Shortwave schedules

Aperto da Brenta, Sab 08 Febbraio, 20:27 2025

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Senza nome 1

"In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei" (Disclaimer)

Brenta

Ciao!
Qualcuno di voi ha provato l'applicazione Shortwave schedules? Da parte mia interessantissima, permette di identificare facilmente la maggior parte delle emissioni in onde corte! E recentemente ho scoperto che funziona anche come ricevitore! A parte il fatto che un normale ricevitore "in carne e ossa" è decisamente meglio (soprattutto se analogico!), questa app lo simula molto bene, includendo anche il QRM e il fading! Qualcuno mi sa dire come può funzionare un meccanismo del genere? C'è un vero ricevitore alla base? Se sì dove?
Grazie e buon ascolto!

Capitan Presente

Sul mio smartphone non funziona ma ero curioso di sapere. Se puoi anche ricevere, i casi sono due, ho comprende un ambiente radio virtuale come per Hamsphere https://hamsphere.com oppure riporta ad un ricevitore SDR tipo Websdr http://websdr.org o KiwiSDR http://kiwisdr.com/public/

Capitan Presente

Sono riuscito ad installare l'APP però non vedo nulla che mi dia la possibilità di ricevere, ho però letto sul messaggio che mi è apparso che usa i ricevitori SDR online di KiwiSDR quindi ci avevo indovinato.

Brenta

Citazione di: Capitan Presente il Sab 08 Febbraio, 22:45 2025Sono riuscito ad installare l'APP però non vedo nulla che mi dia la possibilità di ricevere, ho però letto sul messaggio che mi è apparso che usa i ricevitori SDR online di KiwiSDR quindi ci avevo indovinato.
Ciao!
Per ascoltare una stazione clicca in alto su "stazione", poi su "selezionare la stazione", poi su "cercare" (in una linea orizzontale rossa). Il nome della stazione cercata apparirà in rosso, con l'ultima parte spesso non leggibile. Fallo scorrere verso sinistra in modo da leggere l'ultima parte, e a destra di essa comparirà un triangolino bianco. Cliccalo per ascoltare la stazione.

Brenta

Non avrei mai immaginato che esistessero radio SDR on line! Interessantissima sorpresa, grazie a tutti!!!  çç16

Capitan Presente

CitazioneNon avrei mai immaginato che esistessero radio SDR on line!
Esistono online da circa 20 anni ma prima di quelli sdr c'erano i normali ricevitori collegati nella rete, comunque meglio accorgersene tardi che mai hi. :D

Brenta

Citazione di: Capitan Presente il Sab 08 Febbraio, 23:59 2025
CitazioneNon avrei mai immaginato che esistessero radio SDR on line!
Esistono online da circa 20 anni ma prima di quelli sdr c'erano i normali ricevitori collegati nella rete, comunque meglio accorgersene tardi che mai hi. :D
Mi sono accorto recentemente di tante cose nuove che sono venute fuori, perché ho ripreso l'attività radiantistica dopo forse 20 anni di pausa!!!  ;D
Non sapevo neanche dei ricevitori on line!
In ogni caso preferisco sempre le cose concrete a quelle on line!

Capitan Presente

I ricevitori remoti hanno una loro utilità, ad esempio a volte li uso in autoascolto per capire in quale parte del mondo arrivo, altre volte mi metto ad ascoltare la cb locale di zone che altrimenti sarebbero inarrivabili, tuttavia il fascio della radio va a farsi benedire, di fronte hai un computer o uno smartphone e il ricevitore con relativa antenna che sta dall'altra parte non è nemmeno tuo, insomma di radio c'è solo l'illusione, la differenza è come tra suonare un pianoforte vero e un finto pianoforte di una app. :)

Brenta

Citazione di: Capitan Presente il Dom 09 Febbraio, 13:20 2025I ricevitori remoti hanno una loro utilità, ad esempio a volte li uso in autoascolto per capire in quale parte del mondo arrivo, altre volte mi metto ad ascoltare la cb locale di zone che altrimenti sarebbero inarrivabili, tuttavia il fascio della radio va a farsi benedire, di fronte hai un computer o uno smartphone e il ricevitore con relativa antenna che sta dall'altra parte non è nemmeno tuo, insomma di radio c'è solo l'illusione, la differenza è come tra suonare un pianoforte vero e un finto pianoforte di una app. :)
Ha ha!  ;D
Sì, sono d'accordo, però bisogna riconoscere che anche questa è stata una bella invenzione.
Quello che non capisco è come cavolo possa funzionare!

Capitan Presente

CitazioneQuello che non capisco è come cavolo possa funzionare!
Nulla di particolare, utilizzare ricevitori ma anche ricetrasmittenti in modo remoto è una pratica molto comune ormai da tanti anni.

