Ciao a tutti,
vorrei sperimentare il protocollo LoRa https://amzn.to/3PmlaFc creando una piccola rete mesh con alcuni amici.
Ora la scelta si pone sulla frequenza da usare, se 433MHz o 868MHz.
The Things Network suggerisce la seconda per via dell'elevato numero di dispositivi (allarmi, centraline meteo, auto, telecomandi) che trasmettono impunemente in 433 senza rispettare limiti in potenza e duty cycle, però il 433 è più adatto per una rete urbana per via delle capacità maggiori di penetrazione rispetto agli 868MHz.
Com'è la situazione in Italia? Quale delle due frequenze consigliate per un ambiente urbano?
Grazie!
Ciao Anelito. La scelta la devi fare tu, già sai che a 433 gli ostacoli avranno meno rilevanza ma è anche vero che il traffico è assolutamente maggiore ma delle frequenze libere le trovi sempre è comunque, poi tieni presente che parliamo prevalentemente di sistemi a impulsi e quindi che non tengono costantemente la frequenza occupata quindi non vedo un motivo per preferire la 868 almeno che la rete che andrai a fare e l'ipotetica copertura sia essente da ostacoli, anzi in questo caso il raggio di copertura sarebbe anche maggiore che a 433 in virtù della maggiore frequenza.
La differenza di propagazione attraverso gli ostacoli tra 433 e 868MHz è solo teorica o pratica e misurabile?
Qui una analisi spettrale della banda in zona https://ibb.co/ZRjCq4j
Ovviamente si tratta di un dato di fatto, più alta è la frequenza è maggiore è l'attenuazione dovuta dagli ostacoli, poi sinceramente non so quali siano le tue esigenze e la copertura del sistema ma, in ogni caso se proprio non ti metti su di una frequenza dove c'è un segnalone fisso problemi particolari non ce ne dovrebbero essere.
Ciao a tutti
Forse la scelta della banda è l'ultimo dei problemi ma certamente la 868 è molto più tranquilla ma anche più critica, una frequenza libera comunque la si trova sempre quindi secondo me è da preferire la 433, poi ognuno farà come meglio crede ma in tutti i casi l'eventuale traffico presente non lo considero un grosso problema anche perché è quasi sempre a impulsi e momentaneo.