buongiorno a tutti
chiedo cortesemente un informazione legata alla lunghezza di una linea :
volendo montare una antenna tipo Sirio 847 x la 27Mhz collegata con cavo rg58 di lunghezza circa 30 mt...posso avere molte dispersioni?
grazie per l' attenzione
marco
Assolutamente sì. Il cavo RG58 va bene su installazioni veicolari ma non certo per installazioni fisse con campate così lunghe. Corri il rischio che dei 5 watt dell'apparato te ne esca a malapena 1....
Concordo con quanto scritto da
@Joe Gage e ti consiglio questo cavo
https://messi.it/it/catalogo/cavi-50-ohm-ham-radio/airborne-10.htm
https://messi.it/dati/layout/files/CartellaElementi/Airborne%2010%20-%20Scheda%20Completa%20ITA.pdf
che ha un'attenuazione inferiore ad 1.9dB su 100 metri, quindi nel tuo caso (30m) un'attenuazione trascurabile, in alternativa potresti prendere il cavo RH100 di SIVA
https://sivacavi.it/it/prodotti/cavi-coassiali-per-radiofrequenza/low-loss-50-ohm.html
https://sivacavi.it/images/pdf/RH-100.pdf
anche se ha un'attenuazione leggermente superiore al cavo M&P, è ancora più che accettabile, specie nel tuo caso; per quanto poi riguarda l'antenna, supponendo che si tratti della Sirio 827 ossia di questa 5/8
https://www.sirioantenne.it/en/products/hf/sirio-827
un consiglio spassionato; installala su un palo di massimo 2m (tra 1 ed 1.5m sarebbe anche meglio), non alzare la base a più di 2m dal piano del tetto 8) nel caso della 5/8, contrariamente alla 1/4 d'onda ed alla 1/2 onda, alzando troppo l'antenna (ed il limite è circa 2m) l'angolo di radiazione si alza verso il cielo, con conseguente peggioramento delle prestazioni dell'antenna
Anzi, già che ci sei, tieni il cavo più lungo ed usa l'eccesso di cavo per avvolgere 5 spire ben accostate su un pezzo di tubo di PVC/plastica con un diametro di 10cm; avvolgi il tutto in modo che sia alla base del palo (ma sospeso e non poggiato sul tetto o a contatto diretto con il palo) e poi procedi con la taratura dell'antenna; ti sembrerà inutile, ma fidati (e se vuoi/puoi, fallo), farà differenza
Citazione...volendo montare una antenna tipo Sirio 847 x la 27Mhz collegata con cavo rg58
Immagino volessi scrivere Sirio 827 quindi la vera questione non è se avrai attenuazioni con l'RG58 ma semmai perché sprecare una delle antenne più performanti e costose sul mercato per colpa di un cavo che è il peggiore o quasi che tu possa scegliere.
Admin Forum #Pubblicità
GUARDA SIRIO 827 SU AMAZON: https://amzn.to/3uF7hO0
Un buon cavo da almeno 7mm è il minimo plausibile per una antenna come quella ma se proprio vogliamo per qualsiasi antenna, l'rg58 è un buon cavo e molto flessibile per uso veicolare, pochi metri danno una attenuazione irrilevante ma essendo a buon mercato viene usato anche dove sarebbe meglio evitare, con 30 metri di rg58 ti perderai l'alta definizione hi. :D
il cavo RG58 è nato (quantomeno in origine) per i "drop" di interconnesione lunghi (se ricordo bene) al max 5m... poi ok, se non c'è di meglio... si fa quel che si può, ma stendere una tratta di 58 ... significa volersi male, e parecchio !
Citazione di: marc il Gio 23 Novembre, 11:13 2023buongiorno a tutti
chiedo cortesemente un informazione legata alla lunghezza di una linea :
volendo montare una antenna tipo Sirio 847 x la 27Mhz collegata con cavo rg58 di lunghezza circa 30 mt...posso avere molte dispersioni?
grazie per l' attenzione
marco
Sugli 11 metri e quella distanza, devi usare il 213. Perderesti metà del segnale in ingresso e in uscita.
Grazie a tutti per risposte....
si lo avevo immaginato ma avevo sentito dei pareri discordanti ....cmq intendevo appunto una sirio 827 che mi pare molto efficente,magari non saranno esattamente 30mt ma sicuramente piu' di 20 e voglio fare le cose ben fatte ,,,,
Ho visto varie proposte del rg213 con diversi prezzi e venditori....
avete qualche suggerimento dove comprare un buon cavo rg213 ?
Se non hai un fornitore in zona compralo online, si trova a prezzi abbastanza buoni in rete.
Dimenticavo, valuta anche l'RG8X. Stessa attenuazione (più o meno) del 213 ma più flessibilità e un diametro inferiore.
come marchi di riferimento, suggerisco SIVA e Messi & Paoloni, anche perché sono tra i pochi che forniscono tutti i dati e che, se contattati (anche telefonicamente) forniscono informazioni ed aiuto reale ... ed in italiano :)
ciao,,,,si valutavo Messi e P.... e penso di trovare un punto piu' vicino x mettere antenna,,,,viste le basse temperature qui in piemonte magari faro' i lavori in primavera.In realta' sto pensando di orientarmi sulle HF invece della cb, o magari entrambe,insommma sono parecchio confuso ma valuto con calma, la fretta è una cattiva consigliera,,,,
vi ringrazio tutti intanto per le varie info che mi avete dato...
