Galaxy Saturn vs Galaxy II Pluto

Aperto da thomas, Mar 11 Marzo, 09:46 2025

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Senza nome 1

"In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei" (Disclaimer)

thomas

Buongiorno,

abbiamo un Galaxy Saturn da anni e stiamo per acquistare un Galaxy II Pluto.

A parte l'ovvia differenza sull'alimentatore (entrocontenuto nel primo), quali sono i pro e contro dei 2 modelli, e ci sono varie versioni del Pluto?

Storm

Si tratta del medesimo apparecchio ma uno in versione base e l'altro veicolare ma la scheda interna è la stessa, cambiano solo alcune accortezze vedi l'alimentatore interno o l'altoparlante maggiorato ma di base non cambia. Di Pluto ne esiste uno solo anche se con possibili varianti nel tempo ma cambia poco, al massimo esiste anche l'Excalibur Samuari che è di colore bianco a alcune altre differenze ma se prendi il Pluto hai preso quello giusto.

thomas

Ma quindi "Galaxy II" "Pluto" e "Samurai" sono 3 radio differenti?  O meglio, "Pluto" e "Samurai" sono fra loro varianti, ma diverse da "Saturn II"?

Storm

E' sempre la stessa radio venduta con case differenti o versioni più o meno aggiornate, vedi ad esempio il Galaxy II che è sempre il Galaxy Pluto ma esiste pure il Supegalaxy e dio sa quanti altri, oltretutto alcuni erogano 4 watt altri 21 ecc ma la base è la stessa, altra differenza è che alcuni hanno anche il modo CW (di solito quelli da base) mentre altri no, ha comunque poco senso stare li a guardare certe differenze, basta che non prendi le versioni a 40 canali visto che esistono anche quelle, per tutto il resto c'è solo da pregare che te ne capiti una che non sia da casa di riposo o che non ci abbiano messo le mani dentro, parliamo della preistoria della cb e vanno considerati principalmente per questo.

Esistono inoltre altre versioni vendute con sigle diverse come il Super Jopix 2000 e chissà quali altre, è tutto un mondo di marchi e sigle differenti ma per sapere cosa c'è veramente dentro bisogna indagare anche se non vedo a cosa serva farlo, con gli stessi soldi te ne viene uno di ultima generazione tipo i CRT e compagnia ma se proprio cerchi un vintage, prezzi e rischi sappiamo quali sono.

thomas

Oddio... "con la stessa cifra"... i nuovi CRT costavano 108 euro fino al 2023, ora usati li vendono a 140/150/160 euro (nuovi anche 200 euro) e sembra ti facciano un favore!... Peggio del decrepito "pancione" AOR 3000 (o 3000A) anche se in campi diversi (3 anni fa lo portavi via con 100 euro, ora ne vedo anche a 300)

Storm

I CRT non omologati sono sempre costati da circa 180 euro in su, 108 euro assolutamente no, forse ti confondi con qualcos'altro, il 7900 lo comprai a pochi mesi dall'uscita e costava 179 euro che era il minimo di allora, adesso c'è la versione turbo che costa qualcosa in più ma bene o male i prezzi dei CRT sono quelli o appena aumentati.

L'AOR 3000, 250 euro li vale tutti se messo bene ed è anni luce avanti di qualsiasi cineseria di oggi, quelli a 100 euro, e ne trovi spesso anche adesso, sono pieni di problemi ed è meglio lasciarli dove sono.

Tornando al Pluto e compagnia, la cosa principale a cui guardare sono le condizioni, in giro ce ne sono tanti che prima di essere messi in vendita gli hanno fatto di tutto.

thomas

Dell'AOR ritengo sia meglio prendere la versione A, ma credo che non regga il confronto con un Icom r-2500, che tra l'altro ha il doppio ascolto e può essere collegato al PC (di fatto è un PCR-2500 col frontalino in più). Tralascio altri esempi Icom o AOR più recenti, perché più costosi anche se di poco e certamente generazioni avanti al 3000A

Storm

Devi però considerare che l'AOR 3000 è del lontanissimo 1989 mentre l'Icom PCR2500 è del 2005, sono due generazioni diverse e di conseguenza il PCR2500 è dotato di più funzionalità, tuttavia il 3000 come ricevitore puro non sfigura neanche a 36 anni di distanza. :)

aros

Citazione di: thomas il Mar 11 Marzo, 09:46 2025Buongiorno,

abbiamo un Galaxy Saturn da anni e stiamo per acquistare un Galaxy II Pluto.

A parte l'ovvia differenza sull'alimentatore (entrocontenuto nel primo), quali sono i pro e contro dei 2 modelli, e ci sono varie versioni del Pluto?

La scheda madre EPT3600 e'comune a tutti i pluto in diverse varianti, pero' i primi tipi di pluto scivolavano di frequenza ed era quasi impossibile metterli stabili.
Sono apparecchi da pagare al massimo 100 euro se a posto, se ne vedono parecchi a 250/300 euro e piu' sui siti di vendita, mi scappa da ridere se penso che co 350 euro si compra un kenwood ts 50.....perfettamente funzionante, che e' anche piu' piccolo e con 100watt 🤔
Vivi e lascia vivere

thomas

Si ma i 100 euro sono prezzi "calmierati" di fatto inesistenti... Alla fine abbiamo preso un Samurai a 120+ss (senza cavetto ne microfono), e di grazia.

Solo che ieri lo abbiamo testato e "scivola" di frequenza, cioè il freq counter appena lo accendi comincia a salire, poi scende, poi risale e si ferma "ad mentula canis", il canale rimane invece invariato.
Che fare?

aros

Per curiosita' quanto costano usati.
Vivi e lascia vivere

Storm

Se lo si compra a 100 euro ti fregano per 100 euro e se lo si compra a 250 euro ti fregano per 250 euro, dipende dalla mente del furbetto di turno che cerca di racimolare il più possibile senza segnalare i difetti presenti. Bisogna solo sperare di aver beccato quello giusto ancora in buone condizioni e il prezzo in tutti i casi non rispecchia mai il reale valore di questi vecchi rtx, il valore lo fa il mercato stesso dell'usato, vedi ad esempio i vari Colt, c'è quello che lo vende a 150 euro e chi a 800 euro ma il valore reale è quello di un rottame ancora funzionante o quasi.

thomas

Quindi ho preso una fregatura da 120 euro, perchè mi sballa di frequenza...

Storm

Dipende se sei felice o meno di aver speso 120 euro anche se si sposta di frequenza. :D Ad ogni modo potrebbe essere un problema solo di frequenzimetro ma questo va accertato facendo delle verifiche in rx e tx anche se di certo non sono apparecchi che fanno della stabilità di frequenza il loro punto di forza, si spostano anche da nuovi figuriamoci da vecchi e in SSB è sempre un problema.

thomas

Io ho un Galaxy Saturn "classico" fatto sitemare da Adriano Massaro (spesa totale 70 euro) e va bene.
Ora però questo non so quanto ci costerà...

aros

Citazione di: thomas il Mer 12 Marzo, 13:39 2025Quindi ho preso una fregatura da 120 euro, perchè mi sballa di frequenza...

Se poi si guarda il frequenzimetro che e' a 5 cifre, c'e' da piangere😪
Pero' se piace per collezione va bene cosi' e c'e' chi
spende anche di piu', per usarlo avrei grosse riserve, dipende dalla finalita'.
Vivi e lascia vivere

Prodotti interessanti

Prodotti interessanti da acquistare

Sezione articoli utili da avere

 

free countersfree countersfree counters