FASTLOG – Splendido log in italiano, datato ma sempre molto valido (Software MS-DOS)
Disponibile alla seguente pagina: http://www.forumradioamatori.it/download/download-dos/HamSoft/HamSoft.html
FASTLOG Š un programma per gestire il quaderno di stazione radioamatoriale ed
Š stato scritto e compilato con il Professional Development System 7.0 (Quick
Basic Extended) Microsoft. Il programma Š stato pensato, in particolare, per
gli utenti delle bande VHF e superiori, ma pu• benissimo essere impiegato per
la gestione delle HF. A partire dalla versione 2.8, FASTLOG viene distribuito
insieme al programma grafico MONDO, ideato e scritto dall'amico Adamo Modesto
I0AKP. Di FASTLOG & MONDO Š disponibile anche la versione in lingua inglese.
I suddetti programmi sono completamente gratuiti e nessuno Š autorizzato a
venderli o ad includerli in transazioni commerciali di qualsiasi tipo. E`
altres vietata qualsiasi modifica. Rispettando le precedenti condizioni,
FASTLOG & MONDO possono essere copiati e distribuiti senza la necessit... di
ulteriori autorizzazioni da parte degli autori.
ÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍ REQUISITI HARDWARE ÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍ
- Computer : PC IBM XT/AT o compatibile
- Sistema operativo : DOS versione 3.0 o successiva
- Memoria convenzionale : almeno 500 Kbytes liberi
- Memoria espansa : consigliata, 384 Kbytes
- Disco rigido : fortemente consigliato
- Coprocessore matematico : consigliato
- Stampante : modo testo, porta LPT1:
- Scheda grafica (*) : modo testo, 80 colonne 25 righe
- Monitor (*) : colori, monocromatico o LCD
- TNC per packet : porte COM1, COM2, COM3 o COM4
(*) il programma grafico MONDO.EXE necessita di scheda grafica VGA e monitor
a colori.
ÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍ INSTALLAZIONE SU DISCO RIGIDO ÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍ
L'installazione di FASTLOG su disco rigido Š, per ragioni di velocit...,
vivamente consigliata. Se fosse comunque necessario utilizzare FASTLOG da
floppy disk leggere ALCUNE INFORMAZIONI UTILI pi£ avanti. Non Š necessaria
alcuna modifica ai files CONFIG.SYS e AUTOEXEC.BAT. Per lanciare FASTLOG
entrare nel direttorio in cui Š stato installato e digitare FASTLOG <invio>.
Quella che segue Š la lista dei files della versione 3.4 di FASTLOG:
Nome Descrizione
FASTLOG.EXE programma principale
FASTLOG.NOE come sopra ma non usa memoria espansa
MONDO.EXE programma grafico di Adamo I0AKP
FASTCONV.EXE (*) importa archivi generati con altri SW
FASTLOG.INI configurazione di FASTLOG
FASTLOG.HLP help in linea di FASTLOG
ESEMPIO.LOG esempio di file .LOG
PREFIX.DAT prefissi dei paesi DXCC
DXCC.DAT paesi DXCC
WAIP.DAT province italiane
COUNTY.DAT contee britanniche
WAS.DAT stati americani
OBLAST.DAT oblast ex URSS
IIA.DAT isole italiane
IOTA.DAT isole IOTA
START.TNC configurazione ingresso TNC
STOP.TNC configurazione uscita TNC
ERRORI.TXT elenco messaggi di errore
LEGGIMI.TXT questo file
(*) converte anche i files .LOG scritti con QUALSIASI versione di FASTLOG
precedente la 3.0 nel formato adatto alla 3.0 e successive.
Il file ESEMPIO.LOG contiene 500 QSO estratti dal mio log HF e 6 metri. E`
stato incluso per avere subito la possibilit... di vedere come funziona il
programma. I caratteri identificativi usati per i diplomi sono:
WAIP *
Contee britanniche ~
WAS \
OBLAST #
IIA %
IOTA @
Leggere ALCUNE NOTIZIE UTILI, pi£ avanti, per la gestione dei diplomi.