Buona serata a tutti 73....
Se sei patentato allora avere un'antenna per le altre bande è d'obbligo altrimenti ti servirà solo per l'ascolto.
Non ho capito, hai già autorizzazione generale e nominativo OM o cosa ? Non per altro, ma hai iniziato questa discussione parlando di una GP per "la 27" ed ora salti fuori con "le HF" ... non che una cosa escluda l'altra, anzi, di gente che ha usato il palo della GP "27" per installare un dipolo multibanda od una doublet, ne esiste parecchia, ma ... partire come hai fatto e poi parlare di "HF" è un pochino sconcertante.
Citazione di: OldStation il Ven 01 Dicembre, 17:36 2023Se sei patentato allora avere un'antenna per le altre bande è d'obbligo altrimenti ti servirà solo per l'ascolto.
d'obbligo... non esageriamo, nulla vieta di iniziare con una sola banda (es. i 10 metri... anche se per iniziare forse sarebbe meglio andare sui 20 metri)
D'obbligo era inteso che almeno un'altra antenna la deve avere indifferentemente che sia monobanda o multibanda, comunque la sterzata dalla richiesta iniziale è notevole.
si,,,,hai ragione ho fatto un po' di confusione ma non è mai stato il mio forte spiegarmi con i mess,,,chiedo scusa!
Ero parttito con idea di comprare appunto una GP x ricominciare con la cb ma poi pensandoci bene essendo patentato ma non avendo mai praticato potrei iniziare piano piano con hf,,,,
anche avendo la relativa patente è sempre tutto molto difficile e anche nuovo ma molto interessante ,b si cerca di informarsi il piu' possibile,,,spero di essermi spiegato un po' meglio,,,,Portate pazienza!
grazie a tutti
beh... in tal caso, valuta qualcosa di questo genere
https://vk6ysf.com/allbandhfdipole_mk3.htm
dai un'occhiata alla foto, avresti le HF (10...80) con la doublet, le VHF con la GP (ma andrebbe bene anche una dual band V/UHF) e ... la CB con l'altra verticale (non necessariamente la stessa della foto) :D
Patentato, senza aver mai praticato, che vuol iniziare con la 27 e poi passa alle HF. Ok.
un "patentato" che "vuole iniziare con la 27" mi doveva ancora capitare, la vita è veramente strana...
Saluti a tutti.
Forse ha preso la patente con l'esonero ma di certo se uno decide di diventare radioamatore è perché dietro c'è una passione e si presume che poi la patente la usi ...subito :) ...poi però ci possono anche essere problemi personali o altro che impediscono l'attività, conosco anche chi ha aspettato di andare in pensione prima di sentirlo in radio.
Admin Forum #Pubblicità
GUARDA TESTI ESAME RADIOAMATORE SU AMAZON: https://amzn.to/3uFPPsH
Non dimentichiamo però i cosiddetti radioamatori fantasma, ce ne sono tantissimi che una volta patentati non hanno mai usato la radio e nessuno li ha mai sentiti e ce ne sono almeno due anche nella mia città, alcuni dicono che l'hanno presa per una questione di protezione civile e altri non lo sanno nemmeno loro.
Tornando invece all'argomento della discussione, consiglio di installare lo stesso un'antenna per la 27 e fare pratica li ma anche perché la si può usare per fare un ascolto decente in hf e poi il resto verrà da sé e in ogni caso diventare om non significa rinunciare alla 27.
alla fine l'importante è avere una mente aperta e non basarsi su credenze e superstizioni, ma avere la curiosità di capire il perché di certi concetti, poi da cosa nasce cosa; per dire, un calcolo di base è quello di Lambda, ossia la lunghezza d'onda, e basta dividere la velocità della luce "C" approssimata a 300000 per la frequenza in KHz o, volendo calcolare in MHz, basta scalare "C" a 300, per cui volendo calcolare Lambda per 27.000 basta un 300/27.000 per ottenere 11.111... a questo punto ci vuole poco a ricavare 1/4, mezz'onda etc...
Citazione di: OldStation il Sab 02 Dicembre, 13:50 2023Non dimentichiamo però i cosiddetti radioamatori fantasma, ce ne sono tantissimi che una volta patentati non hanno mai usato la radio e nessuno li ha mai sentiti e ce ne sono almeno due anche nella mia città, alcuni dicono che l'hanno presa per una questione di protezione civile e altri non lo sanno nemmeno loro.
Tornando invece all'argomento della discussione, consiglio di installare lo stesso un'antenna per la 27 e fare pratica li ma anche perché la si può usare per fare un ascolto decente in hf e poi il resto verrà da sé e in ogni caso diventare om non significa rinunciare alla 27.
La 27 è il punto di inizio per diventare radioamatore e quello di arrivo, insieme al QRP, dopo che hai maturato esperienza sulle HF.