Messaggi recenti

#1
GUARDA SU AMAZON: https://amzn.to/4jfns8v

Frequenze Aeronautiche VHF ITALIA 2024: Tutte le Frequenze Radio 108-137 MHz

Questo pratico elenco raccoglie tutte le stazioni radio aeronautiche attive in Italia nella banda VHF (108-137 MHz), per comunicazioni vocali (AMS), digitali (ACARS/VDL) e servizi di radionavigazione aeronautica (NAVAID). Include le frequenze radio di aeroporti grandi e piccoli, stazioni di controllo del traffico aereo (ACC/FIC), stazioni meteorologiche (VOLMET) e sistemi di radionavigazione (ILS/VOR/DME).

Il nuovo eBook offre informazioni essenziali per seguire le comunicazioni tra piloti di aeromobili e i numerosi aeroporti e campi di volo in Italia, così come i bollettini meteorologici e le attività dei centri di controllo regionale. I dati sono organizzati per località e frequenza, per una rapida consultazione e ricerca.
Ideale per appassionati e professionisti del settore, questa edizione aggiornata per il 2024 è una risorsa indispensabile.

Caratteristiche principali dell'eBook:
Oltre 200 aeroporti e strutture aeronautiche coperte.
Più di 840 canali radio documentati.
Tutte le stazioni radio ordinate sia per località che per frequenza.





#2
QRP / Re: Il mio Xiegu G106 non ries...
Ultimo messaggio di Swan - Oggi alle 20:25
73 Sebastiano.

Quanti Watt ti da invece in AM?

Se fischi in SSB ti da sempre al massimo 2 watt di picco?

Come sei messo a stazionarie! Se hai un carico fittizio sarebbe però la cosa migliore per fare una prova certa.

Quale alimentatore usi, quanti volt e quanti ampere?

#3
Base e veicolari / Re: Yaesu FT-817 o FT-817ND
Ultimo messaggio di Layout - Oggi alle 20:16

L'FT-817ND utilizza dei transistor finali più recenti rispetto al modello precedente.

l' FT-817ND viene fornito con una batteria Ni-MH FNB-85 da 1400mAh, mentre il modello FT-817 originale veniva fornito con una batteria Ni-Cd di capacità inferiore.

Per il resto non cambia nulla.
#4
SDR - Software Defined Radio / Re: SDR SMArt v.5
Ultimo messaggio di Layout - Oggi alle 20:12
Non ricevi nulla perché hai i TG che andrebbero attivati ma esiste una funzione che di solito si chiama: Promiscuous Mode", "Monitor Mode" o "Digital Monitor" e che appunto ti fa ascoltare tutto il traffico senza dover attivare gli appositi TG. No so però dirti se questa funzione è attivabile dai tasti del portatile o se devi farlo dal software di programmazione.

Controlla anche il color code che è una sorta di sistema ctcss e anche questo va disattivato.

#5
Citazioneabito in un condominio, ma mi trovo a in un condominio di Napoli e dalla finestra/balcone vedo la collina dei camaldoli e nulla mi separa da quel colle
La posizione ideale è comunque quella aperta a 360 gradi e non solo da un lato.

CitazioneChe io sappia alcune delle antenne che vedo e che sono ad una distanza inferiore a 3 km sono antenne Radio, forse ripetitori. Ma non riesco a comprendere la frequenza su cui mettermi in ascolto.
Vedere delle antenne non significa nulla, intanto queste possono essere utilizzate chissà per quale servizi, magari dati, telefonia, wifi ecc, insomma tutti segnali digitali che non possono essere ascoltati.

3 Km poi non sono nulla, i ripetitori sono spesso in zone montane e coprono molte decine di chilometri e se sei aperto li ricevi anche con l'antenna del portatili, ad ogni modo, la ricerca di possibili segnali la si fa con la scansione della frequenza non guardando se ci sono antenne in zona immaginando poi di poter ascoltare chissà cosa. :)

CitazioneHo anche pensato di mettere un antenna non troppo vistosa fuori al davanzale della finestra e collegarci la mia radio, ma non so cosa acquistare.
Se ti metti tu fuori col portatile in mano è la stessa cosa, al massimo una buona antenna migliorerà il poco che potresti ascoltare con l'antenna del portatile.

CitazioneInoltre ho letto senza capire bene che potrei collegare l'antenna al computer attraverso l'USB  utilizzando i software adeguati, ma anche qui direi che brancolo nel buoio anzi nel silenzio visto che parliamo onde radio.
Se non ricevi nulla con il tuo portatile figuriamoci con un ricevitorino da computer, non cambierebbe nulla.

