grazie
Naturalmente immagino che l'originale sia quello con il codice ma appunto immagino e basta.
Pensavo che magari di questo quadro ne esistevano più copie e che appunto l'originale sia stato marchiato per poi fare una sorta di gioco delle carte e quindi confonderlo tra un esposizione e l'altra e facendo quindi credere che l'originale fosse invece una delle copie o viceversa, così alla fine si sono fregati l'originale facendo credere che fosse una copia. Ovviamente sono solo fantasticherie ma tutto è possibile.
O forse più semplicemente il codice è stato fatto dallo stesso autore del quadro, tutto qua. ^-^
Citazione di: Domini il Mar 04 Aprile, 09:43 2017
Naturalmente immagino che l'originale sia quello con il codice ma appunto immagino e basta.
Pensavo che magari di questo quadro ne esistevano più copie e che appunto l'originale sia stato marchiato per poi fare una sorta di gioco delle carte e quindi confonderlo tra un esposizione e l'altra e facendo quindi credere che l'originale fosse invece una delle copie o viceversa, così alla fine si sono fregati l'originale facendo credere che fosse una copia. Ovviamente sono solo fantasticherie ma tutto è possibile.
O forse più semplicemente il codice è stato fatto dallo stesso autore del quadro, tutto qua. ^-^
Ok, ma perché celare una scritta senza significato ? Gallerix appunto , non ha senso quella scritta
Se ci pensi un attimo, la parola Gallerix non solo è in tema con il mondo della pittura visto che le opere vanno esposte nelle gallerie, ma c'è quella X finale che da sempre viene associata al mistero, in pratica quel quadro altro non è che un X-FILES çç29 :D
Citazione di: Domini il Mer 05 Aprile, 12:18 2017
Se ci pensi un attimo, la parola Gallerix non solo è in tema con il mondo della pittura visto che le opere vanno esposte nelle gallerie, ma c'è quella X finale che da sempre viene associata al mistero, in pratica quel quadro a edltro non è che un X-FILES çç29 :D
Buongiorno , sei un grande e sicuramente farò il possibile x citarti nel libro , ovviamente ci sentiremo prima se vuoi, credi che i xfile esistevano nel primo del 900 ? Almeno in Europa? Spagna Francia Italia ?
Citazione di: Robertino123 il Mer 05 Aprile, 13:46 2017
Citazione di: Domini il Mer 05 Aprile, 12:18 2017
Se ci pensi un attimo, la parola Gallerix non solo è in tema con il mondo della pittura visto che le opere vanno esposte nelle gallerie, ma c'è quella X finale che da sempre viene associata al mistero, in pratica quel quadro a edltro non è che un X-FILES çç29 :D
Buongiorno , sei un grande e sicuramente farò il possibile x citarti nel libro , ovviamente ci sentiremo prima se vuoi, credi che i xfile esistevano nel primo del 900 ? Almeno in Europa? Spagna Francia Italia ?
Oppure gallerix sta per galleri x , cioè galleria 10 , galleria n 10 ? X sta per 10
Citazionecredi che i xfile esistevano nel primo del 900 ? Almeno in Europa? Spagna Francia Italia ?
Ovviamente l'ho detto per soffiare sul fuoco ma comunque non vedo cosa c'entri il periodo, gli eventi inspiegabili esistono fin da quando esiste l'uomo quindi non vedo il problema ....naturalmente per chi ci crede. :D
CitazioneOppure gallerix sta per galleri x , cioè galleria 10 , galleria n 10 ? X sta per 10
Ecco questa è una buona idea, non avevo considerato i numeri romani. Giusto per fare una battuta ma non troppo, forse il ladro del quadro è stato condannato a 10 anni e quando è uscito di prigione ha voluto segnare il quadro per vendicarsi, chissà, anche questo è possibile. :)
Ottima osservazione 10 anni di galera, però mi sono informato , il ladro ha fatto solo 3 anni in galera quindi non è possibile i 10 anni, la x cmq credo che stia proprio a significare 10 com'è era in uso nel primo 900 , forse è un marchio della stessa galleria o museo dove era collocato il dipinto , stanza n 10 ? O galleria n 10 , ma che senso avrebbe ?
CitazioneForse è un marchio della stessa galleria o museo dove era collocato il dipinto , stanza n 10 ? O galleria n 10 , ma che senso avrebbe ?
