taratura di un vecchio cb

Aperto da Luciano58, Ven 24 Gennaio, 16:47 2025

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Senza nome 1

"In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei" (Disclaimer)

Luciano58

Ciao a tutti è il mio primo post, e mi lancio subito con questa avventura.
Vi faccio presente che non sono molto pratico di cb e volevo affaciarmi a questo mondo prima per capire come farmi nuovi amici nell'etere, molti anni fa avevo fatto un progetto (che credo molti di voi conoscono) di un cb di nuova elettronica (vedi allegato) l'ho costruito ma non mai provato ultimamente ho voluto metterlo in funzione e il tutto stava muto , se non che ho cominciato a vedere se funzionava la bassa frequenza, non avendo strumenti , attraverso le cuffie di una radio ho inserito un segnale sull'integrato di bf taa611, magnifico sull'autoparlante si sentiva la musica. poi usandolo come signal tracer l'ho collegato al potenziometro ,bene si sentiva, Ora devo tarare le medie frequenze (455khz) come sapete bisgnerebbe avere in generatore di onde modulate. (che io non ho) ma attualmente ho compeato dai cinesi un generatore di onde sinusoidali, triangolare , quadrata , volendo applicare il segnale per la taratura della prima media frequenza dove devo applicarlo? (va bene tra massa e base del transistor TR4?)

Rosaldo

Ciao Luciano non dare troppo per serio quello che dico visto che è da una vita che non traffico più con certe cose ma se non erro devi andare sul segnale all'ingresso del primo stadio di media frequenza, questo di solito è il punto dove il segnale proveniente dal mixer o dal convertitore di frequenza entra nel filtro MF.

Luciano58

ciao ragazzi ho trovato come registrare queste medie frequenze, come avete visto in foto ho comperato questo generatore di onde sinusoidali (cinese) l'ho calibrato alla frequenza di 455.000hz = 455khz e con un condensatore da 100pf ho iniettato il segnale nell'ultima media frequenza vicino al transistor r4 poi ho messo un volmetro tra massa e il negativo del diodo rivelatore (il volmetro in 100mv) e girando l'appoasita vite della media frequenza sono arrivato fino a 80mv .ho eseguito la stessa cosa con le altre medie frequenze per arrivare al massimo voltaggio.
Ora dovrò tarare la md frequenza l2 a 27mhz quindi mi procurerò un oscillatore a 27mhz vi terro informati ciao

IW2OGQ

Un saluto a tutti,

Facciamo un pò di storia :
lo schema allegato è quello che Nuova Elettronica battezzò come RTX 1.
Pubblicato sulla Rivista n. 29 del 1974.
Volume n. 5.
La Rivista è facilmente rintracciabile in rete e contiene tutte le info
per una corretta informazione.
Secondo me sarebbe utile partire da lì piuttosto che avventurarsi in azioni
dove non mi sembra ci sia chiarezza.
73 de Rick
Rick IW2OGQ - JN45LK
SWL  I - 5483 - MI

-

Prodotti interessanti da acquistare

Sezione articoli utili da avere

 

free countersfree countersfree counters