Nuovi arrivo ICOM IC-R6

Aperto da TheHunterJ, Gio 13 Febbraio, 13:43 2025

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Senza nome 1

"In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei" (Disclaimer)

TheHunterJ

Salve a tutti amici ieri del forum, ieri pomeriggio ho acquistato su consiglio di un gentile forumista che nella discussione della baofeng mi ha consigliato L'Icom, e dopo aver letto varie recensioni molto positive sul web il suddetto scanner.
Per fortuna la venditrice mi ha dato anche il manuale in italiano, altrimenti sarebbe stato un bel problema capirci qualcosa.

TheHunterJ

Come prime impressioni lo scanner é molto comodo da tenere in mano, é anche abbastanza intuitivo nell'utilizzo, sono rimasto colpito dalla velocità di scansione e dalla qualità del suono  rispetto al baofeng.
Le uniche problematiche sono dovute alla mia ignoranza in materia di radio, in piccolo non riesco a capire bene la differenza tra AM, FM e WFM, cioè non capisco come la solita frequenza premendo il tasto MODE possa passare da AM, FM e WFM. Quello che ho fatto per ora é di scansionare quasi a casa e quando sento qualcosa di interessante salvo la frequenza nella memoria. Vorrei però cercare di capire qualcosina in più, sapete darmi due dritte o consigliarmi qualcosa ma proprio di semplice perché sono proprio uno 0. Grazie

E-strada

Buon pomeriggio TheHunterJ.

La tua domanda in effetti non è chiara ma appunto perché come dici tu non sei pratico della materia.

Il tasto MODE, come dice la parola stessa, serve per cambiare la modalità di ricezione tra FM WFM AM.

Escludendo le onde corte dove si usa quasi esclusivamente la SSB, in VHF-UHF si usa la FM oppure la WFM (fm larga) per le emittenti commerciali, l'altra eccezione è la banda aerea dove si usa l'AM.

TheHunterJ

Ti ringrazio per la risposta, sto iniziando a capirci qualcosa in più, sto facendo scan nelle frequenze e quando trovo qualcosa di interessante salvo la frequenza, ne ho circa una quindicina e tutto sommato anche con antenna di serie la ricezione è qualità del suono mi sembra nettamente migliore della baofeng che usavo prima

E-strada

L'IC-R6 è sempre una buona scelta e credo anche quello che costa di meno rispetto ad altri scanner sempre a sintonia continua, gli mancano solo le bande laterali ma proprio per questo viene venduto ad un prezzo relativamente basso.

TheHunterJ

Cosa sono le bande laterali? È da chi vengono utilizzate di solito?

E-strada

Senza andare nel tecnico, è una modalità di emissione che si usa prevalentemente dai 30 Mhz in giù, radioamatori, trasmissioni nautiche, aeronautiche, militari ecc. Una peculiarità e che questo modo di emissione permette di poter ascoltare segnali talmente bassi che in AM o FM sarebbe impossibile da trasdurre, inoltre anche se sono presenti disturbi, questi influiscono molto meno rispetto alla AM o FM.

Se cerchi su Youtube video ce ne sono tanti, ti farai giusto un idea, la vera radio sta comunque li non in vhf. :)


TheHunterJ

Una domanda stupida stavo facendo scan e verso gli 11 mhz sento delle trasmissioni in arabo abbastanza chiare, cosa potrebbe essere?

TheHunterJ

Citazione di: E-strada il Sab 15 Febbraio, 19:55 2025Senza andare nel tecnico, è una modalità di emissione che si usa prevalentemente dai 30 Mhz in giù, radioamatori, trasmissioni nautiche, aeronautiche, militari ecc. Una peculiarità e che questo modo di emissione permette di poter ascoltare segnali talmente bassi che in AM o FM sarebbe impossibile da trasdurre, inoltre anche se sono presenti disturbi, questi influiscono molto meno rispetto alla AM o FM.

