Forumradioamatori.it

Antenne e cavi – Comprare un antenna o costruirla da solo! L’argomento antenne e ampio e necessita sempre di tanti consigli => Antenne VHF/UHF e oltre => Discussione aperta da: 1enry1 il Sab 04 Luglio, 13:29 2015

Titolo: Gommino portatili...ma come funziona ?
Inserito da: 1enry1 il Sab 04 Luglio, 13:29 2015
Cavoli ma che complicazione dietro un BANALISSIMO gommino..... https://amzn.to/3Iem1rL

Eccovi cannibalizzato quello originale kenwood , quindi per adattare una antenna
Senza massa cosa in genere un quarto d'onda o mezz'onda su questi rtx ?

Quindi minimo da 50 cm per le VHF e da  15 cm per le VHF....

Ma come fanno ad arrivare a SOLO 7 cm ???

Ok che e' praticamente una bobina caricata e basta...infatti sono solo spire !

Ma strano anche il ponticello nella foto in basso.... Come mai un ponte???

Chi ne sa di piu e mi sa spiegare sta costruzione ?
Titolo: Re:Gommino portatili...ma come funziona ?
Inserito da: SAMUEL il Sab 04 Luglio, 13:58 2015
Essendo antenne caricate si gioca molto sulla bobina per qui anche sulla lunghezza. Il ponticello non l'ho ben capito! ma cos'è quella cosa verde! un condensatore!
Titolo: Re:Gommino portatili...ma come funziona ?
Inserito da: Saveriouno il Sab 04 Luglio, 20:56 2015
Se non erro ce ne sono da 1/2, 1/4, 5/8, un onda intera sarebbe di 70 a 430 mhz circa ma bisogna anche considerare che se è bibanda deve risuonare anche in VHF, poi ci si mette una bobina di carico per ridurne la lunghezza fisica e a questo punto a suon di "giocarci" si ottengono antenne di dimensioni molto ridotte, a farle magari ci si riesce ma a farle che funzionino anche bene è un altro paio di maniche! Il ponticello da quel poco che si vede potrebbe semplicemente essere che vada direttamente sulla massa o sul centrale!
Titolo: Re:Gommino portatili...ma come funziona ?
Inserito da: Gianluca il Dom 05 Luglio, 08:50 2015
Buongiorno a tutti. Il ponticello col condensatore mi pare si colleghi tra le spire e il polo centrale. I gommini saranno anche semplici ma quando si guarda quelli di tipo commerciale studiati e preparati a tavolino a volte si rimane spiazzati da certe soluzioni che al momento potrebbero risultare di difficile comprensione, poi l'antenna della foto mi sembra quella del TH-F7 che per la ricezione e pure a larga banda, quindi con altri accorgimenti sulla progettazione.
Titolo: Re:Gommino portatili...ma come funziona ?
Inserito da: 1enry1 il Dom 05 Luglio, 11:46 2015
no nel th-f7 e' piu lunga questa di solo 7 cm e' del bibanda th-79


quindi in modo tecnico cme funziona sta cosa ?  e come fanno in solo 7 cm a fare le due bande con ros accetabili ?

poi vero che la mano fa da piano di terra ?
Titolo: Re:Gommino portatili...ma come funziona ?
Inserito da: Gianluca il Dom 05 Luglio, 14:15 2015
Alla fine va considerato che è presente una bobina quindi la lunghezza finale dell'antenna dipende proprio da li, tu allungala è vedrai che popò di roba ne esce çç7

Queste antenne sono progettate in laboratorio in maniera scientifica e tutto è calcolato alla perfezione: numero di spire, distanza, diametro, posizione, materiali utilizzati ecc... se provi a farne una a mano uguale vedrai che difficilmente otterrai dei risultati uguali proprio perché sono antenne super studiate in ogni particolare, anche se a guardarle non sembrano diverse dalle altre, basta un niente e cambia tutto!

Il piano di terra lo fa soprattutto il case della radio o perlomeno la parte metallica che di solito è presente in tutti i portatili, potrebbe essere che tenendo in mano la radio ci sia una qualche influenza ma la cosa finisce li altrimenti se non usati in mano non potrebbero funzionare, ma come sai invece funzionano senza problema alcuno anche se li appendi con un filo!
Titolo: Re:Gommino portatili...ma come funziona ?
Inserito da: giorgiofolle il Dom 26 Luglio, 20:33 2015
Provo a dire la mia, nella speranza che qualcuno mi corregga se dico errato.

