Ciao a tutti,
ho deciso a breve di sostenere la prova di esame per la patente di radioamatore, nell'attesa volevo chiedervi consiglio a voi esperti su quale radio acquistare per iniziare e quale antenna.
Non avendo a disposizione molto spazio per l'antenna solamente un piccolo balcone pensavo ad una antenna loop, ma essendo poco esperto chiedo a voi quale sia la soluzione migliore.
Grazie a tutti.
Ciao e intanto auguri per il tuo esame.
Quale rtx hf acquistare dipende innanzitutto da quanto vuoi spendere, un ottimo entry level come l'Icom IC-7300 è sempre una buona scelta ma valuta anche lo splendido Yaesu FTDX-10.
Sull'antenna dipende invece dallo spazio disponibile, non so quanto è grande il tuo terrazzo e se sopra sei libero o c'è un altro terrazzo che comprometterebbe l'installazione di una verticale. Una loop esterna è una buona soluzione se non si hanno alternative ma quelle efficienti costano davvero tanto a meno di non costruirsela da soli ma in modo altrettanto efficiente.
Ciao SQLH,
grazie mille,
il balcone è piccolo, ma abitando all'ultimo piano non ho nessuno sopra, considera però che è poco profondo, quindi anche una verticale dovrei installarla sporgente al di fuori del balcone.
Forse una loop è meno ingombrante dal punto di vista esterno.
Grazie mille :)
Non conosco la tua situazione nei dettagli ma se sopra sei libero puoi sfruttare questa possibilità installando una verticale fissata ad un palo in modo da uscire dalla parete, anche se non completamente non è fondamentale e avrai la tua antenna nonostante il poco spazio a disposizione.
In alternativa, se puoi tirare cavi verso il basso usa un dipolo o una filare.
Esistono anche antenna HF veicolari multibanda ma queste vanno tarate ogni volta che cambi banda risultando di conseguenza piuttosto scomode oltre a richiedere un piano di massa e hanno una resa modesta.
Come loop invece, mi viene in mente la MFJ-1788X che forse fa al caso tuo.
73 a tutti. Prova a guardare in questo link, vi sono proposte tutta una seri di soluzioni di antenna che possono andare bene per un balcone. https://officinahf.jimdofree.com/antenne-hf-mf/hf-antenne-da-balcone-1/
Grazie a tutti per i vostri preziosi consigli :)
Forse potrebbe andarti bene anche la LK.23.07.01 Puoi installarla sia tipo antenna cornuta che tipo boomerang o in orizzontale, fa tutte le HF e i 50 Mhz, magari non è la migliore del mondo ma rimane buona per chi ha ha poco spazio.
Se riesci a trovare anche questa trappolata da balcone della Eco antenne sarà una buona soluzione, è fuori produzione da diversi anni ma ogni tanto se ne trova qualcuna di usata e rappresenta un valida soluzione se il terrazzo dispone di una ringhiera in metallo.
Ciao a tutti, anch'io mi sto chiedendo come equipaggiare da 0 la mia prima stazione. L'idea dell'IC-7300 ce l'ho da un po', anche mi piaceva anche partire con un portatile, magari l'IC705... mille pensieri prima di fare il passo. Vivo all'ultimo piano e il condominio ha approvato formalmente l'installazione di un'antenna HF (non sanno cosa sia, ovviamente) ma pensavo che dalla mansarda potessi anche usare una filare interna, a bassa potenza (tipo qrp guys). Sono parecchio indeciso e accetto consigli, volentieri. Mi confermate che non serve accordatore con questi modelli di rtx?
Citazione di: SQLH il Mar 16 Aprile, 13:20 2024Ciao e intanto auguri per il tuo esame.
Quale rtx hf acquistare dipende innanzitutto da quanto vuoi spendere, un ottimo entry level come l'Icom IC-7300 è sempre una buona scelta ma valuta anche lo splendido Yaesu FTDX-10.
Sull'antenna dipende invece dallo spazio disponibile, non so quanto è grande il tuo terrazzo e se sopra sei libero o c'è un altro terrazzo che comprometterebbe l'installazione di una verticale. Una loop esterna è una buona soluzione se non si hanno alternative ma quelle efficienti costano davvero tanto a meno di non costruirsela da soli ma in modo altrettanto efficiente.
Ciao, la scelta tra un 7300 e 705 può essere solo tua considerando che il 7300 è un HF puro da base mentre il 705 è un qrp multibanda, due cose concettualmente diverse tanto che bisognerebbe averli entrambi.