Se cerchi su Youtube video ce ne sono tanti, ti farai giusto un idea, la vera radio sta comunque li non in vhf. :)



Scusa se ti rispondo solo ora, avevo letto la tua risposta e guardato il video che hai allegato ma mi ero dimenticato di rispondere

E-strada

CitazioneUna domanda stupida stavo facendo scan e verso gli 11 mhz sento delle trasmissioni in arabo abbastanza chiare, cosa potrebbe essere?
Non so cosa hai ascoltato ma considerando che eri in AM e nella banda della radiodiffusione degli 25 Metri (11500 – 12200 kHz) immagino sia stata una emittente commerciale in lingua araba.

TheHunterJ

Addirittura? Prima sentivo parlare in tedesco intorno agli 8 mhz non ricordo la frequenza esatta. Grazie per la risposta

E-strada

Le emittenti broadcasting si riescono ad ascoltare facilmente e anche con la piccola antenna in dotazione viste le elevate le potenze di queste stazioni per non parlare degli impianti d'antenna, ovviamente nulla o quasi ti arriverà in diretta ma tramite segnale riflesso dalla propagazione ionosferica che è la particolarità e il punto di forze delle frequenze al di sotto dei 30 mhz circa.

CitazionePrima sentivo parlare in tedesco intorno agli 8 mhz non ricordo la frequenza esatta.
8 Mhz non è una frequenza per la radiodiffusione quindi non so precisamene cosa potresti aver ascoltato, magari la prossima volta fai una registrazione così tutto risulterà più chiaro.


TheHunterJ

Sono un po' duro in materia, ma quindi nel range da 3 a 30 mhz si può propagare fino a 400km? È come mai di notte la propagazione é maggiore? Scusa per le domande da ignorante in materia.

E-strada

Sulla propagazione delle onde radio esistono una infinità di scritti e pubblicazioni e la questione è molto più varia di quanto tu possa pensare, nei fatti sono possibili collegamenti in tutto il mondo e non limitati a poche centinai di chilometri e potrebbe anche capitarti di ascoltare delle emittenti radiofoniche ad esempio dal sud America oppure in banda cb, specie in questi ultimi mesi in questa banda si sentono un sacco di americani, magia appunto della propagazione senza la quale sarebbero possibili solo collegamenti in portata ottica.

Esistono inoltre diversi tipi di propagazione delle onde radio, quella inosferica è la più comune ma esiste anche quella troposferica, meteor scatter, E-sporadico ecc.

CitazioneÈ come mai di notte la propagazione é maggiore?
Sulle frequenze più alte la propagazione è presente solitamente solo durante il giorno per poi chiudersi o allungarsi molto la notte, al contrario sulle frequenze basse la propagazione è presente nelle ore notturne mentre di giorno sono totalmente silenziose ..disturbi a parte. Dipende poi anche dalla stagioni, ad esempio d'estate nelle bande più alte la propagazione tende a essere molto forte, da sottolineare che ha anche una sua linea decennale, quindi ci sono anni migliori o peggiori e il tutto va a sommarsi per orari e stagioni, anche la poca uniformità va tenuta presente, nel senso che la propagazione può essere presene su zone diverse o a macchia di leopardo, quindi magari oggi è in una determinata banda può essere favorevole ai paesi dell'est Europa e domani per il Nord America, insomma come avrai capito è una materia che va studiata e capita.

TheHunterJ

Grazie per la risposta molto completa che mi hai dato, mi hai detto cose che non avrei mai immaginato, e che non ho capito neanche al cento per cento. Cercherò qualcosa sul web che sia spiegato in modo proprio elementare, comunque per il poco che ci capisco con il comic mi sto divertendo abbastanza sento un po' di am ripetitori etc, ancora grazie

TheHunterJ

Sulla frequenza 9.495 ho sentito una specie di documentario audio in spagnolo sulla storia di un ponte che attraversa il Danubio in Romania, da dove verrà la trasmissione?

E-strada

Non saprei visto che esistono centinaia di emittenti in tutto il mondo ma potrebbe essere stata Radio China International che notoriamente trasmette programmi in diverse lingue compreso l'italiano.

In questo sito trovi una lunga lista con frequenze orari lingua di trasmissione e potenza della stazione. https://shortwaveschedule.com/index.php?now

Dalla homepage puoi anche fare una ricerca scrivendo la frequenza. https://shortwaveschedule.com

-

Prodotti interessanti da acquistare

Sezione articoli utili da avere

 

free countersfree countersfree counters