A causa delle dimensioni raggiunte dal file eseguibile, per l'aggiunta di
nuove funzioni, FASTLOG Š stato compilato con l' opzione "overlay". Questo
significa che quando viene lanciato, non tutto il programma viene caricato in
memoria ma solo una parte di esso. Passando da un men£ all' altro viene
scaricata dalla memoria la parte di programma non pi£ necessaria e viene
caricata dal disco la parte che riguarda il nuovo men£ scelto. Ci¢ comporta
un'inevitabile rallentamento nel passaggio tra i vari men£. Ci sono due modi
per annullare o ridurre questo ritardo:
1) allocare 384 Kbytes di memoria ESPANSA, usando un driver tipo EMM386
(LIM EMS) o simili. In questo caso tutta la parte di programma che al
momento non Š necessaria viene caricata permanentemente in memoria
espansa. E` evidente che il successivo caricamento avverr... in maniera
nettamente pi£ rapida che da disco. FASTLOG rileva se Š presente
memoria espansa e la utilizza automaticamente. Se quest' ultima non
Š sufficiente (meno di 384 Kbytes) il programma non parte. In questo
caso bisogna deinstallare la memoria espansa, in modo da forzare il
programma ad eseguire lo scambio su disco, oppure si deve utilizzare,
come file eseguibile, FASTLOG.NOE anzichŠ FASTLOG.EXE. FASTLOG.NOE
esegue comunque lo scambio su disco, a prescindere dalla presenza o
meno di memoria espansa, anche se in quantit... sufficiente. Per fare
ci• bisogna eliminare il file FASTLOG.EXE e rinominare FASTLOG.NOE
in FASTLOG.EXE. Per liberare spazio su disco si pu• cancellare il
file eseguibile non necessario.
2) avviare un programma di caching del disco, tipo SMARTDRV o simili. A
prescindere dal problema dell'overlay, Š comunque utile avere un
programma di caching del disco in funzione quando si usa FASTLOG. Le
operazioni di lettura/scrittura risultano assai pi£ veloci.
La soluzione migliore, che annulla completamente il ritardo, Š la prima. I
suddetti programmi non sono utilizzabili su qualsiasi computer. Consultare il
manuale del DOS installato sul proprio computer per maggiori informazioni.
Per quanto sopra esposto Š auspicabile usare il disco rigido ed una macchina
sufficientemente veloce. Ci¢ non toglie che si pu¢ lanciare FASTLOG da floppy
disk con un computer equipaggiato con microprocessore 8088 a 4.7 MHz. Occorre
avere solamente tanta pazienza!
La routine per la gestione del packet Š stata provata con un PC 80386 33MHz,
un TNC2 compatibile TAPR (con tutte le linee della porta RS232 cablate) e
connettendosi ad un nodo PCL operante a 1200 baud (I0JBL-6). Ci¢ non toglie
che possa funzionare con altre macchine e TNC o ad altre velocit..., ma nessuna
prova Š stata fatta in tal senso. Sono graditi rapporti al riguardo.
Dall'opzione CONFIGURA si pu• scegliere la porta seriale (COM1, 2, 3 o 4) e
la velocit... (da 1200 a 19200 baud). Gli altri parametri sono fissi (8 BIT, NO
PARITY, 1 STOP BIT).
ATTENZIONE: non uscire dalla finestra packet durante una connessione o una
disconnessione. Attendere che sia prima completata la procedura in corso.
I files START.TNC e STOP.TNC contengono i comandi che possono essere inviati
al TNC rispettivamente all'ingresso e all' uscita dalla finestra packet. I
comandi in START.TNC sono i pi£ importanti per un corretto funzionamento;
se ne possono aggiungere altri con un qualsiasi editor di testo.
ATTENZIONE: il file START.TNC Š stato provato con un TNC2 TAPR. Per altri
tipi di TNC potrebbe essere necessario cambiare la sintassi dei comandi.
ÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍ AGGIORNAMENTO PRECEDENTI VERSIONI ÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍ
Per migliorare alcune caratteristiche di FASTLOG Š stato necessario variare
la struttura dei files .LOG (i files dove vengono registrati i QSO). Questo
comporta la necessit... di convertire i files scritti con le precedenti
versioni (fino alla 2.9). Il programma FASTCONV.EXE provvede allo scopo in
maniera automatica. Per avviare la conversione Š necessario che PREFIX.DAT,
DXCC.DAT, WAIP.DAT, FASTCONV.EXE e tutti i files da convertire si trovino nel
medesimo direttorio.