Mi resterebbe solo da capire cosa stai sbagliando, visto che sei in una zona costiera, dovresti riuscire ad ascoltare il bollettino Meteomar a 156.425 Mhz, di solito arriva molto forte.




#6
Non era sarcasmo ma semmai un avvertimento. Molti portatili degli anni 90 soffrono di problemi agli elettrolitici, specie gli Standard e i Kenwood, in particolare il TH-78, pressoché tutti quelli rimasti hanno tale problema, gli Icom decisamente meno ma qualsiasi radio vintage può sviluppare problemi ai condensatori elettrolitici, specialmente se esposti a temperature elevate o a lungo inutilizzo.

I vecchi rtx che si comprano usati specie se portatili hanno spesso problemi occulti che vengono alla luce in determinate situazioni, utilizzo prolungato, attivazione di una determinata funzione, problemi in tx ecc, nulla di strano ma con i vecchi rtx e quasi sempre così, se va bene c'è subito una cosa da sistemare e se va male si rimane a piedi ma non essendoci alternative, nel senso che se è vecchio è vecchio e non può più diventare giovane quindi quando si comprano apparati così datati bisogna aspettarsi che qualcosa possa non funzionare correttamente.
#7
Grazie per la risposta, in realtà non ho la possibilità di andare ai piani più alti abito in un condominio, ma mi trovo a in un condominio di Napoli e dalla finestra/balcone vedo la collina dei camaldoli e nulla mi separa da quel colle.
Che io sappia alcune delle antenne che vedo e che sono ad una distanza inferiore a 3 km sono antenne Radio, forse ripetitori.
Ma non riesco a comprendere la frequenza su cui mettermi in ascolto.
Ho anche pensato di mettere un antenna non troppo vistosa fuori al davanzale della finestra e collegarci la mia radio, ma non so cosa acquistare.
Inoltre ho letto senza capire bene che potrei collegare l'antenna al computer attraverso l'USB  utilizzando i software adeguati, ma anche qui direi che brancolo nel buoio anzi nel silenzio visto che parliamo onde radio.
Se ci sono consigli li accetto volentieri
#8
QRP / Il mio Xiegu G106 non riesce a...
Ultimo messaggio di Gustmah - Oggi alle 19:09
Ciao a tutti,

Sono un radioamatore fresco di patente e per fare i miei primi QSO ho acquistato lo Xiegu G106 da 5w. E' veramente molto bello e mi piace molto ma sto avendo un problema di cui non riesco proprio a venire a capo: usando un semplice SWR meter Albrecht SWR30 mi accorgo che quando premo il PTT la lancetta non si sposta se non di pochissimo, allora penso che sia difettoso tuttavia riesco a fare qualche collegamento. Prendo allora il Surecom SW102HF e mi segna che la potenza FWD si aggira sui 0.500 watt, allora penso sia l'alimentatore e prendo un LifePo 12volt 8Ah. Però la potenza arriva comunque massimo a 1w così alzo il gain del mic a 30 e praticamente ad alta voce arrivo a 2w, guardo nelle impostazioni e la potenza di trasmissione sembra essere su HIGH. Insomma non riesco proprio a capire dove perdo questi watt o se è la radio a non erogare abbastanza potenza. Qualcuno ha avuto problemi simili?

il mio sistema:

Xiegu G106 -----> cavo RG58 corto con adattatore BNC--->SWR Meter----->RG213 un po piu lungo----> Antenna End Fed o Stilo Verticale con base magnetica

Vi ringrazio dell'aiuto,
73
Sebastiano, IU3UMF
#9
Base e veicolari / Yaesu FT-817 o FT-817ND
Ultimo messaggio di thomas - Oggi alle 18:16
Buonasera,

atteso che l'817 non ha che 2 rivali: sé stesso e il suo successore FT-818, a questo punto, scartando l'818 per l'alto costo, mi chiedo se vale la pena spendere di più per prendere la versione 817ND, usato x usato.
#10
Non capisco il tuo sarcasmo. Un apparato che non sia valvolare, se non lo lasci spento anni, funziona bene anche dopo 30, specie di marca blasonata. Ne ho sottomano 2, entrambi funzionantissimi. Hanno il doppio ascolto nelle configurazioni V/U; U/V; V/V e U/U, scusa se è poco! Devo convincere il proprietario a cedermene uno per meno di 100 euro.

Prodotti interessanti

Prodotti interessanti da acquistare

Sezione articoli utili da avere

 

free countersfree countersfree counters