Prima richiesta di orientamento

Aperto da githano, Ven 11 Aprile, 10:13 2025

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Senza nome 1

"In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei" (Disclaimer)

githano

Salve a tutti ... spiego la mia "esigenza" in maniera che qualcuno esperto mi possa orientare correttamente nella categoria radioamatoriale giusta.
La mia esigenza deriva dalla passione per lo spazio e l'esplorazione spaziale in genere. Avendo visto video di amatori in grado di ricevere ed eventualmente trasmettere scambi in analogico con ISS ad esempio ... nonchè immagini in digitale e non solo con ISS mi vorrei dotare del necessario per poterlo fare in un futuro non troppo lontano. Saltando per il momento gli adempimenti burocratici necessari, vorrei capire la dotazione radioamatoriale idonea per ricevere ed eventualmente trasmettere verso ISS e satelliti sia in analogico che digitale. Ringrazio preventivamente tutti coloro che vorranno aiutarmi nell'orientamento. Over  çç35

MassimoL

Ciao. Ricevere la ISS è particolarmente facile, ti basta qualsiasi ricevitore anche con uno portatile con la sua antenna e riesci ad ascoltarla se ti porti in una posizione aperta, va considerata però anche la tua posizione rispetto alla ISS quindi non è scontato ma possibile. Questa è la soluzione più semplice per un ascolto minimo quindi con segnale basso e di breve durata.

L'antenna è la cosa più importante perciò hai diverse possibilità, installarne una di tipo verticale sul tetto, usare una direttiva portatile da orientare a mano, installare sul tetto una direttiva con rotore azimutale zenitale collegato ad un software su pc ma la cosa è impegnativa e costosa però otterresti il massimo. La soluzione migliore senza dover fare impianti esagerati sono invece le antenne elicoidali.

Per quanto riguarda gli altri satelliti amatoriali, alcuni, molto pochi, si riescono a ricevere anche con una comune antenna verticale, ovviamente installata sul tetto, per gli altri si va di direttiva o altre tipologie tipo le già citate elicoidali.

La ISS trasmette anche immagini in SSTV e se sei interessato posso spiegarti come riceverle.

Come ricevitore te ne basta uno qualsiasi, con uno portatile sei più libero si spostarti quindi è consigliato, con quelli da basa invece come anche con quelli SDR sei legato ad uno scomodo computer almeno che tu non installi un'antenna da base che rimane fissa li.

Citazionevorrei capire la dotazione radioamatoriale idonea per ricevere ed eventualmente trasmettere verso ISS e satelliti
Trasmettere però è impensabile se non sei radioamatore.

Ci sono poi tante altre cose da dire ma meglio iniziare piano. :)

githano

Grazie Massimo per la tua gentile risposta. Spiego meglio ... abito in un'attico in zona montana vicino al Gran Sasso ... il tetto non è un particolare problema essendo molto esteso ed avendo già consultato amministratore e condomini che hanno accolto l'idea di un'antenna di comunicazione non in maniera ostile, anzi. Ovvio che hanno precisato che non hanno molto in contrario a patto che non crei particolari disturbi ai "loro" segnali o non costituisca pericolo. Sono inoltre un contento utilizzatore di Arch Linux e vorrei implementare (gia ho visto qualcosa in ambito software libero) quanto segue ... ovvero ... antenna idonea con motorizzazione e gestione software di inseguimento del segnale. DOmanda ... optavo come inesperto per una direzionale motorizzabile giusta ma non particolarmente ingombrante. Avresti un consiglio di modello adatto ... magari un link ?
Ringrazio anticipatamente  çç11

MassimoL

Se ne vuoi uno con combinazione azimut-elevazione ti consiglio lo Yaesu G-5500DC ma sempre se non ti fa paura il prezzo ma se ne vuoi uno solo per l'azimut i prezzi scendono.

Volendo fare a meno del PC, esistono anche i controller con display integrato come quelli della MicroHAM (universali) che non necessitano appunto del computer.

stemik

Il parco antenne per fare attività radioamatoriale satellitare o attività EME è abbastanza impegnativo....



githano

Citazione di: stemik il Ven 11 Aprile, 14:25 2025Il parco antenne per fare attività radioamatoriale satellitare o attività EME è abbastanza impegnativo....




Il Pc nn è il problema anzi .... e a dirla tutta anche l'apparecchiatura non sarebbe un problema... la mia perplessitrà è la dimensione dell'antenna. Nessuno farebbe storie credo ...  il tetto l'ho gestito sempre io con grande libertà di manovra e bene ... sempre chiedendo i permessi al condominio. Sinceramente le antenne in immagine sembrano impegnative dimensionalmente   çç30

MassimoL

La dimensione dell'antenna dipenda dalla tua scelta, tieni presente che quella della foto non è un'antenna sola ma quattro accoppiate quindi già abbiamo ridotto di tre volte l'ingombro rispetto alla foto, tu poi devi solo ricevere e te ne basta una non tanto diversa anche come dimensioni delle antenna per la ricezione della tv.

githano

Quindi potrei anche trasmettere volendo  >:D
Stellarium Carino ... Gpredict brutto ma molto funzionale ... Gqrx non sembra ma veramente integrato e forse pilota il motore azimuth ed elevazione da DIo in automatico ... roba interessante e open seria.

MassimoL

Esistono anche direttive per la solo ricezione, ma a parte questo, cosa trasmetteresti se non puoi nemmeno identificarti. In ogni caso è sempre meglio avere un'antenna ad alto guadagno e se poi decidi di usare un rotore costoso e un control box altrettanto costoso sarebbe un delitto usare poi un' antenna di poco conto.

Eventuali software di controllo li valuterai a lavoro finito.

githano

IA mi consiglia questa e sul mio terrazzo non sarebbe malissimo ... anche se in questo video la ricezione è veramente scarsa. COme la vedi ? https://www.youtube.com/watch?v=YamL7gCfssk&t=100s

Grazie per la pazienza

MassimoL

Sono due antenne Yagi per 2mt. e 70cm. autocostruite, puoi usarne anche una sola ma dualband, avrai un pò meno guadagno ma risparmi in ingombro e peso sul rotore.

Se stai iniziando mi sembra che stai facendo il passo più lungo della gamba, magari inizia con una direttiva portatile da tendere in mano, costo poco ma soddisfazione comunque, poi il resto verrà in base al tuo interesse e ambizioni.

OldMan

Citazione di: githano il Sab 12 Aprile, 13:23 2025Quindi potrei anche trasmettere volendo  >:D

Githano, davvero, NO:)

Come ti hanno già detto senza le dovute autorizzazioni non puoi trasmettere come vorresti, inoltre fare attività satellitare senza un nominativo valido di Stazione equivale a:
  • Non ricevere "risposta" alcuna.
  • Divenire subitaneamente oggetto di segnalazioni e controlli.

Scrivo questo per salvaguardare la tua posizione, per domandare rispetto per le leggi e per tutti i Radioamatori che hanno affrontato studi ed esami per divenire tali e per evitare di ascoltare disturbi in frequenza.

Per il resto anche io sugerisco di iniziare a fare qualche ascolto con un setup semplice ed economico, quindi una chiavetta SDR e una direttiva Yagi-Uda autocostruita per le frequenze di interesse (in rete troverai infiniti schemi e progetti al riguardo.)
«Hoc unum scio, nihil me scire.»

Prodotti interessanti

Prodotti interessanti da acquistare

Sezione articoli utili da avere

 

free countersfree countersfree counters