Per gestire la situazione QSL relativa ai paesi DXCC lavorati, FASTLOG si
avvale di un file dove registra queste informazioni. Questo file ha lo stesso
nome del file .LOG a cui si riferisce ma l'estensione Š .DX e la lunghezza Š
fissa (16800 bytes). Se il file .DX non esiste, FASTLOG provvede a crearlo.
Pertanto non Š necessario fare copie di riserva dei files .DX.
ATTENZIONE: se, per qualsiasi motivo, viene cambiato il nome ad un file .LOG,
ricordarsi di cambiarlo anche al relativo file .DX. Comunque, in presenza di
eventuali problemi, conviene cancellare tutti i files .DX e lasciare che sia
FASTLOG a ricrearli.
Per aggiornare le precedenti versioni bisogna CANCELLARE TUTTI I VECCHI FILES
(ESCLUSI quelli con estensione .LOG !) e rimpiazzarli con quelli nuovi.
Comunque, prima di eliminare definitivamente una precedente versione, Š
sempre bene verificare che quella nuova funzioni senza problemi.
ATTENZIONE: dal momento che i files PREFIX.DAT e DXCC.DAT possono essere
completamente modificati e/o aggiornati, non mischiarli con quelli di altri
utenti di FASTLOG.
ÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍ IMPORTAZIONE QSO DA UN FILE ASCII ÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍ
A partire dalla versione 3.2 Š possibile importare i QSO scritti in un file
ASCII (opzione 9 del men£ UTILITY). Questo rende possibile il travaso di QSO
registrati con altri programmi. Un singolo record del file ASCII deve essere
composto dai seguenti campi:
DATA 8 bytes
Spazio 1 " (carattere ASCII 32)
ORARIO 4 "
Spazio 1 " (carattere ASCII 32)
FREQUENZA 5 "
Spazio 1 " (carattere ASCII 32)
MODO 6 "
Spazio 1 " (carattere ASCII 32)
NOMINATIVO 10 "
Spazio 1 " (carattere ASCII 32)
RST INVIATO + PROGR. 6 "
Spazio 1 " (carattere ASCII 32)
RST RICEVUTO + PROGR. 6 "
Spazio 1 " (carattere ASCII 32)
LOCATOR 6 "
Spazio 1 " (carattere ASCII 32)
NOTE 12 "
Spazio 1 " (carattere ASCII 32)
QSL INVIATA 1 "
QSL RICEVUTA 1 "
Carriage Return 1 " (carattere ASCII 13)
Line Feed 1 " (carattere ASCII 10)
Totale 76 bytes per ogni QSO (record). Ad esempio, un file ASCII con 192 QSO
dovr... essere lungo 14592 bytes (76 x 192 = 14592). L'estensione del file deve
essere .TXT.
Note per il riempimento dei singoli campi:
DATA formato GG.MM.AA Il separatore deve essere il punto. Aggiungere
lo zero dove necessario. Ad esempio, 15.07.92 Š corretto, mentre
15.7.92 Š sbagliato
ORARIO formato HHMM Sono validi gli orari da 0001 a 2400. Aggiungere
lo zero dove necessario. Ad esempio, 0732 Š corretto, mentre 732
Š sbagliato.
FREQUENZA frequenze valide: 1.8 3.5 7 10 14 18 21 24 28 50 70
144 220 432 1296 2304 5760 10000 24000 47000 78000 A B
J L S (A, B, J, L e S sono utilizzate per indicare il modo dei
satelliti).
MODO modi validi: AM FM CW SSB SSTV RTTY PACKET AMTOR
NOMINATIVO minimo 2 caratteri.
RST INV. facoltativo. Se non viene scritto un rapporto, il QSO non verr...
preso in considerazione nella gestione dei diplomi, contest, ect.
RST RIC. come sopra.
LOCATOR World Wide locator valido (4 o 6 caratteri) oppure nulla.
