Chiedo scusa se non è il posto giusto!!
La Stazione ISS https://amzn.to/41TALTi è anche chiamata ISS (ZARYA) n 25544 ?
Grazie mille!!
Non sono un esperto di ISS ma ZARYA (o ZARJA) se non erro è un nome alternativo della ISS e deriva dal primo modulo che la compose. Il codice 25544 invece è il NORAD ID, non so cosa sia ma è così. :)
In questi due link trovi un po' di info.
https://it.wikipedia.org/wiki/Zarja
https://in-the-sky.org/spacecraft_elements.php?id=25544
Ok, come pensavo,io uso SkySafari su iPhone per vedere i vari satelliti e infarti trovavo ISS zarya e il norad id però corrispondeva con quello della ISS . Quindi è proprio lei!! Grazie mille!!
esatto e' il nome del modulo russo !
il call a seconda dell'astronauta in radio o del continente puo' essere : NA1ISS (usa) RS0ISS (russi) DP0ISS (tedeschi) ecc.....
per queste e tante altre info, comprese le freq radio ecc... trovi tutto qui nel mio sito web :
https://rodolfo-parisio.jimdo.com/nuovi-articoli-2016-1/
73 de IW2BSF Rudy
Ciao a tutti e Auguri per le feste passate, vorrei contattare la ISS da casa tramite apparato da base composto da YAESU FT-1900E antenna DIAMOND X-30 https://amzn.to/3V1Hlot collegati da 50 di cavo HIPERFLEX 5 della MESSI & PAOLONI. Io abito a Catanzaro e purtroppo la stazione passa sopra di me sopratutto la mattina intorno alle 8 quando io non posso essere a casa, quindi dovrò aspettare un passaggio ad un'orario decente.
vi porgo la mia domanda: Per contattarla basta utilizzare la frequenza 145.800 MHz oppure devo impostare anche li shift a -600 ?????? çç17 çç17 çç17 çç17 çç17 çç17 çç17
73 a tutti da IU8IXZ.
Se non erro si va direttamente in simplex a 145.800 ma esistono anche frequenze di ingresso e uscita che sono le seguenti.
Digital / APRS:
Tutto il mondo uplink packet: 145,990 MHz FM
Tutto il mondo Downlink Packet: 145,825 MHz FM
Voice:
Regione 1 uplink voce: 145,200 MHz FM
Regione 2 / 3 uplink voce: 144,490 MHz FM
Tutto il mondo downlink: 145,800 MHz FM
SSTV COLLAUDO:
Tutto il mondo segnalate Downlink: FM 145,800 MHz
Crossband Repeater:
Ripetitore Uplink: 437,800 MHz FM
Ripetitore: FM 145,800 MHz
Il problema però è che i collegamenti sono tutti programmati con i vari istituti scolastici, università ecc.. Raramente gli astronauti si mettono a fare dei normali QSO, il più attivo era Paolo Nespoli e i più fortunati sono riusciti a contattarlo.
Rimane però da ricevere la SSTV e i segnali APRS, poi quando avranno ripristinato il Packet Radio si potrà collegare anche la BBS presente sulla ISS e lasciare il proprio messaggio.
Citazione di: Stefano IU8IXZ il Gio 03 Gennaio, 19:04 2019
Ciao a tutti e Auguri per le feste passate, vorrei contattare la ISS da casa tramite apparato da base composto da YAESU FT-1900E antenna DIAMOND X-30 collegati da 50 di cavo HIPERFLEX 5 della MESSI & PAOLONI. Io abito a Catanzaro e purtroppo la stazione passa sopra di me sopratutto la mattina intorno alle 8 quando io non posso essere a casa, quindi dovrò aspettare un passaggio ad un'orario decente.
vi porgo la mia domanda: Per contattarla basta utilizzare la frequenza 145.800 MHz oppure devo impostare anche li shift a -600 ?????? çç17 çç17 çç17 çç17 çç17 çç17 çç17
73 a tutti da IU8IXZ.
Non occorre lo shift, ma non aspettarti una risposta dagli astronauti... in teoria è possibile, la stazione a bordo servirebbe anche per questo, ma è capitato solo pochissime volte, che io sappia. Io stesso ci ho provato molte volte, ma senza alcun risultato.
Invece è possibile e relativamente facile (e dà comunque una certa soddisfazione) ascoltare gli "School Contacts" cioè le conversazioni tra gli astronauti e le scolaresche.
Inoltre ogni tanto ci sono eventi di trasmissione di immagini in sstv veramente facili da decodificare (io lo faccio con la radio portatile ed il cellulare!), uno è previsto proprio la settimana prossima, vedi il thread che ho aperto per condividere la notizia di cui sono venuto a conoscenza.
Con la ISS bisogna guadagnarsi l'occasione e certamente poter fare un QSO con gli astronauti è la cosa più ricercata ma anche difficile.