Messaggi recenti

#1
GUARDA SU AMAZON: https://amzn.to/4jcVIBY

Manuale Pratico di Comunicazioni Radio Marittime GMDSS per Navi Mercantili e da Diporto

Il sistema di comunicazione marittima GMDSS ha rivoluzionato le modalità di interazione tra le navi, le stazioni radio costiere e le Autorità Marittime.

Grazie alla esperienza professionale dell'autore maturata a bordo di navi mercantili, sia come Ufficiale radiotelegrafista di 1^ classe che come Ufficiale di coperta e docente del GMDSS, ha deciso di realizzare questo Manuale pratico. L'obiettivo è fornire uno strumento utile agli Ufficiali di navi mercantili e da diporto, nonché agli studenti degli Istituti Tecnici Nautici.

Il manuale include esempi pratici di chiamate e messaggi, anche in lingua inglese, per la gestione delle emergenze in mare. Sono presenti modelli di comunicazione per situazioni di soccorso, urgenza, sicurezza e routine, fornendo una guida preziosa per chi opera o viaggia per piacere sulle acque.

Inoltre, troverete informazioni tecniche fondamentali per comprendere e utilizzare al meglio i dispositivi di comunicazione presenti a bordo. Tra questi: VHF-MF/HF DSC, comunicazioni vocali R/T, INMARSAT-C, FLEET F77, IRIDIUM, MEOSAR, EPIRB Cospas Sarsat, SART, AIS, AIS SART, PLB, PLB AIS, ELT, NAVTEX, TEST, batterie di emergenza e molte altre dotazioni essenziali per la sicurezza in mare.

L'intento è che questo manuale possa rafforzare la preparazione tecnica, aiutando a rinfrescare e chiarire concetti fondamentali che, nel tempo, potrebbero essere dimenticati. Uno strumento indispensabile per le comunicazioni radio marittime, da avere sempre a bordo.
#3
SWL/BCL/Radioascolto / Re: Disturbi ricezione AM in a...
Ultimo messaggio di Radioviaggio - Oggi alle 22:21
Ormai l'autoradio a slitta è un lontano ricordo e non ci si può fare niente ma forse è meglio così. :)

Mal che vada, portala da un elettrauto e digli che ti inserisca un filtro o quello che ritiene più adeguato.
#4
La dimensione dell'antenna dipenda dalla tua scelta, tieni presente che quella della foto non è un'antenna sola ma quattro accoppiate quindi già abbiamo ridotto di tre volte l'ingombro rispetto alla foto, tu poi devi solo ricevere e te ne basta una non tanto diversa anche come dimensioni delle antenna per la ricezione della tv.
#5
Citazione di: stemik il Oggi alle 14:25Il parco antenne per fare attività radioamatoriale satellitare o attività EME è abbastanza impegnativo....




Il Pc nn è il problema anzi .... e a dirla tutta anche l'apparecchiatura non sarebbe un problema... la mia perplessitrà è la dimensione dell'antenna. Nessuno farebbe storie credo ...  il tetto l'ho gestito sempre io con grande libertà di manovra e bene ... sempre chiedendo i permessi al condominio. Sinceramente le antenne in immagine sembrano impegnative dimensionalmente   çç30
#6
CitazioneSi.. il D710 riceve il "segnale" dell'aprs proveniente da Anytone (in diretta) come ascolto chiaramente anche quelli in 144.800
A questo punto mi viene da pensare ad una regolazione troppo alta del livello del LINE-IN del PC, ragion per cui, sul PC, ricevi regolarmente a 144.800 ma non il beacon trasmesso dall'Anytone perché forse il livello audio trasmesso da quest'ultimo è più forte e tu hai il cursore del livello di sensibilità del LINE-IN regolato troppo alto. E' solo una possibilità ma va verificata.

