Forumradioamatori.it

Altri argomenti – Autocostruzione, elettronica, satelliti, surplus, riparazioni, e chi più ne ha più ne metta => Propagazione => Discussione aperta da: ziorick2018 il Lun 27 Settembre, 14:35 2021

Titolo: Quando si parla di magic band...
Inserito da: ziorick2018 il Lun 27 Settembre, 14:35 2021
Salve a tutti!!!
Passi per gli sciami di meteoriti... Passi per l'attività solare che doveva ammutirmi ed invece mi ha aperto un mondo... Si sente un gran parlare di "magic band" riferendosi alla 6m, ma anche la 40m non scherza mica. Vi racconto alcuni eventi che da giorni (fino a stamattina) si verificano: di punto in bianco il QRM sale, ottimo dico io la banda si apre, premetto che faccio molto FT8, ed a 7074 fa capolino all'improvviso un BB0 (CHINA????) con un bel segnalone, lo contatto mi risponde ma... così come è venuto sparisce e non se ne sa più nulla. Va avanti così da giorni. Ieri e ieri l'altro, durante il contest, mi sono ostinato a ficcarmi in mezzo al pileup RTTY, e nonostante il carico fittizio sul balcone, qualcuno mi ha sentito.
Gli americani arrivano a farsi sentire, e qualcuno ogni tanto mi tira fuori, verso le nostre 01.30/02.00. Sempre stamattina, Austria con segnali 9+50 e Germania appena sotto il livello di rumore. Qualche giorno fa mi sono infilato in "buco" e sul mio log è finalmente apparso un VK.
In una banda la cui perturbazione è molto lenta, rispetto alla 6m e Dio non voglia che si parli della 2m, possibile ci siano aperture di "SECONDI"?
Ma possibile che cambi tutto in quest'epoca? Anche la propagazione è cinese?
Titolo: Re:Quando si parla di magic band...
Inserito da: Listener il Lun 27 Settembre, 15:44 2021
Io sto da pochissimo sul campo. Sui 40 metri ho una loop ancora da ultimare. Con il sdr https://amzn.to/42lXSH2 noto parecchio questi cambiamenti, nel giro di pochi minuti si passa da rumore incredibile a molto basso e le aperture cambiano tantissimo. Oggi ad esempio testavo proprio l'ft8 e sta acceso da prima dell'alba, ricevo tantissimo locale il massimo un tizio r2 e oz altre volte è arrivato a4 e a9. Ricevere solo una due chiamate mi succede spesso, ma lo imputavo al fatto che magari l'operatore trova poco interessante e si sposta di frequenza.
Visto che ci sono faccio una domanda. :) Per l'ft8 usi wsjt-x? Esistono altri software più completi? Io non riesco a salvare nessun log e comincio a riempire paginone di nominativi e appunti. E poi è scomodissimo cercare tra centinaia di chiamate.
Titolo: Re:Quando si parla di magic band...
Inserito da: ziorick2018 il Lun 27 Settembre, 15:55 2021
Io uso solitamente WSJT-X e lo accoppio per il log a Log4OM. Il log viene comunque salvato in: %appdata%\..\Local\WSJT-X in un file .ADI completo di ogni cosa. Ma se lo accoppi a Log4OM non hai nemmeno bisogno del file, alla conferma di chiusura del QSO viene sparato il pacchetto al Log4OM che ascolta.
Per avere una immagine "live" delle mie attività, piuttosto che usare PSK Reporter, utilizzo GridTracker. Quindi la mia trafila è:
WSJT-X manda a GridTracker che visualizza e che rimanda a Log4OM. Sembra funzionare a modino.
Un caro amico mi ha consigliato anche JTDX, sembra bello e completo e forse più funzionale di WSJT-X ma non posso pronunciarmi perché lo installerò solo stanotte e staremo a vedere, fermo restando GridTracker e Log4OM.

Spero di esserti stato utile.
Titolo: Re:Quando si parla di magic band...
Inserito da: Listener il Lun 27 Settembre, 16:36 2021
Woow! Mi hai consigliato del software spettacolare!!!!!! Grazie!  çç16
Ne avrò per giorni. :D
Titolo: Re:Quando si parla di magic band...
Inserito da: IW3HQD il Lun 27 Settembre, 17:01 2021
Skip lunghissimi, dovuti quasi sicuramente a corridoi di aria ionizzata che si aprono e si chiudono istantaneamente. Del resto, siamo nel periodo più "pazzo" dell'anno, ove le temperature cambiano da regione a regione. Bisogna approfittarne, anche perché non si sa quanto durerà....
Titolo: Re:Quando si parla di magic band...
Inserito da: IU2IDU il Dom 02 Gennaio, 13:18 2022
Buon giorno a tutti, mi sono attrezzato anche io per i 6 metri in direttiva ma ancora non ho ascoltato nulla di particolarmente magico. Vedremo nel periodo di alta propagazione......se accade qualche magia.

