Forse in pochi conoscono Alfred J. Gross ma è conosciuto come l'inventore delle radio portatili avendone brevettato all'epoca una su versione, tuttavia tale Donald Hings pare ne fece una prima di lui però ad uso militare ma quello di Alfred J. Gross era invece un vero portatile come quelli di oggi e da quanto ho capito funzionava a 27 Mhz dando così il via (involontariamente) a quella che sarebbe diventata un giorno la Banda CB.
Certo non proprio una invenzione marconiana ma un riciclaggio perfino ovvio e sinceramente non ci vedo molto di invenzione ma semmai di un naturale adattamento.
https://en-m-wikipedia-org.translate.goog/wiki/Al_Gross_(engineer)?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Curiosità per curiosità, di questo si tratta siamo in estate e ci può pure stare per chi sta sotto l'ombrellone sfaccendato "beato Lui".
Di questo che te ne pare?
HENRYK MAGNUSKI. L'INVENTORE DEL WALKIE-TALKIE
https://pffamerica.org/en/presents/henryk-magnuski-the-walkie-talkie-inventor/
Henryk Magnuski è stato eccezionale, è infatti riuscito a inventare i walkie-talkie qualche anno dopo che li aveva inventati Alfred J. Gross, un vero genio. :D Che dire avanti un altro.
E' una vecchia storia quella della paternità delle idee o invenzioni, diciamo che Alfred J. Gross è quello che ha miniaturizzato di più una ricetrasmittente e prima di allora le radio portatili erano portatili solo nel nome ma più che altro la sua è stata un'idea che ha sfruttato commercialmente, comunque poco importa e quello che si vede nella foto dovrebbe essere il primo vero portatile della storia o considerato come tale.
Chiunque dei due sia stato realmente, quello che conta è il risultato. Grazie a entrambi a prescindere.
Il "mattoncino" ha e averà sempre il suo fascino.
Anzi, mi domando come mai non ce ne siano per le bande decametriche ham, ma solo dalla 27 MHz in su.
Io uso abitualmente e con un discreto successo l'FT-818 e l'antenna a stilo caricato MFJ 1899 T per tutte le bande dai 40 m (inclusi) in su. Però non ha la praticità del mattoncino, è sempre consigliato almeno un tavolino, una balaustra, un muretto, una panchina... per appoggiarla. Poi c'è il microfono esterno ecc...
Mi domando come mai nessuno abbia pensato (o meglio stia pensando, perché negli anni 80 qualcuno ci aveva provato ma è roba ormai troppo vintage e non più in produzione da decenni) ad una radio QRP HF con antenna a stilo formato mattoncino per una o più bande decametriche). Se ci fosse stata io probabilmente l'avrei comprata al posto del FT-818.
Qualcosa di portatile c'è come ad esempio l'Albrecht AE 2990 anche se limitato ai 12 e 10 metri, inoltre tempo fa avevo visto un mini portatile QRP HF cinese a poco più di 100 euro che copriva addirittura tutte le bande oppure quest'altro trabiccolo qua: https://bit.ly/3cjf9v5, certo forse va bene come regalo nelle merendine ma si trovano anche queste cose oppure si tenta l' impossibile impresa di trovare un introvabile Tokyo Hi-Power HT-750. :)
Una cosa come questa temo non la rivedremmo mai più e con tanto di set antenne, il colmo è che se proponessero oggi in chiave moderna una cosa di questo tipo ne venderebbero a iosa.
Concordo, sarei il primo a comprarla. O quantomeno lo sarei stato anno scorso quando ho preso l'FT-818.
Adesso punto ai 100W come prossimo acquisto ;D
P.S. il micro s-meter analogico mi fa impazzire. Lo voglio!!!!!
Mi immagino un portatile HF con tutte le bande e con display a colori marchiato Icom o Yaesu, veramente andrebbero a ruba prezzo permettendo ma in tutti i casi andrebbe a colmare quella che da sempre è una lacuna, un vero portatile per le HF.
Oltretutto io spezzo una lancia a favore delle antenne "di compromesso". Con la stazione sopra descritta (FT-818 + MFJ1899T appoggiati sul muretto di turno) ci ho coperto mezza Europa. A qualcuno abituato a parlare tra Milano e Palermo attraverso il long path parrà poca roba, ma si fanno comunque QSO che danno molta soddisfazione e molto divertimento. E comunque con un bel bocchettone BNC uno ci attacca l'antenna che vuole.
Il rischio è che con la moda di lucine, display touch screen, waterfall e tutte queste inutilità che vanno di moda adesso, il walkie talkie diventerebbe... un ICOM IC 705 çç45 Allo stesso prezzo improponibile di 3 milioni del vecchio conio (ma stiamo scherzando? ci si comprava una Panda con tutti quei soldi!)
Il mercato ormai è così e le lucine attirano più di quello che c'è dentro la radio ma la realtà è che anche con un vecchio Mizuho e antenna telescopica tipo CB si possono ottenere gli stessi risultato di un qrp hi-tech. :)
https://www.youtube.com/watch?v=vX6KMhexJRQ
Un vero amante del QRP con invidiabile collezione Mizuho. https://www.qrz.com/db/IW3FZQ
çç16
Citazione di: Gianluca il Sab 23 Luglio, 13:15 2022
Un vero amante del QRP con invidiabile collezione Mizuho. https://www.qrz.com/db/IW3FZQ