salve
ho 2 antenne sul tetto una 27 cb e altra per bibanda vhf uhf
ed un unico cavo discesa fino a radio e ho dovuto mettere duplexer m62 diamond
per unire e miscelare insieme i 2 ingressi di antenna bibanda e antenna cb...ma i ponti radio riesco a prendere solo quelli
di vhf 145 mhz non quelli uhf 430 mhz in diretta parlo bene ma ponte radio su 430 non aggangio nessuno perche?
ho radio intek 2040 qualcuno
sa motivo e come posso ovviare problema?
Ciao,
Fammi capire, in diretta sui 70 cm ci vai tranquillamente, quindi radio e antenna ok?
Qualche ponte lo ricevi? Nella tua zona ci sono ponti? Se li ricevi, hai settato correttamente le frequenze up e Down e gli eventuali toni?
Facci sapere
73 m.
grazie cortese risposta ed aiuto...si ho settato tutto bene in radio intek, antenna ok vado bene tutte le frequenze in diretta che sui ripetitori ma solo su vhf ,su uhf non riesco toni giusti ok perche ho provato con ricetrasmittente portile
con antennina e il ponte .radio sui 430 lo prendo bene .mentre con antenna sul tetto invece non lo prendo..il ros abtenba va bene quindi non capisco cosa possa essere ho pensato al duplexer ma l ho cambiato e non e' servito puo darsi dipende che duplexer eu 430 taglia frequenza tono e non prende? ma solo su uhf? se fosse come ovviare a ptoblema? grazie
Intanto dovresti collegarti direttamente all'antenna, per vedere se l'incriminato è il duplexer, poi non ho capito ma hai pure 2 radio collegate allo stesso cavo, magari tramite selettore?
I Duplexer vanno usati con una sola radio e più antenne e non con due radio e due antenne con un cavo come nel tuo caso, tu hai mischiato tutto, i duplexer si usano nelle radio che hanno uscite separate vhf uhf hf.
Devi comunque provare a togliere il duplexer e verificare cosa succede.
a casa ho collegato cin altro duple axer radio cb 27 mhz e radio bibanda vhf uhf.......ho due duplexer 1sul tetto pee miscrlare le 2antenne un unico cavo di discesa e altro duplexer casa per collegare le due radio...ho gia provato scollegare duplexer non va lo stesso non aggangio i ponti 430 e non so diagnosticare cos' altro puo essere ho scritto del duplexer per fare solo ipotesi...non so altro.
Se non procedi con ordine non ne usciamo... allora, antenna, cavo e radio1... non altro, controlla SWR, prova a collegare il ponte, va? ok, non va? allora cambia radio, va? ok, problema della radio 1, non va? o tutte due radio con problemi, o cosa più probabile problemi con cavo e/o antenna...
l'ho fatta semplice... ma intanto fai queste prove.
facci sapere
73 m.
naturalmente dando per certo che la radio2, il portatile, agganci il ponte UHF come mi pareva di aver capito
Più leggo è più tutto diventa confuso, prova semplicemente a togliere qualsiasi duplexer e collegare il cavo direttamente alla tua radio, se hai due radio prova l'antenna anche sull'altra radio, se non funziona su entrambe le radio allora è colpa dell'antenna ma se va con almeno una delle due radio allora una non funziona, praticamente devi procedere per esclusione.
Dino, abbiamo fiducia, farà due semplici prove e poi la nebbia si schiarirà
ho gia provato le onde stazionarie ros e' ok....ho gia provato a collegare antenna con portatile con sua antennina ed il ponte vhf e uhf lo prende ,ma se collego.portatile con antenna grande sopra il tetto non lo.prende piu il.ponte uhf..ho gia provato a escludere i duplexer ed il.problema rimane....antenna e cavo vanno bene in diretta sia vhf che uhf anche con duplexer trasmetto e ricevo a fondo scala anche lontano..ros e' 1,2
e anche se rosse attenuazione non e' possibile perche in diretta vado a fondo scala e non aggancio ponti uhf neanche se uso 50 watt tono ponte va bene corretti ,li uso stessi anche con portatilino con coda di topo ho ricontrollato e' fome se tagliasse solo i toni di agfabcio del ponte bohh una ipotesi
Citazioneho provato con ricetrasmittente portile con antennina e il ponte .radio sui 430 lo prendo bene .mentre con antenna sul tetto invece non lo prendo
Domanda: ma il problema con l'antenna da base lo da con entrambe le radio o solo con l'INTEK?
Ma almeno quando qualcuno usa i ripetitori tu li ascolti?
Il portatile di che marca è?
grazie risposte di aiuto
si parlo e ascolto dirette uhf e ascolto anche i ponti e le dirette sulle frequenze uhf vhf ascolto bene ma non.aggancio i ponti uhf su 430mhz
come ho detto
ho portatile icom.ice90 e altra radio da base a intek 2040
il problema e' solo in aggancio ponti non in ricezione di essi per questo non riesco proprio a capire la causa dato che e' tutto impostato bene in trasmissione e tono e con il.portatile con antennina sua invece li.prendo i ponti uhf
ho antenna bibanda qualita buona di.marca diamond 510 e duplexer pure marca diamond mx62 e cavo coassiale rg 58
Correggimi se sbaglio. Il problema si presenta su entrambe le radio ma solo se usi l'antenna da base e comunque escludendo anche qualsiasi duplexer giusto? Se è così allora la tua antenna ha proprio un problema a trasmettere in UHF e quindi non è solo una questione di agganciare i ponti ma proprio che in antenna viene irradiata poca potenza.
Anche ad un mio amico era capitata la stessa cosa, in ricezione funzionava in tutte e due le bande ma in trasmissione nonostante il ros basso e i 5 watt sul wattmetro, in UHF era come se fosse un carico fittizio.
Ipotesi: e se il cavo RG/connettore fosse talmente vecchio/marcio/fessurato/infiltrato da fare perdere alle frequenze più alte (UHF) quasi tutta la potenza per strada?
si giusto e' solo da antenna su tetto ma se e' come dici che dipende da poca irradiazione in antenna su uhf,allora come mai in diretta anche con 5watt irradia forte a chi mi ascolta anche se lontano? poi ho fatto prova anche a 50 watt di trasmissione e ponte non lo prendo lo stesso..se irradiasse poco non mi sentirebbero a fondo scala e nitido in diretta su uhf...
Sinceramente la cosa non ha nessun senso logico e una spiegazione non può esistere, mai sentito nulla del genere quindi secondo me c'è qualcosa di sbagliato su qualche tua valutazione.
ma non e' una mia valutazione soggettiva e' la descrizione di cio' che accade . sto descrivendo in dettaglio ..ho fatto venire pure tecnico antenba non ci ha capito.neanche lui..
Un'antenna che in UHF non funziona con i ripetitori è roba da X-Files. :D
Estebax ma sei proprio certo di aver provato anche senza il duplexer perché secondo me è proprio questo che causa il problema, non vedo altra spiegazione.
Salve a Tutti, mi permetto di intrufolarmi, ma avete letto bene..... CAVO COAX RG-58!
Già il solo nome puzza kilometri e per il sottoscritto è un probabile candidato, mi pare che ha scritto di aver provato l'antenna direttamente collegata al cavo senza duplexer con gli stessi risultati in uhf non è così?
In linea di massima le cose sono due ho è l'antenna che non và oppure il cavo che è una schiappa!
Una Diamante X-510 originale è già una ottima antenna ma con un cavo RG-58 fa solo rabbrividire buttando al vento tutto quello che questa antenna può dati.
Come minimo dovresti utilizzate un cavo con isolamento al foam da 11/13 mm. adatto alle frequenze ultra alte con bassa perdita per sempio H-2000 M&P ultrafex 13 pro ecc.
Questi sono alcuni dei gran cavi che onorano l'antenna che utilizzi e non mortificano le tue radio.
Caro amico il ROS non è un indice che ti dice che l'impianto và, spesso in molti dimenticano l'attenuazione di linea che falsa questo parametro, è l'efficienza del'antenna dove la mettiamo?
Lo sai che alcune antenne false clonate oppure difettose ti fanno vedere un ros basso ma di fatto sono dei veri e propi carichi fittizzi?
Eppoi c'è da dire che giustamente e onestamente in tanti si prodigano a dare una risposta al problema ma estebax non ci dà uno straccio di schizzo uno schemino se vogliamo di come ha ordinato tutto l'impianto di antenna creando una gran confusione.
Un saluto cordiale a Tutti.
Ciao BID. Confermo anche la tua opinione, rimane però il discorso che come dice Estebax, l'antenna se usata per i collegamenti in diretta funziona benissimo, anzi è una vera e propria bomba :) L'assurdo è appunto questo aspetto e proprio per questo, precedentemente Dino ha detto che forse Estebax sta facendo una qualche valutazione errata proprio su l'efficienza in diretta, oppure secondo me in realtà i ripetitori li aggancia ma non se ne accorge. Sinceramente un motivo che sia puramente tecnico non può esistere come non esiste un'antenna o un cavo che non permette di agganciare i ripetitori. :D
grazie vostro supporto ...ripeto che ho fatto venire un tecnico radio antennista che non ci ha capito neanche lui...ripeto anchevche ros obda stazionarie e' 1,2 va bene se atenna fosse disadattata o ponesse impedenza resistiva o con cavo antenna in perdita non darebbe un ros normale ed in diretta arriva fondo scala pure a 50 km... quando antenna e cavo vanno male e perdono segnale attenuando non si arriva a fondo scala in diretta e ascolto anche bene il ponte in uscita che e' distante il oriblema e' che non lo aggancio ..ecco perche ho chiesto a voi dato che non vorrei chiamare un altra volta un altro tecnico che mi sta 5ore e non risolvo lo stesso il oroblema ..bisogna diagnosticarlo.prima se magari vi era capitato pure a voi a qualcun altro stesso problea....poi volevo chiedere ma c e qualche strumento analizzatore di eegnale chre si puo mettere a casa su ingresso radio del cavo di discesa di antenna per vedere che succede al segnale quando invio segnale con tono al ponte? per vedere se il segnale che invio al ponte pee qualche ragione e' distorto o tagliato e non fa agganciare il ponte uhf? cioe analizzare il segnale a livello di spettro o di eventuale distorsione frequenza o potenza? non so' faccio una ipotesi..alneno sapere prima di chiamare un altro tecnico per fargli fare prova con qualche strumento..o mettendo qualche filtro o aggeggio esterno per ricomporre segnale se fosde distorto per far agganciare ponte uhf ?..gia e' quarta volta che vado sopra al tetto e non risolvo nulla grazie vostri consigli
poi perche i ponti li agfancio su vhf e non su uhf? se va male andrebbe male per tutti sia vhf che uhf... poi ho visuale ottica su ponti sto sufficientemente alto non ho ostacoli che potrebbero dare fastidio ricetrasimissionev su 430 ....il tono di 88mgz non potrebbe essere tagliato distorto o filtrato per qualche ragione quando invio per agganciare ponte su 430 mhz? questi toni sono da 84 a 130 mhz..se fosse come ovviare ,settare radio o mettere qualche cosa esterna per ricomporre giustamente il segnale distorto? e' solo.un dubbio ...
Faccio una supposizione, in UHF il tuo segnale nelle zone dei ripetitori arriva anche per riflessione e quindi con la classica modulazione distorta, ne deduco quindi che anche il tono CTCSS arrivi sporco e di conseguenza non decodificabile dal ripetitore. Se trovi un rpt senza il tono puoi fare subito una controprova.
so ok potrebbe arrivare sporco per riflessione il ponte ed il tono..ma allora perche nella stessa posizione lo.aggancio con il portatilino e sua antennina?dovrebbe essere stessa cosa e valere per entrambe
Non puoi paragonare un'antenna lunga diversi metri ed ad alto guadagno con un antenna per portatili, il comportamento dell'onda generata non è il medesimo, dovresti invece provare a spostare la X510 di qualche metro, a volte basta un nulla per cambiare di tanto le cose.
Comunque una cosa è certa, come ti è già stato detto stai usando un cavo pessimo, è il peggiore che si trova in commercio e la mia X300 con il cavo a bassa perdita che uso funziona meglio della tua X510. Magari se lo cambi sparisce anche il problema chissà ma è una cosa che ti consiglio di fare in tutti i casi, poi se sei fortunato, non so perché, ma hai risolto il problema.
infatti non sto paragonando portatilino con sua antennina con la radio con antenna grande sul tetto e' normale che sono diversi e imparagonabili,ma non e' normale che nella stessa posizione addirittura sia meglio il portatilino con sua antennina che invece radio con antenna sul tetto per agganciare stesso ponte .. certo il cavo rg 58 non e' qualitativamente buono come quelli che hai elencato non c e paragone ma c e anche da dire che stesso cavo rg58 qualche anno fa appena installato andava bene e prendevo tutto ora invece non so proprio cosa e' successo e la causa del perche non aggancio piu ponti radio uhf con antenna a casa
ma saperte se esiste uno strumento ,qualche analizzatore per controllare il segnale che arriva a radio di casa dall abtenna sul tetto? sia in ingresso che in uscita modulata con il tono?per capire se il segnale entra o esce distorto alterato sporco e non mi fa prendere ponte uhf? esiste qualcosa? cosi almeno si diagnostica a valle il male senza bisogno di andare a monte altre 4volte sul tetto e non risolvere e capuirci la causa?
Estebax, non è così semplice come pensi e scrivi Tu.
Fai uno schemino di come ai orchestrato il tutto;
Discesa quanti metri sono.
Che connettori ai usato.
Ai dei riduttori se si cosa e quanti.
Quanti duplexer ho triplexer utilizzi.
Come sono collegati tra loro i duplexer comprese le radio.
Le antenne come sono collegate al duplexer.
Specifica quante antenne compresa la x-510.
In ultimo ai mai fatto prove con altre radio magari prestate dai tuoi amici collegate al tuo impianto di antenne?
Tu chiedi se qualcuno ha mai avuto un problema simile? forse si ma qui non si manifesta a quanto pare.
A me non è mai capitata una cosa simile, senza offesa se usi materiali ottimi e fai le cose per bene ai successo al primo colpo.
Ribadisco che RG-58 è una pessima scelta, tu non hai la più pallida idea di cosa attenua in UHF, motivo per cui Ti prego non fare paragoni con la Vhf che si trova tre volte tanto più giù di frequenza e dove le attenuazioni sono inferiori.
Tu scrivi che a 50 Km il segnale è fondo scala, questo te lo dice l'interlocutore?
Ma lo sai che in FM il C.A.G non funziona su nessuna radio FM e l's-meter segna semplre allegramente?
Sei a conoscenza che bastano 10 millivat irradiati che l'interlocutore se ha una buona antenna direttiva ti riceve a 50 km 9+ in FM?
Io penso che Tu non ne sei a conoscenza di tali cose.
Asp. tue.
Saluti per tutti.
Io faccio un altra supposizione, potrebbe essere che la radio ha qualche problema é non esce con il tono in uhf, o forse qualche impostazione tipo offset errato.
Con il portatile che non agganci ci potrebbe pure stare, i poveri 4w in uhf su una calata di rg58 potrebbero diventare molto pochi se poi ci aggiungiamo anche qualche adattatore o connettore antenna ossidato.
Mai sentito dire che un ana antenna o un cavo bloccano i subtoni.
CitazioneQuanti duplexer ho triplexer utilizzi.
Purtroppo il problema rimane anche con il cavo che va diretto radio-antenna.
CitazioneIo faccio un altra supposizione, potrebbe essere che la radio ha qualche problema é non esce con il tono in uhf
No perché se usa il portatile con il gommino i ripetitori li aggancia ma se gli collega l'antenna esterna non li aggancia più e questo succede con entrambe le sue due radio.
Citazioneo forse qualche impostazione tipo offset errato
No perché come già detto con il gommino e non so con quale altra antenna tutto funziona.
CitazioneCon il portatile che non agganci ci potrebbe pure stare, i poveri 4w in uhf su una calata di rg58 potrebbero diventare molto pochi se poi ci aggiungiamo anche qualche adattatore o connettore antenna ossidato.
No perché Estebax dice che in diretta fa tranquillamente anche 50 chilometri.
Praticamente è tutto assurdo oppure entrambe le sue due radio hanno il medesimo problema in UHF, ragion per cui dovrebbe provare ad attivare un tono e provare a trasmettere tra le due radio ...rigorosamente in diretta.
Citazione di: ONAIR il Mer 02 Ottobre, 20:32 2019
CitazioneCon il portatile che non agganci ci potrebbe pure stare, i poveri 4w in uhf su una calata di rg58 potrebbero diventare molto pochi se poi ci aggiungiamo anche qualche adattatore o connettore antenna ossidato.
No perché Estebax dice che in diretta fa tranquillamente anche 50 chilometri.
Si ma i 50km mi sembra di aver capito che li fa con la radio che può uscire con 50W, e non con il portatile.
Non cambia comunque nulla, i ripetitori li aggancia con entrambe le radio ma non usando la X510 ma in ogni caso riesce ad fare lunghe distanze in diretta.
Io mi baso a seconda di quello che dice Estebax anche se ho molto dubbi sulla faccenda.
ha provato anche tecnico antennista 4 ore ma non ho risolto fa sempre lo stesso priblema...comunque ripeto ho 2 duplexer mx62 diamond sopra antenna tetto e sotto per demiscelare e separare i 2 segnali che vanno a radio cb 27 mhz e radio bibanda 145/430 .i connettori sono quelli che si vendono negozi radioamatoriali sono buoni.. neanche con radio a 50 watt li aggancio dal tetto uhf invece con portatile e antennina invece bastano 5watt ....in diretta trasmetto e ricevo bene anche con 5watt il problema sono ponti uhf in frequenza sono 3 volte i 145mhz quindi attenuano di piu ma lo dovrebbe fare anche con diretta ed invece non lo fa a fondo scala indurwtta e ricezione...se ha problema a capirci antennista figuriamoci io....qualcuno di voi sa se puo analizzare il segnale con apparecchiatura tipo analizzatore di spettro od oscilloscopio per vedere come e' il segnale che trasmetto al ponte con il tono? se e' distorto,spurio ,filtrato,o non sufficiente per agganciarlo? ...cosi lo dico al prossimo tecnico radio amtennista sperando che mi risolva?
Gli antennisti non sanno una mazza delle antenne dei radioamatori e di tutto il resto, non è il loro lavoro e nemmeno il loro hobby quindi è inutile chiedere a loro.
Citazionecomunque ripeto ho 2 duplexer mx62 diamond sopra antenna tetto e sotto per demiscelare e separare i 2 segnali che vanno a radio cb 27 mhz e radio bibanda 145/430
Si ma hai provato oppure no a togliere i due duplexer e provare con il cavo collegato direttamente alla radio? Guarda che se non lo hai fatto allora abbiamo discusso per nulla perché allora il problema sono proprio i duplexer che usi tra l'altro in modo anomalo.
Un vecchio proverbio recitava; chi fà da sé fa per tre.
Tu sei inesperto e questa non è una colpa.
L'antennista non capisce una mazza, logico dovrebbe essere un tecnico in telecomunicazioni.
Ma tu non fai le prove che le persone ti suggeriscono di fare per poter comprendere cosa non và nel tuo impianto.
Tu continui a ripetere le stesse cose ma il problema non si risolve di un pelo.
I frequentatori del forum ti danno delle dritte ma a quanto pare è lettera morta.
Un oscilloscopio non ti giova per nulla e neppure un analizzatore di spettro, forse uno di reti, a mio parere personale basta un buon watmetro e un carico fittizio ma credo che tu non li abbia.
A questo punto così come stanno le cose è tempo sprecato.
Saluti cordiali a Tutti.
Buona giornata a tutti. Stavo leggendo incuriosito questa discussione e anch'io come credo tutti non ho mai sentito di una situazione simile, ovvero un'antenna che non aggancia i ripetitori nonostante in diretta funzioni perfettamente. Che dire! non credo nemmeno che l'ipotesi della riflessione del segnale sia plausibile anche perché tutti i ripetitori che sono stati provati dovrebbero essere nella stessa zona anche se poi non so quali prove specifiche siano state fate e come sono state fatte.
Per togliere ogni dubbio basta comunque usare i toni tra radio e radio e vedere cosa succede, naturalmente sempre se i toni centrano qualcosa e su questo ho molti dubbi, magari provare un su di un ripetitore che non ha il tono sarebbe una verifica non da poco.
grazie comunque del supporto e consigli che mi state dando ripeto che non sono un tecnico faccio del mio meglio per capire intuitivamete causa del malfunzionamento dato che no risolvo..per questo domando a chi ne sa piu di me ed ho fatto intervenire tecnico radio impiantista ,qualuno mi rifa' stesse affermazioni quasi che fosse colpa mia...boh..ho gia scritto sopra che abbiamo gia fatto prova sopra il tetto in diretta senza duplexer ..poi qualcuno mi scrive che i 2 duplexer non sono usati in maniera idonea....li ho comperati su consiglio di tecnico dato che posso avere solo un cavo di discesa per 2antenne non entra altri cavi dentro canaletta elettrica condominale e' piena e non vogliono cavi esterni visibili non posso fare altro e sottoba casa c e altro duplexer per separare i 2segnali cb e vhf/ uhf...che poi ho fatto prova pure di escluderlo duplexer cioe usare cavo alternativamente una volta per una e una volta per altra radio e fa lo stesso problema non c e altra soluzione al duplexer se non mettere un commutatore elettronico che alterna le 2amtenne sopra...perche qualcuno mi dice che ho sbagliato uso duplexer? i tecnico mi ha detto va bene.. per il resto ho scritto sopra ..io parlo per quello che so' quello che non so non posso dire e chiedo ecco perche ho posto quesito se vi era capitato con qualcun altro...giusto per evitare di chiamare un altro tecnico sperando di non fare un altro buco nell acqua comunque ringrazio lo stesso vostro supporto informativo
che volete dire fare prova a mandare tono con 2radio? cosi se non risolve glielo consiglio di fare....analizzatore di rete o spettro? quale rete?
Io sinceramente non saprei cosa aggiungere oltre a quello che è già stato detto anche perché se con i due duplexer scollegati il problema rimane non vedo altra causa se non l'antenna stessa oppure il cavo di discesa.
Anch'io pensavo che le due radio possano avere entrambe un problema a generare correttamente il tono in banda uhf, non sarebbe una novità ma che riguardi entrambe le tue due radio sarebbe una coincidenza molto improbabile anche se non impossibile.
Come detto in precedenza, ti consiglio di fare la prova in diretta tra le due radio attivando il tono ctcss sia in rx che tx su entrambe per poter verificare così che il tono in uhf venga generato correttamente da tutti e due gli apparecchi. Si tratta di una verifica molto importante e che devi subito fare.
Nel caso fosse tutto a posto allora mi sembra ovvio che antenna o cavo sono i responsabili di questo strano e inconsueto fenomeno.
si infatti...ma la cosa che piu mi dispiace oltre ad essere costosa come soluzione e' che non diagnosticando selettivamente la causa,alla fine non capebdo da cosa dipende per risolvere mi tocca probabilmente cambiare tutto antenna, radio cavo e duplexer piu far venire un altro tecnico....mentre se si capiva causa agivo solo sulla causa.
Non devi cambiare tutto ci mancherebbe :) devi solo andare a esclusione.
Hai tolto i due duplexer ma il problema rimane! allora non è colpa dei duplexer.
Hai provato ad usare i toni in uhf tra le due radio ma il problema rimane! allora non è colpa delle tue radio.
Hai provato a cambiare il cavo ei connettori ma il problema rimane! allora non è colpa del cavo o dei connettori.
Hai provato con un'altra antenna da base (se ti è possibile) ma il problema rimane! allora non è colpa dell'antenna.
E' in questo modo che devi procedere, cambiare tutto non serve a nulla specie se fosse proprio colpa di fenomeni di riflessione.
Ribadisco però che prima di ogni altra cosa devi verificare se i toni in tx delle tue radio funzionino correttamente, ci metti un attimo a provare, se non ti funziona allora hai trovato la causa del problema.
CitazioneRibadisco però che prima di ogni altra cosa devi verificare se i toni in tx delle tue radio funzionino correttamente, ci metti un attimo a provare, se non ti funziona allora hai trovato la causa del problema.