73 Giulio IU2IDU
Titolo: Re:Quando si parla di magic band...
Inserito da: IW3HQD il Dom 02 Gennaio, 14:41 2022
Citazione di: IU2IDU il Dom 02 Gennaio, 13:18 2022
Buon giorno a tutti, mi sono attrezzato anche io per i 6 metri in direttiva ma ancora non ho ascoltato nulla di particolarmente magico. Vedremo nel periodo di alta propagazione......se accade qualche magia.

73 Giulio IU2IDU
Devi attendere almeno aprile....
Titolo: Re:Quando si parla di magic band...
Inserito da: Beppe il Mer 05 Gennaio, 17:25 2022
E' una banda che risente molto delle stagioni, come le ossa, almeo le mie. :D Abbi pazienza e attendi il momento giusto.
Titolo: Re:Quando si parla di magic band...
Inserito da: User100 il Mer 05 Gennaio, 22:49 2022
Quasi due anni di ascolto, ma sui 6 metri, come sui 60, non ho mai sentito nessuno. Ma non mi arrendo.
Titolo: Re:Quando si parla di magic band...
Inserito da: Beppe il Mer 05 Gennaio, 23:33 2022
Se non hai mai sentito nessuno in due anni allora non sentirai nessuno neanche per i prossimi cento. :) Mi sa che hai qualcosa che non va a cominciare da una vera antenna per i 50 Mhz.
Titolo: Re:Quando si parla di magic band...
Inserito da: user il Gio 06 Gennaio, 07:00 2022
Sono gamme che senza un buon set-up di antenna non si cava un ragno dal buco.
Sui 2 metri è la propagazione troposferica è a farla da Leone, il meteor scatter e l'air scatter sono molto praticati, quando arriva e se arriva l'Esporadico è manna dal cielo e magari con una modesta antenna verticale omnidirezionale ci si permette di partecipare al festino,  peccato che si tratta di una cosa rara e sporadica.
Per tutto il resto ci vogliono antenhe direttive a partire da 2 lunghezze d'onda di boom a salire per I 2 Mt,  cavi coassiali seri magari un pre per discese lunghe ed anche una buona potenza aggiungerei il manico e tanta fortuna è I risultati arrivano velocemente.
Ps; senza antenne decenti non sentirete nulla eppure i qso sotto ci sono eccome, in pratica è come essere sordi e pretendere di sentire.

Saluti per tutti.
Titolo: Re:Quando si parla di magic band...
Inserito da: IU2IDU il Gio 06 Gennaio, 08:19 2022
L'unica cosa sentita fino ad ora in 6 metri è il beacon di IZ3GWJ.

73 Giulio IU2IDU
Titolo: Re:Quando si parla di magic band...
Inserito da: IW3HQD il Gio 06 Gennaio, 08:30 2022
Citazione di: Unicums il Mer 05 Gennaio, 22:49 2022
Quasi due anni di ascolto, ma sui 6 metri, come sui 60, non ho mai sentito nessuno. Ma non mi arrendo.
La banda necessita di antenne dedicate, monobanda. Non ci sono compromessi. Lo stesso segnale captato con esse differisce dallo stesso segnale captato con una multibanda di almeno 10 o 12 dB/mV (che non sono uno scherzo). Vale a dire che sullo X-Meter lo stesso segnale di 9 captato con la monobanda diventa più che dimezzato con la multibanda. Con il dipolo, poi, non ne parliamo proprio....

Mi rendo altresì conto che una monobanda per i 6M è di proporzioni significative, fosse anche solo una verticale.... e sono ben pochi i radioamatori disposti a sacrificare una linea di discesa solo per la MB. Oltretutto, rispetto a 20 anni fa, l' E-sporadico si è notevolmente accorciato sia in termini di skip, sia in termini di durata. Nel 2002 iniziavi i DX ai primi di maggio (e già ad aprile avevi portato a casa qualche sudafricano...) e continuavi a rotta di collo fino a tutto settembre, con collegamenti di 1000 km fatti anche in FM.... Oggi, se va bene inizi a giugno e già ad agosto cominci a chiudere bottega...