Il discorso è proprio questo, che senso ha deturpare un'opera marchiandola!! Va però detto che un quadro appena dipinto non vale una cicca. Il discorso vale anche per i dipinti di molti pittori poi divenuti celebri come Van Gogh, Caravaggio ecc.. valevano zero e nessuno gli avrebbe comprati quindi ne deduco che forse il codice è stato fatto in quando tale dipinto era considerato di poca importanza anche se il motivo per qui questo codice sia stato fatto rimane un mistero.
Citazione di: Shack il Gio 06 Aprile, 09:10 2017
CitazioneForse è un marchio della stessa galleria o museo dove era collocato il dipinto , stanza n 10 ? O galleria n 10 , ma che senso avrebbe ?
Il discorso è proprio questo, che senso ha deturpare un'opera marchiandola!! Va però detto che un quadro appena dipinto non vale una cicca. Il discorso vale anche per i dipinti di molti pittori poi divenuti celebri come Van Gogh, Caravaggio ecc.. valevano zero e nessuno gli avrebbe comprati quindi ne deduco che forse il codice è stato fatto in quando tale dipinto era considerato di poca importanza anche se il motivo per qui questo codice sia stato fatto rimane un mistero.
Ciao, su questo non mi trovi d'accordo , parli di Caravaggio e coevi? Da quando è stato inventato il codice Morse sono passati ben 400 anni circa , quei dipinti valevano già allora, prova a pensare allacciandomi al tuo esempio , se il codice Morse fosse stato fatto sulla Gioconda , che senso avrebbe ? Anche la Gioconda è stata rubata , quindi ? Cmq grazie x rispondere
In realtà citavo questi noti pittori solo come esempio e non ha nulla a che vedere con il codice morse, era giusto per specificare che non esistono pittori che fanno quadri famosi, famosi lo diventano in un secondo momento, non so se mi spiego :) .....appunto dicevo che il tuo quadro un tempo evidentemente valeva poco o nulla, magari anche per questo ci hanno scrito sopra!
Lo dico anche perché tu affermi che il quadro e dei primi dell'anno 1800, mentre il codice morse, o per meglio dire il primo telegrafo, nasce più o meno attorno all'anno 1836 circa (quindi 181 anni fa e non 400) anche se gli studi del codice iniziarono alcuni anni prima.
Citazione di: Shack il Ven 07 Aprile, 18:43 2017
In realtà citavo questi noti pittori solo come esempio e non ha nulla a che vedere con il codice morse, era giusto per specificare che non esistono pittori che fanno quadri famosi, famosi lo diventano in un secondo momento, non so se mi spiego :) .....appunto dicevo che il tuo quadro un tempo evidentemente valeva poco o nulla, magari anche per questo ci hanno scrito sopra!
Lo dico anche perché tu affermi che il quadro e dei primi dell'anno 1800, mentre il codice morse, o per meglio dire il primo telegrafo, nasce più o meno attorno all'anno 1836 circa (quindi 181 anni fa e non 400) anche se gli studi del codice iniziarono alcuni anni prima.
Ok ma che senso avrebbe avuto celare il codice o meglio nasconderlo? Potevano farlo anche dietro visto che la maggior parte e legno, oppure una firma semplice o due iniziali , qui invece hanno preso la briga di scolpire forse con qualche punzone,
Comunque chi l'ha detto che il codice sia stato fatto dopo che il quadro è stato finito! Può essere benissimo che il codice sia stato inciso sul supporto quando era ancora vergine!
Se dentro ai forellini non c'è traccia di vernice potrebbe essere perché li dentro si è seccata e quindi staccata! in pratica il dipinto potrebbe non c'entrare nulla, poi il perché di quel codice è un altro discorso che forse non si potrà mai sapere.
Citazione di: Domini il Sab 08 Aprile, 09:40 2017
Comunque chi l'ha detto che il codice sia stato fatto dopo che il quadro è stato finito! Può essere benissimo che il codice sia stato inciso sul supporto quando era ancora vergine!
Se dentro ai forellini non c'è traccia di vernice potrebbe essere perché li dentro si è seccata e quindi staccata! in pratica il dipinto potrebbe non c'entrare nulla, poi il perché di quel codice è un altro discorso che forse non si potrà mai sapere.