NOTE facoltativo.
QSL INV. S oppure nulla.
QSL RIC. R oppure nulla.
Se in un campo non viene scritto nulla, ad esempio non si scrive il locator,
va riempito con il carattere - (ASCII 45) oppure con spazi vuoti (ASCII 32).
Usare esclusivamente lettere maiuscole e giustificare tutti i campi a
sinistra. Quello che segue Š un esempio di file ASCII corretto.
03.08.93 1445 14 SSB F6IMS/P 59 59 ------ @EU032 SR
19.08.93 1633 7 SSB I0CUT 59 59 JN61 ------------ --
21.08.93 1345 50 SSB IT9LYF 59 59 JM68QC ------------ S-
21.08.93 1357 50 SSB IT9IPQ/9 59 59 JM78SG *ME --
22.08.93 0715 50 SSB I0AMU/0 59001 59002 JN61HL FDAY SICILIA --
22.08.93 0716 50 SSB IK0FTA 59002 59002 JN61GV ------------ -R
22.08.93 0731 50 SSB IT9IPQ/9 59003 59004 JM78SG ------------ --
22.08.93 0732 50 SSB I0KHY 59004 59002 JN61IU ------------ --
Tenere presente che Š possibile generare un file ASCII, conforme a quanto
sopra indicato, tramite l'opzione STAMPA, presente in quasi tutti i men£.
ÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍ GENERAZIONE DI UN FILE STD_LOG ÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍ
Dalla versione 3.2 Š stata aggiunta l'opzione per generare un file secondo lo
standard STD_LOG (opzione 3 del men£ CONTEST). Lo scopo di STD_LOG Š quello
di avere un file di formato comune per la gestione dei contest al di sopra
dei 30 MHz. Questo permette al contest manager una gestione pi£ rapida ed
accurata delle classifiche. L'uso di un'unica formula per il calcolo del QRB
(quella implementata nel programma usato dal manager) elimina ogni possibile
discrepanza dovuta ai differenti programmi utilizzati. Inoltre, l'invio del
log pu• avvenire anche via packet, riducendo i tempi e i problemi che, non di
rado, si incontrano con il servizio postale.
Un file STD_LOG Š un file ASCII strutturato come segue (vedi anche RR 11/94) :
(dati riportati una sola volta all'inizio del file)
Identificatore del file * REG1TEST;FASTLOG 3.4
Nome del contest max. 70 caratteri
Data inizio contest * formato AAAAMMGG
Data fine contest * formato AAAAMMGG
Nominativo usato max. 70 caratteri
World Wide locator usato * 6 caratteri
1^ linea indirizzo operatore max. 70 caratteri
2^ linea indirizzo operatore max. 70 caratteri
Banda * 1 carattere
Modo * max. 70 caratteri
Stazione club max. 70 caratteri
Nome operatore responsabile max. 70 caratteri
Nominativo operatore responsabile max. 70 caratteri
1^ linea indirizzo oper. resp. max. 70 caratteri
2^ linea indirizzo oper. resp. max. 70 caratteri
Codice postale oper. resp. max. 70 caratteri
Citt... oper. resp. max. 70 caratteri
Nazione oper. resp. max. 70 caratteri
Numero telefonico oper. resp. max. 70 caratteri
BBS oper. resp. max. 70 caratteri
Altri operatori (1^ linea) max. 70 caratteri
Altri operatori (2^ linea) max. 70 caratteri
Trasmettitore o finale max. 70 caratteri
Potenza d'uscita in Watt max. 70 caratteri
Ricevitore o front-end max. 70 caratteri
Antenna max. 70 caratteri
Altezza dell'antenna dal suolo max. 70 caratteri
Altezza sul livello del mare max. 70 caratteri
Totale dei QSO validi * max. 70 caratteri
QRB totale dichiarato * max. 70 caratteri
Totale degli squares lavorati * max. 70 caratteri
Punti bonus per gli squares lavorati max. 70 caratteri
Punteggio totale dichiarato max. 70 caratteri
Migliore DX (Call, loc. e QRB) * max. 70 caratteri
Commento (1^ linea) max. 70 caratteri
Commento (2^ linea) max. 70 caratteri
Numero dei QSO registrati dopo questa linea * max. 70 caratteri
(dati riportati per ogni QSO)
Orario *
Nominativo *
RST inviato *
Progressivo inviato *
RST ricevuto *
Progressivo ricevuto *
W.W. locator ricevuto *
Punti *
Nuovo square *
QSO doppio *
N.B. 1) i campi contrassegnati con * sono riempiti automaticamente dal
programma.