Occhio però che se come dice Estebax con il gommino funziona allora le radio non centrano.
esatto hai ragione..infatti come ho gia detto con il portatilino con 5watt e la sua antennina riesco ad agganciare il.problema e' con.la radio bibanda a casa e con antenna grande sul tetto che ho problemi che non aggancio ponti uhf e non si capisce la causa
Scusa se sono ripetitivo ma leggendo quanto scrivi (e come scrivi) continua a venirmi un dubbio: ma il portatile lo hai mai provato collegandolo alla Diamond X510 çç17
si l.ho gia scritto che l ho collegato all antenna grande sul tetto e ho detto non va .....come scrivo? in che senso? scrivo velicemente sulla chat scusa errori grammaticali..il senso e' chiaro e l.ho ripetuto piu volte
non vedo molto bene ,sto scrivendo sul forum con cellulare piccolo
comunque io ho wattmetro e rosmetro carico fittizio no ma posso comperarlo anche de immagino non si scopra nulla lo stesso dato che potenza e ros vabene abtenns e' adattata ga ros 1.2 e in diretta ricetrasmissiva va forte pure con 5watt ,per questo e' strano addirittura aggancio coi toni abbastanza bene un ponte in montagna lontano 250 km in vhf con solo 1watt ......pee questo volevo provare se il degnale in uhf e' distorto o sporco di spurie quando ci modulo un tono insieme tecnico ha provato tutto ma non aveva strumento qualcuno qua mi ha consigliato analizzatore di rete ,come funziona? serve? io non l ho sentito mai conosco analizzatore spettro frequenze e iscilloscopio di onda..questo jon lo conosco
Non credo che ci sia alcuno strumento che possa misurare l'immisurabile proprio perché tra radio e radio non c'è nessun problema, il problema è lassù dove ci sono i ripetitori e a tale proposito ti volevo chiedere se i ripetitori con cui hai fatto le prove sono ubicati tutti nello steso posto o comunque direzione, te lo chiedo perché se il problema è causato dal segnale riflesso allora se provi con dei ripetitori che si trovano in una direzione diversa potrebbe essere che questi ti funzionano e se funzionano allora non c'è dubbio che la causa è il tuo segnale che in una determinata direzione arriva distorto rendendo così non decodificabile il tono.
si pio' darsi..ci avevo pensato all eventualita di riflessioni dei ponti..ma poi il dubbio me lo sono tolto quando sono s eso sotto casa ed ho provato riuscendoci ad agganciare il ponte uhf con il semplice portatilino con la sua antennina 5 watt
e allora dopo che abbiamo provato tutto mi era venuto dubbio che non sia stato qualche interferenza di emissione spuria attorno a casa che disturba su 400 mhz e sul tono? !! non so piu cosa pensare e' strano..e tecnico non e' male.. il fatto che se chiedo la quinta volta in.poco tempo ai condominio di andare sul tetto mi mandano a quel paese...non e' possibile che un cavo ,due antenne, una radio 2duplexer e 4bocchettoni non si trovi causa mi viene voglia di smontare tutto
Citazione di: estebax il Ven 04 Ottobre, 16:01 2019
si pio' darsi..ci avevo pensato all eventualita di riflessioni dei ponti..ma poi il dubbio me lo sono tolto quando sono s eso sotto casa ed ho provato riuscendoci ad agganciare il ponte uhf con il semplice portatilino con la sua antennina 5 watt
e allora dopo che abbiamo provato tutto mi era venuto dubbio che non sia stato qualche interferenza di emissione spuria attorno a casa che disturba su 400 mhz e sul tono? !! non so piu cosa pensare e' strano..e tecnico non e' male.. il fatto che se chiedo la quinta volta in.poco tempo ai condominio di andare sul tetto mi mandano a quel paese...non e' possibile che un cavo ,due antenne, una radio 2duplexer e 4bocchettoni non si trovi causa mi viene voglia di smontare tutto
Ciao se non controlli e verifichi pezzo per pezzo tutto non verrai a capo di nulla!
Si doveva fare prima, negli impianti di ricetrasmissione tutti i componenti anche se di marca si testano prima di installarli.
Il tuo non è un impianto d'antenna TV questo lo comprendi ne sono certo eppure ai disatteso ciò è questo è il risultato.
Non cercare spiegazioni al volo e a casaccio compresa la mia dove ti indico che probabilmente è il cavo coassiale, smonta tutto e verifica pezzo per pezzo con un watmetro e un carico fittizio che funzioni bene anche a 500Mhz non un carico per CB.
Dopo che hai testato ogni pezzo singolarmente a tavolino metti tutto insieme sempre su un tavolo e simula il tuo impianto ma al posto delle antenne metterai il carico fittizzio e dopo leggerai i numeri.
PS; il cavo coassiale che ai sottotraccia lo devi recuperare perche se metti un nuovo cavo le verifiche apparterranno solo a quel cavo.
L'analizzatore di reti detto anche network-analizer che tu non sai che cosa è serve anche per verificare il sistema di antenna che ai tu ma non ti fà vedere il tono di aggancio che a quanto pare funziona perchè tu scrivi che con l'antennino và tutto ok.
Dopo tutte queste prove se il segnale di uscita non è troppo attenuato come penso che sia anche l'antenna và testata ma questa cosa è più complessa.
Approposito quanti metri di rg-58 ai nella discesa? fino ad ora tu non lo ai scritto.
Citazionepuo' darsi..ci avevo pensato all eventualita di riflessioni dei ponti..ma poi il dubbio me lo sono tolto quando sono s eso sotto casa ed ho provato riuscendoci ad agganciare il ponte uhf con il semplice portatilino con la sua antennina 5 watt
Come già detto, è ovvio che con il gommino, se si trattasse effettivamente di un eventuale fenomeno di riflessione questo scomparirebbe, non è solo una fattore di posizione ma anche di tipologia di antenna, polarizzazione, guadagno ecc.. quindi la prova non fa testo.
A proposito, forse lo avevi già detto ma la discussione è diventata lunga per cercare, i ripetitori che non agganci a che segnale ti arrivano quando sono usato da qualcun altro? Ovviamente usando la X510.
circa 20 metri di cavo rg58 i ponti mi arrivano medio/alti in ricezione ,riceziona buona come segnale non frusciata non distorta alcuni giorni fondoscala...mi pare strano che con portatilino li prende sotto casa e antenna grande da casa invece no ...comunque pure tecnico non ha capito che problema abbia.. si vero bisognava testarli tutti i componenti con wattmetro e carico fittizio ma quanti lo fanno quando sono.nuovi i componenti che installi? quanti antennisti lo fanno a testare uno ad uno componenti
nuovi prima di montarli? ma se fosse riflessione come dice qui l amico che.e' intervenuto perche non lo fa pure con.portatilino? polarizzazione trasmissiva e' la stessa..e guadagno e' piu grande quello dell antenna grande ancora non ho capito come funziona analizzatore di rete cosa si analizza e diagnostica con questo strumento?
ho dato una occhiata agli strumenti di analisi di rete che mi avete consigliato e che funzionano come gli analizzatore di spettro ma in piu vedono riflessioni impedenze reattanze sfasamenti e perdita di potenza del segnale anomalo sia di antenne che di cavi coassiali quindi puo essere usato senza fare lunghe prove e test sul tetto e a casa analisi strumentale sia ad antenne che al cavo...ora mi.informo un tecnico che ce l.abbia tale strumentazione cosi mi vede tutto insieme come funziona la ricetrasmissione tramite strumrnto di analisi di rete e spettrale altrimenti non risolvo niente come altra volta con tecnico facendo prove ad esclusione che alla fine sono rimasto con stesso problema che ne pensate? ...
Citazionema se fosse riflessione come dice qui l amico che.e' intervenuto perche non lo fa pure con.portatilino?
Un segnale per poter "rimbalzare" deve anche essere forte quindi ti lascio immaginare la differenza che c'è tra un mostro coma la X510 e un gommino da pochi centimetri.
No hai però ancora detto se i ripetitori con cui ha fatto le prove sono più o meno tutti nella stessa direzione oppure no.
Mi è poi venuta in mente una cosa: non è che per caso hai un rosmetro collegato alla linea e hai sempre fatto le prove quando era collegato! Non vorrei che alla fine fosse lui il problema!
Comunque il tuo è un caso disperato poiché unico quindi qualsiasi strumentazione è la benvenuta.
no non sono della stessa posizione i ripetitori uhf..quindi il problema e' a prescindere dalla posizione ..no non ho sempre collegato ne' wattmetro ne rosmetro e la riflessione se fosse la causa non puo essere dato che posizione di trasmissione e' la stessa sia del.portatile che di radio a casa si inciderebbe in diversa intensita sia su portatilino che su antenna grande ma con portatilino invece non incide dato che il ponte lo aggancio in tono e in e frequenza uhf mentre con radio e antenna grande sul tetto no... adesso.mi informo chi ha strumentazione di analizzatore cosi vede i segnali e le frequenze e i toni in trasmissione e ricezione sia la radio che l antenna che il cavo cosi fa prima checstaccare tutto e fare prove a asclusione sopra e sotto senno' se continua cosi condomino si rompe che chiedo sempre permesso per andare sui tetti senza risolvere nulla
Chiaro adesso 20 metri di rg-58 con una perdita stimata i 7,8 db a 435 mhz, poi ci sono 2 duplexer ca 0,6 db per duplexer e siamo a 7,8+0,6+0,6 e siamo a quasi 9 Db, mettiamoci un altro 0,7 0,8 di connettori e cavetti e sfioramento sulla carta ca 10 db di perdita di attenuazione. Risultato dove credi di andare in UHF con queste presunte perdite?
Da nessuna parte, come al solito è teoria smonta tutto e verifica tu stesso, se si fortunato con 5 watt in uscita sempre in Uhf se ne arrivano 150/200 milliwatt in antenna sei pure fortunato.
E non smetterò di ripeterlo non fare confronti con la Vhf, sono fuori luogo.
Domanda l'antenna è originale?
Da quanto tempo hai questa 510?
Citazioneno non sono della stessa posizione i ripetitori uhf..quindi il problema e' a prescindere dalla posizione ..no non ho sempre collegato ne' wattmetro ne rosmetro
Allora possiamo escludere qualsiasi fenomeno di riflessione e quindi di segnale distorto.
A questo punto non ci sono dubbi, considerando anche che hai provato senza i due duplexer, rimane solo l'antenna o il cavo, la causa sta li, ti rimane solo da capire quale dei due e non dimenticare anche eventuali connettori fatti male.
Adesso mi soffermo su quella famosa "tua valutazione errata" e che appunto c'era, ovvero affermare che sei riuscito a coprire 50 km, certo lo hai fatto ma è stato solo un caso visto che il segnale dall'antenna esce brutalmente attenuato tanto da non riuscire a farsi sentire dai ripetitori. Di fatto se non lo avessi mai detto di quei 50 km avremmo risolto in poche righe, anzi se provavi con un ripetitore che non usa il tono (se ne hai a portata) avresti capito subito che i toni non c'entrano.
Ciao Onair, e dire che nel campo dei cavi da 7 mm. alcuni come H-155 Aircel 7 e molti altri sono da preferire a un RG-58 e di conseguenza a ritrovarsi con 2,5 ho 3 db in meno di perdita è quasi una bazzecola.
Purtroppo l'ignoranza delle questioni squisitamente tecniche porta a scelte errate fin dal principio, onestamente ho sorriso quando ho letto il commento tipo chi testa i materiali prima di installarli avrei risposto io, ma forse per questo sono un atipico?
Non è affatto così se chiedete a un serio professionista nel settore delle telecomunicazioni vi risponderà che tutti i materiali vengono provati e testati prima dell'installazione a prescindere dalla marca.
Tornando sulla X-510 ne ho riparate diverse per problemi di saldature, condensatori rotti ho difettosi e non parliamo dell'ossido e del'acqua di condenza che ristagna al suo interno per via delle spugnette che degradandosi si polverizzato e ostruiscono il foro di drenaggio.
Potrei continuare ma veramente a questo punto non aggiungo nient'altro perché mi sembra un discorso tra sordi.
Salutissimi per Tutti.
Testare non fa mai male ma quanti lo fanno? la voglia di finire il lavoro di solito prevale ma anche il ragionamento che: tanto è nuovo e quindi deve funzionare per forza! è una cosa che capita praticamente a tutti. :)
La Diamond X510 la conosco anch'io fin troppo bene, antenna fantastica sotto il punto di vista delle prestazioni ma purtroppo molto delicata e nel mi caso la parola fine è stata a causa proprio del noto problema dell'infiltrazione d'acqua, ad un amico invece anche lui con la X510 il vento neanche troppo forte gli è stato fatale a cui vanno a sommarsi altri difetti noti, alla fine sono passato ad una X300, ho dovuto rinunciare a qualche dB ma almeno sto più tranquillo. :)
Mi spiace per estebax ma dovrà tribolare parecchio prima di venirne a capo considerando anche che se ne prende un'altra o se la fa cambiare magari torna punto e a capo perché la causa è del cavo. Bisogna avere pazienza, c'è di mezzo qualcosa che non funziona e va sostituito.
si grazie risposte ma ripeto spesso stesse cose...cone ga scritto qualcuno
non e' stato solo un caso di 1sola volta che in diretta parlo e ricevo bene ponte uhf anche a 50 km anche adesso arrivano bene in diretta e parlo con amici bene in diretta uhf .il problema come ho ripetuto 10 volte e' solo che non aggancio con toni i ponti uhf..non e' come qualcuno dice casuale di una sola volta...i duplexer attenuano non 0,6 ma solo 0,2 i connettori sono nuovi il cavo e' quasi 20metri se non erro mi ha detto tecnico 15/18 metri. se ricordo bene. e problema non e' a causa di attenuazione eccessiva sia perche l ha provato tecnico ,sia perche in diretta in uhf esco e ricevo abbastanza forte , sia perche se fosse stato il cavo attenuato con 50 watt avrei sopperito ad attenuazione del cavo...vuoi che con 50 watt dalla radio in antenna non arrivi potenza sufficiente? almeno 40 watt arriverebbero se fosse cio che dici, attenuazione eccessiva potrei capirlo con 5watt non con 50 watt. fa lo stesso problema .. poi per quanto riguarda che non tutti testano uno ad uno componenti da installare non volevo certo dire che non esistano quelli scrupolosi e professionali che non transigono che li testanovuno ad uno perdendoci tempo pure tanto tempo.ma se si vuole essere obbiettivi e sinceri credete davvero che tutti proprio tutti lo fanno? nessun giudizio ma anche nessuna difesa pregiudiziale della serie gli altri non lo fanno io sono bravo e serio e lo faccio...ci mancherebbe!!! non tutti testano componenti nuovi ma semplicemente li installano nessun giudizio a riguardo!
secondo voi dato che non si trova causa e non l ha trovata neanche il tecnico che ho chiamato ma non sarebbe meglio che provo con tecnico che ha strumentazione una volta per tutte invece che manualmente con
analizzatoredi spettro frequenze e di rete?
? cosi sullo strumento finalmente si puo' vedere e capire che cavolo di problema e? si vede tutto cioe attenuazioni riflessioni ros distorsioni segnali ingresso uscita e componente di fase se alterata e poi vede segnale con il tono in uscita per capire come esce se pulito o distorto da frequenze spurie ... si vede in frequenza e tono aggiunto....altrimenti non ne esco piu e non voglio andare sempre sul tetto o cambiare componenti di nuovo oppure pure se vanno bene con il risultato che sto come prima senza capire causa del problema...che ne pensate? e' sbagliata soluzione di analisi strumentale?
Considerando che non esiste una diagnosi, a questo punto direi che l'ultima cosa che ti rimane da fare è quella di affidarti ad un tecnico con la strumentazione necessaria per fare per così dire un check-up da cima a fondo all'impianto d'antenna.
La tua antenna è come se per un qualche suo misterioso difetto si comportasse in trasmissione come una specie di direttiva, ovvero irradia solo verso il basso, ragion per cui i ripetitori (che stanno in alto) non li agganci. E' una teoria folle ma nell'assurdo della situazione suona come incredibilmente veritiera ...sempre che non hai provato con successo a collegare qualche persona anch'essa in altura. ^-^
si infatti... a questo punto chiano.un tecnico specializzato con strumentazione
idonea e cosi fa' check up analisi di tutta la linea del segnale dall ingresso all.uscita per vedere da dove origina il malfunzionamento...sono curioso di sapere la causa dopo tante diagnosi soggettive.
Ciao estebax, mi dispiace per Te, sei un tantino illuso se credi che in partenza immetti 50 watt con tutte quelle cose che ai in tratta e ne arrivano 40 watt in antenna in Uhf, sei tremendamente ottimista non voglio usare altri termini.
I tuoi duplexer credi d'avvero che a 435 mhz perdano 0,2 db?
Anche questa è una bufala bella e buona che qualcuno ti ha propinato 0,2 db li perde un solo connettore PL di buona qualità sempire in Uhf.
Ancora una volta mi rendo conto che è un dialogo tra sordi.
Ps; continua a chiedere e a chiederti perché hai questi problemi nel tuo impianto, le parole non risolveranno nulla, tu sai cosa devi fare te lo hanno detto e ripetuto in tanti ma tanto so già che quello che scrivo io e gli altri non servirà a un fico secco!
Ti auguro di trovare il motivo ed il componente colpevole.
Buon lavoro.
Prendi un tondino di alluminio al brico (1euro) ne ricavi 2 pezzetti a misura per costruire un dipolo verticale, li blocchi su pezzetto di legno ci saldi uno spezzone di filo e lo metti fuori dalla finestra.
Se anche così non va allora potrebbe essere proprio la radio.
Se invece va, ti porti il dipolo sul tetto e riprovi se anche sul tetto va allora il problema é l'antenna, altrimenti il problema é il cavo.
BID, basandomi su quello che dice estebax, il problema è presente anche se toglie i due duplexer e collega il cavo direttamente alla radio senza nulla di mezzo rosmetro compreso. Certo con i duplexer avrà parecchie perdite anche quando avrà risolto il problema ma per ora è stato escluso tutto tranne l'antenna, il cavo e i connettori, è quindi uno di questi tre elementi (o sfortunatamente più di uno) è la causa del problema.
Ciao Onair, non ci ha fornito lo schema di disposizione ma abbiamo fatto una ricostruzione in base ai pochi elementi descritti a rate da lui, non sappiamo se l'antenna è originale, se è nuova ha che altezza si trova e se è libera da ostacoli oppure e stata installa come tanti incoscienti accanto a quella CB, eppoi non ha testato il materiale e non intende farlo, presume che arrivino 40 watt in antenna, ma dai è tutto uno scherzo irreale.
Ps; solo per chi comprende una antenna omnidirezionale non esiste nella realtà, essa presente delle leggere preferenze ma non sarà mai una direttiva, magari salta fuori che è installata a 50 cm. dall'antenna CB, sai che risate.
Un cordiale saluto onair esteso a tutti, Tu di certo hai compreso.
Tutto è possibile, magari anche una foto sarebbe di aiuto per comprendere meglio.
Citazione di: ONAIR il Sab 05 Ottobre, 19:22 2019
Tutto è possibile, magari anche una foto sarebbe di aiuto per comprendere meglio.
Certamente è così, la sola foto potrebbe essere di aiuto ma non è tutto.
Converrai con me che quando si realizza un impianto di antenna complesso le cose non possono essere lasciate a caso.
Prima si studiano le soluzioni da adottare, dopo si scelgono i materiali, quando si è in possesso di questi vanno testati e poi si passa alla fase esecutiva migliore possibile, ci saranno anche dei compromessi e forse delle variabili che sarebbe opportuno valutare in anticipo tramite un sopralluogo.
Insomma non si può lasciare tutto al caso, magari se uno è nato con la camicia funziona tutto al primo colpo ma nella realtà non è così e questo ne è un esempio.
rispondo a chi mi ha chiesto maggior dettagli.....il duplexer dichiara ed e' scritto dalla casa che perde solo 0,2 db quindi 2 duplexer sono 0,4db quindi relativamente poco se dice le bugie la casa questo non lo so ' ma mi sembrerebbe strano che dichiari un dato non veritiero, riferisco quello che e' scritto,poi antenna l.ho montata nuova non usata, i connettori li ho cambiati tutti per sicurezza ma non ho risolto lo stesso il.problema ,ho cambiato pure duplexer sul tetto,non ho risolto ,v poi antenna cb e antenna vhf stanno distanti una decina di metri fra loro..quindi nessuna possibilita di interferenza o induzione poi casa e' 3 piani alta sulla strada e sto a a 150 netri sul livello del mare senza ostacoli davanti.. colline davanti sono a 6 km e non sono alte...ripetitori uhf sono alti e a visuale ottica .....poi 50 watt in radio trasmissione quanto mai potra perdere il cavo per non arrivare potenza sufficiente in antenna? ho fatto solo un esempio quando trasmetto con 50watt e teorizzo ne possa arrivare 40 watt il cavo perderebbe 10 watt in 18 metri per lei sarebbe normale che non aggancio ponti con 40 watt in antenna?oppure pensa che con 50 watt che trasmetto perdo tutto il segnale e arriva solo 1/2watt in antenna e ne perde 49 e 1/2 watt ?
ho detto poi che in diretta arrivo e ricevo quasi fondoscala.con pochi watt allora se non arriva quasi nulla per dispersione come mai mi possono sentire abbastanza bene a circa 40 /50 km in diretta? non mi sentirebbero se il cavo perdesse per attenuazione tutto il segnale come pensa lei....sbaglio?....
Citazioneho cambiato pure duplexer sul tetto, non ho risolto
Non vorrei essere ripetitivo ma per fare le necessarie verifiche i duplexer vanno fatti sparire e non sostituiti con altri. Ma la prova senza i due duplexer l'hai fatta si o no?
Estebax se al posto della x510 inserisci il watmetro con carico fittizio potrai tu stesso verificare quanti watt arrivano veramente in antenna.
Se ne troverai tra i 3-4 watt ritieniti fortunato, oppure nella peggiore ne trovi ancora di meno.
Fatta questa prova al posto della x-510 inserisci una antenna provvisoria bibanda per verificare se si comporta ugualmente.
Come tu stesso leggi non necessita un tecnico per fare queste prove, i dati e i risultati saranno molto utili alla comprensione del componente farlo co.
Provare un'altra antenna come anche un altro cavo è la cosa più logica ma non credo che estebax abbia altre disponibilità, per non parlare del permesso di andare sul tetto. La prova del carico fittizio è invece molto utile per verificare almeno il cavo.
[
Con tutto il rispetto, un tecnico che si definisce tale ha gli strumenti e le conoscenze per risolvere. Quindi non so di che zona si parla ma forse, e dico forse, è il caso di cercare un professionista. Comunque la scelta del rg58 è terribile. Ai miei occhi anche un duplexer è poco accettabile. Ci saranno più perdite su quell'impianto che in un acquedotto Turco.
In ogni caso come ti hanno detto, swr non è l'unico parametro per valutare un impianto. Io posso prendere una matassa di cavo ed ottenere un swr basso.
Se dici la zona magari qualcuno vicino con esperienza ti può aiutare. Serve sopratutto l'esperienza. IMHO.
Con tutto quote author=Dino link=topic=4731.msg34736#msg34736 date=1570346104]
Provare un'altra antenna come anche un altro cavo è la cosa più logica ma non credo che estebax abbia altre disponibilità, per non parlare del permesso di andare sul tetto. La prova del carico fittizio è invece molto utile per verificare almeno il cavo.
[/quote]
Come ha ricordato ONAIR, una X300 con un cavo a bassa perdita rende meglio di una X510 con l'RG58. Di fatto non la si sfrutta per quello che può dare. Comunque i due duplexer sono per estebx l'unica alternativa per non fare un altra discesa, c'è uno scotto da pagare non da poco e affiancare un altro cavo risolverebbe tante cose.
.ho gia detto che abbiamo fatto prova con tecnico con la sola antenna senza i 2 duplexer mi ha detto fa lo stesso difetto non aggancia i ponti uhf ... ho bisogno di usare i 2 duplexer per miscelare le 2antenne in un solo cavo dis esa perche non posso usare 2 cavi delle 2antenne dato che non ci entra piu nulla dentro canaletta interna del condominio che e' piena ed esternamente confominio non vuole nessun filo volante o canaletta su muri condominali di facciata pubblica ecco perche ho bisogno di duplexer perlomeno sopra al tetto sotto potrei pure usare alternativamente unico cavo da una radio cb all altra vhf/uhf ,potrei usare pure commutatore meccanico che ho...ma fa lo stesso difetto ugualmente
si posso farlo e comperare carico fittizio e misuro prima di antenna con wattmetro ma secondo lei quando trasmetto 50 watt arrivano come dice lsolo 3 watt in antenna? e' un po improbabile visto che con pochi watt in diretta su uhf trasmetto e mi ricevono bene pure a distanza e su vhf con1 watt aggancio ponti distanti
si infatti hai ragione sto in condominio e serve permesso e in.poco tempo gia 5volte sopra al tetto senza risolvere .si hai ragione fare prova comperando nuova antenna? con carico fittizio? con nuovo cavo? con nuova radio?con nuovi duplexer? inizialmente pensavo si risolvesse piu facilmente.. adesso mi informo un.professionista che ha strumenti e componenti per provare con efficacia non vorrei come al solito ricomperare pezzi eppoi non funziona e richiedere al condominio ripetutamente permessi che si e' stranito....se tecnico mi diagnosticava subito causa evitavo spese inutili e perdite di tempo...
A questo punto tutto quello che si poteva supporre è stato detto e non ci sono altre strada da percorrere anche perché bisognerebbe essere li di persona per rendersi conto della reale situazione, non ti rimane quindi da capire, tramite un tecnico e i suoi strumenti, se è da cambiare il cavo oppure l'antenna. Io però comincio a temere che se cambi anche questi il problema rimante lo stesso e in questo caso un buon esorcista potrà tentare forse di risolvere la situazione. :D
Ciao Dino, un esorcista ma dai çç44.
In elettronica sai bene che non esistono fenomeni inspiegabili e paranormali, estebax si è rivolto ad un antennista e non a un tecnico che opera nel campo delle telecomunicazioni come ad esempio un installatore di ponti radio civili e apparati per telecomunicazioni ha propio sbagliato tecnico di settore il poveretto che cosa poteva fare? Di sicuro chiedere l'onorario anche se non ha risolto nulla.
Eppoi certe risposte mi irritano un poco se sparate da persone che non masticando questa materia.
Ps; gli strumenti a portata se vogliamo li ha già, un rf dummy load farà sempre comodo, ma ignorare e disattendere le prove è equivalente a farsi del male da se stessi.
