Patente radioamatore e normative varie

Aperto da Giko, Ven 28 Marzo, 08:47 2025

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Senza nome 1

"In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei" (Disclaimer)

Giko

Buongiorno!

Vorrei sapere se il possesso della patente di radioamatore costituisce esonero dagli esami techici di altre abilitazioni.

Mi viene in mente la RTFA aeronautica ad es, mi piacerebbe avere la licenza anche se poi non me ne farò nulla, probabilmente.

L'RTF nautico, sorpresa, lo assegnano senza esame eppure un "marinaio" usa la nostra stessa banda. E non devono conoscere una ceppa di radiotecnica.

L'RTFA oltre all'esame obbligatorio di fonia, ha anche un esame di radiotecnica, ecco mi piacerebbe sapere se qualcuno che ha l'abilitazione può darmi qualche informazione.

Ma anche altre certificazioni di cui non sono a conoscenza, ben vengano, sperando che tale argomento possa essere utili a tutti.

Tanti cari 73
ex IW3HDM

Ilario

No, non dà diritto ad alcun esonero. Al contrario, il conseguimento del Gmdss LRC o GOC dà diritto ad esonero parziale dall'esame per la patente di Radioamatore.

thomas

Noto una serie di inesattezze.

Premesso che, per rispondere alla tua domanda, la patente da radioamatore non esenta da nulla, i "marinai" non usano la ns stessa frequenza. L'obbligo di radio a bordo riguarda i natanti utilizzati anche da chi "marinaio" non è (a parte l'eventuale patente nautica, ove richiesta). Non sapere "una ceppa" (Oxford?) di radiotecnica non serve "a una ceppa" appunto ai "marinai", posto che è sufficiente siano operatori radio, in particolare nelle emergenze, e si firma un'autocertificazione di aver acquisito (come non lo chiedono) dimestichezza con gli apparati nautici per natanti sotto le 160 tonnellate.
Il certificato che il MIMIT rilascia senza esami, è poi limitato alle sole acque territoriali italiane.

Giko

Grazie,
Solo che quando mi addentro nei siti ministeriali, la cosa diventa più fumosa invece che più semplice.
Per RTF ci ero arrivato, e posso anche capire che i marinai o proprietari di imbarcazioni non conoscano la oxfordiana ceppa di radiotecnica, ma ad es se volessi conseguire RTFA, pensavo di avere l'esonero alla parte radiotecnica... non solo, in alcuni siti dicono che devi avere il brevetto di volo VDS, ma come? uno che parla da terra deve saper volare? I controllori di volo sono tutti piloti?

Confesso che la mia era più una curiosità che una volontà vera e propria di sostenere l'esame per airband, ma tant'è.

Grazie
ex IW3HDM

thomas

Il brevetto di volo, non so proprio di quale patologia sia affetto chi ha affermato una tale castroneria.

Flipper

CitazioneVorrei sapere se il possesso della patente di radioamatore costituisce esonero dagli esami techici di altre abilitazioni.
Semmai è vero il contrario, vedi i vari esoneri oggi tra l'altro solo parziali, l'abilitazione consiste appunto nel poter utilizzare le bande di frequenza assegnate al servizio di radioamatore e la cosa giustamente finisce qua, un pò come per le patente dei veicolo, non puoi guidare il camion o l'autobus con la patente per la macchina.

CitazioneMi viene in mente la RTFA aeronautica...
L'RTF nautico, sorpresa, lo assegnano senza esame..
La ricetrasmittente di bordo sia delle imbarcazioni ma soprattutto dei velivoli non serve per chiacchierare ma è invece uno strumento di sicurezza che va usato solo quando serve, per la propria imbarcazione è ovvio che non serva per forza un esame mentre invece per i velivoli bisogna conoscere il gergo aeronautico e tutte le procedure di comunicazione e qui non si scherza, insomma parliamo di situazioni molto diverse che nulla hanno a che vedere con il radioamatore se non che ci sia di mezzo un rtx, ogni servizio ha le sue necessità e i suoi criteri.


Giko

Citazione di: Flipper il Ven 28 Marzo, 13:19 2025
CitazioneVorrei sapere se il possesso della patente di radioamatore costituisce esonero dagli esami techici di altre abilitazioni.
Semmai è vero il contrario, vedi i vari esoneri oggi tra l'altro solo parziali, l'abilitazione consiste appunto nel poter utilizzare le bande di frequenza assegnate al servizio di radioamatore e la cosa giustamente finisce qua, un pò come per le patente dei veicolo, non puoi guidare il camion o l'autobus con la patente per la macchina.

CitazioneMi viene in mente la RTFA aeronautica...
L'RTF nautico, sorpresa, lo assegnano senza esame..
La ricetrasmittente di bordo sia delle imbarcazioni ma soprattutto dei velivoli non serve per chiacchierare ma è invece uno strumento di sicurezza che va usato solo quando serve, per la propria imbarcazione è ovvio che non serva per forza un esame mentre invece per i velivoli bisogna conoscere il gergo aeronautico e tutte le procedure di comunicazione e qui non si scherza, insomma parliamo di situazioni molto diverse che nulla hanno a che vedere con il radioamatore se non che ci sia di mezzo un rtx, ogni servizio ha le sue necessità e i suoi criteri.



Mi intendo il giusto di aeronautica e lo so. Mi chiedevo se si poteva venire esentati dall'esame di elettrotecnica e radio per intenderci, e fare solo la rimanenza, che non è poca, fra normative, fonia aeronautica, ed altre cosucce che ora non ricordo.

Tutto qui, ho visto qualche simulazione online, le domande tecniche sono un duplicato (piu o meno) dell'esame di radioamatore.
ex IW3HDM

Flipper

Capisco ma aver ottenuto la licenza di radioamatore non giustifica di saltare una parte d'esame in altri contesti compreso l'uso dei droni.

Giko

Citazione di: Flipper il Ven 28 Marzo, 15:30 2025Capisco ma aver ottenuto la licenza di radioamatore non giustifica di saltare una parte d'esame in altri contesti compreso l'uso dei droni.

Capisco anch'io, ma allora se dovessi fare oggi l'esame, avere un diploma tecnico conseguito 40 anni fa non dovrebbe giustificare l'esonero dalla parte rediantistica.... di cosa stiamo parlando?

C'è l'esonero di radioelettronica dall'esame per radioamatore per chi è in possesso alcuni titoli di studio? Quindi ho pensato che essendo radioamatore ci fosse qualche agevolazione al conseguimento di altre certificazioni tutto qui.

Ripeto, era solo curiosità.
ex IW3HDM

Flipper

La domanda è lecita ma credo abbiano deciso così perché tutto sommato diventare radioamatori non si fanno danni fisici anche se impreparati ma in altri ambiti come il volo anche solo di droni le cose si fanno più critiche e si preferisce evidentemente una preparazione aggiornata e completa, ma anche perché, non basta affermare "quella materia la so perché l'ho già studiata" bisogna invece dimostrarlo con l'esame.

Prodotti interessanti

Prodotti interessanti da acquistare

Sezione articoli utili da avere

 

free countersfree countersfree counters