Forumradioamatori.it
Altri argomenti – Autocostruzione, elettronica, satelliti, surplus, riparazioni, e chi più ne ha più ne metta => Surplus => Discussione aperta da: huck il Gio 09 Settembre, 16:49 2021
Salve a tutti, sono Claudio. Il mio interesse per il mondo delle radio nasce da una ricerca che sto realizzando su di un mio concittadino, medaglia d'argento al valor militare morto sulla linea gotica nel febbraio 1945 ad appena 23 anni. Sin dai tempi del premilitare Giacomo, questo è il suo nome manifestò un grande interesse per il mondo delle telecomunicazioni e frequentò il corso per marconisti. Una volta militare divenne marconista effettivo frequentando a Roma l'apposito corso. In allegato la foto che lo ritrae mentre lavora alla radio. La foto dovrebbe essere del 1942. Che tipo di radio è quella con cui sta lavorando? E' di difficile o facile reperibilità? Lo chiedo perché il prossimo anno in cui ricorre il centenario della sua nascità vorremmo , se possibile organizzare una piccola mostra. Successivamente, il nostro, si arruolò nei paracadutisti e continuò la sua attività di marconista. Nella parte finale della guerra, sulla linea gotica combatté con gli inglesi utilizzando una radio da spalla che ritengo essere stata, come tutto l'equipaggiamento di questi paracadutisti italiani, dell'esercito inglese. Che tipo di radio poteva essere? Anche in questo caso è di facile o difficile reperibilità? Il discorso intorno all'uso della radio non è secondario perché con ogni probabilità fu proprio l'uso della radio a causarne la morte. Grazie anticipate
Benvenuto!
Bella foto! Posso solo dire che l'antenna è una loop rigida, sicuramente per onde corte.
Per il modello di radio, non mi sbilancio.
Ricordo che molto "hardware" dell'epoca venne successivamente cannibalizzato per ricavare singoli pezzi o venduto come ferraglia.
Credo si tratti di una stazione RF3C del Regio Esercito.
Non credo una RT2 che è più piccola.
Sulla reperibilità... buona fortuna.
Dimenticavo...
https://2.bp.blogspot.com/-jHyudyOaHtQ/UftYl1zTEJI/AAAAAAAAAyA/h1ZDdkgZl7c/s1600/IMG_0586.jpg
https://patrimonio.archivioluce.com/luce-web/detail/IL3000020031/12/mussolini-parla-al-microfono-stazione-radio-mobile-1.html?startPage=140
https://www.iz2lpn.it/2010/06/stazione-radio-militare-rf3c.html
Chi, come me, ha materiale del Regio Esercito se lo tiene ben stretto e raramente lo presta.
Ho rifiutato di farlo sotto compenso. Non è cattiveria.
Modifica post
Benvenuto Claudio. Direi anch'io che si tratta proprio di un RF3C. http://www.radiomilitari.com/rf3c.html
Mal che vada è una RT2 di cui posto anche un video, in ogni caso per trovarle non è semplice essendo dei veri cimeli storici.
Per quanto riguarda invece le radio da spalla usate dai paracadutisti non ne ho la minima idea, bisognerebbe fare un ricerca storica e su internet cercando velocemente non ho trovato nulla.
https://www.youtube.com/watch?v=BKjToq3M2CU
Grazie mille per le cortesi ed utili informazioni.