Magari salta pure fuori che utilizzando l'antenna da base sono le sue due radio che in rx vanno in saturazione e quindi non sente la coda del ponte ...meglio non dare nulla per scontato. çç7 Scherzi a parte io ho finito le cartucce.
io lo ammetto umilmente che ci capisco poco .parlo per il.minimo che so' di radioelettronica e che mi ha riferito chi sa piu di me l ho fatto venire apposta per risolvere consigliato da altri ..ma resta il fatto che ognuno ha una sua idea soggettiva di causa del difetto anche qui .tecnico chee' venuto non e' male ga portato strumenti base,forse pensava di risolvere presto come in altre situazioni che ha visto in giro boh....adesso chiamero' uno nuovo che si porta strumentazioni adeguata e misura tutto il circuito ...io lo ammetto che sono ignorante se lo sapevo fare me lo facevo sa solo ecco perche chiedo consiglio a chi ne sa piu di me anche in forum ..ma ognuno anche quaggiu' fa ipotesi diverse dopo che ha fatto prova di diretta escludendo i duplexer.. ho posto un.problema qualcuno da come parla infastidito sembra quasi prendersela con me bohhh... che ho posto solo una domandapare quasi che la colpa e' mia...ho preso le scelte con i limiti di cio che so'e mi habo consigliato altrimenti se ero bravo mi aprivo negozio assistenza radioamatoriale o di antenne e ponti radio sto cercando dato che non risolvo di evitare altre spese superflue che sto facendo ed evitare che mi mandi a quel paese capocondominio perche chiedo sempre permessi per tetto senza risolvere all inizii mi sono affidato pensavo con poco tempo di risolvere.. ..
Se è vero che in diretta comunica bene a 50Km, io al fatto che ci sia un problema sull'antenna o sul cavo ci credo poco, anche perché da quello che ho capito il ponte radio è pure in portata ottica tanto da essere agganciato con il potatile e suo gommino.
Io continuo a pensare che il problema sia sulla radio, magari è difettata ed ha veramente un problema, per questo avevo consigliato di farsi una antenna di fortuna e provare la radio con l'antenna di fortuna messa alla bene e meglio fuori dalla finestra e collegata con qualche metro di cavo, per non dire di acquistare una antenna anche veicolare giusto per fare 2 prove.
O ancora trova qualche radioamatore vicino e chiedi se ti fà provare la tua radio sulla sua antenna.
Una domanda, ma il sistema funzionava ed ha smesso di funzionare, o forse non ha mai funzionato?
la radio è impostata bene?
Non è che hai attivato l'offset automatico, e stai tentando di agganciare il ponte con un offest sbagliato?
(considera che quella radio ha come auto-offset -600Khz per le vhf e +5.0Mhz per le uhf, magari il ponte uhf è a +1.6, questo spiegherebbe il fatto che in vhf funziona tutto e invece in uhf no.)
Non è che hai impostato il tono anche in ricezione e quindi la radio non riceve il ponte perchè quest'ultimo non ritrasmette il tono?
Citazioneho posto un.problema qualcuno da come parla infastidito sembra quasi prendersela con me bohhh...
Non ti preoccupare, nessuno è infastidito o se la prende con te, ci mancherebbe altro, al massimo c'è una certa eccitazione per un fenomeno per ora inspiegabile.
CitazioneIo continuo a pensare che il problema sia sulla radio, magari è difettata ed ha veramente un problema.
Non credo, sempre basandomi so quello che riferisce estebax, se usa il gommino i ripetitori li aggancia senza alcun problema.
CitazioneNon è che hai attivato l'offset automatico, e stai tentando di agganciare il ponte con un offest sbagliato?
Appunto con il gommino i ripetitori li aggancia quindi la radio funziona, inoltre anche in ricezione tutto funziona a dovere e quindi battimenti o altre problematiche al ricevitore non ce ne sono e questo vale sia per il portatile che per il veicolare.
CitazioneNon è che hai impostato il tono anche in ricezione e quindi la radio non riceve il ponte perchè quest'ultimo non ritrasmette il tono?
Anche qui è tutto a posto i toni funzionano quando usa il gommino, l'incantesimo si manifesta solo quando usa la Diamond sia con il portatile che con il veicolare. çç29
Praticamente se tu vai li con una tua radio e la colleghi alla sua antenna ti funzionerà benissimo in diretta ma se tenti di agganciare un ripetitore non riuscirai a farlo. ....magia.
Citazione di: Dino il Dom 06 Ottobre, 17:04 2019
CitazioneNon è che hai attivato l'offset automatico, e stai tentando di agganciare il ponte con un offest sbagliato?
Appunto con il gommino i ripetitori li aggancia quindi la radio funziona, inoltre anche in ricezione tutto funziona a dovere e quindi battimenti o altre problematiche al ricevitore non ce ne sono e questo vale sia per il portatile che per il veicolare.
CitazioneNon è che hai impostato il tono anche in ricezione e quindi la radio non riceve il ponte perchè quest'ultimo non ritrasmette il tono?
Anche qui è tutto a posto i toni funzionano quando usa il gommino, l'incantesimo si manifesta solo quando usa la Diamond. çç29
Stiamo parlando di 2 radio diverse, una fissa intek 2040 ed un altra un portatile con il suo gommino.
Con il portatile e il gommino aggancia i ponti ed ok.
Con la radio fissa intek invece non li aggancia, ma sono 2 radio diverse e quindi con impostazioni diverse, magari nel potatile è tutto ok, mentre nella intek fissa c'è qualche impostazioni errata, tipo l'offset automatico che nella intek è -0.6 e 5Mhz, mente nel portatile, ammesso che anche il portatile abbia una impostazione di offset automatico, potrebbe essere -0.6 e +1.6 ad esempio.
Oppure nel portatile non è impostato un tono in rx, mente nella intek si è attivato anche un tono Rx.
Il fatto che con il potatile e gommino sia tutto ok, mentre con la intek non funziona, conferma la mia ipotesi che la intek abbia qualcosa che non va, e dato che la intek ha centinaia di impostazioni, compreso doppio vfo, quindi potrebbe pure essere che per il vhf sono state messe delle impostazioni, e per il uhf altre impostazioni, la radio ha pure un trasponder, varie tipologie diverse di toni, compreso selettive 2 e 5 toni, offset manuale o offset automatico, potrebbe essersi attivata per sbaglio la funzione reverse, quindi lui non riceve il ponte ma il radioamatore in diretta, e quando trasmette non trasmette sul ponte ma in diretta, insomma basta una delle centinaia di impostazioni errata, che la radio non funziona più come vorresti.
Tieni però presente che se collega il portatile alla Diamond i ponti non li aggancia nemmeno lui, questo significa che sul portatile le impostazioni sono corrette, potrei quindi suppore che esca con poca potenza e questa venga quasi del tutto attenuata quando arriva all'antenna.
Per il veicolare invece do per scontato che abbia inserito un valore di shift e offset corretto altrimenti si che ci sarebbe da ridere. ;D
Si considera che 20 metri di rg58 in uhf sono quasi 7db di attenuazione, se poi ci aggiungiamo connettori, e adattatori vari almeno un altro db se ne va.
8db di attenuazione se va bene significa che i 4W del portatile diventano mW in antenna, quindi forse non agganciare il ponte con il portatile ci può anche stare.
In vhf invece l'attenuazione dei 20metri di rg58 si riduce a meno di 4db, connettori e tutto facciamo 5db quindi in vhf con il portatile 1W in antenna magari ci arriva.
A questo punto potrei pensare che i problemi sono due e riguardano gli rtx e non l'antenna, ovvero il portatile la qui poca potenza si disperde quasi totalmente, anche se sottolineo che estebax afferma che in diretta non ha problemi. Il secondo problema riguarda il veicolare, cioè una errata impostazione dello shift oppure dell'offset o del tono che magari è attivo in rx e non tx! In fondo il veicolare a differenza del portatile non è mai stato provato con una seconda antenna.
offsett stabene e' a piu' 1600 ricontrollato pure da tecnico impostazione radio identiche al portatilino, tono impostato esatto solo in ctts tx non in rx solo in trasmissione.. radio me l ha ricontrollata e provata tecnico con lui sopra tetto io sotto...comunque fin quando non sono sicuro quale e' causa meglio che non ricomperare piu nulla .ho gia fatto. spese inutili con difetto rimasto...si hai ragione provare con amico sua radio e mio impianto di antenna..non so se tecnico abbia gia p provato con sua radio quando faceva prove ed ero sotto con portatilino..ma meglio che riprovo per sicurezza con radio sostitutiva di amico...possibile radio funziona tutto meno che con ponti uhf?
Salve gente, mi ero riproposto di non aggiungere più nulla perché tutti abbiamo cercato nel limite del possibile di fare una diagnosi al problema posto da estebax.
Egli ci ha fornito molti elementi dopo che è stato spronato da tutti compreso me che mi sono arrabbiato ma non con Lui ma solo perché molti elementi ci sono stati forniti a cambiali e non fin dall'inizio.
Caro estebax non volerne non c'è lò con te, tu stesso stai dichiarando di essere un neofita e questa non è una colpa ma una attuale tua condizione. Quindi credo che ha questo punto tutte le risposte che ti sono state date a distanza non ti gioveranno a nulla, non sei in grado di provarti l'impianto con un minimo di strumenti, non sei in grado di attuare piccole prove comparative come molti di noi frequentatori ti hanno suggerito, hai problemi logistici con il condominio insomma è una roba strazziante!
Tutto questo è mi ripeto non deve essere preso da te come un rimprovero oppure come offesa ma è una cruda constatazione dei fatti.
Qui maghi non c'è ne sono e nessuno può darti una risposta precisa poiché le variabili che entrano in gioco sono tante.
Io ti potrei parlare di ricerca guasti ho difetti, di come si agisce e come si organizza, ma sono certo che tu mi ripeterai le stesse cose che ai ripetuto numerose volte.
Non ci restare male, rivolgiti a un buon tecnico specializzato in telecomunicazioni, se è capace e ne sono certo risolverà il tuo problema scovando il componente difettoso oppure rimediando a qualche pasticcio fatto di cui tu non ne ai conoscenza.
Tutto il resto sono parole per Te e non possono essere tramutate in fatti perché come ai detto non puoi intervenire.
Un saluto
se le impostazioni erano valide e funzionanti prima lo debbono essere anche adesso nesduno le ha cambiate e so impostarle anche da solo ,le ho impostate io e tecnico piu rivenditore all inizio.. io non sono neofita da 13 anni che modulo in radio ed ho titolo di perito telecomunicaziini e patentato da vari anni ...sicuramente non sono ai livelli vostri ma il problema che non me li ha capiti neanche chi ha esperienza tecnica da 25 anni...ho chiesto consiglio se vi era capitato qualcosa di simile ..ma il difetto gli e' apparso strano pure a tecnico e non solo a lui che da questi lavori da anni non e' male...non appare strano solo a voi e a me. quindi..era per scambiare idee ed informazioni su possibile diagnosi .tutto qua .lo so che devo chiamare altro tecnico con strumentazione idonee ,altrimebti risono punto a capo..ma non ho presunzione di risolverlo io ..ma almeno indirizzare bene richiesta di intervento a specialista preciso non so neanche se dipende da radio da antenne da cavi boppure da interferenze esterne o da cos altro che non si capisce, puo darsi pure che sia qualche stupidaggine sfuggita a tutti o ibterferenza esterna che non c entra neanche con tutto l impianto ecco perche vi chiedevo se vi era capitato grazie vostri supporto e consigli..
Direi che non c'è altro da aggiungere. È accanimento terapeutico.
Citazionesi hai ragione provare con amico sua radio e mio impianto di antenna
Fare una prova con una terza radio sarebbe importante per togliere ogni dubbio, non credo che tre su tre possano risultare difettose, magari anche far provare le tue radio su l'antenna di un tuo amico sarebbe molto utile per togliere molti dubbi.
Comunque io sto giungendo alla conclusione che quello che non funziona è proprio l'antenna. Il cavo poi sarà anche scarso ma non così penoso da disperdere tutta la potenza tantomeno quando usi 50 watt, questo sarebbe possibile solo se fosse ossidato in qualche punto.
Citazione di: SWL-181-TO il Dom 06 Ottobre, 22:01 2019
Direi che non c'è altro da aggiungere. È accanimento terapeutico.
Sono in perfetta sintonia con te.
onair, il cavo rg-58 è tra i cavi più fetenti dal punto di vista rf in Uhf ed è tra i candidati principali insieme a tutto il resto radio comprese.
Ma come scrive SWL-181-TO è solo accanimento terapeutico, fine della discussione almeno per me!
Ad ogni modo non serve nessuna strumentazione, è sufficiente che il tecnico porti con se un cavo magari della stessa lunghezza e lo provi in maniera voltante al posto dell'RG58, se il problema permane allora l'antenna è da cambiare, se invece tutto funziona significa che è il cavo che è da sostituire, all'massimo nella più sfortunata delle ipotesi, sia il cavo che l'antenna potrebbero avere ognuno un loro problema.
Come vedi i metodi più semplici sono sempre i più efficaci e sbrigativi. :)
si gli do' questo tuo consiglio di portarsi il cavo rg 58 di 18 metri e fare prova se e' il cavo...ma ultima volta il tecnico e' stato 5 ore sul tetto.. ha fatto molte prove di tutti i tipi .non so' e' ha fatto pure questa che dici perche qualche volta stavo sotto stazione a fare prove mentre lui era sopra...ma il tecnico non e' ingenuo 25 anni che va' per i tetti bohh non vorrei che fosse qualche interferenza esterna fuori circuito che rientra sul tetto in antenna forse da qualche cosa vicina .antenna non so' ..comunque quando viene il prossimo glielo dico di fare questa prova che mi hai detto..poi vi faccio sapere esito...una cosa e' certa se il prossimo neanche risolve non faccio piu nulla mi so proprio stancato..sembrava una sciocchezza invece e' un continuo ho fatto spese inutili.
Citazionesi gli do' questo tuo consiglio di portarsi il cavo rg 58 di 18 metri e fare prova
Si ma non di RG58, per carità. :)
ma non devo fare prova con lo stesso tipo di cavo che ho io? se ci metto un altro cavo non e' equivalente come fa a capire se e' il mio cavo che non va bene? ci ho messo rg 58 perche e' fino ,altrimenti ci mettevo altro cavo piu largo e migliore,non ho piu spazio debtro canaletta elettrica.interna del condominio non entra piu niente..
quale altro modello di cavo fino ma buono ci posso mettere invece di rg58?sempre fino cosi entra dentro canaletta elettrica che non ho spazio
Ti consiglierei il Messi e Paoloni, io lo uso da alcuni anni sulla verticale monitor (X300), airborn 10 hai un cavo abbastanza economico ma di buone caratteristiche.
Troverai molto di meglio o di peggio. Questa è una scelta fatta con cuore e portafogli. Chiedi a Giorgio della Dae di Asti. Compra subito anche i relativi connettori e butta il duplexer dove deve stare. Per la 27 ci si accontenta del rg58.
Diciamo che un rg58 va bene fino a 30mhz per piccole tratte. Io comunque uso M&P per tutto. Vero che per me 144mhz è quasi bassa frequenza. Ormai si lavora in alto, o molto in basso.
Citazionese ci metto un altro cavo non e' equivalente come fa a capire se e' il mio cavo che non va bene?
E' solo per fare una prova, se il problema rimane (pure con un cavo migliore) significa che è dovuto all'antenna, ma se scompare allora è colpa del cavo che evidentemente avrà dell'ossido o non so cosa in qualche punto e che dovrai per forza sostituire.
Non voglio entrare nel merito e sarà l'ultimo intervento.
Se dopo 25 anni non si risolve un problema del genere, forse è meglio porsi qualche domanda.
Detto ciò meglio chiudere, come scritto "sarebbe accanimento terapeutico".
Citazione di: estebax il Lun 07 Ottobre, 10:44 2019
si gli do' questo tuo consiglio di portarsi il cavo rg 58 di 18 metri e fare prova se e' il cavo...ma ultima volta il tecnico e' stato 5 ore sul tetto.. ha fatto molte prove di tutti i tipi .non so' e' ha fatto pure questa che dici perche qualche volta stavo sotto stazione a fare prove mentre lui era sopra...ma il tecnico non e' ingenuo 25 anni che va' per i tetti bohh non vorrei che fosse qualche interferenza esterna fuori circuito che rientra sul tetto in antenna forse da qualche cosa vicina .antenna non so' ..comunque quando viene il prossimo glielo dico di fare questa prova che mi hai detto..poi vi faccio sapere esito...una cosa e' certa se il prossimo neanche risolve non faccio piu nulla mi so proprio stancato..sembrava una sciocchezza invece e' un continuo ho fatto spese inutili.
Citazione di: estebax il Lun 07 Ottobre, 12:29 2019
quale altro modello di cavo fino ma buono ci posso mettere invece di rg58?sempre fino cosi entra dentro canaletta elettrica che non ho spazio
Aircel 7, oppure H-155 sono solo alcuni hanno la stessa dim del rg-58 ma guadagni in un solo colpo 2,5/3 Db.
E' la struttura meccanica che cambia dielettrico in foam. bollicine microscopiche interne con gas argon, polo rigido guaina antimigrante, foglia in alluminio ho rame per bloccare i disturbi esterni, treccia di rame, guaina esterna antinivecchiamento, ma credo che tu ne sia all'oscuro di ciò.
Ma ricordati che anche il resto potrebbe riservarti qualche brutta sorpresa ecco perchè và tutto il materiale testato ma tanto sono paralo buttate così per accanimento terapeutico-elettronico.
Ma veramente stiamo pensando che un cavo non fà agganciare un ponte in portata ottica, ma permette invece un collegamento in diretta di 50Km?
O quei 50km non sono in realtà 50Km , oppure fai bene a cambiare il cavo ma non è quella la causa.
CitazioneMa veramente stiamo pensando che un cavo non fà agganciare un ponte in portata ottica, ma permette invece un collegamento in diretta di 50Km?
Né un cavo né un'antenna, è questo l'assurdo, non è mai esistita una situazione dal genere a memoria d'uomo, semmai è la radio che può dare questo problema semplicemente perché c'è un'impostazione errata.
Citazione di: Dino il Lun 07 Ottobre, 20:42 2019
CitazioneMa veramente stiamo pensando che un cavo non fà agganciare un ponte in portata ottica, ma permette invece un collegamento in diretta di 50Km?
Né un cavo né un'antenna, è questo l'assurdo, non è mai esistita una situazione dal genere a memoria d'uomo, semmai è la radio che può dare questo problema semplicemente perché c'è un'impostazione errata.
Avete letto bene i post, nessuno ha sentenziato che deve cambiare il cavo ho l'antenna ma si presuppone che siano questi i primi candidati. Il test dei componenti è solo una chimera assieme agli apparati magari con qualcosa di impostazione errata.
Supposizioni solo supposizioni comprese le mie che come le Vostre vanno attaccati a quella bacheca fumosa che il malcapitato non controllerà e verificherà con mano mai.
Sante parole perse nel vento dell'improvvisazione. Qrt. 73 iw9..
Citazione di: SWL-181-TO il Lun 07 Ottobre, 21:14 2019
Sante parole sperse nel vento dell'improvvisazione. Qrt. 73 iw9..
çç16
oggi ho staccato antenna sul tetto ho provato mio radio intek 2040 con antennina aggiuntiva di 1metro rh 795 ed ho agganciato il ponte sui 430 uhf...a 30 km mi sentivano bene e ricevevo bene quindi non e' malfunzionamento della radio ed i toni ed impostazioni varie giuste ...quindi malfunzionamento di aggancio ponti uhf 400 dipende da altre cause...e se dirette sia trasmissione che ricezione uhf con antenna tetto vanno bene e forte come mi hanno fatto prova oggi vari amici .in varie postazioni , c e' qualche altra causa!!
Di fatto qualsiasi radio tu colleghi alla Diamond i ripetitori non li agganci quindi non ci vuole molto a capire che è l'antenna o il cavo che non va, poi perché nelle dirette funzioni tutto bene non lo capirebbe nemmeno Einstein. :)
Citazione di: estebax il Lun 07 Ottobre, 21:35 2019
oggi ho staccato antenna sul tetto ho provato mio radio intek 2040 con antennina aggiuntiva di 1metro rh 795 ed ho agganciato il ponte sui 430 uhf...a 30 km mi sentivano bene e ricevevo bene quindi non e' malfunzionamento della radio ed i toni ed impostazioni varie giuste ...quindi malfunzionamento di aggancio ponti uhf 400 dipende da altre cause...e se dirette sia trasmissione che ricezione uhf con antenna tetto vanno bene e forte come mi hanno fatto prova oggi vari amici .in varie postazioni , c e' qualche altra causa!!
Ciao, ti sei già dato la risposta da SOLO.
Semplicemente hai fatto finalmente una prova sul campo cosa che dovevi fare già da tempo.
Se continuerai su questa strada risolverà TU stesso senza alcun tecnico e con tanta soddisfazione.
Continua così sei sulla giusta strada, se ti fermi ai solo risolto un pezzetto.
ciao...si se leggi sopra avevo gia scritto all inizio della chat.che avevo gia fatto prova in diretta ,radiotrasmittente con antenna del .portatile ,ho solo.messo.un antenna sul portatole un.po piu lunga .ma gia sapevo ,era una conferma..ma la causa rel difetto rimane sempre sconosciuta quando alla radio collego antenna sul tetto non.aggangio ponti uhf
Citazione di: estebax il Mar 08 Ottobre, 18:30 2019
ciao...si se leggi sopra avevo gia scritto all inizio della chat.che avevo gia fatto prova in diretta ,radiotrasmittente con antenna del .portatile ,ho solo.messo.un antenna sul portatole un.po piu lunga .ma gia sapevo ,era una conferma..ma la causa rel difetto rimane sempre sconosciuta quando alla radio collego antenna sul tetto non.aggangio ponti uhf
Quando scrivi verifica meglio ciò che scrivi perchè ci vuole un traduttore.
Dato che sei in vena di prove prendi questa benedetta antenna aggiuntiva (di 1metro rh 795) smonta l'antenna X-510 e al suo posto inserisci questa antenna e verifica.
Dopo se ti munisci di watmetro e carico fittizzio verifica quanti potenza esce dal tuo apparato UHF, dopo di che vai sul tetto scollega il cavo coassiale dalla X-510 e collega il watmetro con carico fittizzio al posto dell'antenna e finalmente sai che cacchio di potenza ci arriva a questa benedetta antenna, del resto avrai già avuto modo di conoscere che reale potenza ai in partenza così conscerai che cosa arriva sopra e si potrà fare un calcolo reale delle perdite e non solo avrai già provato se per assurdo è l'antenna difettosa (senza avere speso nulla).
Se non fai queste benedette modeste prove resterai nel buio totale.
PS; ci vuole un tecnico per fare questo?
Estebax fai questa semplice prova anche per curiosità, visto che da quanto affermi è come se il tono venisse per qualche motivo sporcato, nel portatile inserisci un tono in ricezione, nel veicolare invece inserisci lo stesso tono in trasmissione e vedi se quando trasmetti (con il veicolare) il ricevitore del portatile si apre, ovviamente con il veicolare devi usare la Diamond. Magari fai anche la prova inversa.
onair grazie e'una buona prova da fare per vedere se questi cavolo di toni sono sporcati ...non ci avevo pensato alternare tono trasmissivo ricettivo con le 2radio..li faccio domani poi ti faccio sapere esito.. per il.resto della prova con carico fittizio e wattmetro se non ricordo male il tecnico l.ha gia fatta quando era sul tetto..si era portato dietro gli strumemti basilari di misurazione .lo chiamo per conferma ma se non sbaglio l.ha fatta prova
oggi ho provato uno strumento che ho comperato un wsttmetro rossmetro e misura trasferimento di potenza
siacon cavo diretto di antenna ,sia con cavo che rsce sal duplexer, misure vanno bene sia invhf che uhf..1,1 vhf 1,26 uhf con duplexer qualche decimo di piu' di ros ,1,32 ...poi trasferimento potenza in antenna 97/98% misura watt mi 5,1 watt sono giusti erano 5 in trasmissione....non so .piu che pensare...non si capisce proprio il motivo del difetto di non agganciare ponti in uhf i toni e shift riprovati su 2radio tutto ok....ieri ho fatto una prova in 430 con un collega distante e un.po nascosto con antenna del tetto diretta lui non ascoltava me io non ascoltavo lui..poi ho messo abtenna portatile sulla radio antenna lunga 1 metro e lui mi ascoltava un poco ed io lo ascoltavo.poco ma almeno comunicavamo....quindi cosa puo essere il difetto? se e' antenna del tetto cosa?
boh io quasi quasi privo a cambia antenna sul tetto metto una nuova bibanda diamond x300 ma ho paura che poi dopo aver fatto spesa e lavoro mi rifa' lo stesso problema se non e' quella causa...voi che mi consigliate di fare? provo?
poi ho rifatto in altra prova conbun altro amico a 5 km distanza in diretta con antenna sul tetto sempre sia vhf che uhf su 430 e mi sentiva a fondo scala....boooh
Citazione di: estebax il Ven 11 Ottobre, 18:46 2019
oggi ho provato uno strumento che ho comperato un wsttmetro rossmetro e misura trasferimento di potenza
siacon cavo diretto di antenna ,sia con cavo che rsce sal duplexer, misure vanno bene sia invhf che uhf..1,1 vhf 1,26 uhf con duplexer qualche decimo di piu' di ros ,1,32 ...poi trasferimento potenza in antenna 97/98% misura watt mi 5,1 watt sono giusti erano 5 in trasmissione....non so .piu che pensare...non si capisce proprio il motivo del difetto di non agganciare ponti in uhf i toni e shift riprovati su 2radio tutto ok....ieri ho fatto una prova in 430 con un collega distante e un.po nascosto con antenna del tetto diretta lui non ascoltava me io non ascoltavo lui..poi ho messo abtenna portatile sulla radio antenna lunga 1 metro e lui mi ascoltava un poco ed io lo ascoltavo.poco ma almeno comunicavamo....quindi cosa puo essere il difetto? se e' antenna del tetto cosa?
Ma scusa dove lo hai collegato il wattmetro?