Io non ci ho mai provato, ma nello specifico, per Websdr, ma anche in modo autonomo, puoi anche prendere una banale chiavetta RTL SDR da pochi euro e una volta configurata per l'ascolto sul pc e dopo che ci avrai messo l'antenna dovrai semplicemente configurare la parte remota per rendere il tuo ricevitore raggiungibile e controllabile a distanza.

Se invece vuoi far parte della comunità di KiwiSDR devi acquistare un ricevitore apposito che è questo. https://kiwisdr.nz

Vengono spediti pronti per essere collegati e riprodotti. Non è richiesto alcun altro computer. Basta collegare un alimentatore da 5 V, un cavo Ethernet alla rete e un'antenna HF e sarà accessibile da qualsiasi parte del mondo da Internet.

Brenta

Citazione di: Capitan Presente il Dom 09 Febbraio, 22:04 2025
CitazioneQuello che non capisco è come cavolo possa funzionare!
Nulla di particolare, utilizzare ricevitori ma anche ricetrasmittenti in modo remoto è una pratica molto comune ormai da tanti anni.

Io non ci ho mai provato, ma nello specifico, per Websdr, ma anche in modo autonomo, puoi anche prendere una banale chiavetta RTL SDR da pochi euro e una volta configurata per l'ascolto sul pc e dopo che ci avrai messo l'antenna dovrai semplicemente configurare la parte remota per rendere il tuo ricevitore raggiungibile e controllabile a distanza.

Se invece vuoi far parte della comunità di KiwiSDR devi acquistare un ricevitore apposito che è questo. https://kiwisdr.nz

Vengono spediti pronti per essere collegati e riprodotti. Non è richiesto alcun altro computer. Basta collegare un alimentatore da 5 V, un cavo Ethernet alla rete e un'antenna HF e sarà accessibile da qualsiasi parte del mondo da Internet.
Argh!
Mi sa che dovrò studiarmi un po' le basi di questo argomento. Non ci ho capito tanto. Una chiavetta??? Un'antenna HF collegata alla chiavetta??? Inoltre quegli apparati sono molto costosi: tipo 390 Euro sul sito che mi hai inviato!

Capitan Presente

Decisamente sei rimasto congelato nel tempo. :)

CitazioneUna chiavetta???
Sono ricevitori ricavati in un contenitore simile alle chiavetta usb e costano poche decine di euro, sono veri è proprio ricevitori utilizzabili solo da computer e i software sono per lo più gratuiti, esistono anche ricevitori molto più performanti e costosi ma per iniziare va bene una di queste chiavette.

SDR sta per Software Defined Radio ed è la tecnologia che da anni sta sostituendo quella tradizionale.

La tecnologia SDR (Software Defined Radio) sostituisce i componenti elettronici tradizionali con algoritmi software. Invece di utilizzare circuiti fisici per funzioni come la modulazione, la demodulazione, il filtraggio e l'amplificazione, l'SDR utilizza tecniche di elaborazione del segnale digitale (DSP) eseguite su un processore generico. Questo offre una maggiore flessibilità e versatilità, permettendo di gestire una vasta gamma di frequenze e protocolli con lo stesso hardware.

chiavetta sdr rtl.jpg


Brenta

Citazione di: Capitan Presente il Lun 10 Febbraio, 13:42 2025Decisamente sei rimasto congelato nel tempo. :)

CitazioneUna chiavetta???
Sono ricevitori ricavati in un contenitore simile alle chiavetta usb e costano poche decine di euro, sono veri è proprio ricevitori utilizzabili solo da computer e i software sono per lo più gratuiti, esistono anche ricevitori molto più performanti e costosi ma per iniziare va bene una di queste chiavette.

SDR sta per Software Defined Radio ed è la tecnologia che da anni sta sostituendo quella tradizionale.

La tecnologia SDR (Software Defined Radio) sostituisce i componenti elettronici tradizionali con algoritmi software. Invece di utilizzare circuiti fisici per funzioni come la modulazione, la demodulazione, il filtraggio e l'amplificazione, l'SDR utilizza tecniche di elaborazione del segnale digitale (DSP) eseguite su un processore generico. Questo offre una maggiore flessibilità e versatilità, permettendo di gestire una vasta gamma di frequenze e protocolli con lo stesso hardware.

chiavetta sdr rtl.jpg


Grazie delle spiegazioni!
Sono esterrefatto da come si possano concentrare tutti i componenti di un ricevitore multibanda in una chiavetta USB!!!
Della tecnologia SDR di generazione e modulazione delle onde avevo letto solo pochi accenni nel nuovo manuale per la patente di radioamatore.
L'invenzione è certamente stupefacente, ma ciò nonostante preferisco gli apparati VECCHI!  ;D

Brenta

P.S.: ... tralasciando il fatto che se ricevo un'emittente via Internet, è un'emittente captata da un ricevitore chissà dove e in tutte altre condizioni che a casa mia. Non è una bella sensazione.

-

Prodotti interessanti da acquistare

Sezione articoli utili da avere

 

free countersfree countersfree counters