Se lo spazio non ti manca lascia stare la filare interna, le antenne vanno installate libere da ogni ostacoli figuriamoci tra le quattro mura, va bene qualsiasi antenna ma dipende anche da quali bande ti interessano, una verticale forse fa al caso tuo ma questo lo sai solo tu anche perché non conosco la tua locazione..
CitazioneMi confermate che non serve accordatore con questi modelli di rtx?
L'accordatore serve sempre, il 7300 ce l'ha integrato mentre il 705 va acquistato come accessorio opzionale.
Fosse per me li prenderei tutti e due ma se non ti interessano le V-UHF e le basse potenze e la portabilità allora meglio l'icom 7300 da usare a casa sfruttando anche la piena potenza almeno che tu non preferisca il contrario.
Di antenne invece ce ne sono talmente tante e di tipologie diverse che neanche mi esprimo ma se sei esigente vai di direttiva anche se magari te la faranno togliere oppure una verticale multibanda per le bande che preferisci eventualmente affiancata da un dipolo per le altre bande mancanti.
Grazie Onda 2022, avendo il tetto libero, quale antenna verticale consiglieresti, dai 10 ai 40 metri, senza fare un leasing?
Citazione di: Enriko il Mar 28 Maggio, 23:35 2024Ciao, la scelta tra un 7300 e 705 può essere solo tua considerando che il 7300 è un HF puro da base mentre il 705 è un qrp multibanda, due cose concettualmente diverse tanto che bisognerebbe averli entrambi.
Se lo spazio non ti manca lascia stare la filare interna, le antenne vanno installate libere da ogni ostacoli figuriamoci tra le quattro mura, va bene qualsiasi antenna ma dipende anche da quali bande ti interessano, una verticale forse fa al caso tuo ma questo lo sai solo tu anche perché non conosco la tua locazione..
CitazioneMi confermate che non serve accordatore con questi modelli di rtx?
L'accordatore serve sempre, il 7300 ce l'ha integrato mentre il 705 va acquistato come accessorio opzionale.
Anziché consigliartene una a mio piacere vai al link di Wimo alle sezione antenne verticali HF e vedi tu in base alle tue possibilità di spazio economiche e preferenze, ce ne sono una sfilza e di sicuro anche quella che farà per te.
https://www.wimo.com/it/antenne/antenne-onda-corta/antenne-verticali
Citazione di: SQLH il Gio 18 Aprile, 13:12 2024Forse potrebbe andarti bene anche la LK.23.07.01 Puoi installarla sia tipo antenna cornuta che tipo boomerang o in orizzontale, fa tutte le HF e i 50 Mhz, magari non è la migliore del mondo ma rimane buona per chi ha ha poco spazio.
mi aggiungo a questa discussione perché avrei puntato questa antenna, per il momento solo per swl ma in ottica di patente. qualcuno l'ha provata? quale sarebbe la configurazione migliore delle tre (boomerang, cornuta, orizzontale) ? ultimo piano di una palazzina di 3 piani, installazione a balcone (forse, e sottolineo forse) possibilità di installarla sul tetto.
grazie a tutti
E' un'antenna che può essere valida se manca lo spazio anche se con gli ovvi limiti dell'antenna stessa, devi però avere un'accordatore e possibilmente esterno e di buona qualità visto che quelli integrati hanno spesso dei limiti, se invece se un felice possessore di un buon accordatore manuale meglio ancora anche se più scomodo. Si tratta di un'antenna comunque poco nota, almeno per ora e non troverai molte informazioni.
Citazionequale sarebbe la configurazione migliore delle tre (boomerang, cornuta, orizzontale
Non esiste la configurazione migliore, dipende da quale segnale stai ricevendo o collegando o da come vuoi farla lavorare.
Ciao a tutti. Proseguo il post. Ho acquistato l'IC7300 e l'alimentatore Jefton PC-35 SW. Adesso sono alla ricerca di antenna e coassiale. Ogni consiglio è apprezzato. Andrei su una verticale per essere certo di trasmettere omnidirezionale. Poi in futuro vedrò. Grazie per i consigli già forniti.