Sei andato sul tetto con il wattmetro?
no ancora non ho chiesto autorizzazione al condominio per adesso ho fatto misure a casa non ricetrasmittente tx/rx e wattmetro/rossmetro
Citazione.ieri ho fatto una prova in 430 con un collega distante e un.po nascosto con antenna del tetto diretta lui non ascoltava me io non ascoltavo lui..poi ho messo abtenna portatile sulla radio antenna lunga 1 metro e lui mi ascoltava un poco ed io lo ascoltavo.poco ma almeno comunicavamo
Ti sembra normale che un'antenna gigantesca funzioni peggio di un'antenna per portatili! Mi pare ovvio che il segnale arriva basso sia sui ponti che in diretta.
Citazionepoi ho rifatto in altra prova conbun altro amico a 5 km distanza in diretta con antenna sul tetto sempre sia vhf che uhf su 430 e mi sentiva a fondo scala....boooh
5 km non sono nulla.
Il rosmetro/wattmetro lo dovrai comunque inserire sotto l'antenna e se non trovi discordanze allora significa che il cavo è a posto ma non l'antenna.
sto solo descrivendo cio che accade ,lo so anche io che su antenna gigantesca come dice lei il segnale dovrebbe essere maggiore di un antenna portatile e non e' normale..ma questo accade..trovare la causa difetto di cio che accade che e' portante
quindi cone dice lei se vado sopra tetto c..mi metto con portatilino e al posto di antennina ci metto wattmetro e rosmetro e all altro capo del rosmetro ci metto antenna grande...e vedo che ros e' 1,1 e watt 5 cioe quelli che trasmetto con portatilino per fare la prova quindi misure abtenna grande vanno bene...la causa quale e' allora? ..per misurare se va male il cavo cosa devo fare? la misura della buona funzionalita del cavo non e' quella che ho fatto io da casa oggi mettendo wattmetrobe rossmetro collegato con radio tx)rx veicolare con il cavo di antenna grande ? oggi watt ross erano giusti e trasferimento potenza segnava 98% quindi misure giuste di trasferimento di potenza all antenna grande ,non significa che i 18 metri di cavo vanno bene? altrimenti non mi avrebbe segnato 98%, di trasferimento potenza..ma molto di meno con perdita rdi attenuazione e riflessione sul cavo fino ad ntenna grande tetto giusto o sbagliato? come fare a capire con wattmetro/rossmetro se difetto e' antenna grande cavo coassiale oppure altre parti o cose?
perche se capisco subito prima ,la causa e difetto se fosse antenna la compero gia' .prima e me la porto dietro
esostituisco andandoci una volta sola sul tetto di casa e non chiedeo ulteriori permessi al condominio altrimento ci devo andare altra volta se non capisco difetto con strumento
Il watmetro va collegato tra il cavo e l'antenna direttamente in terrazza, ma tu continui a non comprendere ciò che in tanti ti suggeriscono.
I dati che ai letto giù a casa sono relativi e non ti dicono cosa accade sopra in terrazza, questo lo comprendi?
Il ros che rilevi è fasullo e non è quello reale che ai in antenna perché è falsato dall'attenuazione del cavo ma tanto non lo comprendi e questo ormai è assodato.
Del carico fittizio non te ne frega un piffero, ed è l'unico che utilizzato sempre sopra in terrazza inserito al posto del'antenna con lo strumento sotto di esso ti svelerà cosa accade in quel punto.
Devi anche sapere che uno strumento inserito sotto l'antenna se non è di ottima qualità potrebbe ingannati.
Qualcuno ha scritto che è accanimento terapeutico, come volevasi dimostrare.
Citazione.ieri ho fatto una prova in 430 con un collega distante e un.po nascosto con antenna del tetto diretta lui non ascoltava me io non ascoltavo lui..poi ho messo abtenna portatile sulla radio antenna lunga 1 metro e lui mi ascoltava un poco ed io lo ascoltavo.poco ma almeno comunicavamo
Sottolineo anch'io quanto hai detto in precedenza e che conferma che la tua antenna non aggancia i ripetitori per lo stesso motivo per qui in questo caso funzionava in diretta peggio dell'antenna per portatili.
La tua antenna non irradia o comunque lo fa in modo per così dire in strampalato facendoti credere che a volte va e a volte no. Per verificare il problema devi per prima cosa testare il cavo collegando un carico fittizio al posto dell'antenna e se tutto è posto allora non ti rimane che sostituire l'antenna.
Citazione di: Tomas il Sab 12 Ottobre, 07:40 2019
Citazione.ieri ho fatto una prova in 430 con un collega distante e un.po nascosto con antenna del tetto diretta lui non ascoltava me io non ascoltavo lui..poi ho messo abtenna portatile sulla radio antenna lunga 1 metro e lui mi ascoltava un poco ed io lo ascoltavo.poco ma almeno comunicavamo
Sottolineo anch'io quanto hai detto in precedenza e che conferma che la tua antenna non aggancia i ripetitori per lo stesso motivo per qui in questo caso funzionava in diretta peggio dell'antenna per portatili.
La tua antenna non irradia o comunque lo fa in modo per così dire in strampalato facendoti credere che a volte va e a volte no. Per verificare il problema devi per prima cosa testare il cavo collegando un carico fittizio al posto dell'antenna e se tutto è posto allora non ti rimane che sostituire l'antenna.
Ciao Tomas, se leggi tutti i post vedrai che in tanti lo abbiamo scritto e descritto ma NISBA!
Un saluto.
Trovare il problema è comunque facile, se non è l'antenna è il cavo o nella peggiore delle ipotesi tutti e due, basta testarli entrambi e ci si arriva, non serve fare cose strane o complicate.
Il problema che vedo è che non si capisce più nulla di ciò che dici o che fai.
Dici di avere un duplexer sul tetto per collegare 2 antenne su un unico cavo.
Ieri hai detto di aver fatto prove sia con cavo diretto (quindi senza duplexer) sia con duplexer nel mezzo.
Poi dici che in antenna arrivano 5W, e che il trasferimento in antenna è al 98%.
Citazione di: estebax il Ven 11 Ottobre, 18:46 2019
oggi ho provato uno strumento che ho comperato un wsttmetro rossmetro e misura trasferimento di potenza
siacon cavo diretto di antenna ,sia con cavo che rsce sal duplexer, misure vanno bene sia invhf che uhf..1,1 vhf 1,26 uhf con duplexer qualche decimo di piu' di ros ,1,32 ...poi trasferimento potenza in antenna 97/98% misura watt mi 5,1 watt sono giusti erano 5 in trasmissione....non so .piu che pensare...non si capisce proprio il motivo del difetto di non agganciare ponti in uhf i toni e shift riprovati su 2radio tutto ok....ieri ho fatto una prova in 430 con un collega distante e un.po nascosto con antenna del tetto diretta lui non ascoltava me io non ascoltavo lui..poi ho messo abtenna portatile sulla radio antenna lunga 1 metro e lui mi ascoltava un poco ed io lo ascoltavo.poco ma almeno comunicavamo....quindi cosa puo essere il difetto? se e' antenna del tetto cosa?
Alla mia domanda se hai messo il wattmetro sul tetto....
Citazione di: estebax il Ven 11 Ottobre, 22:21 2019
no ancora non ho chiesto autorizzazione al condominio per adesso ho fatto misure a casa non ricetrasmittente tx/rx e wattmetro/rossmetro
Allora intanto, come cavolo hai fatto a collegare il cavo direttamente all'antenna se il duplexer è sul tetto, ma tu non sei salito sul tetto?
Come fai a dire che in antenna arrivano 5W addirittura il 98% di quello che esce dalla radio, se non sei andato a collegare il wattmetro sul tetto?
E poi non si capisce, ma l'antenna di un metro come cavolo ce la colleghi alla radio fissa?
Sei andato sul tetto, e l'hai collegata al posto di quella fissa?
L'hai collegata direttamente dietro la radio fissa tramite suppongo adattatori?
L'hai collegata con un pezzo di cavo e adattatori vari e l'hai messa fuori dalla finestra?
Ovvio che se dai informazioni sbagliate, poi riceverai risposte sbagliate che sicuramente porteranno a conclusione sbagliate.
antenna portatile di 1,metro l ho collegata dietro al mio veicolare intek tramite connettore retto a 90 gradi... il wattmetto rosmetro ho fatto la prova a casa mettendolo fra radiotrasmittente e cavo ..e misura 5 watt con ros vicino a 1
e wattmetro ros misura pure potenza trasferita in antenna 98% se fosse stato.il cavo molto attenuato non misurerebbe una potenza trasferita al 98% e potenza uguale a quella trasmessa 5 watt sbaglio?
come ho gia scritto ancora devo andare a fare prova sopra al tetto con strumento watt/ross aspetto mi diano permesso
poi ho gia fatto venire un di tempo fa il tecnico sopra e non mi ha trovato ancora causa.. altrimenti sarebbe semplice intuire che potrebbe essere o cavo o antenna o duplexer
che ho escluso per fare prova ..resta il fatto che ancora non si e' capito da cosa dipende il difetto
Citazioneil wattmetto rosmetro ho fatto la prova a casa mettendolo fra radiotrasmittente e cavo ..e misura 5 watt con ros vicino a 1
Citazionee wattmetro ros misura pure potenza trasferita in antenna 98% se fosse stato.il cavo molto attenuato non misurerebbe una potenza trasferita al 98% e potenza uguale a quella trasmessa 5 watt sbaglio?
Ma lo strumento lo hai messo all'uscita della radio o all'ingresso dell'antenna! cioè dall'altra parte del cavo dove c'è l'antenna! i watt reali si misurano alla fine del cavo non all'inizio dove c'è l'rtx.
allora lo strumento watt/rossmetro l.ho.messo 1entrata al cavo che va' verso antenna del tetto ,e l altro dietro ad uscita della radio.....come e' scritto sullo strumento..trasmettitore e antenna
dato che ho deciso di cambiare antenna sul tetto ci vorrei mettere una tribanda diamond x2000 che fa 50/144/430
come va? non vorrei spenderci molto ne coscete di simili come sufficiente qualita prezzo? dato che vado sopra la cambio direttamente antenna...
Citazione di: estebax il Sab 12 Ottobre, 13:49 2019
antenna portatile di 1,metro l ho collegata dietro al mio veicolare intek tramite connettore retto a 90 gradi... il wattmetto rosmetro ho fatto la prova a casa mettendolo fra radiotrasmittente e cavo ..e misura 5 watt con ros vicino a 1
e wattmetro ros misura pure potenza trasferita in antenna 98% se fosse stato.il cavo molto attenuato non misurerebbe una potenza trasferita al 98% e potenza uguale a quella trasmessa 5 watt sbaglio?
La potenza trasferita, è molto probabilmente un altro modo di leggere il ros.
(http://www.iz4bqv.it/adattatore/ros%20max.jpg)
Come vedi dalla tabella in base al ros misurato si può stabilire quanto è la potenza trasmessa, ma tale potenza è quella che hai all'uscita del rosmetro-watmetro, e NON quella che arriva sull'antenna.
Quella che arriva sull'antenna, è la potenza che leggi in casa, meno quella che perdi lungo il cavo, e nel tuo caso la potenza persa sul cavo è elevatissima.
Esistono tabelle che indicano quanto è la perdita in db di un cavo, perdita che varia in base alla frequenza, più la frequenza è alta e più il cavo perde.
(http://www.microkit.com/immagini/tab1-rg.jpg)
Come vedi il tuo Rg58 a 400Mhz perde 35.1dB per 100mt, quindi 20 metri di rg58 a 400Mhz saranno circa 7dB.
Il db è una misura di attenuazione logarittimica, comunque considera che ogni 3dB la potenza si dimezza.
(http://www.eurweb.it/images/Tabella-convers.-Atten.-potenza.jpg)
Avere 7db di attenuazione se guardi la tabella sopra, significa che la potenza è diventata 0.1995 di quella di partenza, quindi nel tuo caso parti con 5W dalla radio e sull'antenna arrivano 5*0,1995=0,99W
Considera anche che la perdita di 7dB è riferita ad una frequenza di 400Mhz, ma tu probabilmente trasmetti a 435Mhz, quindi magari la perdita sarà anche 7,5dB, poi ci sono i connettori che mezzo db lo perdono, poi tu hai ancora del duplexer che comunque un altro dB lo perdono, alla fine di tutto magari avrai una attenuazione di 9dB, che sempre secondo la tabella sopra significa che la potenza diventa 0,1259di quella in ingresso, quindi rifacendo 2 calcoli con 5W in ingresso sul cavo, sull'antenna ne arrivano 5*0.1259=0,629 W ovvero poco più di mezzo watt.
Considera poi, che con una attenuazione del cavo così elevata, anche la lettura del ros potrebbe non essere reale, perchè la potenza riflessa viene anch'essa persa nel cavo, quindi il ros che leggi potrebbe non essere veritiero, alla fine potrebbe pure essere che in Uhf hai pure un ros più alto di quel che sembra.
duplexer attenua come scritto dalla casa costruttrice solo 0,2 db 2 duplexer sono solo 0,4 db ora ho escluso duplexer perche in diretta ..poi i connettori attenuazione e' qualche decimo di db per ognuno...rg 58 e' vero tabella ma sono 17 metri precisi..su 5watt trasmessi anche se ipoteticamente arrivasse dai tuoi calcoli un po esagerati di attenuazione 1/5 della potenza trasmessa quindi 1solo watt ed il resto 4watt perso per attenuazione del cavo.. ti domando.come lo spiegi che all inizio quando ho installato antenna e cavo sul tetto sui 400 mhz agganciava bene i ponti e funzionava bene? adesso no ..eppure attenuazione del cavo era la stessa o poco inferiore perche meno vecchio di oggi ..se e' causa attenuazione come dici come mai non aggancio i ponti anche quando trasmetto 50 watt? con attenuazione che tu calcoli di 50 watt in trasnissione in antenna ne arriverebbe sempre 10 watt e sarebbe piu che sufficiente per agganciare ponti 400 mhz
Citazione di: estebax il Sab 12 Ottobre, 16:20 2019
ora ho escluso duplexer perche in diretta ..
Quindi ora sei salito sul tetto ad escludere il duplexer?
Comunque lascia perdere quello che scrivono le case costruttrici, ovvio che loro indicano l'attenuazione minore, ma tutti sappiamo che tale attenuazione è anche in funzione della frequenza, e sono convinto che il duplexer in Uhf perda molto di più dei 0,2dB dichiarati.
Poi se utilizzi i duplexer, per il loro collegamento utilizzerai dei connettori, almeno 2 per ogni duplexer, un connettore va sotto l'antenna e siamo già ad almeno 5 connettori.
Io dico che ogni connettore ad essere buoni perde almeno 0,3db, quindi siamo già ad 1,5db di perdita, ( poi dipende anche molto da come sono stati innestati i connettori, se magari si sono ossidati)e volendo essere buoni pure i duplexer perdono molto di più io dico almeno 0,5dB a duplexer, altrimenti chi utilizza discese diverse anche 4-5 cavi sono tutti fessi??
Se fosse vero che i duplexer perdono così poco, saremmo tutti con un unico cavo di discesa e duplexer e triplexer ovunque.
Se fosse vero che i pl da 1 euro perdono 0,2db allora forse non spenderemmo 10 euro in connettori tipo N; e forse le antenne UHf non avrebbero connettori tipo N.
Adesso farai una scoperta agghiacciante, ma la tua radio in uhf esce con 40W e non 50W come credi, e pure il ros ci mette del suo ad impedire che tutta la potenza arrivi sull'antenna.
Quindi i 40W potrebbero già diventare 37 grazie al ros, e con tutte le enormi perdite della tratta radio-antenna, su quest'utlima potrebbe arrivarci 4,5W se sei fortunato, (a questo punto io suppongo ne arrivi ancora meno.)
Una volta funzionava tutto, adesso il cavo che è invecchiato, i connettori magari ossidati, lo stesso ponte che è diventato più sordo (succede) i pochi watt che una volta bastavano adesso non bastano più.
il wattmetro /rosmetro a casa con cui ho fatto la misuazione
fra cavo antenna e trasmittente che mi dice che trasferisce il 98% di potenza trasmessa come lo spieghi? quella misura di trasferimento di potenza che indica lo strumento cosa significa per te?se non fosse adattato o con ros alto non sarebbe il 98,% con u.ros poco superiore ad 1.quindi adattato con.poca perdita di riflessione.stazionaria....il calcolo che avevi fatto tu dai dati di tabelle delle perdite.del cavo rg58 in base a frequenza e lunghezza..l hai fatto alle condizioni peggiori di perdita ed attenuazioni che hai calcolato con duplexer, cavi ,adattatori etc etc quando trasmetto da casa 50watt vuoi che sopra in antenna non arrivi almeno 10 watt anche se dovesse perdere ed e' improbabile 40 watt sopra ci arriva sempre almeno 10watt anche se ne arrivasse 5 e ne perdesse in ipotesi 45 di watt cosa improbabile il cavo non e' una stufa a roscaldamento e' solo 17 metri di cavo.che attenua si ma cosi sarebbe' davvero troppo perderebbe oltre il 90% di potenza da 50watr a 45.watt...ma anche fosse vero con 5watt i.ponti che vedo in altonin libera visuale sarebbe piu che sufficiente agganciarli con 5/10 watt amico.mio li aggancia bene da qui vicino con pochissimi watt.meno di 5.watt..c e qualcosa che non riporta !
Ascolta io ce l'ho messa tutta per aiutarti, ho cercato di spiegarti come funziona il discorso attenuazione, ti ho postato le tabelle dei cavi , ros, db, ho cercato di spiegarti che data l'attenuazione elevata anche la misura del ros che hai eseguito, potrebbe essere falsata, e che quindi potresti avere un ros più alto di quello che stai leggendo.
Certo é che se ogni supposizione che viene fatta la vuoi controbattere e smontare, allora non si va da nessuna parte.
Quindi io sostengo che il problema é il cavo che attenua troppo e qualche connettore che magari si é pure un po ossidato, e conti alla mano ho spiegato perché.
Poi tu fai pure quello che vuoi e sostieni quello che vuoi.
Estebax sei completamente fuori strada, GianlucaB è stato molto chiaro, anche il sottoscritto te lo aveva spiegato è ti ostini a non comprendere ciò che ti stiamo spiegando, vediamo gli altri utilizzatori del forum che cercano in tutti i modi di prodigarsi ha darti una mano cosa ne pensano.
Sei un illuso a credere che perdi 0,2 db sul duplexer ed è risaputo che non è così, tu credi a quello che vuoi mi pare che sei ormai certo delle misure che ai fatto e francamente sorrido un pò amaramente quando dichiari che trasferisci il 98% della potenza in antenna, mi dispiace sei un masochista ti piace farti male da solo.
Lo scrivo con amarezza perché a quanto pare un pò tutti "forse" parliano una lingua ho un linguaggio che tu non comprendi.
Comunque anche se il problema fosse l'antenna, un 40-50 euro per 17 metri di cavo tipo ultraflex7, li vedo un buon investimento, se non altro ti ritrovi le perdite quasi dimezzate.
Visto che l'antenna la vuoi comunque cambiare perché non ne approfitti per sostituire il cavo con uno migliore, avresti risolto ogni problema oltre che ad avere un'impianto di antenna più performante di prima.
grazie ma visto situazione incasinata,con difficolta a chiedere continuamente permessi per andare sul tetto e impossibilita di mettere 2cavi di discesa separati senza duplexer oltre non.possibilita di sostituire cavo rg58 con un cavo.piu largo e con.meno attenuazioni su vhf uhf..visto che canalettra elettrica e' gia piena di fili e non entra piu nulla.ho deciso di togliere completamente antenna bibanda e non sostituirla..mettero una antenna mediopiccola con elevato guadagno o sul mio balcone di casa o direttamente portatile con connettore a 90 gradi ...sulla /trasmittente /radio..grazie a tutti dei consigli
Pessima decisione, così ti sei arreso, fai prima a mettere la nuova antenna al posto della vecchia e il problema è risolto e se poi anche il cavo è da cambiare lo cambi con altro RG58 e fine della storia, dopotutto una volta ti funzionava senza alcun problema fino a quando qualcosa si è deteriorato, te lo dico perché se temi che anche se sostituendo tutto il problema permarrà sappi che non è così, se cambi antenna e cavo il problema si risolve, i fantasmi non esistono. :)
Credo che tu abbia molta confusione sull'argomento, non è un discorso di accordatore, non puoi usare un'antenna per la banda CB in VHF o peggio ancora UHF, non risuona proprio, guadagno uguale a zero assoluto, se la togli e usi solo il cavo probabilmente ci avrai guadagnato. :)
si lo so che non risuona ,sono diverse frequenzec 27 e 144 mhz.. ma chiedevo dato che non posso metterci un altra antenna sul tetto con 1solo cavo...sapete se c e una soluzione rimediata usando la mantova turbo accordarla per usarla alla meno peggio anche su vhf? altrimenti che soluzione proponi con 1sola antenna?
Non esistono soluzione se non modificare la Mantova per trasformarla in un'antenna V/UHF oppure prendi un'antenna HF che copra anche le V/UHF ma funzionerà in modo mediocre su tutte le bande specie quella CB, poi a confronto di una Mantova non c'è paragone.
L'unica soluzione senza rimetterci è quella di avere due antenne con un commutatore da palo ma devi tenere in considerazione il cavo di alimentazione che è pur sempre un cavo in più.
che vuoi dire modificare mantova turbo? come si modifica ? mettendo un carico induttivo capacitivo dotto antenna? chr vuoi dire quando dici non c e paragone fra le 2 antenne..intendi e' meglio l antenna mantova oppure quella hf con vhf? che modello e? come si chiama antenna?
Non si tratta semplicemente di aggiungere un carico o chissà che cosa ma di ricalcolare e tagliare tutto, in giro si trovano alcune modifiche ma non so se anche specifiche per la Mantova Turbo, il problema però è che probabilmente il risultato sarà quel che sarà, rimarrebbe un'antenna riadattata con tutte le problematiche del caso e il guadagno finale è tutto da verificare e se prendi una economica Diamond X-30 ti funzionerà probabilmente meglio.
Citazioneche modello e? come si chiama antenna?
Tralasciando quelle da balcone o mobili poiché vanno tarate ogni volta in base alla banda, mi viene in mente la HVU-8 anche se però copre i 10 metri e non gli 11. Se non erro c'era anche qualcos'altro di simile ma ora non ricordo.
Citazioneche vuoi dire quando dici non c e paragone fra le 2 antenne..intendi e' meglio l antenna mantova oppure quella hf con vhf?
Significa che avere un'antenna dedicata significa avere un'antenna che lavora meglio, le multibanda sono sempre dei compromessi.
un radiamatore a questa domanda mi ha risposto di mettere sotto mia antenna cb mantova turbo un balun magnetico 1:9 tu che ne pensi di questo consiglio? si trovano in commercio questi balun magnetici? dove e come lo devo applicare su mantova turbo? e poi come faccio a commutare da casa antenna da cb a vhf? sai qualcosa di questo balun magnetico?
Citazionee poi come faccio a commutare da casa antenna da cb a vhf?
Forse ho capito male io ma guarda che una volta modificata così rimane e in tutti i casi magari bastasse mettere un balun, la faccenda e ben più complessa, stiamo parlando di adattare un'antenna CB per le VHF e comunque ricorda che anche se fosse ti andrebbe solo in VHF, farla diventare pure una bibanda è un po' troppo e in ogni caso come credi che vada un'antenna Frankenstein! E appunto come detto poi ti serve una seconda antenna, di certo adesso non penserai di far funzionare la X-510 sulla banda CB! praticamente un trapianto di cervello. :)
quindi non esiste altra soluzione alternativa? allora non mi resta che antenna bibanda sul balcone ,ma poi ho la vista libera solo da una parte,dietro c e muro di mio palazzo che immagino dia molto fastidio a propagazione della antenna da balcone.....in questo caso dato che non.posso fare altro che antenna da balcone mi consigli per vhf uhf? che non sia troppo ingombrante altrimenti arriva al piano di sopra?
Più che un'inutile antenna da balcone ti consiglio la Diamond X-30 è piccina e funziona meglio di qualunque altra della stessa dimensione, i radiali poi sono molto corti, l'importante è che rimangano ad un'altezza di sicurezza per gli occhi.
si grazie del consiglio x30 ....conosci il balun magnetico 1:9 per la mantova turbo ?? se ce lo metto per accordarla che frequenze riesce a fare poi l' antenna? di quando si allarga pa banda di frequenza oscillante dell antenna?
La modifica che intendi tu è quella che vedi a fondo pagina di questo sito https://officinahf.jimdo.com/antenne-hf-mf/hf-modifica-anten-cb-x-hf/ e come vedi non si tratta di certo solo di aggiungere un balun e riguarda in questo caso la Mantova 5 e non la turbo, l'antenna comunque poi funzionerà approssimativamente da 7 a 50 mhz mentre le prestazioni in banda CB andranno a farsi benedire e anche per il resto altro non è che un adattamento innaturale.
Mamma mia, ho letto tutto il topic e mi è venuto mal di testa...
Mi domando: cosa le ha fatto di male quella povera Mantova per volerla cannibalizzare così ?? Fermo restando che, quand'anche riuscisse ad assemblarla, non avrebbe di sicuro la resa che si potrebbe aspettare, le due frequenze sono troppo distanti tra loro anche ricorrendo ad artifici quali balun, trappole o altre diavolerie. Poi, ci si mettono anche le schermature degli edifici che ha vicino.... insomma, da far perdere la fede a un santo!
Se hai letto tutta la discussione meriti un premio. :D
Tutto nasce dal fatto che non può tirare un secondo cavo poiché la canaletta condominiale è già piena, magari fissare un secondo cavo all'esterno della canaletta risolve ogni problema, tanto non si nota anche se forse servono altri fori sulle pareti!
Citazione di: Tomas il Mer 23 Ottobre, 11:09 2019
Se hai letto tutta la discussione meriti un premio. :D
Tutto nasce dal fatto che non può tirare un secondo cavo poiché la canaletta condominiale è già piena, magari fissare un secondo cavo all'esterno della canaletta risolve ogni problema, tanto non si nota anche se forse servono altri fori sulle pareti!