2) le righe dell'intestazione sono terminate con CARRIAGE RETURN + LINE
FEED (caratteri ASCII 13 e 10).
3) i dati relativi ad ogni QSO sono separati con un punto e virgola. Il
punto e virgola Š presente anche se un campo e` vuoto.
ÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍ ALCUNE NOTIZIE UTILI ÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍ
- Per utilizzare FASTLOG da floppy disk sono necessari almeno i seguenti
files:
FASTLOG.EXE
FASTLOG.HLP
FASTLOG.INI
MONDO.EXE (non necessario se non viene utilizzato)
PREFIX.DAT
DXCC.DAT
WAIP.DAT
COUNTY.DAT
WAS.DAT
IIA.DAT
IOTA.DAT
OBLAST.DAT
START.TNC (non necessario se non viene utilizzato)
STOP.TNC (come sopra)
Rimuovere la protezione scrittura dal disco prima di lanciare il programma.
- I files dove vengono registrati i QSO hanno estensione .LOG e possono
contenere al massimo 30000 QSO ognuno. Il programma avvisa se questo limite
viene raggiunto.
- Non c'Š limite al numero di files .LOG che si possono creare. Dipende solo
dallo spazio disponibile sul disco. Ogni QSO occupa 64 bytes. Per ogni file
.LOG il programma crea un corrispondente file .DX che occupa 16800 bytes,
indipendentemente dai QSO contenuti nel file .LOG.
- Per utilizzare la finestra packet Š necessario possedere un TNC (Terminal
Node Controller) e non un semplice modem.
- Anche se non Š esplicitamente scritto nei vari men£, Š possibile richiamare
la finestra packet da qualsiasi punto del programma e da qualsiasi input
premendo il tasto TAB.
- Per gestire i diplomi bisogna indicare, durante la scrittura delle NOTE, la
sigla relativa al diploma, preceduta da un carattere identificativo. Questo
carattere deve essere sempre lo stesso per lo stesso diploma, ma differente
da quelli usati per gli altri diplomi. Ad esempio, per gestire le province
italiane si pu• scrivere *MI *RM *PA oppure @MI @RM @PA. Non usare mai un
identificatore di diplomi per marcare altre cose. Una lista delle provincie
italiane, contee britanniche e stati americani Š disponibile richiamando
l' HELP del campo NOTE, durante la scrittura o la correzione dei QSO.
- Per scorrere il contenuto degli HELP usare i tasti PAGINA GIU`, PAGINA SU,
FRECCIA GIU` e FRECCIA SU.
ÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍ PRINCIPALI DIFFERENZE TRA LE PRECEDENTI VERSIONI ÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍ
Tra la versione 2.7 e la 2.4 (la 2.5 e 2.6 non sono state distribuite):
- Possibilit... di scegliere tra video a colori e monocromatico. Utile con i
video LCD per non avere lo sfondo completamente blu. Questo parametro si
imposta con la funzione CONFIGURA dal men£ principale.
- Gestione dei paesi deleted e dei prefissi riferiti a due paesi differenti.
Un esempio Š Y2 che fino ad Ottobre 1990 era Germania Est e dopo tale data
vale come Germania.
- Stampa etichette formato 36 x 107 mm. relative ai QSO trovati da tutti i
men£.
- Stampa di un'unica etichetta formato 36 x 107 mm. per pi£ QSO (max. 5) con
la medesima stazione. Solo dal men£ RICERCHE (leggere il relativo help).
- Scrittura su disco di un file formato FASTLOG o ASCII relativo ai QSO
trovati (tutti i men£).
- Possibilit... di non mettere (durante la SCRITTURA) i rapporti inviati e/o
ricevuti nel caso di QSO non portati a termine ma dei quali si vuole tenere
traccia. In questo modo il QSO non verr... preso in considerazione durante la
ricerca degli squares, fields, DXCC, Marathona, contest, ect.