Ti allego anche la schermata per farti capire meglio a cosa mi sto riferendo.
#7
intanto sempre in debito per la tua diaponibilità :-)

Si.. il D710 riceve il "segnale" dell'aprs proveniente da Anytone (in diretta) come ascolto chiaramente anche quelli in 144.800 .... aggiungo un dettaglio... ho caricato ora DireWolf e in 144.800 vedo le stringhe dei "colleghi" ma se mando il segnale in diretta dal mio Anytone (cambiando frequenza, ovviamente) non vedo nulla ... nel senso che sento il beacon ma in DireWolf non compare alcun testo... un po' come se la stringa lanciata non signidficasse nulla quindi la ignora...

Ho fatto molte prove... ad esempi0, l'altro giorno il radar di AGWTrack mi vedeva il mio simbolo (sparato da Anytone) in giappone.. pensavo fosse un problema di sistema di coordinate ma poi nemmeno quello era vero.
Su Anytone trovo anche la possibilità di usare altre costellazioni ma uso solo GPS... normalmente è vero oppure in questo mondo di cui ho perso traccia devo usare Glonass o altre?.. un modo davvero vasto quello del'APRS ... c'è bisogno di pazienza che solo un radioamatore può avere :-D

Ancora un sentito ringraziamento
#8
Ora mi è più chiaro ma ti chiede se, almeno sul D710, quando trasmetti il beacon con l'Anytone vedi la portante e senti il tipico suono del packet radio a 1200 baud e questo te lo chiedo a scanso di equivoci, nel senso che voglio capire se l'Anytone lo trasmette veramente il beacon oppure no. A proposito, visto che il D710 riceve l'aprs anche sul suo display, ti chiedo se nemmeno li vedi nulla del beacon trasmesso dall'Anytone!

Nel caso il beacon venga regolarmente trasmesso, ti chiedo se su SARTrack non ricevi solo l'icona sulla mappa ma ricevi la stringa sulla finestra monitor o nessuna delle due cose?

Altra cosa: Ho visto che nella schermata di configurazione non hai inserito le coordinate, è tutto 0.0000 quindi se non hai una mappa che arriva al meridiano di Greenwich non vedrai alcuna icona accendersi
#9
SI CERTO... RICAPITOLO... a scopo scientifico devo ricreare una "bolla" aprs senza che nulla passi su sistemi radioamatoriali... potrebbe essere la 868MHz ma il questo momento non è importante (e comunque si parla di frequenze dove la banda passante permette l'ivio di un file primitivo a 1200Bps)

Per ricreare questo ho messo in moto il mio glorioso D710, mi sono sintonizzato sulla 144.800MHz, ho collegato l'uscita audio del veicolare al microfono del PC e vedo tutto il mondo trasmettere (quindi zero problemi)

SECONDO STEP!!

Dimentichiamoci per un attimo il mondo radioamatoriale, quindi utilizzo un Anytone 878UVII-Plus per lanciare un beacon APRS in diretta e riceverlo con lo stesso SARTrack ... ma non ricevo nulla.

Ora tu mi chiederai:  ma lo stesso Anytone se trasmette sui 144.800, vedi mentre in dretta non vedi... in realtà NO... perchè non avendo licenza attiva NON POSSO trasmettere nulla sulla freq. APRS, però il palmare è configurato in modo identico a quello di un amico (stesso file) e so per certo che trasmette

Ritengo a questo punto che sia qualcosa nella programmazione dell'Anytone che ne impedisce la trasmissione o non rispetta il formato

Chiedo scusa per essermi dilungato ma  il problema lo richiedeva.

Ancora grazie
#10
Fammi capire meglio perché qui tra frequenze diversi e apparati diversi le cose si sono accavallate e mi sono perso.

In pratica, a 144.800 ricevi tutto sia dal segnale audio che arriva dal Anytone che dal TM-D710 verso il PC?

Il resto è meglio che mi spieghi in modo più dettagliato anche perché non so se trasmetti con l'Anytone o con TM-D710, se a 144.800 è tutto ok ma se trasmetti tu non ricevi nulla ma con quale rtx oppure ricevi solo sulla finestra monitor ma non il simbolo sulla mappa ecc ecc, insomma mancano molti dettagli sulla tua configurazione e sulle prove che hai fatto.

Prodotti interessanti

Prodotti interessanti da acquistare

Sezione articoli utili da avere

 

free countersfree countersfree counters