Già. Mi rendo anche conto che la vita condominiale del radiantista non è facile. Tuttavia, @estebax, non si complichi troppo la vita con modifiche ad antenne che poi non funzionerebbero... La soluzione prospettata da @Tomas mi sembra la più semplice e diretta: un secondo cavo, anche se esterno. Se la facciata dello stabile è bianca, esistono anche cavi bianchi, così da non "sfregiare" il condominio con una linea nera che scende... Insomma, se si vuole, qualcosa si trova!
Secondo me, estebax, fai benissimo ad orientarti su di un'installazione a balcone. Se così agganci i ponti hai finito per sempre di soffrire.
In realtà il tuo problema è serio, molto strano ed incomprensibile. Quei colleghi che un po' ti insultano un po' ti criticano per come scrivi (si guardassero come scrivono loro...) si sono incaponiti sul tuo RG58, e non arriveranno a capo di niente. 7 dB di perdita, o anche 8 in sè e per sè non significano granchè... Anche se tu sparassi nel cavo 50 Watt e all'antenna ne arrivasse mezzo, agganceresti il ponte in modo tranquillo. Lo so, perché io aggancio ponti con 1/2 Watt, come con 5, come con 45, è veramente una situazione troppo strana. Oltretutto nessuno ha identificato la prima causa di instabilità nel sistema, che è il condominio. Qualunque sia la causa occulta del problema, il condominio dice sempre no. Posso andare sul tetto? No! Posso cambiare il cavo? No! Posso andare al cesso? No!
Elimina il condominio ed hai eliminato la prima causa di quest'effetto incredibile che hai.
O, al massimo, tieniti il cavo collegato all'antenna CB in modo diretto, ed usa una antenna tribanda sul balcone con un cavo migliore, sopra hai tabelle di tutti i tipi per poter scegliere, oltretutto, con pochi metri di lunghezza, non hai nemmeno il problema di una spesa sostenuta!
Comunque, se sei un inesperto come dici, non posso che complimentarmi con te, perché hai affrontato una situazione di una difficoltà estrema, affrontandone tutte le possibili sfaccettature, senza banalizzare tutto prendendotela col cavo che probabilmente non c'entra una pippa, o con l'antenna, idem con pesto e patate, dato che c'è un elemento che è fin qui sfuggito a tutti. Oltretutto, se arrivi a FS nelle dirette hai la prova al tornasole che la tua radiofrequenza esce dalla tua antenna.Il perché non agganci i ponti è una cosa sfuggente, tanto che nessuno, me compreso, l'ha ancora capita. Mettiamo che la tua emissione raggiunga il ponte; poi il tuo segnale, modulato dal subtono, dovrebbe far scattare il meccanismo di trasposizione del segnale. Invece non lo fa. E' un bel mistero!!...
Riparti da zero con un nuovo sistema che elimini per sempre la tua maggior turbativa di sistema, cioè il condominio, e poi forse col tempo ti accorgerai di qualcosa che era fuori fuoco e capirai. Intanto però ricevi, trasmetti e ti diverti. In bocca al lupo!!
Charles
grazie charles
sei riuscito con poche parole semplici rispettose e saggie
ad intuire e fare una sintesi completa della problematica radiantistica che ho prolissamente esposto ,ed hai compreso bene sia quello che ho scritto sia quello che ho teorizzato riguardo alle ipotetiche diagnosi causali dello strano problema che in ogni caso' hai ragione gira attorno alla fondamentale causa primaria esogena cioe' il no condomininale...
Il punto è che se non si capisce quale è il problema, ma da qualche parte c'è pure da cominciare.
E dato che è assurdo pensare di fare andare le uhf per decine di metri dentro un rg58, il cambio del cavo pare la soluzione più plausibile, che comunque male non fà.
Io avevo proposto un ultraflex7, ma se propio 7mm sono troppi, allora il Iperflex5 di Messi e Paolini leggo che ha un diametro di 5,4mm praticamente è uguale ad un rg58, ma le perdite sono 35dB il rg58 e 17dB il Iperflex5 per 100mt.
https://messi.it/dati/immagini/MeP-HYF5-LISTA-COMPLETA-CAVI--MP-HYPERFAll1_IT.pdf (https://messi.it/dati/immagini/MeP-HYF5-LISTA-COMPLETA-CAVI--MP-HYPERFAll1_IT.pdf)
https://messi.it/dati/immagini/RG58M-All1_IT.pdf (https://messi.it/dati/immagini/RG58M-All1_IT.pdf)
Quindi per lo stesso diametro hai la metà delle perdite e stiamo parlando 30 euro di cavo , credo anche una minima spesa.
Tra l'altro se il rg58 è già passato in canala, non dovrebbe essere troppo difficile usarlo come sonda per tirare dentro il nuovo cavo.
Come ho già scritto magari il colpevole non è il cavo, ma sicuramente il cambio di cavo può portare solo vantaggi, e visto le perdite neanche pochi.
non e' solo il cavo , anche il necessario duplexer di miscelare in un unico cavo coassiale segnali di 27/ 144/ 430 mhz dovrei usare lo stesso il duplexer con cavo iperflex . comanche se trasmetto 50 watt su rg58 e nella ipotesi peggiore ne arrivi 10 watt in antenna non si capisce lo stesso perche ' non aggancio i ripetitori a visuale ottica e senza ostacoli.che gli altri radioamatori vicini agganciano tranquillamente
Io dico che con l'rg58 ti arriveranno in antenna un paio di watt.
18 metri di cavo rg58 con 50 watt trasmessi arrivano u .paio di watt in antenna? capisco attenuazione del cavo che non e' buono ma non e' un ferro da stiro! fovrebbe perdere 48 watt su 50...
Come ti ho già scritto, la tua radio in uhf esce con 40W, e quando scrivono 40W poi magari in realtà sono pure qualcosa meno, se ci aggiungiamo un pò di Ros è probabile che la tua radio eroghi anche 35W.
Quindi cancella dalla tua testa i 50W ed inizia a rifare i calcoli con 35W intanto per rimanere su dati reali, perchè la teoria è bella, però poi la pratica è un altra cosa.
Ricordo anche il problema si presenta solo in UHF quindi la cosa è ancora più strana, d'accordo le perdite sul cavo specie in UHF ma rimane una problematica anormale.
Citazione di: Tomas il Mer 23 Ottobre, 22:41 2019
Ricordo anche il problema si presenta solo in UHF quindi la cosa è ancora più strana, d'accordo le perdite sul cavo specie in UHF ma rimane una problematica anormale.
E' proprio quello che mi fà pensare alle perdite del cavo e aggeggi vari, visto che in vhf le perdite si dimezzano, e quindi la potenza in antenna come minimo raddoppia.
Quando la potenza in antenna è poca, trasmettere con 2-3w o trasmettere con 5-6W, può fare proprio la differenza tra agganciare un ponte e non agganciarlo.
Se ci aggiungiamo anche che la radio in questione dichiara 40W in uhf e 50W in vhf, quindi in vhf sono 10W in più, io non ci vedo nulla di anormale, anzi a me torna proprio tutto.
La cosa anormale però è che in diretta funziona tutto alla grande, almeno così dice Estebax.
Citazione di: Tomas il Mer 23 Ottobre, 22:54 2019
La cosa anormale però è che in diretta funziona tutto alla grande, almeno così dice Estebax.
Vero questo rimane per me l'unico mistero....
si diretta va bene..
ros misurato piu volte 1.2 vhf 1.3 uhf
anche qui vicino agganciano ponte con portatile pure in potenza low cioe bassa....motivazione dell attenuazione cavo per questo regge poco... 40 watt in uhf sono molti per far perdere quasi tutta la potenza trasmissiva di18 metri di cavo rg58
Le stazionarie sono evidentemente sfalsate, io comunque rimango dell'idea che la tua X-501 ha un problema in UHF, problema che qualche anno fa aveva anche un amico con una tribanda sempre della Diamond, in UHF non rendeva più nulla ma in VHF e 6 metri era perfetta, poi sul discorso -ponti no e dirette si- non aggiungo altro.
salve
ho lasciato sul tetto solo la mia mantova turbo
e sul balcone a casa per bibanda diamondx30 con pochissimo cavo coassiale e' vicino a radiotrasmittente
vevo chiedervi un consiglio la mia antenna mantova turbo la voglio usare come abtenna anche per hf ,il rexnico conanalizzatore abrenbaha visto che e' perfettamebte accordata in 27 mhz e ha fatto prove da 10 fino a 160 metri il ros alza pochissino da 2.2, a 3,5 quindi dice puo lavorare anche in hf..
con tutte le varie spese manutenzione mi e' rimasto poco budget di spesa mi potete consigliate un tx/rx anche vecchiotto che lavori hf sui 10/100 metri che abbia uso ssb con poche funzioni solo sufficienti a spendere poco pure usato ? conoscere qualcosa o qualche marca per comperare? lo userei soprattutto ricezione e raramente trasmissione budget.sui 200/250 euro e'' troppo poco? ...poi ci devo comperare pure accordatore?
Non ci siamo proprio, la Mantova Turbo è un'antenna CB funzionante e dopo taratura su di un range che va da 26 a 28 mhz, fine della storia. Le stazionarie non c'entrano nulla, non è questo il parametro per capire fino a dove funziona e rende un'antenna, inoltre le misure sono sfalsate o al massimo risuonante come multiplo ma il guadagno è talmente basso che non ci fai nulla, è come usare un pezzo di filo buttato per aria, se poi ti accontenti di ricevere un pochino allora va bene qualsiasi cosa, magari fosse così semplice.
Di rtx hf usati ne trovi a iosa ad esempio su eBay o subito.it, cerca con la parole chiave tipo HF YAESU, HF ICOM, HF KENWOOD, magari aggiungici anche la parola VINTAGE, le opportunità non mancano e devi essere tu a cercare l'occasione del momento, il prezzo minimo è solitamente non sotto i 250 euro.
L'accordatore se non è entro contenuto è sempre meglio averlo ma se devi solo ricevere non ti serve a nulla.
ok grazie del consiglio .si..antenna mantova turbo l avevo comperata percb 27 mz...ma in.mancanza di altta antenna hf dicono potrei usarla alla meglio per hf...ho provato con mantova turbo mio portatile tribanda icom ice90 da 0 / 1000 mhz si sentono bene tutte le bande in am e fm..il problema e' che non ha ricezione lsb ed usb, ha solo am quindi non posso sentire radiamatori che usano ssb ecco perche cerco radio ssb in hf.....ma esistono antenne da balcone in hf? so che esistono radio hf di basso prezzo cinesi o simili ma poi per trasmettere dovrei sempre metterci un accordatore manuale e controllsre con un rosmetro 0/200
mhz esistono portatilini tipo.mio ice90 che ha le ssb hf?
qualcuno mi ha detto anche che antenna mantova turbo e' vero risuona su 27 mhz ma si puo spostare sua frequenza risonanza con accordatore LC ..accordatore sposta la sua banda di risonanza anche se perde un.po rendimento...ma la si puo usare in.mancanza d altro
Citazioneho provato con mantova turbo mio portatile tribanda icom ice90 da 0 / 1000 mhz si sentono bene tutte le bande
Qualcuno mi ha detto anche che antenna mantova turbo e' vero risuona su 27 mhz ma si puo spostare sua frequenza risonanza con accordatore LC ..accordatore sposta la sua banda di risonanza anche se perde un.po rendimento
Dipende dal tuo concetto di ricevere bene, anche un pezzo di filo ricevere ma se ti accontenti è sempre meglio di niente. L'accordatore comunque accorda la linea ma l'antenna rimane quella che è.
Citazioneesistono portatilini tipo.mio ice90 che ha le ssb hf?
L'IC90 è un V/UHF e non esistono portatili di questa tipologia con anche la SSB se non solo per ricevere, ad esempio il Kenwood TH-F7 oppure il Kenwood TH-D74
Citazionema esistono antenne da balcone in hf?
Non ce ne sono molte ma mi viene in mente la MFJ 1622, va però tarata ogni volta in base alla frequenza che si intende trasmettere.
Citazioneso che esistono radio hf di basso prezzo cinesi
Ne esistono tante e sono di solito qrp, quindi a bassa potenza, costano comunque un botto però c'è ad esempio questo XIEGU G1M, riceve da 0,5 a 30 mhz ma trasmette solo su quattro bande, 3,5 7, 14 ,21 mhz, ha solo 5 watt ed molto piccolo, costa poco più di 200 euro quindi secondo me è meglio aggiungerne altri 50 o 100 per un vero rtx HF vintage.
non ho capito se i portatili Kenwood TH-F7 oppure il Kenwood TH-D74 lavorano e ricevono in bada ssb? di quali bande? ricevono dai 10 agli 100 metri? perche sarebbero soluzione buona alternativa per ricevere hf...quanto costano nuovi od usati? linuserei con antenna mantova turbo
Chiaramente in SSB funzionano solo in ricezione, in pratica integrano uno scanner da 100 khz a 1300 mhz per il TH-F7 a da 100 khz a 524 mhz per il TH-D74.
Il TH-F7 è fuori produzione ma lo si trova usato attorno ai 200 euro, dipende dalle condizioni, il TH-D74 nuovo costa circa 680 euro prezzo minimo e usato non a molto meno.
Tuttavia per fare ascolto in HF non sono propriamente il massimo, non sono nati per questo anche se comunque il loro lavoro lo fanno ma la comodità e qualità di un ricevitore HF dedicato è tutta un'altra storia.
le radio scanner tecsune come sono? fino a che frequenza ricevono? possono essere collegate ad antenna esterna balcone o tetto? ha attacco esterno la radio scanner tecsune ? ma di di tx/rx hf vintage vecchiotto sui 250 euro proprio non c e nulla? anche vecchio ma che faccia 0/80 metri con ssb?
se non erro si chiamano radio scanner tecsune pl 600 o qualcosa di simile
I Tecsun non sono degli scanner ma ricevitori, sono molto economici ma appunto consentono di ricevere le onde corte anche in SSB, chiaramente non sono paragonabili a ricevitori più seri, anzi più normali, hanno anche il connettore per collegare un'antenna esterna ma così si tirano dietro un sacco di rumore e si è costretti a inserire l'attenuatore, insomma sono dei compromessi per chi vuole iniziare. Il migliore è sicuramente il PL-660, copre da 100 khz a 30 mhz e in più ha la airband 118-137 mhz e la FM 88-108.
Citazionema di di tx/rx hf vintage vecchiotto sui 250 euro proprio non c e nulla? anche vecchio ma che faccia 0/80 metri con ssb?
Si che ce ne sono ma bisogna cercare e aspettare perché 250 euro sono veramente pochi, comunque tutti coprono l'intera HF, quindi da circa 1 a 30 mhz e per forza di cose tutti funzionano anche in SSB.
Comunque ad esempio qui c'è un bel ricevitore HF della Realistic a 125 euro https://www.subito.it/audio-video/ricevitore-hf-realistic-dx-394-b-pavia-316066539.htm
Qui invece uno splendido rtx Yaesu FT-840 ma costa 350 euro. https://www.subito.it/audio-video/yaesu-ft-840-hf-icom-ic-kenwood-ts-pordenone-315935214.htm
grazie molto del link....che dici se acquisto il realistic a 125 euro? realistic e' solo ricevitore? perche se fa anchr trasmissione poi mi servirebbe anche un accordatore/ rosmetro?
il realistic fa suppergiu stesse funzioni hf e ssb giusto? che mi cons
Citazioneche dici se acquisto il realistic a 125 euro? realistic e' solo ricevitore?
E' un ricevitore, copre la stessa gamma dello Yaesu ma non ha la FM, comunque usata prevalentemente solo in banda CB.
Citazioneperche se fa anche trasmissione poi mi servirebbe anche un accordatore/ rosmetro?
Come detto, con un rtx l'accordatore dipende dalle circostanze e per ricevere non serve.
si lo so accordatore solo per trasmissione per evitare ros..non sapevo se facesse pure tx...solo ricevitore e prevalentemente cb che gia ho allora a questo punto mi conviene ricevitore tescan pl 600 almeno ascolto am fm ssb di varie bande ma ancora non ho capito se ci posso adattare antenna esterna diamond x30 da balcone
il tescan ho visto ha solo una presa jack audio ...come ce la adatto la mia antenna da balcone? gli adattatori per antenna esterna mi servono del PL-259 . BNC ..SO-239 e mi pare radio tescan non lo abbia....giusto o sbagliato?
Citazioneallora a questo punto mi conviene ricevitore tescan pl 600 almeno ascolto am fm ssb di varie bande
La FM non c'è la neanche il Tecsun, ha solo la WFM per ascoltare le emittenti commerciali a 88 108 mhz, inoltre a differenza del PL-660, il 600 non ha nemmeno la air band ma soprattutto non ha senso comprare un ricevitore di questa tipologia che rappresenta il minimo possibile se hai la possibilità spendendo poco di più di prendere il Realistic DX 394 che è cento volte meglio.
Citazionegli adattatori per antenna esterna mi servono del PL-259 . BNC ..SO-239 e mi pare radio tescan non lo abbia....giusto o sbagliato?
Gli adattatori si trovano oppure basta farselo da solo con i due connettori e un cavetto rf, non è dificile.
un kenwood 140 usato a quale prezzo giusto si puo trovare? che ne pensi di questo apparecchio?
yaesu ft 840 ha accordatore e rosmetro automatico interno ?o devo comperarlo esterno? fra i 2 tx/rx che ti ho elencato quale mi consigli fra yaesu e kenwood?
Citazioneun kenwood 140 usato a quale prezzo giusto si puo trovare?
Usato lo trovi attorno ai 300 euro, a volte a meno o anche di più, dipende dalle condizioni elettriche e anche estetiche.
Citazioneche ne pensi di questo apparecchio?
E' un classico e non ha bisogno di presentazioni quindi ho detto tutto.
Citazioneyaesu ft 840 ha accordatore e rosmetro automatico interno
No e nemmeno il TS-140, sono entrambi di fascia economica quindi non ce l'hanno. Comunque all'accordatore esterno ci penso in un secondo momento, non è così fondamentale.
Citazionetra i 2 tx/rx che ti ho elencato quale mi consigli fra yaesu e kenwood?
Come detto sono simili però il TS-140 è più vecchio, infatti è del 1987 mentre l'FT-840 è un po' più recente del 1993, non che la cosa abbia troppa importanza ma è giusto per sottolinearlo, io comunque preferisco il TS-140 anche perché l'FT840 non ha la FM di serie ma necessita della scheda opzionale
FM747 ma se questa è presente allora meglio optare per l'FT840.
non so regolarmi prezzi..iaesu .ft 840 usato 450 eyuro e' un giusto prezzo?
rispondo alla domanda di prima della radio hf
mi hai detto che gli adattatori per antenna esterna della radio con pl259 so 239 me li.posso posso costruire da solo..ma come faccio a costruirmeli da solo se radio tecsun
ha sua antenna e piu ' un altra uscita a presa jack come si fa ad adattare presa jack con pl259 o so239 di mia antenna esterna da balcone? la presa jack non e' solo segnale audio?
parlo della radio tecsun pl 600
Citazionenon so regolarmi, prezzi yaesu ft 840 usato, 450 euro e' un giusto prezzo?
Il prezzo varia dalle 300 alle 500 quindi il prezzo è quello.
Citazionemi hai detto che gli adattatori per antenna esterna della radio con pl259 so 239 me li.posso posso costruire da solo..ma come faccio a costruirmeli da solo se radio tecsun ha sua antenna e piu ' un altra uscita a presa jack come si fa ad adattare presa jack con pl259 o so239 di mia antenna esterna da balcone? la presa jack non e' solo segnale audio?
Ha due jack, uno per l'altoparlante esterno e uno per l'antenna esterna, quando inserisci il jack l'antenna telescopica viene disattivata automaticamente.
si ok ma la presa jack dove la metto su antenna hf da balcone non c,e presa jack su antenna esterna
mi confermate ?un radioamatore mi ha detto che lo iaesu con accordatore automatico si blocca con ros a 2,5 quindi con mia antenna mantova turbo se la uso su hf , fuori banda 27 mhz raggiunge ros 3 quindi non puo funzionare perche si bloccherebbe...come ovviare a questo promlema?
Citazione di: estebax il Lun 28 Ottobre, 20:27 2019
mi confermate ?un radioamatore mi ha detto che lo iaesu con accordatore automatico si blocca con ros a 2,5 quindi con mia antenna mantova turbo se la uso su hf , fuori banda 27 mhz raggiunge ros 3 quindi non puo funzionare perche si bloccherebbe...come ovviare a questo promlema?
Mi scusi, ma per me già un ROS superiore a 1,5 dovrebbe dare qualche preoccupazione.... A 2,5 siamo in allarme rosso.....
non ho antenna dedicata hf ma antenna cb mantova turbo che accorderei ma su alcune bande metriche hf si alza fino a 3 ma non su tutte
Citazionesi ok ma la presa jack dove la metto su antenna hf da balcone non c,e presa jack su antenna esterna
Non devi mettere nessuna presa jack sul lato antenna ma un connettore che sia quello usato dall'antenna ..mi pare ovvio. ::) ...sempre se ho capito cosa intendi dire.
Citazionemi confermate ?un radioamatore mi ha detto che lo yaesu con accordatore automatico si blocca con ros a 2,5 quindi con mia antenna mantova turbo se la uso su hf , fuori banda 27 mhz raggiunge ros 3 quindi non puo funzionare perche si bloccherebbe...come ovviare a questo promlema?
Il problema non è l'accordatore ma l'antenna che non ha nulla a che vedere con la banda di frequenza che non sia quella CB. Quello che vuoi fare tu è assurdo e senza alcun senso, non puoi usare la Mantova al di fuori del range di funzionamento per cui è stata progettata, si magari qua e là riesci anche ad accordarla ma è come tentare di accordare un chiodo, anche se lo accordi rimane un chiodo e non un'antenna. Per le HF ti serve un'antenna apposita e la cosa non è discutibile.
Citazione di: estebax il Lun 28 Ottobre, 21:12 2019
non ho antenna dedicata hf ma antenna cb mantova turbo che accorderei ma su alcune bande metriche hf si alza fino a 3 ma non su tutte
Ros di 1:3 è quasi come avere l'antenna in corto..... Questo le dovrebbe far capire che la Mantova è nata per fare la Mantova, non tutte le città d'Italia....
CitazioneQuesto le dovrebbe far capire che la Mantova è nata per fare la Mantova, non tutte le città d'Italia...
Haha questa battuta me la segno :D :D
Scusate ma siamo oltre l'accanimento terapeutico.
La Mantova è una antenna nata per la 27, senza addentrarmi troppo; ci sono motivi (molti) per i quali è meglio lasciarla stare.
Per rovinare una Mantova, tanto vale tirare un filo. Le prestazioni saranno piuttosto simili.
Ma qui il problema è un'altro. Mancano concetti di base che qualsiasi radioamatore (anche quelli del quiz a risposta multipla) dovrebbe conoscere.
Io ti suggerisco di lasciare stare le radio per qualche settimana e buttarti nella lettura dei testi di Nerio Neri, oppure farti seguire da un radioamatore con esperienza (non il tuo antennista, per carità) , poi vedrai la luce...
Sembrerò cattivo , forse scorbutico, ma è impensabile fare attività radio con premesse del genere.
Questo è un mio parere, ora bastonatemi pure....
Sono cose che tutti avremo voluto dire ma che non abbiamo detto forse per galanteria :)
Estebax, è proprio la mancanza dei concetti di base da parte tua che ti creano dei problemi che in realtà non ci sono. Se hai comprato un'antenna CB e una V-UHF un motivò c'è sennò compravi un'antenna televisiva e usavi quella per trasmettere ::) Se ora ti serve un'antenna per le onde corte devi attrezzarti con un'antenna per le onde corte, è tutto logico no, il resto sono solo esperimenti e adattamenti inutili che non portano a nessun risultato se non di pessima qualità e in ogni caso bisogna essere dei genietti in materia, senza offesa ma tu non lo sei e non lo sono nemmeno io ma almeno i concetti base li conosco ed è proprio su questo che nascono i tuoi problemi, nulla di male per carità, tutti abbiamo cominciato da zero ma arriva sempre il momento in cui dobbiamo accrescere le nostre conoscenze altrimenti si rimane sempre fermi al palo.
sono gia 2 commenti di risposta che non mi vengono pubblicati .....strano...quando si riceve bisogna anche lasciar rispondere se esiste vera democrazia
comunque come ho preventivato anche io so' che antenna mantova turbo e' nata per risuonare sulla 27 mhz e non per altre bande di frequenza in cui lavora male,l ho gia espresso per chi sa' e vuole leggere e non solo giudicarmi che la mantova turbo e' un rimedio e non una soluzione dato che come ho piu' volte ribadito ho problemi di autorizzazione condominiale sul tetto e devo tenermi cio che attualmente ho, per il resto come esponeva un saggio " non esistono domande stupide ma solo stupide risposte peggiorate da giudizi non richiesti che riflettono piu
il giudicante che il giudicato....siamo in un forum di consigli aperto democraticamente a tutti gli amanti della radio e a chi saccentemente con presunzione poco rispettosa giudica interlocutore e sarcasticamente consiglia di abbandonare la radio per incapacita teorica e pratica consigliandomi in sostituzione le letture di nerio neri..io rispondo che invece gli consiglio buone letture di filosofia greca di platone ed aristotele per accrescere il senso democratico della tolleranza e del rispetto delle opinioni altrui ..ricordando.in coerenza dei nobili valori e principi del radiamatore, c 'e la comprensione condivisione e l aiuto reciproco senza giudizio comunque grazie agli altri che rispondono con tolleranza e rispetto senza giudicare gli interlocutori del forum che chiedono umilmente consiglio..
