Dipolino 868Mhz e balun

Aperto da ambrosa, Ven 31 Maggio, 14:06 2024

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Senza nome 1

"In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei" (Disclaimer)

ambrosa

Sono rientrato nel mondo HAM attraverso i device LoRa e mi sto divertendo a costruire alcune antennine, giusto per sperimentare qualcosina.
Dipolo 1/2L, 3/4L e Jpole sulla gamma degli 868Mhz

Riguardo ai dipoli a rami aperti concettualmente ci andrebbe un balun ma in rete non trovo nulla al riguardo sulle frequenze prossime al Ghz. Si tratta sempre di HF o al massimo VHF

Ho trovato un produttore che vende dipolini per gli 868Mhz e che mostra uno schema concettuale

ma capire come è fatto...

Avete qualche suggerimento ?
LoRaItalia

2024

Non sono un grande estimatore delle antenne per alte frequenze e non le conosco troppo ma ma per le poche che ho costruito un balum non l'ho mai messo visto che non è mai servito, per il resto vediamo cosa esce.

ambrosa

Citazione di: 2024 il Ven 31 Maggio, 16:48 2024Non sono un grande estimatore delle antenne per alte frequenze e non le conosco troppo ma ma per le poche che ho costruito un balum non l'ho mai messo visto che non è mai servito, per il resto vediamo cosa esce.
Perchè ritieni non debba servire ? Siamo sempre in presenza di un dipolo 1/2L (bilanciato) e un cavo coassiale 50ohm nel mio caso RG178 (sbilanciato) e quindi un balun 1:1 dovrebbe comunque servire per migliorare le prestazioni della antenna. Il balun non dovrebbe migliorare l'SWR. Ma magari nel campo delle alte frequenze le cose cambiano: ammetto di essere ignorante in materia.

Il dipolino 1/2L mi si presenta con una impedenza di circa 75ohm e mi ritrovo con, giustamente, un SWR di circa 1.5 che mi può anche andare bene viste le minime potenze in gioco (parliamo di mW : il trasmettitore non ne risente). Posso adattare meglio l'SWR se inclino i rami del dipolo a 120°: così raggiuno 'naturalmente' i 50ohm. A centro banda ho una reattanza di pochi ohm segno che l'antenna dovrebbe risuonare discretamente bene.
Discorso analogo per il dipolo a 3/4L ma qui l'impedenza è più alta vista la natura sbilanciata del dipolo: con il nanoVNA 'vedo' 100ohm e un SWR di circa 2. Non credo che risulterà molto efficiente ma vedremo con delle prove sul campo.
LoRaItalia

2024

Non mi è mai servito perché i progetti che ho seguito non lo richiedono ma vediamo se altri hanno altre esperienza anche se ovviamente gli 868 Mhz ai radioamatori non interessa più di tanto.

Prodotti interessanti

Prodotti interessanti da acquistare

Sezione articoli utili da avere

 

free countersfree countersfree counters