Allora essendo una bobina e quindi un filo di metallo disposto ad aspirale, una volta teso sarà lungo un tot (ipotizziamo che per la banda dei 2m quel filo sia lungo la metà, quindi 1m) Ciò serve per rendere l'antenna di dimensioni accettabili

Questione ponticello: siccome il filo sarà di lunghezza random avrà bisogno di essere accordato per entrambe le bande quindi V/U per accordarlo si usa cortocircuitare con il ponticello quindi la parte sottostante al ponticello fungerà penso da "accordatore" https://amzn.to/3VEfWYC nel senso che regola la lunghezza della bobina per trovare l'accordatura migliore nelle due bande.

Infine il condensatore serve per regolare e opporsi alla reattanza generata dalla bobina

Ripeto, ci tengo davvero tanto che qualcuno mi corregga in caso stessi sbagliando, perchè è da non molto che ho cominciato a studiare e cerco in tutti i modi di mettermi alla prova..quindi, sotto !  çç32
Titolo: Re:Gommino portatili...ma come funziona ?
Inserito da: Gianluca il Lun 27 Luglio, 10:30 2015
Direi che è tutto corretto ma non ci metterei le mani sul fuoco visto che non mi occupo più di tanto di antenne, avrei però un dubbio sul fatto che la parte sotto al ponticello funga da accordatore penso invece che quando interviene il ponticello accordi semplicemente l'antenna in un'altra banda, sarebbe poi da capire dove va a finire il ponticello dall'altro capo, il tutto potrebbe anche essere alimentato o messo in corto ma è difficile capire quali soluzioni tecniche abbiano usato nello specifico!
Titolo: Re:Gommino portatili...ma come funziona ?
Inserito da: giorgiofolle il Lun 27 Luglio, 15:26 2015
Il ponticello sembrerebbe andare a massa quindi dubito che ci sia un qualche deviatore qual'ora si dovesse passare da una banda all'altra.
Se realmente fosse così, sarebbe l'antenna da portatile più studiata di tutta la storia della radio  :)) :))
Titolo: Re:Gommino portatili...ma come funziona ?
Inserito da: GianlucaB il Lun 27 Luglio, 15:35 2015
Salve a tutti, scusate ma quello che chiamate ponticello, a me sembra il prolungamento del piedino del condensatore. https://amzn.to/3GcclLK
Da come la vedo io, la molla superiore è l'antenna vera e propria, poi sotto c'è un avvolgimento che dovrebbe essere una bobina di accordo, con un condensatore in parallelo alla bobina.

Titolo: Re:Gommino portatili...ma come funziona ?
Inserito da: giorgiofolle il Lun 27 Luglio, 15:43 2015
Hai ragione, lo noto solo ora
Quindi adesso si ha la conferma che la parte inferiore funge da accordatore L/C

Antenna davvero ben studiata comunque
Titolo: Re:Gommino portatili...ma come funziona ?
Inserito da: GianlucaB il Lun 27 Luglio, 16:15 2015
Dovrebbe funzionare così:

Il condensatore oppone una resistenza o meglio una reattanza, che è inversamente proporzionale alla frequenza che lo attraversa.
Quindi calcolando opportunamente il condensatore, si può fare in modo che a 433Mhz opponga una resistenza quasi nulla, tanto da diventare quasi come un corto circuito, ed invece a 145Mhz opponga una resistenza più alta.

La molla sopra dovrebbe essere un filo lungo circa 35cm, quindi 1/2 onda per i 433Mhz.

A 433mhz il condensatore oppone un resistenza quasi nulla, di fatto si comporta come se fosse un ponticello che  cortocircuita la bobina, quindi a 433Mhz la bobina è come se non ci fosse, perchè vine cortocircuitata dal condensatore, funziona solo la parte superiore dell'antenna, che è appunto 1/2 d'onda per i 433Mhz.

A 145Mhz invece la resistenza che oppone il condensatore è ben più alta, non si comporta più come un ponticello che cortocircuita la bobina, quindi adesso la bobina entra in funzione, e l'antenna che è sempre un filo luongo 35cm, diventa 1/4 d'onda accorciata alla base con bobina d'accordo, come tutte le antenne accorciate.