Qui non si tratta di umiltà o saccenza. Nemmeno di mancanza di ham spirit.
Il mio consiglio è sincero e saggio.
Se poi chi hai davanti è convinto di avere la conoscenza in tasca, va benissimo.
Ma, come dico spesso, i risultati parlano da soli, e qui più che parlare... urlano.
Io i grandi filosofi li leggo volentieri, mi piacciono e non rappresenta una fatica. Però un ripasso di Nerio Neri non fa male a nessuno.
Per qualcuno diciamo che è indispensabile.
La Mantova (così come è ) è impensabile usarla per frequenze diverse, con modifiche che la rendono una bacchetta di alluminio diventa una bacchetta di alluminio che risuonerà chissà dove e che con l'aiuto di un accordatore lavorerà male più o meno dappertutto.
Tanto è ... poi se vogliamo continuare con le fesserie.... facciamo pure, tanto ne ho già lette che basterebbero a scrivere un libro.
Io insegno sempre volentieri ma la prima cosa è un minimo di teoria, ma proprio un minimo... e qui manca tutto.
QRT sull'argomento.
Dimenticavo, tirare in ballo democrazia o libertà di pensiero può andare bene nei teatrini politici.
La filosofia non è scienza.
Senza dimenticare che ....
Senza i tecnici la scienza è solo filosofia.... (questa non l'ho inventata io ma riassume perfettamente il pensiero.)
Ad evitare che questo topic degeneri in inutili flame invito gli utenti tra loro in disaccordo a ricorrere alla messaggistica privata. Per la cronaca, @estebsx, non è stato cancellato nessun suo messaggio.
No, non ci penso nemmeno. Tranquillo. QRT
Per fortuna esistono i 1200 e ... oltre.
Citazionesono gia 2 commenti di risposta che non mi vengono pubblicati .....strano...quando si riceve bisogna anche lasciar rispondere se esiste vera democrazia
Guarda che non c'è nessun controllo preventivo su questo forum, quello che scrivi viene pubblicato direttamente, si tratta invece di un problema tecnico, forse un bug in base al browser utilizzato, è successo un paio di volte anche a me e non solo su questo forum, infatti quando ho molto da scrivere preferisco farlo preventivamente con Word e poi pubblicarlo.
Citazione...il giudicante che il giudicato....
Il problema nasce dal fatto che ti sono stati ribaditi tante volte gli stessi concetti ma tu li ributti nella mischia ogni volta e francamente a chi risponde non rimane molto se non arrendersi. Sappi in ogni caso che nessuno vuole mancarti di rispetto, sono semplicemente reazioni dovuti alla ripetitività della situazione.
per capire la verita' basta rileggere modi forme e toni delle risposte alle domande ...si chiama autoconsapevolezza...ma e' una dote di obbiettivita che e' caratteristica della umilta dei saggi veri e non di chi presuntuosamente ritiene se stesso giudicando inferiori ed incapaci gli altri....grazie lo sstesso
comunque il domandare e' lecito e rispondere e' cortesia..se poi ci sono alcuni che sfogano frustrazioni conflittibl in transfert emotivi in cui compensano complessi reconditi non e' colpa di chi semplicente chiede senza pretese io cobsidero tutti amici e non giudico nessuno il forum non e' una competizione a chi ne sa di piu inferiorizzando chi sa di meno.....dovrebbe essere un gruppo dove si rispetta tutti a prescindere tanche chi sa di meno senza ergersi a giudici.o gerarchi di conoscenza. ...
e rileggendo a quanto pare non solo solo io...anche questo signore se e' accorto ed incollo sue parole....giusto per far capire che di certi comportamenti giudicanti e inferiorizzanti se ne e' accorto anche qualcun altro...non tutti fanno gruppo autodifensivo maggioritario mettendomi a giro ed in minoranza..come se me lo.inventassi io
[copio incolo da charles
Secondo me, estebax, fai benissimo ad orientarti su di un'installazione a balcone. Se così agganci i ponti hai finito per sempre di soffrire.
In realtà il tuo problema è serio, molto strano ed incomprensibile. Quei colleghi che un po' ti insultano un po' ti criticano per come scrivi (si guardassero come scrivono loro...) si sono incaponiti sul tuo RG58, e non arriveranno a capo di niente. 7 dB di perdita, o anche 8 in sè e per sè non significano granchè... Anche se tu sparassi nel cavo 50 Watt e all'antenna ne arrivasse mezzo, agganceresti il ponte in modo tranquillo. Lo so, perché io aggancio ponti con 1/2 Watt, come con 5, come con 45, è veramente una situazione troppo strana. Oltretutto nessuno ha identificato la prima causa di instabilità nel sistema, che è il condominio. Qualunque sia la causa occulta del problema, il condominio dice sempre no. Posso andare sul tetto? No! Posso cambiare il cavo? No! Posso andare al cesso? No!
Elimina il condominio ed hai eliminato la prima causa di quest'effetto incredibile che hai.
O, al massimo, tieniti il cavo collegato all'antenna CB in modo diretto, ed usa una antenna tribanda sul balcone con un cavo migliore, sopra hai tabelle di tutti i tipi per poter scegliere, oltretutto, con pochi metri di lunghezza, non hai nemmeno il problema di una spesa sostenuta!
Comunque, se sei un inesperto come dici, non posso che complimentarmi con te, perché hai affrontato una situazione di una difficoltà estrema, affrontandone tutte le possibili sfaccettature, senza banalizzare tutto prendendotela col cavo che probabilmente non c'entra una pippa, o con l'antenna, idem con pesto e patate, dato che c'è un elemento che è fin qui sfuggito a tutti. Oltretutto, se arrivi a FS nelle dirette hai la prova al tornasole che la tua radiofrequenza esce dalla tua antenna.Il perché non agganci i ponti è una cosa sfuggente, tanto che nessuno, me compreso, l'ha ancora capita. Mettiamo che la tua emissione raggiunga il ponte; poi il tuo segnale, modulato dal subtono, dovrebbe far scattare il meccanismo di trasposizione del segnale. Invece non lo fa. E' un bel mistero!!...
Riparti da zero con un nuovo sistema che elimini per sempre la tua maggior turbativa di sistema, cioè il condominio, e poi forse col tempo ti accorgerai di qualcosa che era fuori fuoco e capirai. Intanto però ricevi, trasmetti e ti diverti. In bocca al lupo!!
Non è una questione di cortesia ma una questione che dopo una discussione infinita non riusciamo a farci capire, quindi alla fine ti è stata consigliata una lettura per poter comprendere alcuni concetti fondamentali, altro non si può fare e Charles non avendo partecipato all'intera discussione si è limitato a un solo cortese commento. 73
Le antenne si dividono fondamentalmente in due categorie di fondo: antenne risonanti ed antenne non risonanti. Le prime sono antenne che spontaneamente presentano al bocchettone un'impedenza di circa 50 Ohm. Le antenne non risonanti sono tutte le antenne che, ad una determinata frequenza, non presentano un valore vicino ai 50 Ohm, ma un valore molto o moltissimo diverso.
Quindi un'antenna lunga un quarto d'onda presenterà un'impedenza di quasi 50 Ohm alla frequenza della cui lunghezza d'onda essa è per l'appunto un quarto. Se essa fosse mezz'onda, presenterebbe un'impedenza vicina ai 100 Ohm, o anche di più. Una Mantova è un'antenna lunga 5 ottavi dell'onda di undici metri della CB. Quindi, già in CB, la Mantova non è un'antenna risonante, ma bensì un'antenna accordata. Il suo accordatore è il bobinone che essa ha alla base. Quindi, già sulla 27 essa è accordata. Se tu la vuoi utilizzare su altre bande, dovrai ovviamente inserire un altro accordatore, che adatti l'impedenza "strana" dell'antenna fuori frequenza ai 50 Ohm che presenta la radio. Ovviamente, qual è l'inghippo? L'inghippo è dato dal terzo incomodo, cioè il cavo. Infatti, dato che il nuovo accordatore è posizionato in stazione e non sul tetto, esso non accorda l'impedenza dell'antenna, ma l'impedenza dell'(antenna + cavo). A questo punto, anche il cavo diventa parte dell'elemento radiante, cioè la grandezza (antenna + cavo) è in realtà la tua antenna. Questo è il motivo per cui l'antenna diventa un "chiodo". E' un'antenna di cui non si possono calcolare guadagno, angolo d'irradiazione, polarizzazione, ecc. Funziona, nel senso che l'accordatore porta il R.O.S. ad un valore accettabile, ma non diventa certo funzionale. Ovviamente, nelle bande basse, tipo 40 oppure 80 metri avresti un'antenna così strampalata che magari spinge anche!... e in 15 o in 12 metri potrebbe darti un R.O.S. accettabile, già così com'è. Un dipolo a "V" invertita che avevo accordava bene in 10 e 11 metri, ma mi dava 1,2 anche in 12 metri e 1,7 sui 15 metri, cioè dei rapporti abbastanza accettabili. In realtà un'antenna si può tranquillamente usare con un R.O.S. inferiore a 3, poi decenni e decenni di avvertimenti e paure, soprattutto circolanti in CB, hanno spinto a credere che un'antenna con 1,3 faccia schifo. Comunque ognuno faccia come gli pare!... Quindi, se vuoi fare degli esperimenti, non vedo perché no, io personalmente non uso mai accordatori automatici, ma solo manuali, perché l'automatico si fissa su quello che vuole lui, mentre un OM con un po' di manico e un accordatore manuale ti accorda anche la suocera!... Ovvio, non è detto che con l'accordo tu esca bene, il R.O.S. è solo uno dei mille e uno parametri di funzionamento di un'antenna. Però, se devi accordare una canna da pesca o una Mantova, che ti devo dire, prova. In bocca al lupo!
Charles
@estebax
ha considerato una soluzione come quella descritta in questo topic?
https://www.forumradioamatori.it/forum/index.php?topic=3793
Citazione di: estebax il Mar 29 Ottobre, 13:22 2019
[copio incolo da charles
Secondo me, estebax, fai benissimo ad orientarti su di un'installazione a balcone. Se così agganci i ponti hai finito per sempre di soffrire.
In realtà il tuo problema è serio, molto strano ed incomprensibile. Quei colleghi che un po' ti insultano un po' ti criticano per come scrivi (si guardassero come scrivono loro...) si sono incaponiti sul tuo RG58, e non arriveranno a capo di niente. 7 dB di perdita, o anche 8 in sè e per sè non significano granchè... Anche se tu sparassi nel cavo 50 Watt e all'antenna ne arrivasse mezzo, agganceresti il ponte in modo tranquillo. Lo so, perché io aggancio ponti con 1/2 Watt, come con 5, come con 45, è veramente una situazione troppo strana. Oltretutto nessuno ha identificato la prima causa di instabilità nel sistema, che è il condominio. Qualunque sia la causa occulta del problema, il condominio dice sempre no. Posso andare sul tetto? No! Posso cambiare il cavo? No! Posso andare al cesso? No!
Elimina il condominio ed hai eliminato la prima causa di quest'effetto incredibile che hai.
O, al massimo, tieniti il cavo collegato all'antenna CB in modo diretto, ed usa una antenna tribanda sul balcone con un cavo migliore, sopra hai tabelle di tutti i tipi per poter scegliere, oltretutto, con pochi metri di lunghezza, non hai nemmeno il problema di una spesa sostenuta!
Comunque, se sei un inesperto come dici, non posso che complimentarmi con te, perché hai affrontato una situazione di una difficoltà estrema, affrontandone tutte le possibili sfaccettature, senza banalizzare tutto prendendotela col cavo che probabilmente non c'entra una pippa, o con l'antenna, idem con pesto e patate, dato che c'è un elemento che è fin qui sfuggito a tutti. Oltretutto, se arrivi a FS nelle dirette hai la prova al tornasole che la tua radiofrequenza esce dalla tua antenna.Il perché non agganci i ponti è una cosa sfuggente, tanto che nessuno, me compreso, l'ha ancora capita. Mettiamo che la tua emissione raggiunga il ponte; poi il tuo segnale, modulato dal subtono, dovrebbe far scattare il meccanismo di trasposizione del segnale. Invece non lo fa. E' un bel mistero!!...
Riparti da zero con un nuovo sistema che elimini per sempre la tua maggior turbativa di sistema, cioè il condominio, e poi forse col tempo ti accorgerai di qualcosa che era fuori fuoco e capirai. Intanto però ricevi, trasmetti e ti diverti. In bocca al lupo!!
Sinceramente se proprio vuoi che to lo dico, io stento a credere che sei riuscito a fare collegamenti di 50km in uhf, e poi non riesci ad agganciare il ponte, incolpando l'antenna o cavo di disturbare il subtono.
Mi dispiace ma per mè è pura follia pensare che una antenna o un cavo non facciano passare il subtono per aprire il ponte.
Per me il mistero non c'è, il tuo sistema in uhf non funziona, e ti ho anche detto che data l'elevata attenuazione del cavo, potresti leggere un ros molto sfalsato, magari la tua antenna in uhf è completamente andata, e tu leggi comunque un ros basso, perchè la potenza riflessa viene anch'essa attenuta dal cavo e quindi al rosmetro in stazione arriva il nulla.
Per me le cose da fare erano essenzialmente 2, cambiare il cavo o cambiare l'antenna.
E ripeto il cavo a mio avviso andava comunque sostituito, perchè io ritengo non accettabile pensare di trasmettere in uhf con 17metri di rg58.
Per quanto riguarda la tua montava, in rete ci sono radioamatori che hanno provato a modificare quell'antenna anche con discreti risultati, ovviamente sono sperimentatori o smanettoni, ma ho letto che c'è da aggiungere un tondino di alluminio per portare l'altezza a 10,5metri, eliminare la bobina alla base, e mettere un balun 4:1, in modo non solo da avere un ros decente, ma anche poi di riuscire effettivamente a trasmettere un pò di radiofrequenza nell'etere.
si grazie della esaustiva descrizione teorica sul funzionamento della antenna mantova turbo,si e'5/8 della lunghezza d onda di 11metri della 27 mhz cb..quando parlavo che antenna risuona sulla 27 mhz intendevo con accoppiamento di.induttanza a spirale alla base di antenna..e' chiaro che per risuonare da sola dovrebbe essere lunga 11 metri ...si il ros non si alza molto fuori banda suppergiu sta' su 3, 3. 2 fuori banda cb l ha controllato il tecnico con analizzatore di antenna immagino trasmettendo segnale con oscillazione a frequenza corrispondente alle varie bande metriche ...mi ha detto ros non si alza molto ..grazie charles .. ti volevo chiedere a te e gli altri del forum un altra cosa su un apparecchio tx/rx cinese che ha basso prezzo accessibile se lo conoscere e se dato il buon prezzo qualita e' consigliabile acquisto? XIEGU G1M Ricetrasmettitore SDR QRP HF quattro bande onda corta 5w SSB CW AW 0.5 30MHz
Citazioneti volevo chiedere a te e gli altri del forum un altra cosa su un apparecchio tx/rx cinese che ha basso prezzo accessibile se lo conoscere e se dato il buon prezzo qualita e' consigliabile acquisto? XIEGU G1M
Ciao, ho avuto modo di provarlo e per funzionare funziona quindi da questo punto di vista non c'è molto da dire, le caratteristiche sono invece quelle che hai letto, dipende dunque da te valutare se quello che fa è quello che cerchi.
rispondo all interlocutore .. non ho fatto diagnosi ,ma solo domande ed ipotesi aggiungendo altre ipotesi di altri radiamatori e del tecnico ,se avessi la causa precisa avrei trovato souzione del problema....in uhf avevo fatto piu prove in diretta ,qui vicino fino a 7/8 km arrivavo a fondo scala in vhf ed uhf anche piu lontano ma sufficientemente per ascoktarmi ma se mi si ascoltava da stazione ricevente in altezza. msa non in basso in mezzo a case ..ne ho fatto diverse di prove...se non funzionava uhf di antenna come dici.. radio non avrebbe funzionato a prescindere se la diretta uhf funziona ma non aggancia i ponti quindi il problema occhio croce dovrebbe essere un altro...idea del tono attenuato o non modulato o distorto era una semplice ipotesi come ne sono state fatte tante..puo anche essere ipotesi sensa senso non so' se lo avessi saputo avrei .risolto. varie persone hanno fatto diverse ipotesi quale sia giusta non lo so' 18 metri di cavo rg58 e' vero che e' scadentino ma se si arriva a fondo scala con 5watt in diretta immaginabile non sia a causa del cavo..poi ho fatto prova al massimo in uhf che se non sbaglio su apparecchio intek massimo potenza e' 40 watt o 50 watt..in uhf e nonostante max potenza fa lo stesso difetto sui ponti di non agganciare uhf...18 metri di cavo rg58 attenua tutto il segnale trasmesso di 40 watt,? che poi in diretta con 5watt a rrivo a fondoscala? bohh non so' .... poi antenna se va male va male sempre pure in diretta non so che pensare
ma dentro l' antenna bibanda che c e qualche condensatore fisico ?se si altera il condensatore interno all antenna puo'far risuonare male o alterare producendo frequenze spurie
.potrebbe influenzare il tono modulato che la radio gli invia? ? faccio solo ipotesi non so' se realistica o una stupidaggine e' possibile possa accadere?.. qualcuno dice ci sono condensatori fisici interni forse per regolare risonanza variabile interna induttiva capacitiva di antenna?
Ma infatti l'elemento disturbatore non è stato trovato da nessuno. Il sistema ha: 1) Cavo scadente, però, non essendo in corto circuito, esso deve andare. Vale per il cavo la stessa cosa già detta per il R.O.S. Decenni di era CB hanno fatto credere che l'RG58 sia un cavo assolutamente vietato, date le perdite enormi. In realtà, le perdite sono logaritmiche (misurate in dB), quindi meno potenza mandi, meno ne perdi. 2) Un'antenna data per buona, ma non misurabile in modo soddisfacente per grattacapi condominiali. 3) Una radio col subtono.
Il subtono non si corrompe a causa di inefficienze cavo/antenna/R.O.S./riflessioni strane. Siccome trasmetti in FM, il segnale modulato in FM è assolutamente inossidabile ed incorruttibile. Se fossi in AM, discorso leggermente diverso, ma sei in FM!
Il condominio t'impedisce di fare altre prove, quarta turbativa di sistema. A questo punto, l'unica via percorribile è il balcone. Del resto, se il tuo obbiettivo è transitare su di un ripetitore, non hai velleità di DX, e quindi l'antenna su per i coppi non t'interessa.
L'antenna non dovrebbe essere 11 metri, per essere risonante, ma circa 2,75 X fattore di velocità, comprensiva di sistema di terra (baffi) a circa 45/70 gradi dallo stilo radiante. Il classico dipolo presenta un'impedenza di circa 72 Ohm, la Ground Plane 1/4 Lambda approssimativamente 50/52 Ohm. Io, circa 20 anni fa, avevo un'antenna analoga alla tua (5/8) di altra marca, ed ho fatto un sacco di collegamenti in 20 metri, solo con un piccolo accordatore autocostruito. C'era un po' più di propagazione, ma la solfa è la stessa. Ovviamente erano collegamenti Europa - Russia - Africa - Canarie e poco di più, ma funzionava tutto abbastanza bene. Io non avevo levato nessuna bobina, tanto, accordato per accordato!... avevo 15 metri di cavo RG8 e stop.
Charles
si charles hai ragione la lunghezza dell antenna non e' proprio 11 metri in cb 27 mhz ma un po' di meno perche a causa dei materiali di cui e' composto l antenna ci sara un fattore k variabile riduttivo che incide riducendo la velocita di trasmissione propagativa del segnale radio che non sara'' piu' 300 000 km sec nel vuoto ma un po' di meno.causa materiale e dimensioni fisiche di antenna.cioe anche il diametro e come e' posizionata...ma comunque poco inferiore ad 11 metri su 27 mhz poi dipende anche dalla frequenza trasmissiva la riduzione della lunghezza dal lambda teorico con velocita della luce a quasi 300 000 km/sec perche piu si alza frequenza trasmissiva piu cambia fattore k.della velocita reale. giusto o sbagliato?.
quindi materiale e dimensioni antenna e lo stesso cavo coassiale che porta il segnale radio si comportano come un corpo unico ed incidono entrambe sul fattore velocita del segnale irradiato che non e' come nel vuoto 300 000 km/sec ma meno pero' se ben adattato con stessa impedenza antenna cavo il fattore attenuativo di velocita si riduce di poco.rispetto alla lunghezza lambda teorica dell antenna.con velocita nel vuoto
La lunghezza d'onda CB è 11 metri (11,0071... sul canale 23). Un'antenna risonante a 50 Ohm su tale lunghezza d'onda è lunga un quarto di tale onda (11 / 4 = 2,75). Questa è la lunghezza della tipica antenna per principianti di una volta, la Ground Plane, oggi si preferiscono altre antenne, tipo la mezz'onda (tipo Ringo) o la 5/8 tipo Mantova. Sia la Ringo sia la Mantova sia tutte le antenne simili hanno una bobina alla base, che accorda l'impedenza. Per quello che riguarda l'entità (antenna + cavo), il fattore di velocità è l'ultima cosa che ti possa interessare. Se il cavo presenta un'impedenza caratteristica di 50 Ohm, e lo stesso l'antenna, tutto OK, se le impedenze sono sballate, solo un accordatore può far vedere un R.O.S. basso, vale a dire un'impedenza di 50 Ohm alla tua radio, è l'accordatore stesso che fa il lavoro sporco, quindi il fattore di velocità serve soltanto a chi si fa dei dipoli in casa (come me!...) o alle case costruttrici di antenne.
Un'antenna molto usata oggi da molti OM è la "canna da pesca", che è un'antenna non risonante e super adattata, tramite balun 4:1, balun 9:1, balun 64:1, eccetera. Alla fine, comunque, praticamente tutti hanno in stazione un accordatore, automatico o manuale non importa.
Charles
ho preso un usato kenwood 140 con accordatore 0/60 e rosmetro incorporato..prossimi giorni provo a trasmettere e ricevere con antenna mantova turbo....vediamo un.po' che succede..dopo vi faccio sapere!
qualche consiglio da darmi prima ?
lo provo in hf da 20 a 160 metri
Ma sei sicuro che abbia l'accordatore interno?
Credo abbia preso oltre al 140 un accordatore a parte.
Io in passato ho già avuto modo di usare un'antenna CB nelle HF, un po' qua e un po' la riuscivo anche ad accordarla ma in ricezione era pessima e in trasmissione al massimo arrivavo con segnali di poco sopra il QRM, insomma è meglio che la lavatrice non faccia il frigo. :)
Citazione di: estebax il Dom 03 Novembre, 15:20 2019
lo provo in hf da 20 a 160 metri
Con la Mantova Turbo??????????........... çç42 çç42 çç42 çç42 çç42 çç42 çç42
no non ha accordatore inteno s 140 ma esterno..oggi.ho provato ricezione da 0 a 1000 mhz usando antenna mantova turbo
usando il portatilino icom ice 90 con scansione frequenze e si sente abbastanza bene tutte frequenze...da basso ad alto sia in am che in fm. ..
quindi per ricezione tutte le bande non va proprio malaccio la antenna mantova turbo ! anzi si sentiva benino domani proviamo trasmissione con nuovo apparato kenwood 140
Citazioneoggi.ho provato ricezione da 0 a 1000 mhz usando antenna mantova turbo usando il portatilino icom ice 90 con scansione frequenze e si sente abbastanza bene tutte ...quindi per ricezione tutte le bande non va proprio malaccio la antenna mantova turbo ! anzi si sentiva benino
Dipende da quant'è questo "benino" tieni presente che ad esempio in vhf uhf, la Mantova rispetto alla Diamond X510 che avevi avrai un calo a di poco spaventoso ...ma se il benino ti basta ::) Non parliamo poi in hf, la differenza tra la Mantova è un'antenna dedicata anche modesta è abissale poi è chiaro che se non hai termini di paragone da passate esperienze è normale che tutto sembra in qualche modo funzionare ma funziona a modo suo e non come dovrebbe essere
la mantova turbo non la uso per vhf ed uhf perche orendo antenna sa balcone x30 diamond sono sempre situato altino dalla strada e dovrebbe andare lo stesso...per hf benino intendo lo smitter della radioscanner portatile icom ice90 il segnale delle tacche era decente in ricezione anche fino a 5 tacche nelle varie bande....vi volevo chiedere se a tx ricevitore 144 kenwood senza andare sul tetto per condominio...sotto vicono alla radio o alla finestra o balcone ci volessi mettere un filo, o ,qualcosa che non ingombra per ricevere meglio che possa essere adattato alla radio 140 che ci posso mettere ? niente di ingombrante ed alto ...quakcosa che non costi molto? sapete qualcosa?
comunque in baseba modesta esperienza avuta da questo bell 'hobby rella radiantistica ricetrasmissiva, una cosa l ho capita bene. che se la si vuole fare a sufficienza, occorre liberta di azione e liberta di spesa ..se si hanno problemi di poca liberta di accesso condominale, e bisogna rimediare sempre a tutto con la poca liberta di azione. per azione piu idonea , allora forse meglio trovarsi un altro hobby piu accessibile e compatibile con liberta di azione non condizionata
Citazioneper hf benino intendo lo smitter della radioscanner portatile icom ice90 il segnale delle tacche era decente in ricezione anche fino a 5 tacche nelle varie bande...
Scusami ma non è così che si testa un'antenna, 5 tacche di segnale arrivano anche usando un Tecsun dentro casa con l'antenna telescopica in dotazione ma questo non significa assolutamente nulla, quelle cinque tacche se usi un'antenna "normale" diventa un 9+20, non so se mi spiego, poi ognuno si accontenta.