- Possibilit... di aggiungere al nominativo (durante la scrittura) il suffisso
/B per indicare che si tratta di un beacon (esempio 9H1SIX/B). In questo
modo il QSO non verr... preso in considerazione durante la ricerca degli
squares, fields, DXCC, Marathona, contest, ect. E` evidente che basta non
mettere il rapporto ricevuto (difficile da ottenere da un beacon!) affinch,
il QSO non venga considerato, ma mettendo il suffisso /B sar... possibile
ricercare tutti i beacons registrati tramite il men£ RICERCHE sul campo
NOMINATIVO.
- Gestione delle contee britanniche. Leggere l' help relativo alle NOTE in
fase di scrittura. L'elenco delle contee e delle relative sigle si trova
nell'help del men£ CONTEE accessibile dal men£ DIPLOMI.
- Scrittura dei QSO in tempo reale (contest) e controllo dei doppi.
- Help "scrollabile" su tutti i men£.
- Gestione dell'errore "stampante non pronta".
- La frequenza e il modo, sulle stampe, vengono scritti non abbreviati.
- Il riordino, per data e ora, avviene internamente a FASTLOG. Non Š pi£
necessario il file ORDINA.EXE.
- Controllo dei QSO doppi nella stessa giornata per la MARATHONA I1XD.
Tra la versione 2.8 e la 2.7:
- Possibilit... di lanciare il programma grafico MONDO.EXE scritto da Adamo
Modesto I0AKP. Richiede una scheda grafica VGA e monitor a colori.
Tra la versione 2.9 e la 2.8:
- Calcolo della MARATHONA I1XD secondo il regolamento 1993.
Tra la versione 3.0 e la 2.9:
- Gestione dei diplomi 5BDXCC, WAC e WAS.
- Stampa di una riga di commento facoltativa sulle etichette (utile, ad
esempio, per indicare la provincia per il WAIP).
- Elenco delle province, delle contee e degli stati americani accessibile
anche dall' help NOTE in fase di SCRITTURA o CORREZIONE.
- Note e locator parziale predefinibili per la scrittura di QSO.
- Parametri, per la scrittura di QSO in contest, permanenti e facilmente
riconfigurabili.
- Apertura di una finestra con i dati statistici (QRB parziale, QRB totale,
media QRB/QSO, squares lavorati, ect.) aggiornati in tempo reale durante la
scrittura di QSO per contest.
- Apertura di una finestra, durante la scrittura di QSO per il quaderno di
stazione, contenente la situazione relativa al paese DXCC lavorato, per le
bande dai 160 metri ai 23 centimetri e nei modi FONIA (SSB-AM-FM), CW e
RTTY. Si Š in grado di sapere su quali bande e in quale modo Š stato
lavorato il paese e se il medesimo, per ogni banda e modo, Š confermato
oppure no. E` possibile verificare la situazione di qualsiasi paese anche
con l'opzione 5 del men£ UTILITY.
- Possibilit... di assegnare manualmente il paese DXCC nel caso che quello
assegnato dal programma (in fase di SCRITTURA o CORREZIONE) non sia esatto.
Il file PAESI.DAT contiene ora anche tutti i paesi "deleted".
- La funzione AGGIORNAMENTO PREFISSI E PAESI Š stata spostata dal men£ DXCC
al men£ UTILITY (opzione 6).
- Gestione del packet, con particolare riguardo al Packet Cluster (PCL). E`
stata creata una finestra packet richiamabile da qualsiasi punto del
programma e da qualsiasi input. E` possibile essere connessi ad un nodo PCL
e contemporaneamente utilizzare qualsiasi altra funzione del programma. Ad
esempio, si pu• aggiornare il quaderno di stazione dopo essersi connessi al
proprio nodo PCL; se il PCL invia qualcosa (spot, talk, ect.) il programma
avvisa scampanellando (se Š abilitata l'opzione BELL) e sostituendo la data
(in alto a sinistra) con la scritta lampeggiante QTC PACKET. A questo punto
basta premere il tasto TAB per accedere immediatamente alla finestra packet
e vedere cosa Š stato inviato. Una seconda pressione del tasto TAB (oppure
ESCAPE) far... ritornare allo stesso punto dove si era prima dell'arrivo del
QTC.