Aggiungiamo poi che moltissimi radioamatori hanno optato per sistemi come FT8 o cialtronate simili.....

Tuttavia la ritengo un'esperienza estremamente gratificante, soprattutto per gli amanti del QRP che con pochissimo (davvero pochissimo...) collegano stazioni a 4 o 5mila km di distanza.
Titolo: Re:Quando si parla di magic band...
Inserito da: User100 il Gio 06 Gennaio, 08:35 2022
Citazione di: IU2IDU il Gio 06 Gennaio, 08:19 2022
L'unica cosa sentita fino ad ora in 6 metri è il beacon di IZ3GWJ.

73 Giulio IU2IDU

E questo mi consola, non sono il solo almeno.
Titolo: Re:Quando si parla di magic band...
Inserito da: user il Gio 06 Gennaio, 08:58 2022
Citazione di: Unicums il Gio 06 Gennaio, 08:35 2022
Citazione di: IU2IDU il Gio 06 Gennaio, 08:19 2022L'unica cosa sentita fino ad ora in 6 metri è il beacon di IZ3GWJ.

73 Giulio IU2IDU

E questo mi consola, non sono il solo almeno.

Molti anni fà poichè abitavo in un posto dove potevo installare antenne buone l'interesse per il tropo iniziò per puro caso, la sera ascoltavo in 2 mt i commenti di alcuni amici Reggini che avevano appuntamenti serali via tropo con quasi tutta l'italia, provando e riprovando con una X-510 https://amzn.to/41greF6 non sentivo un fico secco solo rumore.
Un bel giorno mi prestarono una vecchia higain da 3 metri la puntai a 35° dalla mia posizione usai un buon commutatore d'antenna e voit là restai con un palmo di naso non credendo a ciò che ascoltavo.
In pratica da Roma in giù tutta l'italia, certo i segnali erano modesti ma chiari poichè il setup era debole, commutando sulla X-510 non sentivo un fico secco in pratica seganli ricevuti in orizontale con la direttiva S-9 non arrivavano nemmeno per sogno in verticale.
Da quel momento iniziarono le danze, per ultimo utilizzai pure una M2 da 10 metri di culla cavo Celflex da 1/2 pollice, amply Ldmos e fù una goduria appuntamenti serali con buona parte del paese, segnali da sogno che chi non era attrezzato non sentiva come mè in precedenza.
Quindi si può dire quel che si vuole ma in 2 mt la propagazione troposferica è presente tutto l'anno solo nei giorni di temporale intenso ci sono difficoltà serie sia per le scariche dei fulmini che per il ticchettio che le gocce di pioggia producono colpendo gli elementi dell'antenna ma credo che pochi di Voi sappiano queste ed altre cose che si imparano solo sul campo e non nei libri.
Come ho scritto l'attività radio sotto c'è ma non avete gli elementi giusti per ascoltarli (senza offesa per nessuno) e credete che non ci sia una mosca in radio ma non è così.
Ps, mi dicono i ben informati che nella banda magica sia uguale ma io non ho esperienza su tale banda.

Volete ascotare e fare qso,  attrezzatevi seriamente e non per passatempo chiaro che chi non pò si deve accontentare.

Saluti per tutti.
Titolo: Re:Quando si parla di magic band...
Inserito da: IW3HQD il Gio 06 Gennaio, 11:00 2022
La differenza in "magic band" è che non ci sono vie di mezzo: o è aperta (e allora arriva tutto il mondo, o quasi) o è chiusa (e allora non colleghi nemmeno la provincia limitrofa).
Io ho utilizzato per anni una linea dedicata ai 6M: Kenwood TS60 e antenna verticale Sigma Turbo 50 (configurazione Mantova). Ma prima di investire in tal senso mi ero costruito una "canna da pesca" accordata alla base con uno stub fatto con RG58: piantata su manico di scopa in guardino, collegata a uno Yaesu FT690R (potenza massima 2,5W) con il quale pilotavo un linearino da 20 W autocostruito e ho fatto il Sud Africa (5 collegamenti), il Senegal e il Mozambico: devo avere postato le qsl qui sul forum, mi pare.
Con la stazione definitiva (verticale dedicata e 100 W) ho portato a casa tutto il Medio Oriente, il Giappone, il Kazakistan, il Gambia, il Botswana, tutta l'Europa del Nord e la Russia Europea, il Brasile, l'Argentina, alcune DXSpedition e altre varie delikatessen.... Iniziavo la mattina e finivo a sera fatta, senza voce.