Citazionevi volevo chiedere se a tx ricevitore 144 kenwood senza andare sul tetto per condominio...sotto vicono alla radio o alla finestra o balcone ci volessi mettere un filo, o ,qualcosa che non ingombra per ricevere meglio che possa essere adattato alla radio 140 che ci posso mettere ? niente di ingombrante ed alto ...quakcosa che non costi molto? sapete qualcosa?
Sinceramente non riesco a capire cosa hai scritto, so che usi uno smartphone piccolo con relativa difficoltà di scrittura ma questa volta ...non riesco a decodificare. çç7
si uso smartphone piccolo e la mia vista non e' buona ,ho chiesto con kenwood 144 per ricevere meglio senza usare
antenna mantova turbo, per ricevere hf ci posso applicare un filo volante da applicare vicino a postazione radio in casa o al balcone? qualche antenna sostitutiva uso frequenze hf non ingombrante? senza andare sul tetto per rimediare!!
Citazioneho chiesto con kenwood 144 per ricevere meglio senza usare antenna mantova turbo
Purtroppo non si capisce il concetto! cosa sarebbe questo Kenwood 144 da non usare con la Mantova çç17
npensavo fossi io ma allora e' lei che non vuole capire o fa lo gnorri per non rispondere ..perche domanda nonostante tutto e' chiara fa niente dai
comunque 1ora fa' il tecnico isieme a me ha provato la radio kenwood 140 con antenna mantova turbo sul tetto..e ha detto va bene ero vicino a lui e porta anche poco rumore qrm pensavo peggio..si ascoltano benino le varie bande metriche 20/ 160 e gestendo accordatore esterno ros si sposta di poco fra 1 e 2,5 di ros e trasmissione va bene mi ascoltano ho fatto prove con sicilia e nord italia 50 watt e mi ascolta pesavo peggio
comunque la domanda di prima per chi voleva capire e rispondere se sa rispondere era se al posto dell antenna mantova turbo ci potevo mettere una sostitutiva antenna filare da mettere dentro casa o alla finestra qualcosa di non ingombrante
Citazioneho chiesto con kenwood 144 per ricevere meglio senza usare antenna mantova turbo
Un Kenwood 144, presumibilmente e per chiunque è una radio per i 2 metri, appunto per i 144 mhz e al momento non avevo collegato la cosa al Kenwood 140 ...140 e non 144, magari se compri un PC evitiamo continue incomprensioni. :)
Citazionecomunque la domanda di prima per chi voleva capire e rispondere se sa rispondere era se al posto dell antenna mantova turbo ci potevo mettere una sostitutiva antenna filare da mettere dentro casa o alla finestra qualcosa di non ingombrante
Un'antenna poco ingombrante per la banda CB è la Boomerang che appunto è un'antenna da balcone. Se invece intendi dire un'antenna per le HF te lo dirò nel prossimo post, è la più indicata da usare dall'interno ma preparati a una bella spessa, una filare invece da usare dentro casa lascia stare, devi tirarla dal balcone sennò non rende nulla.
il kenwood 140 non e' per 144 mhz ma per frequenze HF e non vhf.
si intendo una antenna per frequenze hf da casa o balcone non ingombrante da adattare con connettore alla radio kenwood 140
ho visto una antenna con base circolare da appoggiare a balcone per frequenze hf potrebbe andare bene?
Citazioneil kenwood 140 non e' per 144 mhz ma per frequenze HF e non vhf.
Lo so ci mancherebbe, ho pure avuto tutta la serie dal 140 al 950 ma con radio per i 144 si intende una radio operante in due metri ma non avevo capito subito che si trattasse di un errore di battitura quindi mi sono chiesto se avevi fatto un nuovo acquisto.
Citazionesi intendo una antenna per frequenze hf da casa o balcone non ingombrante da adattare con connettore alla radio kenwood 140
Pensavo che potresti usare una loop magnetica da usare in casa, è un'antenna molto silenziosa e perfetta per l'ascolto e nel suo limite indoor (nel tuo caso) anche per la trasmissione, quelle decenti e che coprono una banda sufficiente costano un occhio ma in giro si possono trovare buone occasioni, basta che non ci infili un braccio mentre trasmetti sennò te lo ritrovi alla brace hi. çç51
Citazioneho visto una antenna con base circolare da appoggiare a balcone per frequenze hf potrebbe andare bene?
Dipende che antenna hai visto, marca e modello.
pratica e poco ingombrante questa antenna circolare in foto.che mi hai inviato... che frequenze hf fa? quali bande metriche? quanto costa?
antenne circolari a loop pratiche per trasmettere e ricevere a casa ef adattabile a trasmettitore kenwood 140 conoscete qualche modello.poco costoso?
Questa dovrebbe fare 40 -30 -20 -17 metri ma lo stesso veditore ne ha di altri tipi.
Questa ad esempio costa meno e copre i 20-17-15-12-11/10 metri
https://www.ebay.it/itm/Magnetic-Loop-Antenna-UK-MADE-6-BAND-20-17-15-12-11-10-METERS/303348876172?hash=item46a100838c:g:QpkAAOSwa1hcP0hD
sai qualche antenna a loop tipo questa che mi hai inviato che fa pure bande metrice superiori ? cioe 40 60 80?
sui noti siti di vendita on line ci sta pure un antenna hf vericale metri 1,80 con base appoggio rotonda che di puo tenere a casa o mettere sul balcone e fa pure bande metriche 20 fino a 160...che ne pensate?
Se preferisci un'antenna da balcone prendi quella, se poi metti i link o marca e modello di quella che hai trovato posso darti un'opinione.
si cerco trovarle metto i link poi mi dai opinione e consiglio
la prima di un sito di vendite on line e' questa poi.metto altre mi dai consiglio? guarda un po ee si vede link
https://www.flqelettronica.it/description.asp?item=1339
poi
proxel PRO-X1 ANTENNA VEICOLARE BIBANDA HF/VHF 10 BANDE ATTACCO PL-259
poi
GRA-1899T Muti-Band HF Handheld Portable Mobile Vertical Antenna + 1 Wander Lead
Circa
questa e' quella che dico io con base appoggio
D-ORIGINAL OUTBACK 2000 - ANTENNA VEICOLARE 80-40-30-20-17-15-12-10-6 METRI
HF antenna attiva 0,01-30 Mhz WOW ACTIVE ANTENNA
La MFJ-1622 ti era già stata consigliata, la Proxel PRO-X1 (o le altre praticamente uguali) invece non è poi così diversa, entrambe però vanno tarate ogni volta in base alla frequenza e sarai più spesso sul balcone che alla radio se la devi usare anche in tx, la MFJ-1622 in particolare è criticissima. So che ne esiste una caricata a larga banda dove invece non serve tararla ogni volta, non ricordo come si chiama se stasera faccio in tempo provo a cercarla.
L'antenna attiva invece la lascerei proprio perdere.
L'antenna attiva invece la lascerei proprio perdere.
[/quote]
Anche perchè, come chiaramente indicato, è solo per ricezione....
si e' vero avete ragione antenna attiva solo per ricezione mi so sbagliato ad elencarla.....quale dicevi antenna che non serve tararla ogni volta? altrimenti e' un impazzimento..una antenna hf che fa varie bande metriche e non devo stare sempre ad accordare su antenna mi dici modello cosi la cerco per acquisto grazie
ho visto che la Antenna hf MFJ-1622 fa solamente solo fino a40 metri non di piu' servirebbe antenna hf piu completa che da pure altre bande metriche
L'antenna in questione è la Hoxin HV-BB2M, in trasmissione funziona da 7 a 30 mhz mentre in ricezione da 3 a 100 mhz, inoltre funziona sia in tx che in rx sulla banda dei 50 mhz ed è lunga solo 1 metro e 53 centimetri.
Non ho letto i dettagli ma non mi sembra vada regolata in base alla banda, comunque rendimento a parte, come questa direi che di meglio non puoi trovare tralasciando gli 80 e 160 metri in tx che con questa antenna sarebbe un'utopia ...anzi un carico fittizio. :D
per bande hf e' migliore questa antenna in foto che mi hai inviato oppure le proxel 1 o proxel 2 che ho elencato sopra?
quella da balcone a frusta/canna da pesca con induttanza attorno dicono che e' delicata e poco maneggevole cpi cambi banda
Stiamo parlando di antenne ultra caricate e parlare di meglio o peggio non ha molto senso, queste antenne sono dei compromessi giusto per che non si può permettere delle antenne vere, meglio comunque se prendi la Hoxin HV-BB2M così ti risparmi dei supplizi per accordarla di continuo, inoltre di alternative ce ne sono ben poche.
Citazionequella da balcone a frusta/canna da pesca con induttanza attorno dicono che e' delicata e poco maneggevole cpi cambi banda
Se fai troppo riferimento alle opinioni rischi di non comprare mai nulla, anche le migliori antenna del mondo subiscono recensioni negative.
Delicata e poco maneggevole lo è forse se te la porti in giro ma visto che la devi posizionare sul balcone e da lì non si muoverà non vedo la necessità di avere un'antenna indistruttibile.
si penso hai ragione penso soluzione migliore sia antenna hoxin che dici te...la piazzo in balcone lontano da muro di casa e muro del balcone per i ros, non e' alta non credo vada a sbattere con muro balcone del piano di sopra altrimenti ci metto tubo ripiegato ad L su internet ho visto che pochi la vendono. sui principali rivenditori non.la trovo. suppergiu suo prezzo giusto quanto e' tu hai qualche link di grandi rivenditori dove posso comperarla?
una domanda al gruppo
ho fatto prova sulle varie bande metriche hf com mio amico rafiamatore lui a casa sua che ha radio professionale e antenna dedicata buona per solo hf citca 6metri sul tetto ....abbiamo notato che in ricezione sentiamo suppergiu' lo stesso segnale in ricezione smitter,io leggermente peggio con un po piu di rumore ma non di molto rispetto a lui..eppure io ho antenna mantova turbo che non e' adatta ad hf ma solo a 27 mhz cb ,perche' non si nota molto la differenza sostanziale fra le due antenne ? perche in trasmissione con accordatore il mio ros non si alza molto al massimo va a 2 o poco di piu come mai ? le due antenne non dovrebbero essere completamente diverse in qualita di trasmissione e ricezione? quella del.mio amico e' dedicata solo ad hf la mia invece no perche?
Citazionetu hai qualche link di grandi rivenditori dove posso comperarla?
La trovi qua: http://www.centroelettronica.net/index.asp?Prod=1&Id=1002&Categoria=Accessori-per-Ricetrasmettitori&sottotipologia=Antenne%20HF&prodotto=Hoxin%20HV-BB2M
Citazioneho fatto prova sulle varie bande metriche hf com mio amico rafiamatore lui a casa sua che ha radio professionale e antenna dedicata buona per solo hf citca 6metri sul tetto ....abbiamo notato che in ricezione sentiamo suppergiu' lo stesso segnale in ricezione smitter,io leggermente peggio con un po piu di rumore ma non di molto rispetto a lui..eppure io ho antenna mantova turbo che non e' adatta ad hf ma solo a 27 mhz cb ,perche' non si nota molto la differenza sostanziale fra le due antenne ? perche in trasmissione con accordatore il mio ros non si alza molto al massimo va a 2 o poco di piu come mai ? le due antenne non dovrebbero essere completamente diverse in qualita di trasmissione e ricezione? quella del.mio amico e' dedicata solo ad hf la mia invece no perché?
Non è così che si testano le antenne, non ha senso, come hai fatto tu sono solo impressioni, inoltre in onde corte i segnali non arrivano per via diretta ma tramite propagazione, quindi il segnale varia in tempo reale e di conseguenza non sono segnali da prendere come riferimento almeno che non si stacchi e riattacchi le antenne provando una e poi l'altra ma usando rigorosamente la stessa radio e quindi anche lo stesso s-meter.
amico.mio era in un altro paese riverso dal mio lui aveva sua radio e sua antenna ed io un altra radio e antenna ognuno con suo s meter ascoltavano altri radiamatiri distanti..lo so che frequenze hf banda bassa non e' diretta ma viaggia per propagazione soprattutto riflessioni e rifrazioni atmosferiche
Citazione di: estebax il Mer 06 Novembre, 18:32 2019
amico.mio era in un altro paese riverso dal mio lui aveva sua radio e sua antenna ed io un altra radio e antenna ognuno con suo s meter ascoltavano altri radiamatiri distanti..lo so che frequenze hf banda bassa non e' diretta ma viaggia per propagazione soprattutto riflessioni e rifrazioni atmosferiche
Senza che se ne abbia a male, @estebax, ma se lei sa che le frequenze HF viaggiano "per riflessioni e rifrazioni" non avrebbe nemmeno dovuto porsi il problema di provare le antenne mediante raffronto di segnali tra due stazioni tra loro vicine o distratti, non importa..... Quindi, le prove che lei ha fatto sono assolutamente inutili, oltre che falsanti.
Citazioneho fatto prova sulle varie bande metriche hf com mio amico rafiamatore lui a casa sua che ha radio professionale e antenna dedicata buona per solo hf citca 6metri sul tetto ....abbiamo notato che in ricezione sentiamo suppergiu' lo stesso segnale in ricezione
Adesso ho capito ..spero. E' normale che i segnali si possano equivalere ma se anche tu avessi un'antenna specifica e non la Mantova vi sareste sentiti con un segnale molto ma molto più forte, la differenza è questa, cioè qualitativa, poi se ci si accontenta di segnali medi che sono meno della metà nella migliore delle ipotesi allora va bene pure usare l'antenna della tv. :)
forse non hai capito cosa ho detto...amico mio con antenna hf specifica ed io con antenna non specifica hf entrambi con radio professionali sentivamo suppergiu lo stesso segnale audio di radiamatori esteri misurati coi nostri s meter
çç20 çç50 çç50
Non è come credi, anche se ovviamente non è possibile dovresti prendere la sua antenna e installarla a casa tua, ti accorgeresti che rispetto alla Mantova i segnali hanno un livello mediamente più forte e una pulizia di segnale maggiore, non è solo una questione di db ma anche di qualità di segnale sennò le antenne risonanti in una banda specifica non avrebbero senso di esistere, si usa una Mantova che tanto funziona lo stesso :) non so se hai capito cosa intendo dire. La mia Autobianchi A112 si muove esattamente come lo fa una Bugatti ma ti lascio immaginare la differenza di prestazioni, con la Mantova sei azzoppato rispetto ad un'antenna dedicata.
infatti ti do' ragione...ogni antenna risuona sulla banda specifica per cui e' dedicata e costruita quello che sto dicendo dalle prove fatte empiriche differenti dalla teoria mi aspettavo peggio ..e un segnale molto minire da quello chee' ricevuto e misurato del.mio amico
mi aspettavo su mia rispetto a sua molto piu rumore e livello piu basso di segnale misurato da s meter ed orecchio
tutto qua
quando compero antenna multibanda che mi hai consigliato tu rifaccio stesse prove
Non ti aspettare però grandi differenze, si tratta di un'antenna da considerarsi di fortuna ed è lunga appena 1,53 cm, praticamente microscopica considerando che su queste frequenze occorrono antenne mediamente enormi e come se non bastasse la metterai sul balcone e quindi schermata tranne che da un lato.
si si lo so e' piccola e pure sul balcone non c e da attendersi molto.ma e' specifica per hf e non c e sempre da stare ad accordare e spazientirsi grazie consiglio
comunque c e anche da dire..che antenna mantova turbo sulle varie bande hf 0/120 metri. ha onde stazionarie ros che vanno' da
1 .2 a 2.5 quindi si deduce che anche se dedicata e risonante a 27 mhz non lavora male neanche alle altre bande hf altrimenti i ros alle varie frequenze hf sarebbero molto alti...o sbaglio?
Il problema è che le stazionarie riportate sono per lo più falsate e potrebbero essere in realtà altissime e non da 1 .2 a 2.5. Con tutto quel rientro di radiofrequenza nulla ha più senso e nulla è quello che sembra, perfino l'amperometro del mio alimentatore da i numeri quando arrivo verso i due di ros quindi non farti riferimenti, con tutta quella dispersione e c'è solo da sperare di non fare danni.
ese non si puo credere agli strumenti a che cosa vuoi credere? lovstrumento serve per nisurare puo sbagliare un po ma non tanto...poi le casi costruttrici danno semore una tolleranza di errore in.piu o meno....il ros quando e' altro e trasmetti per un tempo abbastanza lungo rientra dentro la radio attraverso il finale di potenza ma prima di bruciare finali scalda molto e si sente se si mette la mano dietro se e' molto caldo il finale...la mia radio in trasmissione e' tiepida..non scalda
Un rosmetro ti segna dei valori corretti su di una linea che non sia esageratamente disadattata sennò avrai dei valori sballati, pure io se nei 160 metri (non ho antenne che risuonano li) svito la massa del connettore dietro la radio e lascio solo il centrale passo da 5 di ros a 1.4, secondo te è credibile! ovviamente no, un rosmetro non è la macchina della verità, poi che il finale scaldi o meno non significa molto, magari se vuoi provare a trasmettere, e per un bel po', con tutti i 100 watt del Kenwood 140 te ne renderai conto. :)
si ma se tu la stacchi appositamente la massa e' normale che la linea si disasatta ed il ros cambia e non da' il vero..ma io ho massa e altro polo collegati ...il tecnico e' venuto a casa con un costoso analizzatore di antenna ha generato segnali frequenze da 10 a 160 metri ed ha fatto analisi linea ed antenna non solo del ros e mi ha detto il ros non e' esagerato si alza fuori scala compatibile solo da 80 metri fino a 160 metri fino ad 80 metri posso lavorare in trasmissione
Quando ci sono forti rientri di radiofrequenza tutto si sballa, il senso è questo, pure il mio amperometro integrato all'alimentatore va in palla e di scherzetti se ne generano tanti e non saltano solo i finali, comunque la scelta è tua, se vuoi rischiare decidi tu se farlo, io se ho 1.5 non mi do pace ma c'è chi non si fa problemi neanche con 3, ci tengo alle mie apparecchiature e le tratto bene, poi ognuno decide liberamente di rischiare inconsapevolmente o meno.
La Mantova è un'antenna fisicamente a massa. Ciò significa che non è detto che la radiofrequenza veda lo stilo, ma potrebbe anche vedere il bobinone d'accordo come impedenza, perciò l'antenna sarebbe una specie di carico fittizio. E' difficile saperlo, per questa sua particolare configurazione. Comunque, siccome nessuno ti picchia, puoi provare cosa succede. Magari qualche collegamento lo fai. Il R.O.S. che ti segna il Rosmetro dovrebbe essere quello corretto, ma, per evitare questioni, metti sul cavo qualche manicotta di ferrite, così blocchi la radiofrequenza che se ne scende lungo la calza del cavo per farsi un giro, riprova il R.O.S. e, se non è alto, prova a trasmettere. Caso mai, se hai un accordatore, accorda per la migliore lettura e good DX.
Io, con un'antenna da macchina per i 45 metri, con lo stub tutto dentro, un TX valvolare che se ne fotteva del R.O.S. alto, posizionata l'antenna sul telaio della finestra, ho collegato gli USA. Ci son più cose in cielo e in terra di quante non ne comprenda la filosofia di noi OM...
Charles
si charles for ever la penso come te
comunque tua idea di ferrite intorno al cavo per scaricare possibili radiofrequenze riflesse e' buona
io credo al buon analizzatore di antenna del tecnico e sua misurazione a tutte le bande metriche hf cge e' simile a nisura del rosmetro su mio accordatore, poi ho gia fatto collegamenti dx ho modulato di continuo per molto tempo non gli e' successo nulla alla radio ed in caso di ritorno di radiofrequenza il finale di potenza della radio per bruciarsi deve prima scaldarsi invece era tiepido nessun riscaldamento sono andato in.media 80 watt e qualche volta al massimo in potenza
Alla fine non riesci ad agganciare un ponte con un x510 sul tetto, ma riesci ad utilizzare tutte le bande hf con una mantova.
Misteri della vita...
come ho spiegato con tanti.messaggi con antenna 510 non agganciavo i ponti su uhf 430 e vhf cosi cosi ...
altrimenti non toglievo una buona e costosa antenna dal tetto...non parliamo di vhf e uhf ma di hf con antenna mantova turbo. che anche io pensavo peggiore in bande hf...
Ri-leggendo un pò tutto mi è venuto il mal di testa, è tutto una assurdità e francamente comincio a pensare che è solo una grande perdita di tempo.
Contenti Voi......... çç42
perdita di tempo di cosa?
Vedo che siamo in due. çç50
Citazione di: SWL-181-TO il Sab 09 Novembre, 11:33 2019
Vedo che siamo in due. çç50
Visto e considerato l'andazzo i rimedi omeopatici parafrasando temo non basteranno.
@estebax
Ma cosa vuole sentirsi rispondere? Da tre pagine di forum sta portando avanti una discussione a senso unico , con post spesso incomprensibili. Si trova bene con una Mantova tuttofare? Buon pro le faccia! Le auguro tantissimi bei qso e altrettanti DX con Katmandu e Portland Maine (o Portland Oregon, se preferisce...). Noi restiamo dell'idea che nella sua stazione ci sia più di qualcosa che non va, ma se a lei sta bene così chi siamo noi per darle contro? Tuttavia non la prenda male se qualcuno le fa notare che su una Panda non può mettere il motore di una Ferrari.
Per me questo topic davvero non ha più senso. Da parte mia QRT.
Si era capito da tre pagine. Ma qualche buon Samaritano in assoluta buona fede ci ha creduto ed ha continuato ad alimentare il fuoco del nulla. Perché di nulla si tratta. Nuovamente QRT. Troll?
73 a tutti. Mi sono letto l'intera discussione e da quanto capito provo a rispondere alle singole questioni in modo breve ma chiaro ...spero.
CitazioneLa Diamond X510 in UHF non aggancia i ponti:
Il problema è l'antenna, il cavo invece non ha problemi, in banda CB infatti funziona e anche se le perdite sulle frequenze più basse sono minori non giustificano un simile problema, poi a riguardo che in diretta funziona è meglio far finta che non sia così. La soluzione è cambiare antenna senza girarci troppo in torno. Fine.
CitazioneI due Duplexer:
I duplexer vanno tolti, infatti se provi con o senza nelle varie frequenze ti accorgerai che la media dei segnali sarà più bassa, idem in trasmissione.
CitazioneLa Mantova Turbo fuori banda:
La Mantova la puoi anche usare fuori banda, tanto si comporta quasi come un carico fittizio, quindi poco guadagno ma qualcosa fa, poi il rischio di false misure è sempre in agguato e questo è a tuo rischio e pericolo.
CitazioneTeorie delle risposte che ti sono state date:
Le risposte in merito a tutti i tuoi quesiti sono tecnicamente corrette poiché sono da manuale, poi ognuno decide se fare a modo suo, chiaro che esiste anche un lasco tra fare le cose perfette o così così ma un minimo di risultato lo si ottiene comunque, poi se questo è sufficiente o meno è a discrezione dell'operatore.
CitazioneScrittura poco comprensibile:
Quando si comunica tramite scrittura, a differenza di quando si è faccia a faccia, non si percepiscono le emozioni e quindi con quale intenzione il nostro interlocutore abbia detto una determinata cosa e questo può comportare a delle incomprensioni e anche un complimento può essere scambiato per un'offesa oppure il contrario, nel tuo caso Estebax, la questione è anche amplificata a causa del modo sgrammaticato i cui scrivi, capisco però solo ora che questo è dovuto a un tuo problema con la vista.
Concludo dicendo che certamente anche chi ti ha risposto poteva farlo in un modo per così dire meno arrabbiato ma è anche umanamente comprensibile quando si esprime un concetto tecnico che è coretto ma che in un certo senso viene però rispedito al mittente, poi vale sempre che ognuno è libero di affrontare le questioni tecniche come meglio crede, d'altronde anche i social hanno il limite invalicabile di non poter provare con mano delle problematiche che non sono le proprie.
oggi ho messo sul balcone antenna diamond x30 e ora si prendono bene i ponti uhf 430 che prima non prendevo con antenna sul tetto...ho usato sempre gli stessi 18 metri di cavo rg58.....quindi non era' cavo ma antenna....con una antenna piccolina di metri 1,30 da balcone trasmetto e ricevo bene tutto
ma antenna che ho tolto sul tetto x510 cosa puo essergli capitato che si era tanto assordita in trasmissione e ricezione sui ponti radio? come e' fatta internamente antenna bibanda? potrebbe essersi rovinato qualche componente interno dentro antenna tipo condensatori o altro?
Sarebbe stato il colmo se anche con l'antenna nuova vi fosse rimasto il problema vecchio. :P
La X510 ha dei noti problemi strutturali a causa della sua dimensione ed è frequente che si crepi in qualche punto con relativa infiltrazione d'acqua che manda tutto in malora e non rimane che buttarla. Dei componenti interni ci dovrebbero anche esserne ma tanto non la puoi aprire perché è tutto sigillato. Se ti consola sappi che però sei in buona compagnia.
qualcuno dice che antenna si puo aprire e cambiare condensatore che si rovinano con il tempo
Dentro ci trovi quello che vedi in questa foto, non so dirti invece come aprirla, poi bisogna anche vedere se si riesce a richiuderla e in maniera stagna.
grazie della foto allora aveva ragione amico mio che dice dentro antenna c e un circuito LC e che quando diventa sorda frequenze alte spesso e' causa dei condensatori rovinati che sono sensibili a caldo/ freddo/ umidita esterna
pure il tecnico che e' venuto sopra ma come mai non si e' accorto che il problema era antenna bibanda? almeno risparmiavo economicamente , e incavolature con condominio per i.permessi di andare piu volte sui tetti....forse non aveva capito per il fatto che in diretta trasmettevo e ricevevo bene vhf ed uhf?
