Forumradioamatori.it

Altri argomenti – Autocostruzione, elettronica, satelliti, surplus, riparazioni, e chi più ne ha più ne metta => Legislazioni e normative => Discussione aperta da: SimoneGliori il Lun 23 Novembre, 20:09 2020

Titolo: Band plan all'esame
Inserito da: SimoneGliori il Lun 23 Novembre, 20:09 2020
Buona sera. Fra 3 settimane ho l'esame, in videoconferenza, per conseguire la patente di radioamatore. Sto studiando dal Nerio Neri https://amzn.to/3Nykqy2 2020 più altre fonti online, niente corsi presso associazioni. Leggo negli altri topic che è necessario studiare bene il "band plan", ma non mi è chiaro se, oltre alle bande che ci sono assegnate, devo sapere anche quali modi sono consentiti per ogni porzione di banda, quindi decine di frequenze da imparare a memoria. Perché mi è parso di capire che in Italia i modi sono più una convenzione, non una legge.
Titolo: Re:Band plan all'esame
Inserito da: Bellerofonte il Lun 23 Novembre, 20:45 2020
Ciao, io l'ho appena fatto studiando come te sul Neri e sulla raccolta di domande del libro di ARI Brescia. L'unica domanda che ricordo in ordine alle modalità di trasmissione per banda riguardava la possibilità o meno di trasmettere in FM al di sotto dei 50 mhz (ovviamente no). Per il resto possono capitare domande su quali sono le onde centimetriche etc.
Titolo: Re:Band plan all'esame
Inserito da: SimoneGliori il Lun 23 Novembre, 20:59 2020
Immagino che te la sia cavata, quindi complimenti! Grazie per la testimonianza.
Titolo: Re:Band plan all'esame
Inserito da: Bellerofonte il Lun 23 Novembre, 21:08 2020
Si, è andato bene. Ti fanno 5 domande e ne devi azzeccare almeno tre di cui almeno una di regolamentazione. Sulla carta sembra piu' facile di quello tradizionale ma in realtà hai pochissimo tempo per riflettere (tutto l'esame dura si e no 10 minuti presentazione e scelta delle buste comprese) . Se ti serve tempo per pensare fatti rileggere la domanda ma considera che ti lasciano 15-20 secondi per rispondere, se la domanda prevede dei calcoli (a me è capitata) devi essere veloce, quindi tieni sottomano carta e penna. In bocca al lupo !
Titolo: Re:Band plan all'esame
Inserito da: SimoneGliori il Lun 23 Novembre, 21:15 2020
Mi ero immaginato che non si potesse far altro che guardare in camera, invece è addirittura permesso scrivere?
Titolo: Re:Band plan all'esame
Inserito da: Bellerofonte il Lun 23 Novembre, 21:53 2020
Dipende dalla domanda, se ti chiedono un calcolo puoi scrivere , se ti chiedono cosa significa QRK ovviamente no...
Titolo: Re:Band plan all'esame
Inserito da: IU2IDU il Mar 24 Novembre, 00:43 2020
Citazione di: Bellerofonte il Lun 23 Novembre, 20:45 2020
Ciao, io l'ho appena fatto studiando come te sul Neri e sulla raccolta di domande del libro di ARI Brescia. L'unica domanda che ricordo in ordine alle modalità di trasmissione per banda riguardava la possibilità o meno di trasmettere in FM al di sotto dei 50 mhz (ovviamente no).

In 10 metri (28 MHz) è consentita l'attivita in FM e addirittura puoi trovare alcuni ponti ripetitori.
Nel periodo estivo poco oltre i 29 MHz si può anche tentare il DX in FM (ho collegato l'Arabia Saudita in agosto).

Ho frequentato il corso all'ARI BRESCIA e quel libro è scritto da un mio compagno (IU2IBU = INDIA BRAVO UNITED edizioni). Mi raccomando ragazzi: MHz si scrive così.

In bocca al lupo......ci sentiamo on air!

73 Giulio IU2IDU
Titolo: Re:Band plan all'esame
Inserito da: Martinoros il Mar 24 Novembre, 09:22 2020
CitazioneL'unica domanda che ricordo in ordine alle modalità di trasmissione per banda riguardava la possibilità o meno di trasmettere in FM al di sotto dei 50 mhz (ovviamente no)
Ovviamente si, c'è pure scritto nei bandplan quindi l'hai sbagliata. :D

Comunque auguri e complimenti per chi è già passato e chi passerà, tanto una volta fatto non ci si pensa più come per la patente della macchina.

Citazioneoltre alle bande che ci sono assegnate, devo sapere anche quali modi sono consentiti per ogni porzione di banda
Molto di più, bisogna sapere quali sono i modi di utilizzo per ogni porzione all'interno di ogni banda tipo in CW dai qui a li, RTTY da qui a li, frequenza di chiamata internazionale, frequenze satellitari e via discorrendo moltiplicato per ogni banda, in pratica è impossibile ricordarsi tutto quindi se non riesci a rispondere a simili domande sappi che è normale, sono talmente tante le cose da sapere nel bandplan che non le ricordo nemmeno io che sono in radio da una vita, praticamente bisognerebbe sempre averlo sempre sottomano per ricordarsi.
Titolo: Re:Band plan all'esame
Inserito da: IU2IDU il Mar 24 Novembre, 16:13 2020
Quoto, comunque facendo pratica i modi di emissione nelle varie bande diventano cosa ordinaria......se in USB non ascolti nulla in 40 metri dopo un po' ti fai qualche domanda.

Addirittura gli apparati moderni come l'FT-991A fanno una distinzione tra CW-LSB/CW-USB RTTY-LSB/RTTY-USB e DATA-LSB/DATA-USB. A me capitava inizialmente di non ricevere nessuno in FT8 sui 40 e 80 metri perché impostavo su DATA-LSB credendo che valesse la stessa regola della fonia.

73 Giulio IU2IDU