E' sempre valido questo link in base alle bande al costo e alla grandezza che puoi "sopportare" nel condominio.
https://www.wimo.com/it/antenne/antenne-onda-corta/antenne-verticali
Come cavo usa almeno un 7mm. o magari l'RG213, valuta anche le curvature che devi fare, se strette vai su cavi particolarmente flessibili come la serie Hyperflex della Messi & Paoloni, ne trovi partire da 5mm fino a 12,7mm. https://messi.it/it/catalogo/cavi-50-ohm-ham-radio/ultraflessibili.htm
Visto che è la tua prima antenna potresti prendere una delle poche all-band in commercio e la Diamond BB-7V è forse la migliore ma anche la GPM-1500 è da prendere in considerazione se non altro per il prezzo molto contenuto, certo le prestazioni non saranno quelle di antenne più dedicate magari a singole bande ma ti permeteranno di fare traffico in hf e su tutte le bande e già questo non è poco.
Citazione di: Onda 2022 il Lun 10 Giugno, 13:42 2024Visto che è la tua prima antenna potresti prendere una delle poche all-band in commercio e la Diamond BB-7V è forse la migliore ma anche la GPM-1500 è da prendere in considerazione se non altro per il prezzo molto contenuto, certo le prestazioni non saranno quelle di antenne più dedicate magari a singole bande ma ti permeteranno di fare traffico in hf e su tutte le bande e già questo non è poco.
Grazie per il consiglio. Cercando in giro avrei trovato anche la Solarcom Max 2000, che sembra avere anche recensioni migliori. Che ne dite? Grazie a tutti.
Citazione di: Enriko il Lun 10 Giugno, 13:09 2024E' sempre valido questo link in base alle bande al costo e alla grandezza che puoi "sopportare" nel condominio.
https://www.wimo.com/it/antenne/antenne-onda-corta/antenne-verticali
Come cavo usa almeno un 7mm. o magari l'RG213, valuta anche le curvature che devi fare, se strette vai su cavi particolarmente flessibili come la serie Hyperflex della Messi & Paoloni, ne trovi partire da 5mm fino a 12,7mm. https://messi.it/it/catalogo/cavi-50-ohm-ham-radio/ultraflessibili.htm
Grazie mille, ho acquistato 30m di ultraflex!
CitazioneCercando in giro avrei trovato anche la Solarcom Max 2000, che sembra avere anche recensioni migliori.
Questa è praticamente un'antenna per cb, centra poco, almeno che non adori esclusivamente la banda dei 12 e 10 metri.
Citazione di: Enriko il Mer 12 Giugno, 21:43 2024CitazioneCercando in giro avrei trovato anche la Solarcom Max 2000, che sembra avere anche recensioni migliori.
Questa è praticamente un'antenna per cb, centra poco, almeno che non adori esclusivamente la banda dei 12 e 10 metri.
Hai ragione...
Citazione di: Enriko il Mer 12 Giugno, 21:43 2024CitazioneCercando in giro avrei trovato anche la Solarcom Max 2000, che sembra avere anche recensioni migliori.
Questa è praticamente un'antenna per cb, centra poco, almeno che non adori esclusivamente la banda dei 12 e 10 metri.
Stavo anche pensando alla PST 1524TV, questa e' multibanda e non troppo grande, penso che sul mio tetto ci possa stare decentemente. Che ne pensate?
Le Prosistel sono sempre una buona scelta, ovviamente procurati una che copra le bande che ti interessano.
Ciao a tutti,
ritornando sull'argomento della scelta della radio volevo chiedervi cosa ne pensate di queste tre radio datate,
YAESU FT2000 e YAESU FT1000MP e YAESU FTDX3000, non so perchè ma le nuove radio non mi danno un senso di vera radio...
sarà una fissazione di un old swl/radioamatore..
Grazie
Lo Yaesu FT-1000MP è del 1995 e fu sostituito con lo Yaesu FT-2000 nel 2007 che a sua volta fu sostituito dello Yaesu FTDX3000 nel 2012, in pratica si tratta di una evoluzione. Quale sia il migliore delle tre non serve spiegarlo ma se vuoi un vintage allora vai con l'FT-1000MP anche perché gli altri due non sono affatto vintage o perlomeno non di sicuro l' FTDX3000.
Grazie mille Onda2022,
sono più orientato verso FT2000...
FT-1000 e FT-2000 sono entrambi dei classici che hanno fatto storia e sempre validissimi anche se il 2000 è ovviamente da preferire, l'unico difetto, almeno per te :) è che ha un aspetto poco vintage rispetto al nonneto FT-1000. :) Tuttavia comprare un HF degli anni 90 comporta dei rischi da tenere in considerazione.