Tra la versione 3.1 e la 3.0:
- Rimosso un errore che si verificava chiamando la finestra packet mentre si
stava correggendo un QSO.
- Gi... che avevo le mani in pasta ho aggiunto la funzione di ricerca dei QSO
effettuati con un determinato paese DXCC (men£ RICERCHE funzione PAESE).
Tra la versione 3.11 e la 3.1:
- Rimossi alcuni piccoli bachi. Scusate, ma nessuno Š perfetto, me compreso!
Tra la versione 3.2 e la 3.11:
- Gestione dei diplomi 5BWAC, CDM, IIA, OBLAST, IOTA e WPX.
- Possibilit... di vedere la lista dei LAVORATI o MANCANTI (tutti i diplomi
esclusi WAC e 5BWAC).
- Importazione QSO da un file ASCII.
- Generazione di files secondo lo standard STD_LOG.
- Per uniformare la versione italiana con quella inglese sono stati cambiati
i nomi dei files .DAT come segue:
PREFISSI.DAT in PREFIX.DAT
PAESI.DAT " DXCC.DAT
PROVINCE.DAT " WAIP.DAT
CONTEE.DAT " COUNTY.DAT
STATI.DAT " WAS.DAT
Sempre per la stessa ragione ora, per indicare la QSL inviata, Š necessario
scrivere S (spedita) e non pi£ I (inviata) nel campo relativo alla QSL. Il
programma converte automaticamente le I in S nei files .LOG gi... scritti.
- Il file DXCC.DAT contiene ora il locator, riferito alla capitale o alla
citt... principale, di ogni paese DXCC. E` possibile, durante la scrittura o
la correzione, utilizzare o no questo locator. Questa opzione permette a
coloro che non usano il locator (in HF, per esempio) di utilizzare il
programma grafico MONDO. Per assegnare il locator a files .LOG gi... scritti
utlizzare l'opzione n. 0 del men£ UTILITY.
- Il file PREFIX.DAT Š stato aggiornato con i nuovi prefissi, in vigore dal 1
gennaio 1994, delle ex repubbliche sovietiche. La lista di questi nuovi
prefissi Š stata presa da un bollettino packet cluster. Spero sia esatta!
I prefissi primari di parecchie di queste repubbliche iniziano adesso con
la lettera E.
- Per risparmiare spazio in memoria i prefissi del file PREFIX.DAT sono stati
ridotti da 10 a 6 caratteri.
- Possibilit... di gestire i QSO effettuati via satellite. Nel campo frequenza
va scritto il modo utilizzato (A, B, J, L o S) mentre il tipo di satellite
pu• essere scritto nel campo NOTE.
- Per registrare una stazione portatile fuori del proprio paese non Š pi£
necessario mettere il prefisso del paese ospitante davanti al nominativo.
Ad esempio, IS0/I0XGR Š uguale a I0XGR/IS0, entrambi sono riconosciuti come
Sardegna.
- Anche le porte COM3 e COM4 sono utilizzabili per il packet.
- I files generati tramite la funzione F3 della finestra packet sono salvati
in un direttorio chiamato RXBUFFER. Se questo direttorio non esiste il
programma lo crea automaticamente.
- Cambiata la routine di gestione degli input. Ora il cursore si posiziona
sotto al primo carattere ed Š possibile utilizzare i tasti BACK SPACE,
INSERT, HOME, DELETE, END, FRECCIA SINISTRA e FRECCIA DESTRA.
- Alcune altre modifiche minori.
Tra la versione 3.3 e la 3.2:
- Non era possibile chiamare la finestra packet da molti input. Corretto.
- Eliminato un problema nell'importazione di file in formato ASCII.
- Durante la scrittura, nei campi predefiniti, il cursore si pone a fine
stringa.
- Possibilit... di usare l'orario del computer anche per la scrittura del
quaderno di stazione.