Titolo: Re:Gommino portatili...ma come funziona ?
Inserito da: SAMUEL il Mer 29 Luglio, 13:41 2015
Conclusione decisamente plausibile direi, poi anche a me era sfuggito il fatto che il ponticello altro non era che un prolungamento di un piedino del condensatore!
Titolo: Re:Gommino portatili...ma come funziona ?
Inserito da: Gianluca il Gio 30 Luglio, 09:06 2015
Ma come! finalmente che GianlucaB ti ha dato una risposta non ci sei più Giorgio! scherzo ^-^ Concordo pienamente con quanto detto, si capisce che GianlucaB di antenne se ne intende, ragionando era quasi ovvio, ma parlando di me: sapere le cose prima di saperle non è semplice per chi non le sa! scusate il gioco di parole ma dopotutto anche io e GianlucaB abbiamo lo stesso nome hi ;) A proposito Giorgio una mia curiosità, ma alla fine l'antenna l'hai lasciata così oppure sei riuscito a "rivestirla" di nuovo?
Titolo: Re:Gommino portatili...ma come funziona ?
Inserito da: giorgiofolle il Ven 31 Luglio, 15:39 2015
Ci sono, ci sono, solo che quì per collegarsi al wifi bisogna andare in paese.

Ho afferrato per bene quello che ha detto Gianluca.
Comunque l'antenna non è mia e il post nemmeno  ;D ero solo incuriosito dal tutto e quindi ho provato a dire la mia
Titolo: Re:Gommino portatili...ma come funziona ?
Inserito da: GianlucaB il Ven 31 Luglio, 16:16 2015
Ci tengo a precisare, che io ho dato una mia plausibile risposta al quesito.
Nemmeno io ho la verità in tasca,  posso solo dire che quei gommini fanno quello che possono, forse date le ridotte dimensioni fanno anche troppo.
Titolo: Re:Gommino portatili...ma come funziona ?
Inserito da: giorgiofolle il Dom 27 Settembre, 13:25 2015
Riesumo il topic solo per un istante.
Su un altro forum, un utente smontava un'antenna Baofeng e pensate un pò ? al suo interno era presente un condensatore da 3pf.
Ciò vuol dire che oramai una radio cinese (con le tecnologie disponibili oggigiorno) è benissimo equiparabile, se non superiore alle top di gamma di anche solo 5-10 anni fa

Alla fine parliamoci chiaro, il modo di far radio non cambierà più negli anni, se vogliomo parlare del digitale DMR, dPMR e robe così penso siano solo delle cavolate, per questo esistono i telefoni già da un bel pezzo.

Titolo: Re:Gommino portatili...ma come funziona ?
Inserito da: Gianluca il Dom 27 Settembre, 15:14 2015
riCiao dopo un po' di tempo :) Però non ho capito cosa intendi dire! che centra un povero condensatore "incastrato" dentro il gommino con le radio di 5-10 anni fa?
Titolo: Re:Gommino portatili...ma come funziona ?
Inserito da: giorgiofolle il Dom 27 Settembre, 15:19 2015
No effettivamente non aveva un preciso nesso logico, ma era solo per chiarire che ormai la tecnologia utilizzata in radio blasonate come le Kenwood è la stessa che è presente in modelli dal bassisimo costo.
Era solo una precisazione che ho ritenuto importante fare, ma come già detto non ha un nesso con il post
Titolo: Re:Gommino portatili...ma come funziona ?
Inserito da: Gianluca il Dom 27 Settembre, 16:33 2015
Capito, però forse bisognerebbe andare più indietro di 5 o 10 anni, perché ad esempio 16 anni fa (1999) già esistevano portatili come il Kenwood TH-D7E giusto per dirne uno, attualmente i cinesi non sono in grado di produrre a livello industriale un portatile come questo e comunque a parte tutto direi che la qualità dipende dal modo con qui si progetta una radio oltre che alla qualità dei materiali, invece il motto dei cinesi è "grande quantità al minimo prezzo" funzionano lo stessa ma non sono la stessa cosa! e poi personalmente credo che abbia poco senso confrontare apparecchiature di epoche tanto lontane per metterle a confronto, per dirti, mio nonno è fissato che la sua vecchia Citroen Visa sia migliore delle auto che fanno adesso, credo che se alla fine uno è contento ha trovato l'ideale, in fondo il cruscotto non è cosi male ;D ....scusa se sono andato un po' fuori argomento ma non ho resistito hi :) .....vavavuma!!! çç7