Ciao , ma il codice Morse e stato inventato dopo i primi del 800 , credo che non ci siamo con i tempi, non trovi?
CitazioneHo trovato in una cantina una tela dipinto credo che sia metà 800 circa, dentro il dipinto ho trovato un codice Morse almeno credo che lo sia
All'inizio però ha iscritto che era di metà ottocento, quindi appunto dopo l' invenzione del morse, 1836, almeno che tu non intenda anno 800 :)
Citazione di: Domini il Sab 08 Aprile, 13:59 2017
CitazioneHo trovato in una cantina una tela dipinto credo che sia metà 800 circa, dentro il dipinto ho trovato un codice Morse almeno credo che lo sia
All'inizio però ha iscritto che era di metà ottocento, quindi appunto dopo l' invenzione del morse, 1836, almeno che tu non intenda anno 800 :)
Si ho sbagliato , e mi ero informato meglio , e primi 800 cioè 1800 forse anche prima ma sicuramente non dopo
Se è stato fatto dopo il 1936 ci sono buone probabilità che il codice fosse già sul supporto prima che lo dipingesse e che quindi non centri nulla con il quadro.
Ma almeno si sa il nome del pittore? Se era povero magari dipingeva sui supporti che gli capitava, se invece il dipinto è stato fatto anni prima del 1836 allora il discorso cambia completamente.
çç32
Citazione di: Marco il Dom 09 Aprile, 12:07 2017
Se è stato fatto dopo il 1936 ci sono buone probabilità che il codice fosse già sul supporto prima che lo dipingesse e che quindi non centri nulla con il quadro.
Ma almeno si sa il nome del pittore? Se era povero magari dipingeva sui supporti che gli capitava, se invece il dipinto è stato fatto anni prima del 1836 allora il discorso cambia completamente.
Il pittore c'è ma verrà svelato al momento della pubblicazione del libro, so che è stressante questa cosa in più non posso darvi indicazioni ecc, e vi chiedo scusa , il dipinto mi sono informato bene risale prima del 1800 , e il pittore era già famoso e benestante. Grazie Marco. PS abbiate ancora un po' di pazienza. Grazie
Ma nel libro si parlerà anche di quel codice morse nel caso ne verrà prima svelato il segreto!!
Citazione di: Shack il Mar 11 Aprile, 08:45 2017
Ma nel libro si parlerà anche di quel codice morse nel caso ne verrà prima svelato il segreto!!
Si Marco il codice sarà il punto di forza del libro, cmq si svelerà solo a pochi , a te e a altri 5 ahahah, ma non avevo scelta dovevo a fidarmi a specialisti come voi.
Specialisti del Morse forse ma non di certo di quadri e pittori ^-^ Però un'idea generale credo te le sai fatta in tutti i casi, poi è ovvio che di mezzo ci sono dei limiti inevitabili.
Credo che più informazioni di così non si possa ottenere, almeno senza sapere prima vita morte e miracoli del quadro, comunque ce l'abbiamo messa tutta. çç23
Citazione di: Marco il Gio 13 Aprile, 09:17 2017
Credo che più informazioni di così non si possa ottenere, almeno senza sapere prima vita morte e miracoli del quadro, comunque ce l'abbiamo messa tutta. çç23
Si siete stati molto utili , e grazie a voi ho le idee più chiare, x ora vi lascio con la buona Pasqua . A presto. Grazie
Discutere fa sempre bene e chissà che un giorno non scoprirai la verità, per ora sono tutte supposizioni anche perché elementi certi non ce ne sono ma il passare del tempo forse metterà in luce la verità.
Per ora auguro Buone Feste anche a te. çç53
Direi che è stato detto tutto quello che era possibile dire, per ora non ci rimane che tenere i radar accesi çç52
Citazione di: Shack il Gio 20 Aprile, 13:40 2017
Direi che è stato detto tutto quello che era possibile dire, per ora non ci rimane che tenere i radar accesi çç52
Ok intanto grazie x il vostro utilissimo aiuto , appena ho Delle news vi farò sapere, ovviamente se non disturbo. Grazie ancora . Roberto biggi
Nessun problema, se possiamo (parlo per me :) ) essere utili daremmo il nostro contributo. çç23