- I files IIA.DAT, IOTA.DAT e OBLAST.DAT possono essere aggiornati con un
comune editor di testo. ATTENZIONE: non usare il tasto TAB per spostarsi o
creare spazi vuoti. Muoversi sempre con la barra spaziatrice o con i tasti
direzione.
- Alcune altre modifiche minori.
Tra la versione 3.4 e la 3.3:
- eliminato il problema dell'anno 2000.
- nella generazione di un file STD_LOG non vengono marcati con ERROR i QSO
che hanno il locator a 4 cifre e il gruppo controlli senza progressivo,
come richiesto in molti contest in 6 metri.
ÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍÍ
FASTLOG non Š garantito essere esente da errori, pertanto chi trova qualcosa
che non va Š pregato di farmelo sapere al pi£ presto. Lamentarsi con il
vicino di casa, con il meccanico di fiducia o con l' amico OM di tutti i
giorni non serve a nulla! Solo il sottoscritto ha accesso ai files sorgente
per apportare le necessarie correzioni.
GUERRA ALBERTO Cordiali saluti
VIA TEMPIO DI GIUNONE, 2 Alberto I0XGR
00040 LANUVIO (RM)
Email: alberto.guerra@roma1.infn.it
Quella che segue Š la lista degli errori che pi£ facilmente si verificano.
Contattami all'indirizzo riportato alla fine del file LEGGIMI.TXT se l'errore
non Š compreso tra quelli qu¡ elencati.
ERRORE 7 La memoria convenzionale (i primi 640 kbytes) libera non Š
sufficiente. Sono necessari almeno 500 Kbytes liberi per far
girare FASTLOG. Rimuovi eventuali programmi TSR non necessari
(NORTON COMMANDER, XTREE GOLD, DOS SHELL, ect.) prima di
lanciare FASTLOG. Se hai il DOS versione 4 o successive usa
il comando MEM per vedere la quantit... di memoria libera.
ERRORE 14 Come il 7.
ERRORE 61 Il disco Š pieno. FASTLOG ha tentato di scrivere su disco ma
non c'Š pi£ spazio. Rimuovi tutti i files non necessari dal
disco. Leggi LEGGIMI.TXT per utilizzare FASTLOG da floppy
disk.
ERRORE 70 Hai lanciato FASTLOG da floppy disk e il disco Š protetto
dalla scrittura. Rimuovi la protezione.
ERRORE 71 Il disco non sta nel drive. Se lanci FASTLOG da floppy disk,
il disco deve rimanere nel drive per tutto il tempo di
utilizzazione del programma.
IMPORTANTISSIMO - PRESTARE ATTENZIONE!
I files .DAT contenuti nella versione di FASTLOG 3.4 NON sono aggiornati al 1999 ma sono quelli relativi al rilascio precedente (1994) per cui non sono presenti alcuni nuovi paesi (E4 per esempio) e mancano alcuni prefissi e nuove referenze iota.
Se avete usato il programma fino ad ora, aggiornandolo man mano, NON CANCELLLATE i vostri files .DAT!!!
Essi sono totalmente compatibili con la nuova versione di Fastlog per cui dopo lo scompattamento di FASTLOG 3.4 (da effettuare in una directory differente da quella precedentemente usata), li potrete copiare nella nuova directory.
In questo modo potrete usare i files .DAT da voi aggiornati.
FAST34IT.EXE Š un file compresso che contiene tutti i files della
versione 3.4 di FASTLOG. Non tentare di decomprimerlo su dischetto.
Lo spazio occupato dai files decompressi Š superiore alla capacit...
di un floppy disk da 1.44 Mbytes. Creare un direttorio sul disco
rigido (esempio C:\FASTLOG) e copiare al suo interno il file
FAST34IT.EXE. Entrare nel direttorio e digitare FAST34IT <invio> .
Terminata l'estrazione dei files, leggere il file LEGGIMI.TXT prima
di lanciare FASTLOG.
>>> IMPORTANTE <<<
Per uniformare la versione italiana con quella inglese, a partire
dalla versione 3.2 per indicare la QSL inviata si deve usare la
lettera S (spedita) e non pi£ la lettera I (inviata). Il programma
effettua automaticamente la con