Come ha detto , più si sale di frequenza e più ci vogliono le antenne dedicate. Se ad esempio per gli 80M si va di bocca buona e ogni cosa accordata funziona (più o meno bene, ma funziona), con i 6M bisogna lavorare di fino e non restarci male se da ottobre a maggio non si sente volare una mosca: è l'effetto switch on / switch off... però a interruttore chiuso si possono ugualmente fare utili esperimenti!
Titolo: Re:Quando si parla di magic band...
Inserito da: IU2IDU il Gio 06 Gennaio, 16:40 2022
Attualmente per i 6 metri ho una 3 elementi a 22 metri da terra, vedremo in primavera cosa potrà offrirmi questa banda.......per me è nuova di zecca.

73 Giulio IU2IDU
Titolo: Re:Quando si parla di magic band...
Inserito da: user il Ven 07 Gennaio, 06:48 2022
Citazione di: IU2IDU il Gio 06 Gennaio, 16:40 2022
Attualmente per i 6 metri ho una 3 elementi a 22 metri da terra, vedremo in primavera cosa potrà offrirmi questa banda.......per me è nuova di zecca.

73 Giulio IU2IDU

Ciao Giulio,  caspita 20 metri suppongo tu abbia un traliccio per tale antenna quindi ritieniti fortunato
Certamehte una long yagi sarebbe più appropiata ma come inizio e per saggiare le potenzialità non è male.
Per chi non lo sapesse l'altezza del'antenna si misura da ciò che ci sta immediatamente sotto e non dal piano stradale dell'edificio, ad esempio quella mia per le vhf sta a 8 metri dal lastrico della terrazza mentre lo stabile è di 6 piani quindi non si associa l'altezza del palazzo con l'antenna cosa che spesso sento in giro ma come sempre si tratta di un classico mito.
Una antenna direttiva per essere considerata in spazio libero deve stare a 10 lambda dal terreno/lastricato /tegole immediatamente sotto, questo consente di avere le performance di guadagno è di takeoff che il costruttore se è serio fornisce.
Queste caratteristiche sono evidenziate nei vari programmi di  modellazione  matematica.
Questo significa che difficilmente le nostre antenne per problemi logistici  sono installate seguendo queste regole e le conseguenze spesso sono guadagno inferiore,  deformazione del lobo di radiazione, angolo di takeoff alto.
Chiaro chi si accontenta gode non tutti possiamo permetterci certe cose costi apparte, tuttavia grazie alla tenacia dei più spesso i risultati arrivano e premiano ed incoraggiano il radioamatore.
Concludo, per chi non può non disperate osate e anche nel propio piccolo I risultati ci saranno.

Ottime cose per tutti.
Titolo: Re:Quando si parla di magic band...
Inserito da: IU2IDU il Ven 07 Gennaio, 08:04 2022
Citazione di:  link=topic=6940.msg57659#msg57659 date=1641534489
Ciao Giulio,  caspita 20 metri suppongo tu abbia un traliccio per tale antenna quindi ritieniti fortunato
Certamehte una long yagi sarebbe più appropiata ma come inizio e per saggiare le potenzialità non è male.
Per chi non lo sapesse l'altezza del'antenna si misura da ciò che ci sta immediatamente sotto e non dal piano stradale dell'edificio, ad esempio quella mia per le vhf sta a 8 metri dal lastrico della terrazza mentre lo stabile è di 6 piani quindi non si associa l'altezza del palazzo con l'antenna cosa che spesso sento in giro ma come sempre si tratta di un classico mito.
Una antenna direttiva per essere considerata in spazio libero deve stare a 10 lambda dal terreno/lastricato /tegole immediatamente sotto, questo consente di avere le performance di guadagno è di takeoff che il costruttore se è serio fornisce.
Queste caratteristiche sono evidenziate nei vari programmi di  modellazione  matematica.
Questo significa che difficilmente le nostre antenne per problemi logistici  sono installate seguendo queste regole e le conseguenze spesso sono guadagno inferiore,  deformazione del lobo di radiazione, angolo di takeoff alto.
Chiaro chi si accontenta gode non tutti possiamo permetterci certe cose costi apparte, tuttavia grazie alla tenacia dei più spesso i risultati arrivano e premiano ed incoraggiano il radioamatore.
Concludo, per chi non può non disperate osate e anche nel propio piccolo I risultati ci saranno.

Ottime cose per tutti.

Confermo...è su un traliccio e in primavera testerò per la prima volta le reali potenzialità della Magic Band. Per ora nessuna magia, ma credo sia il periodo sbagliato per i 6 metri.

73 Giulio IU2IDU