Citazione....forse non aveva capito per il fatto che in diretta trasmettevo e ricevevo bene vhf ed uhf?
Tutto questa confusione è dovuto proprio a questo, in realtà in diretta funzionava si ma se l'antenna fosse stata a posto i segnali sarebbero stati ben più forti ed è proprio questo l'inganno.
Non ti rimane che tentare di aprirla, tanto anche se si rompe non te ne fai niente comunque, sperando però che si tratti solo di un problema ai condensatori, se invece si è ossidato tutto allora è un altro paio di maniche, anzi potrebbe pure essere diventate inapribile.
se la apro poi devo testare i condensatori se funzionano tutti...avrei bisogno di un tester..altrimenti che la aprirei a fare ? antenna quando abbiamo smontata ho visto io era esternamente in buone condizioni si e' svitata anche bene nelle sue parti ..sembrava nuova..
Per testare i condensatori serve appunto un tester oltre che saperlo utilizzare anche se fai molto prima a sostituirli tutti, tanto sono di tipo comune e non costano nulla così ce li ha tutti nuovi.
a causa di una cavolo di antenna con qualche condensatore rovinato e con tecnico 2 volte che insisteva che antenna andava bene 3 pagine di forum radiomatorial e tante ipotesi e diagnosi di cause malfunzionamento..e adesso risolto con una semplice antennina da balcone da 130 cm ora prendo bene tutti i ponti ...mannaggia alla misera!
Era evidente che l'antenna era difettosa ma a parte tutte le seccature rimane comunque un'esperienza, anche se non consolante è pur sempre qualcosa di positivo. :D
Citazione di: estebax il Lun 11 Novembre, 21:12 2019
oggi ho messo sul balcone antenna diamond x30 e ora si prendono bene i ponti uhf 430 che prima non prendevo con antenna sul tetto...ho usato sempre gli stessi 18 metri di cavo rg58.....quindi non era' cavo ma antenna....con una antenna piccolina di metri 1,30 da balcone trasmetto e ricevo bene tutto
Quindi hai sfilato i 18 metri di cavo dalla canala del condominio e li stai usando per l'antenna sul terrazzo?
E la mantova sul tetto a cosa é collegata?
Il cavo è rimasto per la Mantova su tetto del condominio così com'era prima, la X510 invece l'ha tolta e ora usa una X30 sul balcone con un secondo cavo dedicato.
no ho usato sempre matassa di cavo rg58..sopra per antenna mantova ho stesso cavo...
e' suppergiu' un 15 metri rg58
quello che non riesco a capire ...il malfunzionamento dell antenna x510 sopra al tetto si puo controllare e verificare solo misurando da sopra il tetto oppure con la strumentazione lo si pio fare anche da sotto a casa mia dove c e postazione radio? e come mai sopra non si e' accorto di malfunzionamento antenna?
Lui (il tecnico) non se né accorto ma tu si. :)
Ci sono molti modi per analizzare un'antenna ma il più naturale è proprio il normale uso e un malfunzionamento difficilmente passa inosservato.
conosceva il problema lo sapeva ,glielo' detto che non.agganciavo ponti uhf su 430mhz ,ma mi disse che se funziona in diretta, vhf ed uhf allora antenna stava bene e non era la causa.. ..per curiosita da mia postazione a casa con gli strumenti , rosmetro , wattmetro e carico fittizio.50 ohm ..posso misurare malfunzionamento antenna sopra al tetto ed eventualmente anche mafunziobamenti del cavo coassiale? come si fa' in pratica?
Se il tecnico avesse capito il problema ti avrebbe detto dopo due secondi di cambiare antenna.
Citazioneper curiosita da mia postazione a casa con gli strumenti , rosmetro , wattmetro e carico fittizio.50 ohm ..posso misurare malfunzionamento antenna sopra al tetto ed eventualmente anche mafunziobamenti del cavo coassiale? come si fa' in pratica?
Con il rosmetro si misurano solo le stazionarie, se sono alte c'è qualcosa da sistemare e se sono basse va tutto bene, più di questo un rosmetro non fa. Con un carico fittizio invece si può potenzialmente capire se cavo e connettori sono a posto se questo lo metti al posto dell'antenna, tuttavia i carichi fittizi servono per testare agli apparati senza avere bisogno di un'antenna e non per altro.
quindi malfunzionanento di antenna posta sul tetto bisogna per forza andare sul tetto ? quali strumenti di controllo per antenna?
Quando un'antenna ha un evidente problema va controllata fisicamente per capire dove intervenire e sempre se sia possibile farlo, la bravura personale viene prima di ogni strumento di supporto, poi volendo di strumenti ce ne sono tanti, già con un'analizzatore d'antenna si possono fare controlli importantissimi. Oltre ai ros si può misurare l'impedenza, reattanza, resistenza, risonanza, ecc. Chiaramente bisogna avere una certa esperienza in materia di antenne sennò molti dei numeri che escono ci risulteranno privi di significato.
bello questo analizzatore di antenna che hai messo in foto...genera pure segnali sulle varie frequenze e bande.metriche per vedere come reagisce antenna?costa molto sai.prezzo? un analizzatore buonetto che non costa molto da comperare.lo conosci? analizzatori di spettro invece servono per vedere banda di frequenze ed ampiezze trasmesse e ricevute? e se ci sono armoniche?
https://www.ebay.it/itm/AW07A-HF-VHF-UHF-160M-2M-Antenna-Analizzatore-SWR-RF-Impedenza-Analyzer-Tester-/254040404571 questo.mi sembra buono e completo che ne pensi?
Più che buono dipende da cosa ci devi fare e quindi se ha le funzionalità che ti servono e comunque gli analizzatori di antenna sono indicati soprattutto per l'autocostruzione di antenne, ti servirà soprattutto per questo.
Un analizzatore di spettro invece serve apppunto per dare una forma visibile all'onda di un segnale posto al suo ingresso e valutarne la distorsione, modulazione, rumore in rapporto al segnale ecc similmente a quanto fa un oscilloscopio.
In pratica con un analizzatore di spettro si possono fare le seguenti cose:
Misure di livello, bande passanti e frequenze di un segnale.
Analisi della purezza spettrale di una sorgente.
Misure di modulazione di ampiezza e frequenza.
Misure di modulazione di impulsi.
Misure su sistemi di comunicazione.
Misura delle oscillazioni parassite o della distorsione armonica
invece oscilloscopio riesce solo a misurare forma del segnale oscillatorio in ingresso? ...cioe' la sua variabilita' nel tempo..invece analizzatore di spettro analizza tutta la forma e componente spettrale armonica del segnale in ampiezza...quindi uno analizza ampiezza nel tempo altro in frequenza giusto? non c e possibilita di strumento che da tutte e 2 le misurazioni insieme? o le converte nel tempo.oppure.in frequenza? si basano su trasformata di fourier del segnale giusto?
Senza entrare nei dettagli è bene o male è come dici, esistono poi anche gli oscilloscopi combinati con un analizzatore di spettro, ad esempio quelli della Tektronix ma solo per chi ha le tasche sempre gonfie.
In realtà è uno strumento combinato ma non per applicazioni RF.
Infatti la funzione analizzatore di spettro (che non prevedeil TG) è limitata a 100Mhz (3Ghz opt.)
Però ha un comodo analizzatore di funzioni ed un generatore di funzioni arbitrarie fino a 50Mhz.
E' più uno strumento da laboratorio R&S , ma non RF.
Ho messo questo come esempio generico ma meno male che non l'ho comprato. :)
vorrei comperare questa antenna veicolare hf multibanda,
da mettere fuori il balcone ,qualcuno mi ha consigliato antenna Hoxin HV-BB2M , e' adatta a me per il poco spazio in altezza e poi essendo multibanda non mi obbliga a toccare sempre antenna per cambiare banda di lavoro metrica hf, qualcuno dice che se non ha una buona superficie riflettente metallica a terra non trasmette e riceve bene..io la applicherei sulla ringhiera del mio balcone a 30 cm dal piano di terra del.mio balcone...oppure e' meglio la appoggio a terra ? o meglio se piu in alto sempre sul balcone? mi date un consiglio per scelta e migliore applicazione?
Esiste già una discussione nella giusta sezione (basta guardare).
https://www.forumradioamatori.it/forum/index.php?topic=1765.0
si ho letto grazie...ma per le caratteristiche che servono a me cioe relativamente non ingombrante da balcone e multibanda , sapete o conoscete qualche antenna hf migliore rispetto a questa hoxin hv?
Non esistono antenne migliori o peggiori, nel senso che questa tipologia di antenne sono fatte tutte della stessa pasta, da li non scappi neanche se vuoi, anzi, per fortuna ne esiste una come la HV-BB2M che almeno non richiede di essere accordata di continuo.
Citazionesapete o conoscete qualche antenna hf migliore rispetto a questa hoxin hv?
Detto con una sola parola no, devi cambiare tipologia di antenna, queste sono tutte migliori ma non essendo da balcone hanno tutt'altra stazza.
Migliore di quella , persino un filo teso.
che intendi pure un filo teso e' migliore? come mai queste antenne in hf in nessuna descrizione c e il guadagno in db come altre altenne? e' omnidirezionale come tutte le altre antenne 27 e vhf e uhf ma non c e..su hf .perche?
tanto ho ricetrasmitt kenwood 140 con antenna dedicata e risuonante 27 mhz mantova turbo...questa hoxin mica sara peggio ?
Beh. Con tutta quella bella tecnologia. Buoni dx.
buoni dx? ok ma cosa mi proponi e consigli in alternativa? dato che non.posso.mettere antenna sul tetto? hai soluzione diversa e migliore?
Ne avrei tante, ma necessitano di autocostruzione e ci vorrebbero 40 pagine.
Potrei sempre consigiare una buona lettura ma poi mi si rimanda ai classici e io lascio perdere.
L'unica soluzione diversa è quella di usare un'antenna diversa, cioè molto grande magari optando per una filare invece che una verticale ma dovari tirarla dal balcone fino a tutta la lunghezza quindi credo che nel condominio non la prenderanno bene a vedere dei fili lunghi decine di metri.
Una bella telaio da balcone in PVC ? E' praticamente invisibile, non semplicissima da costruire ma di grande efficacia, in particolare se piano alto e balcone in metallo.
Monobanda semplice, bibanda leggermente più complessa, tribanda da tribolazione...
Per carità, non tiriamo fuori cose da macgyver sennò è meglio fare da parafulmine stile Fantozzi hi. :D
In realtà non è così tremenda e si realizza con economico tubo in PCV da 18 , raccordi etc etc..
Certo bisogna essere dotati di discreta manualità.
Ne ho costruite diverse e hanno sempre funzionato bene (nei limiti delle loro possibilità) .
Se non altro non richiede accordatore ed è praticamente invisibile.
Se poi ci si accontenta (esempio) di 10 e 20 metri ... è veramente alla portata di tutti.
Comunque sempre meglio di un loop magnetico da 100/150 costi e difficoltà elevate per risultati piuttosto scadenti.
ce l hai una foto da mostrarmi di questa antenna in pcv che dici? cosi riesco a rendermi conto se posso.mettrla e se hlo altri condomini possono tollerarla in grandezza e visibilita'
Non serve, si trova in rete .
Qui:
https://officinahf.jimdo.com/antenne-hf-mf/hf-antenne-da-balcone-1/
Trovi spunti interessanti.
Non bisogna necessariamente farla come la ECO:
http://www.flqelettronica.it/description.asp?item=148
Largo alla fantasia, ma prima bisogna avere qualche base teorica.
antenna rettangolare in foto che mi hai.inviato su link risulta esaurita per vendita l altra a canna da pesca bobina avvolta 10-40 metri ogni volta dovrei stare ad accordarla e cambiare posizione delle induttanze e' un ammattimento. ma non c e ne e' una antenna sufficiente e decente multibanda da balcone che non ho problemi a stare
continuamente sempre a cambiare ed accordare la banda di lavoro? perche significa sempre uscire fuori dal balcone ogni volta che cambio banda
Hai guardato in modo frettoloso, sul link ci sono varie soluzioni.
Ed io mi riferivo a questa :
http://www.introni.it/pdf/Electronics%20Projects%201992_09_10.pdf
Antenna da balcone 2
L'antenna non si trova da tempo, bisogna costruirsela, cosa che un radioamatore dovrebbe saper fare.
Un radioamatore ... vero.
per l autocostruzione ci vuole predisposizione tecnica, ingegno ,ricerca materiali e vario tempo che non tutti i radiamatori veri o non veri hanno a disposizione se lavorano ed hanno famiglia ... domando .per i semplici radiamatori piu' teorici che pratici esiste qualche prodotto di antenna multibanda gia costruito che si puo comperare senza costruirlo o autocostruirlo?
L'antenna ti è già stata consigliata ed è la HV-BB2M e ringrazia che esiste e comunque è inutile sperare che esistano antenne di questo tipo che come le monti sono perfette, non è così per nessuna antenna per le onde corte manco se costano migliaia di euro quindi figuriamoci per delle antenne ultra caricate, bisogna lavorarci e capire come agire, poi se si fortunato ti va anche bene al primo colpo senza fare i salti mortali.
si penso che hai ragione misa' la compero la hv bb2m..in.internet solo.un negozio on.line la vende non e' trovati altri
Infatti ormai la si trova a fatica, forse è andata fuori produzione anche perché questo tipo di antenne che possiamo considerare di fortuna non hanno un grande mercato.
come mai ne rendono cosi difficile la vendita? o ci sono altri.motivi? ma che devono fare qurli che non hanno spazio o problemi condominali.per installare antenne da tetto? o possono solo su balcone ?poi mettere una antenna che ogni volta bisogna uscire dal balcone per cambiare banda e' un ammattimento meglio.multibanda
Se non la fanno più significa non gli rendono e che una volta terminate le scorte non saranno più disponibili, comunque se vuoi un'antenna così piccola questo è il prezzo da pagare, va tarata ogni volta oppure ne esistono anche con lo stilo intercambiabile a seconda della banda, in fondo sono più bobine anche antenna e qualche stratagemma lo devono pur inventare altrimenti non si accorda e non rendono nulla.
queste di cui parli con lo stilo intercambiabili quali sono? ,hai un.link per vederle in foto? sono migliori o peggiori come qualita hf della abtenna multibanda hoxin ?
Nello specifico non riesco a ricordare ma c'è ad esempio anche la Hustler RM-75 oppure la Super Antenna MP1RP che è per così dire da passeggio. Sono tutte soluzioni di fortuna quindi parlare di migliore o peggiore è insensato ma sempre meglio di niente.
sto guardando il link dell antenna portatile che mi hai inviato...e' una antenna che praticamente deve essere fissata vsu banda variabile con una chiave a brucola sulla banda in cui si desidera lavorare perche e' monobanda,risuona naturalnente su 80 netri e si puo accordare con la chiave su altre bande metriche ,ho visto che in foto c e una parte dove puo lavorare hf multibanda senza stare sempe a cambiare per ogni banda dove si vuole lavorare giusto o ho capito male io ? ma ho visto che vendita e" estera non in italia....oltre questa antenna ne sai altre similari a questa? cosi valuto e scelgo..grazie
Di queste antenne so solo quello che sai anche tu, ovvero le caratteristiche riportate. Se ne cerchi una che ritieni più adatta prova a dare una controllata su Wimo: www.wimo.com/it/antenne/antenne-onda-corta/antenne-portatili ci sono 9nove pagine tra antenne e accessori.
Un'altra carrellata di antenne invece mobili la trovi qua: www.wimo.com/it/antenne/antenne-onda-corta/antenne-mobili
luciano la antenba hoxin non si trova piu.. quellla poteva andare bene era multibanda evitava la rottura di stare sempre a cambiare stilo non riesco a trovarne similare a hoxin
Prova qui: www.centroelettronica.net/index.asp?Prod=1&Id=1002&Categoria=Accessori-per-Ricetrasmettitori&sottotipologia=Antenne%20HF&prodotto=Hoxin%20HV-BB2M
luciano in nessuna parte ce l hanno ...bisognerebbe vedere altri modelli di abtenna fhe fanno multibanda come questa na non trovo nulla di simile su internet tu sai qualcosa?
Fino a qualche tempo fa si trovava ancora in vendita ma si vede che proprio è uscita di produzione. Altre di simili non ricordi ce ne siano.
mi dai un consiglio? fra queste 2antenne?
COMTRAK
ATC-0680 W ANTENNA VEICOLARE 9 BANDE PER HF+6M COMTRAK 400012 e le altra
PROXEL
PRO-X1 ANTENNA VEICOLARE BIBANDA HF/VHF 10 BANDE ATTACCO PL-259
quale consigli fra le 2 per caratteristiche e qualita che mi servono? multibanda unica come antenna hoxin hv non le trovo piu in rete vendita!
Bene o male l'antenna è sempre la stessa, piuttosto dai una letta a questa guida in pdf che allego sulle antenne HF mobili, qualcosa di interessante ci dovrebbe essere.
Citazione di: Luciano il Mer 13 Novembre, 00:43 2019
Il cavo è rimasto per la Mantova su tetto del condominio così com'era prima, la X510 invece l'ha tolta e ora usa una X30 sul balcone con un secondo cavo dedicato.
Quindi non sta usando lo
stesso cavo di 18 metri, ma sta utilizzando un
altro cavo e pure nuovo.
Che poi per collegare l'antenna sul terrazzo serva esattamente la stessa lunghezza che hai utilizzato per collegarla sul tetto, è una bella coincidenza.
Ormai questa discussione e' degna di beautiful. I contenuti invece ricordano non e' la Rai. çç50 çç20
Da quanto ho capito, l'RG58 da 18 metri è sempre li sulla Mantova ma ha tolto sia i duplexer che la X510. Ora al posto della X510 che era sullo stesso palo della Mantova ha una X50 ma sul balcone del suo appartamento con un breve spezzone sempre di RG58. Questo è quello che ho capito io.
si tutto esatto totto tulto compreso duplexer ma non x50 ho x30
ti volevo chiedere l antenna che ti ho postato sopra della comtrac atc uno esperto mi ha detto che se la metto al valcone puo funzionare solo con un cavo di massa o sopra macchina o al balcone con dei cavetti collegati per fare piano di massa...che vuole dire in.pratica cosa fare? che digbifica dei cavetti collegati per fare massa? cavetti collegati dove ad antennna? tu lo sai?
Essendo un'antenna da macchina la macchina stessa fa da piano di massa e quindi se viene installata a casa serve una massa alternativa, immagina o come vuoi chiamarla, a volte basta la ringhiera a volte bisogna ingegnarsi e se sei fortunato non serve fare nulla, è però inutile parlarne ora, prima la devi installare e poi ne vedi eventuali problematiche altrimenti discuterne ora sarebbe come mangiare aria.
ipotizzo che sul cavetto pl che va ad antenna dovrei estrarre la calza e collegarla a massa con cavetto attaccato alla ringhiera metallica del balcone...e tutto il balcone farebbe sa piano di.massa riflettente..poi.collegare polo caldo del cavo coassiale ad antenna e calza alla ringhiera secondo me e' unica cosa da fare oppure comperare un.piano metallico quadrato su cui mettere al centro antenna e appoggio magnetico che faccia da superficie riflettente
alcuni hanno risolto comperando da ferramenta un reticolo quadrato di metallo che faccia da massa riflettente su cui appoggiare base magnetica con antenna...ma non ho capito di che materiale .metallo e' fatto il reticolo di massa alcuni consigliano alluminio altri ferro altri acciaio altri rame...bohhh secondo te che materiale deve essere base massa ?
Qui si entra in un mondo complicato dove con lo stesso identico sistema si ottengono risultati diversi. Di solito le carrozzerie delle macchine sono in acciaio ma se usi alluminio o rame ve bene comunque, le varianti che compromettono il risultato finale sono però infinite e non riguardano solo il piano di massa quindi non ti resta che sperimentare, anche se fai tutto da manuale non significa che poi tutto funzioni correttamente, ci sono troppe variabili a seconda del caso.
faccio cosi prima privo un reticolo di acciao poi alluminio con cavetto attaccata ringhiera per aumentare superficie di.massa
Citazione di: estebax il Lun 11 Novembre, 21:12 2019
oggi ho messo sul balcone antenna diamond x30 e ora si prendono bene i ponti uhf 430 che prima non prendevo con antenna sul tetto...ho usato sempre gli stessi 18 metri di cavo rg58.....quindi non era' cavo ma antenna....con una antenna piccolina di metri 1,30 da balcone trasmetto e ricevo bene tutto
Citazione di: Luciano il Dom 17 Novembre, 12:57 2019
Da quanto ho capito, l'RG58 da 18 metri è sempre li sulla Mantova ma ha tolto sia i duplexer che la X510. Ora al posto della X510 che era sullo stesso palo della Mantova ha una X50 ma sul balcone del suo appartamento con un breve spezzone sempre di RG58. Questo è quello che ho capito io.
Citazione di: estebax il Dom 17 Novembre, 13:37 2019
si tutto esatto totto tulto compreso duplexer ma non x50 ho x30
pra macchina o al balcone con dei cavetti collegati per fare piano di massa...che vuole dire in.pratica cosa fare? che digbifica dei cavetti collegati per fare massa? cavetti collegati dove ad antennna? tu lo sai?
Io di tutta questa storia vedo molta confusione, prima dici di aver collegato l'antenna direttamente alla radio, ma dopo 5 minuti dici di avere ancora i duplexer, dici di aver tolto il duplexer sul tetto, e dopo 5 minuti dici che non ti fanno salire sul tetto, dici di aver collegato l'antenna sul terrazzo con gli stessi 18 metri di cavo, poi dopo 5 minuti il cavo è un altro e nuovo, e forse adesso è diventato solo uno spezzone.
Magari la prossima volta prima di rispondere mettiti d'accordo con te stesso.
forse interpreti male , mie spiegazioni apprissimative non dettagliate mie...se mi dici cosa vuoi sapere e mi fai domanda precisa ti rispondo quello che interpreti non so se poi non credi a cio che dico e' un altro conto
che vuoi sapere? ti rispondo con 3parole cosi non interpreti mie parole
con x30 nuova ora prendo tutti i ponti uhf che non.prendevo..rg58 suppergiu e' stesso spezzone in.metri non ricordo circa 15/18 metri
ho tolto duplexer ed antenna bibanda 510 sul tetto e mantenuto mantova turbo e vecchio cavo rg58 che c era ef usato per balcone altro spezzone simile di rg 58
ho detto al collega che non ho comperato x50 ma x30 per questioni di altezza dal.piano sopra 1,30 cm antenns x30..poi ho chiesto che sighifica il consiglio di un radiamatore che mi ha detto di mettere cavetti collegati alla ringhiera del balcone per fare massa con una antenna hf da balcone che devo ancora comperare
ho detto che con x30 ora ho risolto problema prendo tutti i ponti che prima non prendevo con antenna bibanda sul tetto 510..quindi immaginabile che la causa malfunzionamenti era antenna sul tetto. dato che sostituendola con x30 si e' risolto problematica...cosa c e di non chiaro?
Chiaro no? Che domande fai! çç25 çç25
Citazione di: GianlucaB il Dom 17 Novembre, 19:11 2019
Citazione di: estebax il Lun 11 Novembre, 21:12 2019
oggi ho messo sul balcone antenna diamond x30 e ora si prendono bene i ponti uhf 430 che prima non prendevo con antenna sul tetto...ho usato sempre gli stessi 18 metri di cavo rg58.....quindi non era' cavo ma antenna....con una antenna piccolina di metri 1,30 da balcone trasmetto e ricevo bene tutto
Citazione di: Luciano il Dom 17 Novembre, 12:57 2019
Da quanto ho capito, l'RG58 da 18 metri è sempre li sulla Mantova ma ha tolto sia i duplexer che la X510. Ora al posto della X510 che era sullo stesso palo della Mantova ha una X50 ma sul balcone del suo appartamento con un breve spezzone sempre di RG58. Questo è quello che ho capito io.
Citazione di: estebax il Dom 17 Novembre, 13:37 2019
si tutto esatto totto tulto compreso duplexer ma non x50 ho x30
pra macchina o al balcone con dei cavetti collegati per fare piano di massa...che vuole dire in.pratica cosa fare? che digbifica dei cavetti collegati per fare massa? cavetti collegati dove ad antennna? tu lo sai?
Io di tutta questa storia vedo molta confusione, prima dici di aver collegato l'antenna direttamente alla radio, ma dopo 5 minuti dici di avere ancora i duplexer, dici di aver tolto il duplexer sul tetto, e dopo 5 minuti dici che non ti fanno salire sul tetto, dici di aver collegato l'antenna sul terrazzo con gli stessi 18 metri di cavo, poi dopo 5 minuti il cavo è un altro e nuovo, e forse adesso è diventato solo uno spezzone.
Magari la prossima volta prima di rispondere mettiti d'accordo con te stesso.
What did you expect, the whole discussion is like a soap opera!
se non ci hai capito o hai interpretato male discorso invece di fare inutili sarcasmi per prendermi in giro ..domanda a te stesso perche qualcun altro qui ha diagnosticato subito bene la causa del problema di antenna e te invece no..
AVVISO DI MODERAZIONE
Anche se questo topic ha raggiunto rimarchevoli "punte" di surrealismo, invito tutti gli utenti ad astenersi da commenti palesemente off topic o che possono costituire flame. Questo è un forum per appassionati di radio, non un ring. Fermo restando che la presente discussione è già stata segnalata all'amministratore per i provvedimenti che riterrà opportuno adottare (compresa la chiusura), ogni ulteriore intervento rissoso o sarcastico sarà rimosso e l'autore sanzionato.
Perfettamente ragione, ma se si intravede l'ombra di Troll (chiunque esso sia) forse chiuderla è meglio... o No?
Hai usato un bel termine "surrealistica" molto elegante.